Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato tra i tanti per Billy Wilder, Pier Paolo Pasolini e Paolo Sorrentino. Va a Giacomo Rizzo il premio alla carriera dell’ottava edizione del Festival della Commedia, il Pulcinella FilmFest ideato dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo che si terrà dal 4 al 10 dicembre ad Acerra nel Castello dei Conti.

L’attore sarà ospite alla Casa del Cinema e delle Arti giovedì 7 dicembre alle 18.30 per un salotto di approfondimento e Q&A per poi incontrare il pubblico e ritirare il riconoscimento durante la serata in suo omaggio. Tra gli ospiti anche i protagonisti della factory Casa Surace (4 dicembre), l’attrice Giovanna Sannino di “Mare Fuori” (5 dicembre), l’attore comico Lello Musella (6 dicembre), il comico Simone Schettino (8 dicembre). Gala di premiazione sabato 9 dicembre alle 20.30 con la madrina di questa edizione, l’attrice Anna Falchi.  

Omaggio alla grande commedia all’italiana con la proiezione dei film a episodi “L’amore in città” del 1953, diretto da Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi e Cesare Zavattini (ore 20.30 del 6 dicembre) e “Le fate” del 1966, diretto da Luciano Salce, Mario Monicelli, Mauro Bolognini, Antonio Pietrangeli (ore 20.30 del 7 dicembre).

Il Pulcinella FilmFest, con il sostegno del Ministero della Cultura e fortemente voluto dal Comune di Acerra, aprirà i battenti con un evento di anteprima lunedì 4 dicembre alle 18.30 al Teatro Italia di Acerra con la presentazione dei risultati e del percorso laboratoriale cinematografico realizzato dagli studenti del Liceo Alfonso Maria de’ Liguori di Acerra per il Piano Nazionale Cinema per la Scuola, il backstage del documentario “Il Santo di Carne” alla presenza del Vescovo di Acerra S.E. Antonio Di Donna e il Dirigente Scolastico Prof. Giovanni La Montagna, con in collegamento i referenti del Ministero della Cultura. Presso la Biblioteca del Cinema e delle Arti del Mezzogiorno verrà inaugurata la mostra Gina Lollobrigida: La Grande Diva Italiana, mostra fotografica dedicata ai 50 primi piani nei film della grande diva italiana Gina Lollobrigida in collaborazione con il Social World Film Festival, disponibile per tutta la durata del Festival.

Il programma prevede ogni giorno alle 16.30 le proiezioni a ingresso gratuito dei lungometraggi in concorso nella selezione ufficiale nella Casa del Cinema e delle Arti: martedì 5 dicembre c’è “La Perfezione” di Brando Improta con il regista in sala, mercoledì 6 dicembre “Una risata ci salverà” di Michelangelo Gregori e “Fame di mezzanotte” di Federico Imola, giovedì 7 dicembre “New Life” di Ivan Polidoro, e venerdì 8 dicembre “You are not Ivan Gallatin” di Pablo Martin Torrado. A decretare il vincitore la giuria composta da giovani studenti.

Completano il programma 15 cortometraggi nella Selezione Ufficiale8 invece le opere per la sezione School15 cortometraggi per la Selezione Smile 3 i lavori Fuori Concorso, centinaia i titoli iscritti al mercato della commedia provenienti da 11 nazioni.

Disponibili per tutta la durata del festival in streaming, il Virtual Reality Tour: Il museo di Pulcinella, grazie alla tecnologia Virtual Reality 360° 3D 11K (per partecipare alla visione on-demand bisognerà registrarsi gratuitamente al sito www.festivaldellacommedia.it), e il cortometraggio di animazione dedicato a Federico Fellini Incontro con Fellini con la voce di Valerio Caprara e le foto dell’Archivio Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia. In presenza invece lo speciale: Buon Compleanno Massimo Troisi a cura di Rai Teche con speciali d’archivio storici dedicati alla commedia di Massimo Troisi per il 70º anniversario dalla sua nascita.

Appuntamento quotidiano alle 10 in diretta anche su Radio Punto Zero nel salotto virtuale per raccontare il backstage del Festival, discutere sulle opere in concorso con registi e protagonisti e incontrare virtualmente gli ospiti del Festival con approfondimenti di cinema e commedia. Alle 18 spazio alla formazione con workshop di doppiaggio e grafica per l’audiovisivo insieme a lezioni di cinema, a cura dei docenti della sede di Acerra dell’Università del Cinema e delle arti dello spettacolo tra cui figurano l’attore Gianni Parisi Ciro Pellegrino.

Sabato 9 e domenica 10 dicembre dalle 10 la visita guidata, ad accesso gratuito e libero fino ad esaurimento posti, alla scoperta delle meraviglie del Castello dei Conti di Acerra con la visita ai musei cittadini e alla nuova Casa del Cinema e delle Arti con la Biblioteca del Cinema e delle Arti del Mezzogiorno, in collaborazione con Archeoclub – sezione di Acerra. Durante le visite guidate ci sarà il workshop di fotografia del territorio con un fotografo professionista al Castello dei Conti di Acerra con gli studenti del Liceo Bruno Munari di Acerra.

