Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Eventi

Eventi (93)

Sarà il regista, sceneggiatore, montatore, pittore e scrittore britannico Peter Greenaway a presiedere la Giuria che assegnerà la Balena d’Oro come Miglior Film alla quarta edizione del Matera Film Festival.

Artista visuale, regista, pittore, scrittore e altro ancora. Considerato come uno dei più significativi cineasti contemporanei nel panorama internazionale, le sue opere, in particolare i suoi film, riflettono la smisurata passione per l’arte e la vocazione alla sperimentazione tecnologica. Nei suoi quasi sessant’anni di carriera, è stato l’autore di capolavori come ‘I misteri del giardino di Compton House’ (The Draughtsman's Contract), suo primo lungometraggio presentato nel 1982 alla Mostra del Cinema di Venezia. Tra i suoi successi, alcuni dei quali saranno proiettati durante il festival, spiccano: ‘Lo zoo di Venere’ (A Zed & Two Noughts, 1985), ‘Il ventre dell'architetto’ (The belly of an architect, 1987); ‘Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante’ (The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover, 1989) e ‘I racconti del cuscino’ (The pillow book, 1996).

Le iscrizioni al concorso internazionale di lungometraggi, documentari e cortometraggi, a cui potranno partecipare le produzioni realizzate a partire dal 2022, si chiuderanno il prossimo 12          luglioPer    iscrivere le   proprie opere sarà sufficiente accedere al    sito www.materafilmfestival.it e seguire le indicazioni riportate in home page. Successivamente, una commissione di esperti selezionerà i migliori film e la giuria sceglierà,   tra questi, i vincitori. Il montepremi del valore di 10 mila euro è un voucher offerto da Camera Service Factory, partner della manifestazione e sarà così suddiviso: 5 mila euro per il miglior lungometraggio; 3 mila euro miglior documentario e 2 mila euro miglior cortometraggio. Oltre ai principali premi del concorso, l’organizzazione assegnerà ulteriori riconoscimenti e menzioni.

Salina (Isole Eolie) - Gli Audio2 tra gli ospiti della XII edizione del Marefestival che ogni anno coinvolge a Salina grandi artisti in ricordo di Massimo Troisi: appuntamento da venerdì 16 a domenica 18 giugno nell’isola del film “Il Postino”.

Lo storico duo musicale festeggerà i 30 anni di carriera riproponendo alcuni tra i brani più iconici del repertorio firmato da Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, che riceveranno il Premio Troisi insieme a tanti personaggi tra cui Lucrezia Lante della RovereMichela AndreozziVittoria Belvedere, Luca BarbareschiMassimiliano BrunoAnna Pavignano ed Enzo Iacchetti.

Sul palco della piazza Immacolata di Malfa i due musicisti saranno protagonisti di un’intervista speciale curata dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri, che organizza la kermesse con Patrizia Casale e Francesco Cappello e dalla conduttrice Nadia La Malfa: video, spezzoni di film, fotografie, aneddoti, curiosità, retroscena per ripercorrere il lungo cammino artistico della band e l’inossidabile rapporto con Mina che li scoprì nel 1992. 

Particolarmente felice di accogliere gli Audio2 a Salina - spiega Cavaleri - perché sono cantautori di altissima qualità, fedeli nel tempo ad uno stile inconfondibile. Oggi c’è tantissima musica, ma molte canzoni mordi e fuggi si dimenticano facilmente. Gli Audio2 rappresentano esattamente il contrario”. 

Paragonati fin dall’inizio a Mogol - Battisti per lo stile inconfondibile, la timbrica vocale di Donzelli e gli arrangiamenti, nell’album “Sorelle Lumiere” la Tigre di Cremona propone la canzone “Neve” e, l’anno successivo, in “Lochness” i pezzi, “Sì che non sei tu” e “Raso”: così Massimiliano Pani, produttore e figlio della grande cantante, decide di lanciare la coppia musicale sul mercato discografico. Esce un primo album omonimo con un buon successo di “Specchi riflessi” e “Per una virgola”. Prosegue la collaborazione con Mina, attraverso il duetto di “Rotola la vita” e “Non è niente” nel disco “Canarino Mannaro” e altri in dischi successivi (“Non c’è più audio” apre l’album “Pappa di Latte”).

