
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
"Veneno" rappresenta la collaborazione tra lo stile "contenido emo-kawaii" dell'artista messicano Blnko e lo stile "emo trap rock" della band di Los Angeles conosciuta come Love Ghost. Prodotta dai messicani SAGA (L-Gante, C-Kan, Malilla), la canzone incorpora elementi di rock latino e pop-punk americano. I testi di Finnegan Bell di Love Ghost e Blnko sono cantati in spagnolo e inglese. La canzone verrà eseguita dal vivo il 10 giugno mentre Blnko e Love Ghost condivideranno il palco dell'Indie Foro Rocks a Città del Messico.
Finnegan Bell dei Love Ghost è attualmente in Messico a scrivere e registrare con molti artisti latini tra cui Dan Garcia, Ritorukai, Go Golden Junk, FLVCKKA, Phyzh Eye, Josue, Young Dupe, Blnko e molti altri. I produttori con cui stanno lavorando in Messico includono Shantra (l'ultimo album dei Santa Fe Klan), BrunOG (candidato ai Latin Grammy) e SAGA. Hanno molte altre canzoni in arrivo quest'anno, tra cui "Dopeman" con l'artista afrobeat ghanese Camidoh e "You Know Why" con il chitarrista e produttore di Marilyn Manson che porta il nome Tim Skold. Pubblicheranno anche un intero album prodotto da Mike Summers verso la fine dell'anno.
Love Ghost è una band composta da Finnegan Bell (voce solista, paroliere, chitarra), Daniel Alcala (chitarra, ingegnere cori), Cory Batchler (tastiere, basso, cori) e Daniel Gallardo (batteria, voce). E’ una band americana di Los Angeles che sperimenta tanto con la musica mettendo insieme emo rock, trap, electro ed alternative rock, una band con un sound tanto definito e riconoscibile.
I Love Ghost hanno girato l’Europa, dove hanno suonato al Rockpalast in Germania. Ad agosto hanno girato Città del Messico suonando sia all’Auditorio BB che al Gamergy Festival di Amazon, trasmesso in tutta l’America Latina.
È disponibile dal 26 maggio, in supporto discografico e su tutte le piattaforme digitali l’album "From the Darkness to the Light" degli Extempore, duo berlinese, ma italiano d’origine, fondato dalla cantante Tamara Soldan e dal musicista elettronico Michele Pedrazzi, per l’etichetta Da Vinci Label.
Il progetto Extempore è il risultato di un lungo lavoro di ricerca, un connubio di musica arcaica, elettronica, contemporanea e improvvisazione. L'unione dei background musicali dei due musicisti (jazz, contemporanea, improvvisazione e musica antica per la Soldan, musica sperimentale ed elettronica per Pedrazzi) crea un dialogo virtuale tra passato e presente e tra generi musicali apparentemente distanti ma sorprendentemente compatibili.
L’universale e introspettivo carattere del canto gregoriano è la fonte di ispirazione di Extempore, presentato in una luce astratta, avulsa dal suo contesto religioso originario, pur mantenendone la profondità e il sapore mistico.
Il canto arcaico viene re-immaginato in un contesto contemporaneo attraverso texture elettroniche. Frammenti di melodie, suoni urbani e della natura vengono destrutturati e ricomposti in un nuovo concept musicale.
Un nuovo paesaggio sonoro in dialogo tra passato e presente, un flusso continuo dall'oscurità alla luce che invita a esplorare le profondità delle emozioni e delle esperienze umane.
"Extempore" significa allontanarsi dal contesto religioso originario del canto gregoriano, mantenendo un misticismo universale senza ideologie. Evoca poi il senso dell'improvvisazione, “dell’aldilà della partitura" o “creato sul momento", tipico della composizione estemporanea senza pianificazione o preparazione preventiva.
La musica di Extempore ambisce a non essere mera esperienza estetica, ma anche filosofica, e contiene un invito a esplorare la coscienza e i temi universali dell'esperienza umana. Gli ascoltatori vengono trasportati in un mondo sonoro che trascende i confini del tempo e dello spazio. L’album incoraggia a scavare nella profondità dei sentimenti e delle esperienze e a intraprendere un viaggio personale "dall'oscurità alla luce”.
