Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Eventi

Eventi (50)

Con la cultura si impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo soli al mondo, che esistono altri popoli e altre tradizioni, altri modi di vivere che sono altrettanto validi dei nostri”.

                                                                                                                                                                                           Tahar Ben Jelloun

 

Giovedì 1 dicembre, presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, la Graus Edizioni con il suo editore Pietro Graus, ha presentato Il condominio? Una famiglia allargata di Sabina Vuolo e Natale in condominio di Sabina Vuolo e Michele Zuppardi. Due opere che indagano le dinamiche tra condomini, chiarendo - da una parte -, l'assetto normativo che funge da basamento per lo spazio condiviso e - dall’altra -, la vicenda umana, la trama e l'ordito delle relazioni che si intessono all’interno della proprietà condominiale. 

Particolare riferimento poi al Natale, quando la magia delle tradizioni elude il confinamento privato degli appartamenti solitari ed esercita la sua fascinazione commovente sulle persone che, a vario titolo, abitano quel mondo complesso che Vuolo e Zuppardi così sapientemente raccontano nei loro testi.

Accanto agli autori erano presenti l'onorevole Lucia Vuolo e l'assistente parlamentare Antonio Ioele. L’onorevole Vuolo ha appena preso parte alla IX edizione del How Can We Govern Europe – il più importante evento italiano in tema di affari europei – in linea con l’impegno che da sempre profuso nell’ascolto delle istanze oggettive dei cittadini. 

Quale membro della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo, si è fatta promotrice di numerosi emendamenti e, in chiosa al suo intervento dialogico, lucido e mirato, ha dichiarato: “È ora che il Sud torni a essere concretamente l’espressione dell’inventiva e della lungimiranza del nostro Paese”.

La presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha portato personalmente i suoi saluti. Una giornata densa di emozioni, dunque, in occasione della quale l'onorevole Lucia Vuolo e l’editore Pietro Graus hanno espresso inoltre la propria vicinanza alla popolazione ischitana, recentemente colpita da un nubifragio che ha tolto la vita a molte persone.

La Graus Edizioni, reduce dal suo XX anniversario di attività, è orgogliosa e grata di essere stata accolta nel contesto prestigioso del Parlamento Europeo, nonché di aver potuto fornire il suo contributo culturale e civile in questo delicato momento storico.

 

 

 

Educare e sensibilizzare le giovani generazioni su tematiche come l’inclusione sociale e il rispetto delle diversità attraverso i linguaggi del cinema e della tv. E’ l’obiettivo che caratterizza il progetto “Magna Graecia Experience”, ideato da Gianvito Casadonte e giunto alla seconda edizione, che coinvolgerà gli studenti degli istituti scolastici superiori di secondo grado della Calabria in un ricco programma di proiezioni e incontri, con registi e protagonisti del grande e piccolo schermo, in calendario dal 27 novembre al 6 dicembre nelle location dell’Auditorium Casalinuovo e del Supercinema di Catanzaro.

L’evento è promosso con il sostegno di Ministero della Cultura, Calabria Film Commission e Comune di Catanzaro, con il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale ed in collaborazione con la LILT Catanzaro.

Un’iniziativa dai profondi risvolti culturali e sociali che vede i più giovani come destinatari e testimoni attivi di un percorso formativo caratterizzato dalla valorizzazione dell’audiovisivo inteso come strumento in grado di trasmettere coraggio e speranza a chi vive situazioni di disagio e ai loro cari. Magna Graecia Experience, come suggerisce lo stesso titolo, offrirà quindi la possibilità di vivere in prima persone delle esperienze emotive e affettive di grande impatto: attraverso il cinema e le testimonianze dei grandi professionisti del settore, i nostri giovani possono imparare a conoscere di più se stessi e le proprie vocazioni, affrontare la realtà in modo critico e consapevole, accogliere la diversità come una risorsa e non come un ostacolo.

Il programma dell’evento è stato presentato in conferenza stampa al Palazzo comunale di Catanzaro, alla presenza del direttore artistico Gianvito Casadonte, dell’assessore alla Cultura del Comune Capoluogo di Regione, Donatella Monteverdi, del direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, Antonella Iunti, e del commissario straordinario della Fondazione Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande.

Magna Graecia Experience si aprirà il 27 novembre, alle ore 10, al Nuovo Supercinema con una matinée speciale con “Be Kind – Un viaggio gentile all'interno della diversità”, in compagnia dei registi Sabrina Paravicini e il giovane Nino Monteleone, che saranno ospiti anche di un incontro-anteprima il giorno prima, il 26 novembre, a Palmi (Rc) in collaborazione con il Club Lions locale, presieduto da Antonello Posterino.