La popolarità viene consolidata al Festivalbar con “Alle venti” che arriva in finale, colonna sonora del film “I Laureati” di Leonardo Pieraccioni, nel cui cast c’era proprio la madrina di Marefestival Maria Grazia Cucinotta. Nel frattempo il loro album – capolavoro “E=mc2” riscuote ampio consenso di pubblico e critica con Mina in versione “corista” in “Dentro ad ogni cosa”. Seguono nuovi album e il trionfo da autori con l’uscita di Mina Celentano, dove firmano anche “Acqua e sale” oltre alle già edite “Specchi riflessi” e “Io ho te”.

Negli anni duemila altri dischi e collaborazioni con Mina, Mogol e nel 2019 il duetto con Ivana Spagna “Amici per amore”. 

Laurian, poliedrico artista outsider, terrà a Roma la sua mostra personale “Visioni da un antico futuro”, dal 22 maggio al 4 giugno, presso la Galleria d’Arte Contemporary Art Shop (Via Germanico, 84).

L’innato amore per l’arte induce l’artista alla ricerca di una linea stilistica personale figurativa, generata dalla conoscenza della tradizione classica unita ad un “sentire” contemporaneo.

Le opere di Laurian ritraggono situazioni, ambienti o paesaggi trasfigurati in scorci quotidiani immersi spesso in giochi di riflessi temporali o di memoria con lo spettatore, quasi fermi immagine di un ipotetico conflitto tra il tempo relativo e tempo assoluto o storico.

Cromatismo armonico ed avvolgente; Laurian dipinge le sue tele con ardore ricercando la solidità costruttiva della forma e, come accade in una composizione musicale, riesce a dar vita ad “una sinfonia di colori”, suscitando nell’osservatore una istintiva reazione emotiva.

Le opere in mostra sono un inno alla bellezza ricercata nell’eterna e quotidiana esperienza umana. A tal proposito, Laurian ha dichiarato: “Nel contesto attuale non possiamo che aggrapparci al monito di speranza di Dostoevskij. Se la bellezza davvero sarà in grado di salvare il mondo, ogni persona che si cimenta nell'arte ha oggi un duplice obbligo: quello di non tradire il proprio impulso e quello di tentare di riannodare il filo rosso (magico) che unisce l'uomo all'armonia del tutto, anche nei semplici gesti della vita di ogni giorno. Come dice Pistoletto, l'arte è diventata la responsabilità di ciascuno di noi. Nella mia pittura cerco questo, il punto in cui il bello diventa magia diventando finalmente percettibile ai nostri sensi. Per questo spesso ritraggo scorci di vita quotidiana o setting immaginari. Ogni forma percettibile, reale o inventata, può essere il catino - l'athanor, dicevano gli alchimisti, ossia il crogiolo - per la trasformazione del piombo in oro”.

 

 

Mercoledì 7 Giugno 2023 nel suggestivo scenario della chiesa di Sant’ Erasmo in Castel Sant’Elmo, alle ore 15:30, si terrà la manifestazione conclusiva della XXVII edizione del Premio Letterario Internazionale Emily Dickinson, fondato e presieduto dalla scrittrice, poetessa, giornalista pubblicista, Carmela Politi Cenere.

Il Premio si articola in 7 sezioni: libro edito di narrativa; di saggio; di poesia e racconti, poesia saggi inediti.

Una sezione speciale è dedicata al Dott. Ing. Ruggiero Cenere, già Vice Presidente dell’Associazione Culturale e del Premio, uomo di grande generosità e signorilità, dai modi affabili e squisitamente pacati. Tale sezione enfatizza le tracce valoriali di grande spessore, in relazione soprattutto all’autenticità dell’amore all’impegno etico e alla legalità.

Carmela Politi Cenere, fondatrice del Premio e dell’Associazione è scrittrice di romanzi particolarmente pregni di valori, come “L’ombra di Masaniello vaga per Piazza Mercato”, “La vita privata e gli amori di un Monarca”.

L’ultimo, uscito di recente, con il titolo “Don Saverio cavalca la Luna”, ha suscitato l’entusiasmo della stampa per l’originalità del tema.

Riconoscimenti speciali, in seno al Premio E. Dickinson, alla cultura, verranno attribuiti ai Dottori Sandro Gros Pietro, a Marco Perillo, e premio alla Carriera al giornalista Almerico Di Meglio.  

Sarà Flavio Insinna a condurre le serate finali della XXXIV edizione di Musicultura il 23 e il 24 giugno allo Sferisterio di Macerata: lo annuncia oggi il direttore artistico del Festival della Canzone Popolare e d’Autore Ezio Nannipieri.