Tamara Soldan è cantante e musicista eclettica. I suoi progetti e collaborazioni spaziano dalla musica medievale, alla contemporanea e jazz per voce e viella medievale. Nel 2022 è assegnataria della borsa di studio Musikfonds Deutschland per il progetto contemporaneo Re-flexions, di prossima uscita insieme all’Album “Dante and the Music of his Time” con l’ensemble Vortex.
Michele Pedrazzi è artista multimediale e musicista elettronico. Con lo pseudonimo Bob Meanza ha all’attivo diverse produzioni in solo, tra cui la recente uscita "Quandary" (Oxmose Records, 2022).
I Tormalina sono una band pop rock formatasi nella provincia di Bergamo nel 2021. Abi a tenere il ritmo, Mick a solcare praterie con profondi riff di basso, Max alla sei corde ed ai messaggi vocali a volte disperati, a volte con il cuore pieno di speranze. Melodie pop, attitudine indipendente e rock n’ roll nelle vene.
Nel 2023 pubblicano il primo Ep di 4 tracce, disponibile su tutte le piattaforme digitali.
"Come vorrei", brano d’apertura dell’omonimo Ep, parla di una storia d’amore finita, con i conseguenti strascichi interiori: senso di abbandono, pentimenti e riflessioni vengono raccontati in maniera diretta.
"Pensami", racconta di una storia, o meglio, di quella che sarebbe potuta essere una storia d’amore, ma che non è andata come previsto. Ricordi e sensazioni che riaffiorano, con il dubbio di come sarebbe invece potuta andare.
"Allena gli occhi", brano più criptico, con riflessioni sulla società, la vita e i desideri. Allenare gli occhi, in senso figurato è un modo per prepararsi al mondo.
"Mayday", canzone che parla di sofferenza interiore, di disperazione, ma con l’incoraggiamento a non lasciarsi andare. Un invito a risollevarsi e a combattere.
E’ disponibile dal 22 Maggio 2023 su tutti i Digital Store “Desert Town“, il singolo di debutto del cantautore Country/Folk/Rock Alberto Fabbris, in collaborazione con la DELTA Records & Promotion.
Il 19 Maggio 2023 “Desert Town“ e’ uscito sul canale YouTube dell’etichetta con il video ufficiale.
Desert Town e’ il primo singolo di due, che anticipano l’uscita dell’album “The New Journey” prevista per Lunedi’ 25 Settembre 2023 e disponibile sia in formato fisico che in digitale.
Un vecchio villaggio abbandonato nel deserto, insegne rotte, ossa ammucchiate e silenzio. "Desert Town" racconta di un luogo, un tempo ricco e rigoglioso, poi dimenticato e lasciato al suo destino. La storia però evolve, in continuazione, per ogni cosa...e a volte ciò che sembra perduto e sepolto ritrova una nuova vita.
Forever Lives the Desert Town…
La realizzazione del video è stata affidata alla sempre ottima ZenBang Productions, che ne ha curato riprese e montaggio.
Chitarrista, cantante e cantautore, Alberto Fabbris inizia il suo percorso musicale nel 1990 attraverso lo studio della chitarra classica. Con il passaggio alla chitarra elettrica, 3 anni più tardi, cominciano le prime esperienze in varie cover band del Lago Maggiore in provincia di Verbania, tra le quali figurano Raving Mad (1995-2010), FLC (2005-2008) e MezzaKiara (2007-2010).
Nel 2007 esordisce in veste di cantante, oltre che chitarrista, con la band di sempre, i Raving Mad, eseguendo dal vivo, in trio, un repertorio rock anni ‘60 - ‘70.
Le innumerevoli esibizioni live della prima decade degli anni 2000 forniscono quindi le basi e l’esperienza per poter affrontare una nuova tappa del suo percorso, costituita dalla scrittura e dall’esecuzione di brani originali. Questa importante opportunità gli viene offerta dalla formazione di un nuovo gruppo, i Bonies and Hot Sausages. Brani dalle molteplici influenze ma con chiaro stampo rock gli consentono di sperimentare e di mettersi alla prova nel proporre brani originali in un contesto live. All’attivo della band la registrazione dell’EP “Ancient Jar”, realizzato in presa diretta nel 2013.
Parallelamente ai progetti “elettrici” intraprende, attorno al 2010, un graduale avvicinamento alla musica acustica tramite lo studio della chitarra fingerpicking e del banjo. La chitarra acustica, in particolare, diviene lo strumento ideale per la scrittura di brani originali, compagna di mille trasferte lavorative in giro per il mondo.