Il 3 dicembre appuntamento speciale con la proiezione de “La prima regola”, di Massimiliano D'Epiro, in coincidenza con l’uscita nei cinema: al centro del film la storia di un corso pomeridiano di recupero che si trasforma in un’intensa esperienza di vita destinata a cambiare per sempre il destino di un professore e di un gruppo di giovani studenti. Insieme al regista sarà presente a Catanzaro uno straordinario ospite internazionale, Darko Peric, nel cast dell'opera di D'Epiro insieme a Marius Bizau, Haroun Fall, Andrea Fuorto, Ileana D'Ambra, Luca Chikovani, Cecilia Montaruli, Antonia Fotaras, Fabrizio Ferracane.

Tra gli altri testimonial d’eccezione anche Alessandro Haber che commenterà “In viaggio con Adele” insieme al regista Alessandro CapitaniAlessandro Preziosi discuterà sul tema della 'ndrangheta al centro di “Liberi di scegliere” di Giacomo CampiottiPaolo Ruffini accompagnerà la visione di “Perdutamente” e “Up&Down”, quest’ultimo caratterizzato dallo straordinario cast di attori affetti da Sindrome di Down; Giulio Golia racconterà l’esperienza e l’impegno professionale, insieme a Franco e Andrea Antonello dell’impresa sociale I Bambini delle Fate, dietro al lavoro di inviato tv de “Le iene”; il giovane interprete calabrese Moisè Curia spiegherà le sue sensazioni vissute sul set di “Abbraccialo per me” sul tema del disagio mentale; il regista Francesco Bruni, che ha diretto “Scialla” riflettendo sui tormenti adolescenziali e dietro la macchina da presa della nuova serie tv di gran successo, in onda su Netflix, "Tutti chiedono salvezza". Ci sarà anche l’incursione di Salvo Noè, psicologo e psicoterapeuta di successo, oltre che uno dei formatori più apprezzati a livello nazionale.

Tutti gli ospiti riceveranno la Colonna d'Argento creata dagli orafi Michele e Antonio Affidato. Un ringraziamento particolare è rivolto alle aziende partners del progetto: Webgenesys, Coloridea di Oreste Vartellini, Aurora Dagostino, G-Auto srl.

  

MAGNA GRAECIA EXPERIENCE

II EDIZIONE

 

Programma

 

26 Novembre

Cinema – Palmi – Ore 18

27 Novembre

Nuovo Supercinema – Catanzaro – Ore 10

BE KIND di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone

Incontro con i registi

 

28 Novembre

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro – Ore 9.00

IN VIAGGIO CON ADELE di Alessandro Capitani

Incontro con il regista e l'attore Alessandro Haber

 

29 Novembre

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro – Ore 9.00

LIBERI DI SCEGLIERE di Giacomo Campiotti

Incontro con l'attore Alessandro Preziosi

 

30 Novembre

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro – Ore 9.00

Incontro con Giulio Golia de LE IENE e con Franco e Andrea Antonello de I Bambini delle Fate

 

1 Dicembre

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro – Ore 9.00

ABBRACCIALO PER ME di Vittorio Sindoni

Incontro con l'attore Moisé Curia

Incontro con Salvo Noè

 

2 Dicembre

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro – Ore 9.00

SCIALLA di Francesco Bruni

Incontro con il regista

 

3 Dicembre

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro – Ore 9.00

LA PRIMA REGOLA di Massimiliano D'Epiro

Incontro con il regista e gli attori Darko Peric, Marius Bizau e Andrea Fuorto

 

5 Dicembre

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro – Ore 9.00

PERDUTAMENTE di Paolo Ruffini

 

6 Dicembre

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro – Ore 9.00

UP&DOWN di Paolo Ruffini

Con la partecipazione del regista e degli attori del film

 

Nola - Sabato 19 novembre aprirà le porte a Nola una nuova libreria Mondadori Point: una novità per la comunità della "città bruniana", che accoglierà per la prima volta uno spazio completamente dedicato alla cultura, al mondo letterario e all’intrattenimento. 

La libreria sarà inaugurata alle ore 17.00 con un evento al quale è attesa la partecipazione di Mons. Francesco Marino, Vescovo della Diocesi di Nola, e del sindaco Carlo Buonauro oltre a rappresentanti delle associazioni cittadine e i tanti appassionati lettori del territorio.

Ad attendere il pubblico oltre 10.000 volumi a scaffale – dai best seller ai grandi classici, tra narrativa, saggistica, varia – oltre a un assortimento di fumetti, dai manga ai supereroi alla graphic novel nella nuova area Just Comics. 

Situata in Piazza Marconi, nel cuore del centro storico di Nola, la nuova libreria sarà anche un book bar: uno spazio di incontro dove tutti i lettori e visitatori potranno sostare per una pausa, leggere un buon libro o partecipare agli eventi con protagonisti e autori del mondo letterario.