“Il “sì” di Flavio è maturato in un clima di cordialità di cui gli siamo sinceramente grati. La sua capacità di tessere fili tra mondi espressivi diversi ma affini sarà un contributo prezioso, altrettanto lo sarà la sua notorietà che Flavio metterà generosamente a disposizione di un progetto musicale che ha a cuore la libertà e la qualità creative delle nuove generazioni. – Ha dichiarato Ezio Nannipieri - Il mio grazie va inoltre oggi a Enrico Ruggeri per l’alto contributo che ha dato in questi anni alla conduzione del Festival e che continua a dare come membro del Comitato Artistico. Il mio piacere è quello di ritrovarlo presto ospite sul nostro palco.”

Insinna ha accolto con entusiasmo la proposta di porre la sua poliedricità artistica e professionale al servizio del Festival della Canzone Popolare e d’Autore.

“L’invito che mi è arrivato quest’anno da Musicultura ha creato in me un misto di emozioni e di sensazioni incredibili… tutte positive naturalmente! – Ha detto Flavio Insinna - È una manifestazione di cui ho sempre sentito parlare e che seguivo da lontano, sono innamorato della musica e da sempre appassionato della musica d’autore; sono cresciuto con i cantautori e con i loro testi che spesso diventano poesia. Spero di essere all’altezza dell’incarico e ce la metterò tutta perché questo è un Festival che va affrontato con grande rispetto, se solo penso che sono 34 anni che produce artisti e canzoni di grande livello (come Avion Travel, Gian Maria Testa, Cristicchi, Mirkoeilcane, La Rappresentante di Lista), se solo penso che i primi firmatari dell’esperienza di Musicultura sono stati Fabrizio De André e il poeta Giorgio Caproni, già mi tremano le gambe…nel frattempo, poi, sono entrati nel comitato artistico dei grandissimi della musica e della cultura, artisti e personalità di cui ho enorme stima (Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Dacia Maraini, ad esempio). E poi ultimo ma non ultimo, ho un’emozione in più ad entrare nel mondo di Musicultura, se penso a tutte le volte che Fabrizio Frizzi mi parlava di questa realtà così bella, pura e divertente… si era letteralmente innamorato di Macerata e del Festival e io con un pizzico di imbarazzo ma con grandissima felicità, mi butterò nella mischia e proverò a tenere alta la bandiera di Musicultura”.

Giovedì 25 maggio alle ore 11 presso l’Italian Pavillion dell’Hotel Le Majestic Barriere, in occasione del Festival de Cannes, si terrà la consueta conferenza di presentazione della 13esima edizione del Social World Film Festival, la Internazionale del Cinema Sociale, ideata e diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, che quest’anno si terrà dal 2 al 9 luglio 2023 a Vico Equense.

Sarà una edizione dedicata alla grande Gina Lollobrigida, che campeggia sulla locandina ufficiale di quest’anno, a cui sarà dedica una retrospettiva grazie alla collaborazione con Rai Teche. Durante la conferenza verranno annunciati i film in concorso, e l’omaggio al regista Alessandro D’Alatri, ospite e presidente della giuria delle passate edizioni del festival.
Verranno mostrate in anteprima le immagini del nuovo documentario su Sebastião Salgado, progetto dedicato all'acqua, al paesaggio e all'ancestrale umanità dell'Amazzonia. “A social design story”, è un viaggio nella fotografia come media, attraverso il dialogo di un esperto di comunicazione, Franco Pomilio, con alcuni dei più importanti fotografi contemporanei. 

Il festival, organizzato dalla Città di Vico Equense e sostenuto negli anni dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania, è articolato in 12 sezioni e dedica spazio anche quest’anno a opere in realtà virtuale, verticali, realizzate con smartphone, serie e webserie, spot, videoclip, film sperimentali e sceneggiature per film cinema e tv oltre alle tradizionali selezioni internazionali per cortometraggi, lungometraggi e documentari.

Da quest'anno REHAU sarà main sponsor delle attività in Italia e nel Mondo del Social World Film Festival per sostenere i giovani artisti emergenti del cinema, in linea con la mission aziendale da sempre attenta alla responsabilità sociale d’impresa, attraverso il supporto di attività culturali ed artistiche, di progetti scientifici ed umanitari.

Definito “l'evento cinematografico più emozionante al mondo” dall'attrice Claudia Cardinale, è un festival che da spazio e visibilità a tutte le opere iscritte grazie alla speciale sezione “Mercato”, a prescindere dalla selezione che viene effettuata per le sezioni competitive e non competitive le cui opere sono proiettate e/o presentate in appositi eventi organizzati.