Nel 2015 fonda, insieme al fratello Daniele (percussioni e chitarra), il gruppo Los Fab Bros che propone brani cover in stile country e bluegrass. Alla band, tuttora attiva, si unisce nel 2019 Gabriele Cerutti a completare il trio folk con contrabbasso e mandolino.
Nel 2021 inizia la registrazione e la produzione del primo disco da solista presso il proprio home studio.
Mercoledì 7 Giugno 2023 nel suggestivo scenario della chiesa di Sant’ Erasmo in Castel Sant’Elmo, alle ore 15:30, si terrà la manifestazione conclusiva della XXVII edizione del Premio Letterario Internazionale Emily Dickinson, fondato e presieduto dalla scrittrice, poetessa, giornalista pubblicista, Carmela Politi Cenere.
Il Premio si articola in 7 sezioni: libro edito di narrativa; di saggio; di poesia e racconti, poesia saggi inediti.
Una sezione speciale è dedicata al Dott. Ing. Ruggiero Cenere, già Vice Presidente dell’Associazione Culturale e del Premio, uomo di grande generosità e signorilità, dai modi affabili e squisitamente pacati. Tale sezione enfatizza le tracce valoriali di grande spessore, in relazione soprattutto all’autenticità dell’amore all’impegno etico e alla legalità.
Carmela Politi Cenere, fondatrice del Premio e dell’Associazione è scrittrice di romanzi particolarmente pregni di valori, come “L’ombra di Masaniello vaga per Piazza Mercato”, “La vita privata e gli amori di un Monarca”.
L’ultimo, uscito di recente, con il titolo “Don Saverio cavalca la Luna”, ha suscitato l’entusiasmo della stampa per l’originalità del tema.
Riconoscimenti speciali, in seno al Premio E. Dickinson, alla cultura, verranno attribuiti ai Dottori Sandro Gros Pietro, a Marco Perillo, e premio alla Carriera al giornalista Almerico Di Meglio.
Sarà Flavio Insinna a condurre le serate finali della XXXIV edizione di Musicultura il 23 e il 24 giugno allo Sferisterio di Macerata: lo annuncia oggi il direttore artistico del Festival della Canzone Popolare e d’Autore Ezio Nannipieri.
“Il “sì” di Flavio è maturato in un clima di cordialità di cui gli siamo sinceramente grati. La sua capacità di tessere fili tra mondi espressivi diversi ma affini sarà un contributo prezioso, altrettanto lo sarà la sua notorietà che Flavio metterà generosamente a disposizione di un progetto musicale che ha a cuore la libertà e la qualità creative delle nuove generazioni. – Ha dichiarato Ezio Nannipieri - Il mio grazie va inoltre oggi a Enrico Ruggeri per l’alto contributo che ha dato in questi anni alla conduzione del Festival e che continua a dare come membro del Comitato Artistico. Il mio piacere è quello di ritrovarlo presto ospite sul nostro palco.”
Insinna ha accolto con entusiasmo la proposta di porre la sua poliedricità artistica e professionale al servizio del Festival della Canzone Popolare e d’Autore.
“L’invito che mi è arrivato quest’anno da Musicultura ha creato in me un misto di emozioni e di sensazioni incredibili… tutte positive naturalmente! – Ha detto Flavio Insinna - È una manifestazione di cui ho sempre sentito parlare e che seguivo da lontano, sono innamorato della musica e da sempre appassionato della musica d’autore; sono cresciuto con i cantautori e con i loro testi che spesso diventano poesia. Spero di essere all’altezza dell’incarico e ce la metterò tutta perché questo è un Festival che va affrontato con grande rispetto, se solo penso che sono 34 anni che produce artisti e canzoni di grande livello (come Avion Travel, Gian Maria Testa, Cristicchi, Mirkoeilcane, La Rappresentante di Lista), se solo penso che i primi firmatari dell’esperienza di Musicultura sono stati Fabrizio De André e il poeta Giorgio Caproni, già mi tremano le gambe…nel frattempo, poi, sono entrati nel comitato artistico dei grandissimi della musica e della cultura, artisti e personalità di cui ho enorme stima (Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Dacia Maraini, ad esempio). E poi ultimo ma non ultimo, ho un’emozione in più ad entrare nel mondo di Musicultura, se penso a tutte le volte che Fabrizio Frizzi mi parlava di questa realtà così bella, pura e divertente… si era letteralmente innamorato di Macerata e del Festival e io con un pizzico di imbarazzo ma con grandissima felicità, mi butterò nella mischia e proverò a tenere alta la bandiera di Musicultura”.
