Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha

Su Rai 5 "Art Rider", condotto da Andrea Angelucci

Su Rai 5 "Art Rider", condotto da Andrea Angelucci

E’ in onda su Rai 5 ogni mercoledì in prima serata, la terza stagione di 'Art Rider', format alla ricerca dei luoghi d’arte meno conosciuti d’Italia, condotta da Andrea Angelucci, giovane e dinamico archeologo, guida turistica e travel designer. Il format originale di Gioia Avvantaggiato e Paolo Fazzini, prodotto da GA&A Productions, in collaborazione con Rai Cultura, giunge alla sua terza edizione con sei nuove puntate, ognuna dedicata alla scoperta di bellezze artistiche nascoste. Sempre fedele al modello di viaggio eco-sostenibile, e con l’obiettivo di incentivare il turismo nazionale, Andrea Angelucci porta nelle case degli italiani luoghi e capolavori simbolo della magnificenza del nostro Paese. Le puntate, con la regia di Francesco Principini e i testi di Paolo Fazzini, Chiara Vannoni e dello stesso Andrea Angelucci, toccano varie location del nostro paese. Questa stagione conosceremo più da vicino Friuli, Molise, il confine fra la Basilicata e la Puglia, quello fra le Marche e l’Umbria, e novità di quest’anno, due città iconiche, ovvero Venezia e Roma. Due luoghi simbolo dell’Italia raccontati attraverso storie poco conosciute ma sempre affascinanti. Come sempre, il fidato compagno di viaggio è il taccuino di Angelucci, un diario nel quale Andrea disegna e dipinge i monumenti e alcuni dettagli delle opere d’arte per lasciare traccia di ciò che incontra nei suoi viaggi.

La puntata del 16 novembre è ambientata in Molise e si intitola da Da Castel San Vincenzo a Matrice. Il rapporto tra l’uomo e gli animali ha ispirato moltissimi artisti. C’è una piccola ma ricchissima regione incastonata tra l’Adriatico e gli Appennini dove sopravvivono ancora oggi segni che raccontano lo stretto rapporto tra il mondo animale e l’essere umano: il Molise. Una terra bellissima immersa nella natura che nell’antichità si chiamava Sannio e che prendeva il nome dalla presenza di una popolazione importantissima nell’Italia preromana che si chiamavano i Sanniti. Popolo molto bellicoso e fiero, dedito alla pastorizia. In questo viaggio Andrea potrà soddisfare quello che sin da bambino lo colpiva, ovvero gli animali ritratti ai margini di scene quotidiane con i contadini, oppure in compagnia di famiglie aristocratiche. E proprio a Venafro, in provincia di Campobasso, si trova Castel Pandone che al suo interno racchiude dei meravigliosi affreschi dedicati ai cavalli. Accompagnato e introdotto da Enrico Rinaldi – Direttore Regionali Molise e Giovanni Iacobone – Soprindentenza Beni Culturali,  Andrea fa tappa a San Vincenzo al Volturno presso l’Abbazia Nuova per cripta di Epifanio, al Santuario e al Teatro di Pietrabbondante, al Parco Archeologico di Sepino, alla Chiesa di Santa Maria Assunta di Ferrazzano  e presso Santa Maria della Strada di Matrice.

Andrea Angelucci è un giovane archeologo, guida turistica e travel designer con tanti interessi, dagli sport estremi nella natura incontaminata ai concerti con il gruppo rock di cui è frontman. Assieme all’archeologia, la sua più grande passione che lo accompagna sin dall'infanzia, il disegno. Andrea, infatti, non ama soltanto perdersi davanti le opere d'arte ma, come un novello Bruce Chatwin, immortala tutte le meraviglie che scopre durante i suoi viaggi. Il taccuino è il suo inseparabile compagno di viaggio, così ricco dei bellissimi disegni che ha realizzato nelle sue avventure per il mondo. Tra Martin Mystère e Indiana Jones, Andrea è sempre in cerca delle "chiavi" segrete che gli possano aprire tesori dimenticati. Tracce di civiltà millenarie che, ancora oggi, sono un oceano sterminato di storie ed enigmi da svelare.

 

 

Vota questo articolo
(0 Voti)
Ultima modifica il Martedì, 15 Novembre 2022 17:27

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.