La partecipazione alla Mostra internazionale del Cinema Sociale “Social World Film Festival” offre, ad alcune opere appositamente selezionate, l’esclusiva possibilità di partecipare agli eventi internazionali che in dieci anni hanno coinvolto trenta città dei cinque continenti tra cui Los Angeles, New York, Shanghai, Rio de Janeiro, Vienna, Washington DC, Seoul, Busan, Berlino, Barcellona, Amsterdam, Cannes, MonteCarlo, Parigi, Istanbul, San Francisco, Tokyo, Sydney, Marsiglia, Palma, Tunisi, Hong Kong, Jakarta.

 
 

Sarà piazza del Plebiscito il teatro del primo Festival Italiano della Pasticceria Nuziale organizzato da A.P.E.I. l'associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana, presieduta dal Maestro Iginio Massari, con il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli. Un appuntamento imperdibile che richiamerà gratuitamente nel cuore della città partenopea migliaia di appassionati.

Il primo Festival Italiano della Pasticceria Nuziale non poteva che essere dedicato al matrimonio napoletano per una vera e propria grande festa dedicata all'amore, ricca di ogni forma di spettacolo, sorprese e ospiti. 

A partire dagli Ambasciatori A.P.E.I. che esporranno le loro torte monumentali e faranno dono a tutti i partecipanti di migliaia di cofanetti colmi di dolcezza. 

Protagonista insieme agli Ambasciatori A.P.E.I. anche il celebre conduttore e principe dei wedding planner Enzo Miccio che presenterà la sua collezione di abiti da cerimonia e condurrà l'evento insieme a Irene Colombo. Moda e alta pasticceria si uniranno in una sfilata di sposi e testimoni destinata a lasciare il segno. 

«Sarà un momento particolarmente significativo per A.P.E.I. che ha deciso di condividere con il grande pubblico tutte le curiosità e i segreti che gravitano intorno a uno dei riti più importanti per tutti e che accomuna il mondo intero – spiega Iginio Massari, Presidente dell'associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana -. La speciale serata del 17 maggio sarà una grande occasione per raccontare da diversi i punti di vista il tema del matrimonio, che verrà affrontato in ogni sua sfaccettatura, in un connubio perfetto qual è tra il mondo della pasticceria e quello della moda, entrambi rappresentati al livello più alto. Il Festival si caricherà di una valenza ulteriore perché vuol essere una grande festa per la città di Napoli, con l'obiettivo di ispirare il pubblico sui trend attuali e sulle tradizioni legate al variegato mondo delle nozze. Il tutto inserito nel magico contesto di piazza del Plebiscito».

A riprova della volontà di rendere il Festival una festa per Napoli, il finale sarà uno spettacolare live show dal titolo "Voglio Tornare Negli Anni 90" che promette di far ballare le migliaia di persone presenti con i più grandi deejay dell'ultimo decennio del Ventesimo Secolo.

Il Festival avrà inizio alle 19.30 a ingresso libero con dolci omaggi dei Maestri Pasticceri per i partecipanti. 

Anche Crispo, sponsor dell'evento, omaggerà tutti distribuendo, attraverso quattro postazioni, un elegante cofanetto con all'interno le declinazioni "Sweet Glamour", confetto di sola mandorla, avvolto da un sottile strato di zucchero in cinque nuances pastello e sedici gusti tra i più amati dai consumatori.

Roma - Sabato 20 maggio 2023 torna l’atteso evento benefico Rock per un bambino patrocinato dal Comune di Genzano di Roma e dall’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, nato nel 2009 da un’idea di Luca Guadagnini & Band per la volontà di Luca e della moglie Genni, di trasformare il dolore per la perdita della loro bambina, Aurora, in una “festa” della musica per una raccolta fondi a favore dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma.

Una kermesse che grazie all’Associazione Aurora Music Rock, anno dopo anno, è cresciuta e ha visto sul palco, insieme a Luca Guadagnini artisti quali Gigi D’Alessio, Noemi, Tiromancino, Claudio Lippi, Matia Bazar, Gabriele Cirilli, Simone Cristicchi, Francesco Gabbani, Gianluca Grignani, Anna Tatangelo, Marco Masini, i Cugini di Campagna solo per citarne qualcuno.