Katie Belle è un'artista pop americana, cantautrice, modella e attrice. È un membro votante della The Recording Academy. E' stata nominata come artista da tenere d'occhio nel 2022 nell'edizione di luglio-agosto di Rolling Stone. Katie Belle ha anche partecipato alla stagione 17 di American Idol.
Quando Katie non scrive canzoni si esibisce in concerti o lavora in studio ed è impegnata come cantante femminile principale per "Color the Night". La band suona nei campus universitari, negli eventi Black Tie e nelle feste aziendali.
Katie è stata incoraggiata a utilizzare i suoi talenti nel cantare, scrivere canzoni, fare la modella e recitare. Il suo motto può essere riassunto come: “essere nell'industria dell'intrattenimento è un viaggio multi-tasking". Di recente ha ottenuto un articolo in primo piano nell'edizione di aprile / maggio di Jezebel di Modern Luxury: l'articolo intitolato "Double Duty" esplora la carriera di cantante e modella di Katie. Ha pubblicato editoriali su Voyage Magazine, Teen Fashion Magazine e Embrace Beauty Magazine.
Belle è stata selezionata come vincitrice per "Miglior video musicale" per la sua canzone "Daughter". Il video può essere trovato sul suo canale youtube. Nell'autunno del 2022 ha pubblicato "Next Ex" (produttore Fabio Campedelli, WarnerMusic-Italia), singolo che ha colpito i servizi di streaming e ha ricevuto molte ottime recensioni.
La composizione originale di "The Best You’ll Ever Have" è scritta da Katie Belle e Fabio Campedelli, registrata e prodotta nello studio di Campedelli a Los Angeles. La produzione altamente stilizzata ma minimalista di Campedelli ricorda le opere di Finneas e Calvin Harris.
"The Best You'll Ever Have" di Katie Belle è una traccia pop contemporanea dal suono sublime che combina l'affascinante presenza vocale di Katie con un mix ricco di dettagli guidato da synths che offrono molto in termini di melodia e intrighi sonori.
Sarà piazza del Plebiscito il teatro del primo Festival Italiano della Pasticceria Nuziale organizzato da A.P.E.I. l'associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana, presieduta dal Maestro Iginio Massari, con il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli. Un appuntamento imperdibile che richiamerà gratuitamente nel cuore della città partenopea migliaia di appassionati.
Il primo Festival Italiano della Pasticceria Nuziale non poteva che essere dedicato al matrimonio napoletano per una vera e propria grande festa dedicata all'amore, ricca di ogni forma di spettacolo, sorprese e ospiti.
A partire dagli Ambasciatori A.P.E.I. che esporranno le loro torte monumentali e faranno dono a tutti i partecipanti di migliaia di cofanetti colmi di dolcezza.
Protagonista insieme agli Ambasciatori A.P.E.I. anche il celebre conduttore e principe dei wedding planner Enzo Miccio che presenterà la sua collezione di abiti da cerimonia e condurrà l'evento insieme a Irene Colombo. Moda e alta pasticceria si uniranno in una sfilata di sposi e testimoni destinata a lasciare il segno.
«Sarà un momento particolarmente significativo per A.P.E.I. che ha deciso di condividere con il grande pubblico tutte le curiosità e i segreti che gravitano intorno a uno dei riti più importanti per tutti e che accomuna il mondo intero – spiega Iginio Massari, Presidente dell'associazione degli Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana -. La speciale serata del 17 maggio sarà una grande occasione per raccontare da diversi i punti di vista il tema del matrimonio, che verrà affrontato in ogni sua sfaccettatura, in un connubio perfetto qual è tra il mondo della pasticceria e quello della moda, entrambi rappresentati al livello più alto. Il Festival si caricherà di una valenza ulteriore perché vuol essere una grande festa per la città di Napoli, con l'obiettivo di ispirare il pubblico sui trend attuali e sulle tradizioni legate al variegato mondo delle nozze. Il tutto inserito nel magico contesto di piazza del Plebiscito».