«Nola è una città che profuma di storia e di arte e il movimento culturale che ruota intorno ad essa ne è una evidente testimonianza» dichiara Maria Grazia Galeotafiore, titolare della libreria. «Rafforzare il concetto di cultura con l'apertura di una libreria è un segno importante di ripartenza e di riscatto dopo due lunghi anni di pandemia. Offriamo un'opportunità, soprattutto ai tanti giovani del territorio, costretti ad uscire fuori dal perimetro cittadino per consultare un buon libro e nel contempo investiamo nel futuro della comunità» conclude l’affiliata al network di librerie Mondadori Store. 

Per i  giovani lettori, un'area con giochi didattici e libri illustrati per stimolare la fantasia di bambini e ragazzi con le storie più curiose. A disposizione dei visitatori anche i migliori prodotti di cartoleria, gift box e gift card.

«La perseveranza e lo spirito positivo, ma anche la tenacia e la passione, sono la chiave per guardare al domani e in particolare ai giovani, con ottimismo. Apriamo non una semplice libreria ma un piccolo salotto letterario che vuole essere anche uno strumento diretto per arrivare ai ragazzi con progetti di lettura ed iniziative che ne stimolino curiosità ed interesse», afferma il direttore responsabile Autilia Napolitano. 

Il Mondadori Point di Nola è a servizio dei lettori anche online: i clienti potranno entrare in contatto con la libreria ed essere aggiornati su tutte le iniziative e gli eventi in corso attraverso le pagine Facebook e Instagram e usufruire dei servizi digitali di Mondadoristore.it per verificare la disponibilità di un libro, ordinarlo e ritirarlo in negozio, scegliendo da un catalogo di oltre 1 milione di titoli.

Il network Mondadori Store è a fianco dei lettori con oltre 500 librerie diffuse dalle grandi città ai centri più piccoli, online con il sito di e-commerce Mondadoristore.it e la formula bookclub. Una proposta che, al libro – al centro dell’offerta – affianca esperienze di intrattenimento, eventi e servizi multicanale, raggiungendo ogni anno oltre 20 milioni di clienti.

Peppa Pig arriva finalmente in Italia! Il mondo del cartone animato dell'adorabile piccola Peppa, il personaggio di una delle serie TV per bambini più amate, sbarca per la prima volta nei teatri del nostro Paese dopo un grandissimo successo in tutta Europa con migliaia di biglietti venduti. 

Peppa Pig Live! La gita in spiaggia è il nuovissimo spettacolo dal vivo, presentato da Red Group e ApplausoQuesto divertente family musical show arriverà nelle principali città italiane dal 19 novembre 2022 fino all’8 gennaio 2023

Queste le prime date annunciate: 19 Novembre a San Marino (Teatro Nuovo); 20 Novembre a Varese (Teatro di Varese); 26 novembre Gaeta, Latina (Teatro Ariston); 27 Novembre a Bari (Teatroteam); 3 Dicembre a Roma (Teatro Italia); 8 Dicembre a Brescia (Teatro Dis-Play); 10 Dicembre a Lugano (Palazzo dei Congressi); 26 Dicembre a Firenze (Tuscany Hall Teatro di Firenze); dal 6 all’8 Gennaio Milano (Teatro Lirico Giorgio Gaber).

Uno spettacolo, tutto in italiano, con storie e musiche create appositamente per il teatro, ricco di nuove canzoni e scenografie: il pubblico sarà elettrizzato poiché non sono mai state viste o ascoltate prima!  Un'esperienza dal vivo sorprendente, e tanto divertimento per tutta la famiglia!

Peppa Pig Live! La gita in spiaggia porta il pubblico nel magico mondo di Peppa e dei suoi amici George, Pedro, Suzy, Papà Pig, Mamma Pig e Miss Rabbit. Racconta di una gita scolastica di Peppa Pig con l'intera classe. Con gli zaini addosso, il pranzo al sacco e Miss Rabbit al volante. Finalmente è arrivato il grande giorno! Sarà un viaggio indimenticabile per l’amabile e buffa Peppa e per le sue amiche.

Con oltre 40 edizioni, 1000 licenziatari e 180 broadcaster in tutto il mondo, Peppa Pig è un brand prescolare globale ed evergreen, con un forte awereness tra il pubblico di tutte le età. Gli episodi sono andati in onda su Netflix, Nickelodeon (canale kids di Sky), Rai YoYo e sul canale satellitare Disney Junior. In Italia la prima stagione è uscita nel 2005. Peppa Pig deve il suo successo in tv alla semplicità e umorismo. Protagonista della serie animata, l’adorabile maialina Peppa: simpatica, curiosa, molto chiacchierona e per niente timida, Peppa Pig adora giocare e divertirsi con i suoi amici. Insieme a mamma Pig, papà Pig e il fratellino George, riescono a trasmettere preziosi insegnamenti e valori, come l'amicizia, la gentilezza, la lealtà, il senso della famiglia.