Luca e Genni sopraffatti dal dolore per la perdita di Aurora, affetta da un tumore infantile che l’ha portata via a soli ventidue mesi, hanno cercato di trasformare la sofferenza in energia positiva, per dare speranza ai piccoli malati, alle loro famiglie con un impegno concreto per l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, con particolare attenzione al reparto di Neonatologia Medica Chirurgica, Padiglione Pio XII, dove Aurora fu ricoverata, che ha legittimato e patrocinato l’evento che in questi anni ha raccolto ben 235.000 euro.

Luca Guadagnini ha scritto una canzone per ricordare la figlia, Tornerà l’Aurora che è diventata una sorta di inno di Rock per un Bambino. Un brano commovente che racconta con delicatezza il dramma della malattia di Aurora e che la Luca Guadagnini & Band, composta da Enzo Alberigi, Leandro Gaiardoni, Fabrizio Menichelli e Gabriele Conti, suonano nelle loro serate, rinnovandone il ricordo con l’amore infinito di mamma Genni e papà Luca che dichiara:

“Aurora aveva già scritto nel nome quello che mi piace pensare sia stato il suo compito sulla terra. Il compito di portare la speranza, di seminare cose buone per tanti bambini che come lei soffrono. All’inizio non è stato facile, soprattutto per mia moglie, ma poco alla volta è diventata la nostra ragione di vita, il motivo per cercare di accettare l’inaccettabile. L’evento cresce anno dopo anno e sono grato a tutti coloro che lo rendono possibile. Anche quest’anno ci saranno grandi ospiti per una serata dalle forti emozioni che culminerà, come sempre, con Tornerà l’Aurora e uno sguardo al cielo e alla nostra bambina”.

La tredicesima edizione di Rock per un Bambino sarà presentato da Tiziana Mammucari con Diego Brunetti, nelle vesti della Signora Gilda con Ilenia De Sena e la partecipazione di Eleonora Mascaro e vedrà protagonisti: Fiordaliso, Neja, L’Orchestraccia, Luca Guadagnini & Band, Fasma, I Sequestratori e Nun te Reggo Più. Come sempre aprirà la serata un’anteprima con tanti giovani e talentuosi artisti quali Dreamer, Valeria Vincenzi, Serena De Bari, Nic Ciaz and J Snake Dei Fenisia, Flyin’ Donkeys, Pellicanz, Marc e Antonello Cuomo. L’evento è realizzato grazie al supporto di tanti sponsor che partecipano come ogni anno, grazie all’impegno costante dell’Associazione Aurora Music Rock composta da un gruppo di amici “compagni di viaggio” di Luca e Genni e grazie al supporto tecnico di aziende leader nel settore quali AMG di Mirko Vinciguerra, Stonata Produzioni di Alice D’Autilla, Houge Group di Livia Masala e dal lighting design Dario Risolo.

Rock per un Bambino è una festa della musica all’insegna della solidarietà con la certezza che Tornerà L’Aurora…

Ah, mannaggia che fatica essere piccoli

Ma dimmi è vero che diventeremo angeli? Mi comprerai un aliante

Per volare via da questa stanza

E un mucchio di colori per colorare la mia faccia bianca?

Un evento d'eccezione per festeggiare i vent'anni del Magna Graecia Film Festival, che si terrà in Calabria dal 29 luglio al 6 agosto 2023. L'attore, regista e produttore neozelandese Russell Crowe terrà un concerto con il suo gruppo, gli Indoor Garden Party, primo del suo tour in Italia, martedì 20 giugno alle ore 21.00 al Teatro Politeama di Catanzaro. Sul palco, con Crowe alla voce e chitarra, i The Gentlemen Barbers e la cantante irlandese Lorraine O'Reilly. Dopo la tappa calabrese, il tour, che ha preso il via lo scorso anno in Australia, toccherà, a seguire, altre città italiane. L'evento, organizzato dal fondatore e direttore del Magna Graecia Film Festival, Gianvito Casadonte è la prima di numerose iniziative organizzate per festeggiare i primi venti anni del festival.

Vincitore del Premio Oscar nel 2001 per suo ruolo di Massimo Decimo Meridio ne Il Gladiatore e nominato sempre come miglior attore per Insider - Dietro la verità e per A Beautiful Mind, vincitore del Golden Globe come miglior attore drammatico per A beautiful mind e come  Migliore attore in una miniserie o film televisivo per The Loudest Voice - Sesso e potere, Crowe è anche regista di due film, The Water Diviner (2014) e Poker Face (2022).