A riprova della volontà di rendere il Festival una festa per Napoli, il finale sarà uno spettacolare live show dal titolo "Voglio Tornare Negli Anni 90" che promette di far ballare le migliaia di persone presenti con i più grandi deejay dell'ultimo decennio del Ventesimo Secolo.
Il Festival avrà inizio alle 19.30 a ingresso libero con dolci omaggi dei Maestri Pasticceri per i partecipanti.
Anche Crispo, sponsor dell'evento, omaggerà tutti distribuendo, attraverso quattro postazioni, un elegante cofanetto con all'interno le declinazioni "Sweet Glamour", confetto di sola mandorla, avvolto da un sottile strato di zucchero in cinque nuances pastello e sedici gusti tra i più amati dai consumatori.
Si tiene – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - alla Casa del Cinema di Roma e su Mymovies dal 15 al 18 giugno 2023 la settima edizione dell'Aqua Film Festival, rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall'Associazione Culturale no profit UNIVERSI AQUA.
Il festival vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e bellezza, per stimolare una maggiore consapevolezza, scoprendo anche nuovi talenti cinematografici nel campo dell’audiovisivo. Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale e cultura del festival diretto e fondato da Eleonora Vallone - pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua.
Tra le proiezioni del festival, il frammento del cortometraggio documentario “Il ruscello di Ripasottile”, diretto nel 1941 da Roberto Rossellini, proveniente dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo e restaurato presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata nel 2010. Dei numerosi frammenti ritrovati da Domenico Murdaca presso un cinema abbandonato di Palmi, in Calabria, è stata ricostruita la continuità narrativa, sulla base delle sinossi dell'epoca. Il corto è stato girato in esterni in un ruscelletto vicino a Palidoro, nel retroterra di Ladispoli e gli interni all’Istituto Ittiogenico di Roma. Un documentario pieno di trucchi e mille piccoli accorgimenti che lo stesso Rossellini mise in pratica girando.
Altra sorpresa del festival, la proiezione del cortometraggio “Ricordi di Sergio e Gianni al Fontanone” su Sergio Leone di Roberto Girometti (che sarà ospite al festival) e del compianto Gianni Minà. Racconta Girometti del lavoro: “Con Gianni Mina' decidemmo di fare un documentario su Sergio Leone e lo andammo a trovare nel suo ufficio casa all'Eur”.
Due i concorsi ufficiali del festival, quello dedicato ai Corti di massimo 25 minuti e quello dedicato ai Cortini di massimo 3 minuti.
CONCORSO AQUA & STUDENTS – National/International
Grazie alla collaborazione intrapresa con le Scuole e con le Università, abbiamo aperto un concorso parallelo a quello ufficiale, denominato AQUA & STUDENTS, che avrà come protagonisti cortini (massimo 3 minuti) realizzati dagli allievi di scuole ed università di tutto il mondo. I cortini potranno essere realizzati con smartphone e dovranno avere come protagonista assoluta L’ACQUA in tutte le sue forme e funzionalità.
CONCORSO PARALLELO: AQUA & COOKING
È il concorso dedicato alle video ricette che interpretano una cucina sostenibile, sia per la provenienza dei prodotti che per la creatività della pietanza Made in Italy. La durata è di massimo 3 minuti.
Sarà possibile anche diventare un Aqua Supporter contribuendo agli importanti scopi di difesa del nostro ambiente, su cui è improntata l’ Associazione UNIVERSI AQUA. L’Associazione organizza questo Festival per gli scopi statutari e altre iniziative di volontariato: con un contributo di trentacinque euro sarà possibile frequentare gratuitamente il workshop annuale per imparare a filmare correttamente con il proprio smartphone e soprattutto essere coinvolti in eventi che favoriscono una tutela del nostro territorio e la difesa dell’ambiente.
Aqua Film Festival 2023 è realizzato con il patrocinio di Mic - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Unesco - Commissione Nazionale Italiana, Rai per la Sostenibilità, With the support of WWAP Unesco, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Unicef - Per ogni bambino, Enea, Assoporti, Confitarma, Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Consolato Onorario del Principato di Monaco a Firenze, Coni, Unimed - Mediterranean Universities Union, Federculture, Medicinema, Nuovoimaie.