Peppa Pig Live! La gita in spiaggia vi aspetta per un pomeriggio di divertimento e allegria. E con il “Peppa VIP Pass” potrai incontrare Peppa e i suoi amici!

I biglietti per Peppa Pig Live – La gita in spiaggia sono disponibili sui Circuiti Ticketone e Vivaticket. Tutti i posti sono numerati. Tutte le informazioni su Applauso.it. 

Milano - La V Edizione del Premio Felix ha preso il via il 12 novembre con tre giornate ricche di pubblico con ospiti internazionali e addetti ai lavori che con la loro presenza alle proiezioni presso la Casa del Volontariato di Monza, confermano la crescita del Festival e la sua attitudine a dare spazio ed attenzione a pellicole che scandagliano l’animo umano coinvolgendo paesi e culture, in scenari diversi che hanno in comune l’emozione che tocca ognuno, al di là di differenze o confini.

Il Premio promosso dall’Associazione culturale Felix, patrocinato dalla Regione Lombardiadal Comune di Milano e Comune di Monza, con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura, in collaborazione culturale con l’Associazione Adrenalina culturaleIbrahim Kodra Swiss Foundation IntourItaliaGroup Culture Department, dopo una felice partenza a Monza, sbarca a Milano al Palazzo del cinema Anteo il 15, 16 e 17 novembre per le giornate conclusive che culmineranno con il Gala di giovedì 17.

Sarà presente la Giuria 2022 presieduta dal produttore Roberto Bessi e composta da Alessandro Trani editore del Magazine 24 Ore News, Vlada Novikova Nava, critica d’arte e dal regista Luciano Boschetti che dichiara: “Attraverso i film ci immergiamo nei luoghi più profondi della nostra identità. Il film è strumento di confronto, scoperta, analisi, conoscenza. È un territorio comune dove si intrecciano le nostre identità, dove si neutralizzano le nostre paure per intraprendere nuovi percorsi positivi. Il premio Felix è una grande occasione per scoprire realtà nuove, identità e luoghi. È un percorso suggestivo e affascinante verso la conoscenza più profonda di noi stessi e delle società. Amiamo i film perché sono la nostra storia. Ci aiutano a cambiare, a desiderare un futuro di grande e positivo cambiamento collettivo. Questa tensione emotiva ha caratterizzato la mia collaborazione al premio Felix. Mi auguro che questo stato d’animo positivo possa appartenere a tutti coloro che avranno desiderio di condividere questa esperienza”.

La serata di Gala sarà presentata dall’attrice Michela Di Martino affiancata dall’attore e cantante Georgy Chkareuli. Verrà proiettato il film vincitore di questa quinta edizione alla presenza di numerosi ospiti internazionali e sorprese dell’ultima ora. Tra i tanti saranno presenti la troupe di Love – Rules da Taiwan, Shihyun Wang,  l’attrice protagonista Ceia Zhou, il direttore della fotografia Chun Liang Liu, il regista di Ride back to FreedomHermann Weiskopf dall’Austria, il regista di Profumo di melone a Samarcanda, Ali Khamraev dall’Uzbekistan, il regista di Spice Boys  Vladimir Zinkevich, il regista di Project EarthPolina Konovalova, i registi Giusy Cafari Panico e Corrado Calda di Giovanni Rossi Made in Italyil regista Andrea Rampini di Bolle, gli attori Theodore ChkareuliElena Collini, Matteo Imbriani e l’artista Mark Briel,  autore dell’opera inedita che è manifesto simbolo dell’Edizione 2022.

Il Premio Felix si evolve e cresce, proponendo ventidue pellicole tra film, docufilm, cortometraggi e documentari provenienti da tantissimi paesi che meritano attenzione. Un’edizione che si rinnova grazie al lavoro di tanti appassionati, degli addetti ai lavori che confermano attenzione e stima ad un Festival che - da subito - sarà al lavoro per l’edizione 2023, con passione e voglia di celebrare il Cinema, arte inclusiva e per tutti:Dobbiamo ringraziare il cinema – conclude Roberto Bessi presidente delle giuria - che ci permette di viaggiare idealmente, nella parte del mondo meno raccontata, arricchendoci di sguardi di cui il mondo contemporaneo ha molto bisogno. Ringrazio dunque tutti coloro che hanno realizzato questi film, tecnici e artisti, produttori e sceneggiatori, musicisti e attori: viva il cinema!”

Roma Jazz Festival: dal 6 al 19 novembre

Carolina in Un Natale Favoloso... A Teatro: per la prima volta in tour in tutta Italia la star dei piccoli con uno spettacolo inedito

Pagina 4 di 4
© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.