Una carriera musicale parallela a quella cinematografica, per Russell Crowe, attivo nella musica fin dagli anni Ottanta, anni in cui ha registrato il suo primo singolo, “I Want To Be Like Marlon Brando.” Dal 1992 ha suonato con la rock band Thirty Odd Foot of Grunts,  con cui ha registrato tre album. Nel 2005 ha iniziato la collaborazione musicale con il musicista canadese Alan Doyle, con cui ha registato prima un singolo e quindi un album intero, nel 2006, dal titolo recording their first single together, followed later by an album “My Hand, My Heart” con il nome della band, The Ordinary Fear of God. Nel 2009 Crowe e Doyle hanno iniziato a tenere concerti con il nome di Indoor Garden Party e nel 2011 hanno pubblicato il loro terzo album insieme,”The Crowe / Doyle Songbook Vol III”, uscito su iTunes. Nel 2017 firmandosi come Indoor Garden Party, hanno pubblicato l'album “The Musical”, in breve tempo primo in classifica su  iTunes e Amazon.

Si tiene – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti -  alla Casa del Cinema di Roma e su Mymovies dal 15 al 18 giugno 2023 la settima edizione dell'Aqua Film Festival, rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall'Associazione Culturale no profit UNIVERSI AQUA.

Il festival vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e bellezza, per stimolare una maggiore consapevolezza, scoprendo anche nuovi talenti cinematografici nel campo dell’audiovisivo. Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale e cultura del festival diretto e fondato da Eleonora Vallone - pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua.

Tra le proiezioni del festival, il frammento del cortometraggio documentario “Il ruscello di Ripasottile”, diretto nel 1941 da Roberto Rossellini, proveniente dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo e restaurato presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata nel 2010. Dei numerosi frammenti ritrovati da Domenico Murdaca presso un cinema abbandonato di Palmi, in Calabria, è stata ricostruita la continuità narrativa, sulla base delle sinossi dell'epoca. Il corto è stato girato in esterni in un ruscelletto vicino a Palidoro, nel retroterra di Ladispoli e gli interni all’Istituto Ittiogenico di Roma. Un documentario pieno di trucchi e mille piccoli accorgimenti che lo stesso Rossellini mise in pratica girando.

Altra sorpresa del festival, la proiezione del cortometraggio “Ricordi di Sergio e Gianni al Fontanone” su Sergio Leone di Roberto Girometti (che sarà ospite al festival) e del compianto Gianni Minà.  Racconta Girometti del lavoro: “Con Gianni Mina' decidemmo di fare un documentario su Sergio Leone e lo andammo a trovare nel suo ufficio casa all'Eur”.

Due i concorsi ufficiali del festival, quello dedicato ai Corti di massimo 25 minuti e quello dedicato ai Cortini di massimo 3 minuti.

CONCORSO AQUA & STUDENTS – National/International

Grazie alla collaborazione intrapresa con le Scuole e con le Università, abbiamo aperto un concorso parallelo a quello ufficiale, denominato AQUA & STUDENTS, che avrà come protagonisti cortini (massimo 3 minuti) realizzati dagli allievi di scuole ed università di tutto il mondo. I cortini potranno essere realizzati con smartphone e dovranno avere come protagonista assoluta L’ACQUA in tutte le sue forme e funzionalità.

CONCORSO PARALLELO: AQUA & COOKING
È il concorso dedicato alle video ricette che interpretano una cucina sostenibile, sia per la provenienza dei prodotti che per la creatività della pietanza Made in Italy. La durata è di massimo 3 minuti.

Sarà possibile anche diventare un Aqua Supporter contribuendo agli importanti scopi di difesa del nostro ambiente, su cui è improntata l’ Associazione UNIVERSI AQUA. L’Associazione organizza questo Festival per gli scopi statutari e altre iniziative di volontariato: con un contributo di trentacinque euro sarà possibile frequentare gratuitamente il workshop annuale per imparare a filmare correttamente con il proprio smartphone e soprattutto essere coinvolti in eventi che favoriscono una tutela del nostro territorio e la difesa dell’ambiente.

Aqua Film Festival 2023 è realizzato con il patrocinio di Mic - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Unesco - Commissione Nazionale Italiana, Rai per la Sostenibilità, With the support of WWAP Unesco, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Unicef - Per ogni bambino, Enea,  Assoporti, Confitarma, Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Consolato Onorario del Principato di Monaco a Firenze, Coni, Unimed - Mediterranean Universities Union, Federculture, Medicinema, Nuovoimaie.

 

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.