 

Il cinema contro tutte le forme di violenza e in favore di ogni manifestazione d’amore. Torna OMOVIES Film Festival, concorso internazionale di cinema omosessuale, transgender e questioning promosso dall’Associazione iKen Onlus con la direzione artistica di Carlo Cremona, con la 16a edizione che si terrà dal 11 al 16 dicembre a Napoli tra l’Accademia Belle Arti, il cinema Modernissimo, la casa accoglienza “Questa casa non è un albergo”, l’Istituto Francese di Napoli, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania e il con patrocinio dei Comuni di Napoli, Caserta, Salerno, Portici e San Giorgio, del Giffoni Film Festival, dell’Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, dell’Arcc, la Croce Rossa Napoli, AMESCI e di I-Land.

Il claim di quest’anno è “I’m just me”, riferimento alla canzone “I’m just Ken” presente nel film record di incassi “Barbie” diretto da Greta Gerwig, che ha fatto riflettere per i temi LGBT trattati al suo interno. Sul manifesto campeggia la figura di una bambola/drag con le caratteristiche di Ken, personaggio alla ricerca di una propria essenza, battaglia che la comunità LGBT+ porta avanti da quando è uscita allo scoperto.

«Omovies è dedicato a promuovere la diversità attraverso il cinema, aprendo un dialogo sulla rappresentazione e autorappresentazione del sé e dell’altro nei contesti sociali di riferimento anche quando ostili. Fin dalla sua nascita nel 2008, Omovies ha costantemente sfidato gli stereotipi e contribuito a sensibilizzare il pubblico sulle questioni LGBTQ. E il sostegno della Regione Campania risulta decisivo per la veicolazione di questi messaggi. Questa edizione la dedichiamo a Elvira Notari e tutte le donne che nel cinema e nel teatro sono state autrici non avendo il riconoscimento giuridico di vivere da protagoniste la propria arte» ha dichiarato Cremona.

 In apertura lunedì 11 dicembre ore 10 nel bene confiscato alla Camorra sede del progetto “Questa casa non è un albergo” (via Genovesi, 36) la proiezione di “Soap Power”, prima campagna in animazione per la diffusione delle case accoglienza e dei centri LGBT+ finanziati dal Governo italiano, progetto ideato da iKen Onlus e realizzato in collaborazione con Giffoni Experience e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, finanziato dall’Unar nell’ambito del Pon Inclusione. All’evento, in memora di Giulia Cecchettin, e di tutte le vittime innocenti, parteciperanno i ragazzi delle scuole del territorio, accolti dai residenti ospiti della casa accoglienza. Lo spot verrà poi presentato con iniziative itineranti come ad esempio in due appuntamenti al Multicinema di Giffoni il 5 e il 12 dicembre.

Proiezioni a ingresso gratuito al cinema Modernissimo (dalle ore 9 alle 12) e nell’Accademia Belle Arti di Napoli (dalle ore 15 alle ore 18). Tra gli eventi speciali una retrospettiva sul cinema di Giuseppe Bucci in occasione dei 10 anni dall’uscita del cortometraggio “Luigi e Vincenzo” con Francesco Paolantoni e Patrizio Rispo. In programma workshop di cinema a cura dei docenti Luigi Barletta e Gina Annunziata dell’Accademia Belle Arti di Napoli, Katherine Russo e Arianna Grasso dell’Orientale, Gabriele Prosperi della Federico II, e eventi nelle scuole coinvolte tra cui il “Nitti” di Portici e lo “Scotellaro” di San Giorgio a Cremano.

Sabato 16 dicembre alle 19 il gala di premiazione nel Teatro Dumas dell’Istituto Francese di Napoli presentato da Priscilla, volto televisivo di “Drag Race Italia”, durante il quale verranno svelati i vincitori del concorso cinematografico, alla presenza della Console Generale di Francia Lise Moutou Malaya. Tra i primi ospiti annunciati il cantautore Mario Castiglia, che ha scritto per Celine Dion e collaborato con Roberto De Simone e Luca De Filippo, le stelle nascenti come il cantautore Zarat e i ballerini Isan Wanigarathna Madagodage e Angelica Velasquez, il giornalista e conduttore televisivo Alessandro Cecchi Paone con il futuro sposo Simone Antolini.

Verranno assegnati premi al miglior lungometraggio, mediometraggio e cortometraggio, miglior documentario corto e lungo, il premio speciale “Vincenzo Ruggiero” per giovani artisti under 25, istituito nel 2017 in memoria del ragazzo col sogno della recitazione, la cui giuria è composta dai genitori Maria Esposito (presidente del premio) e Franco Ruggiero. A giudicare le opere il concorso, la direzione artistica ha nominato un Academy internazionale composta anche dai componenti dell’associazione spagnola On & Off Theatre e dall’associazione croata CDA Cultural Development Association – Močvara, già impegnati con iKen nel progetto Erasmus+ Pride

In concorso 52 opere selezionate tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo (Italia, Spagna, Francia, Irlanda, Germania, Olanda, Belgio, Austria, Svizzera, Cile, Brasile, Stati Uniti, Canada, Indonesia) in proiezione all’Accademia Belle Arti di Napoli e il Modernissimo (ad ingresso gratuito), e poi disponibili dal 17 dicembre nella Cinema Room del portale www.omovies.it.

«Il programma di quest’anno offre una vasta gamma di film che esplorano l’esperienza LGBTQ+ da molte diverse prospettive. I film presentati spaziano dai documentari che raccontano vere storie di lotta e resilienza a cortometraggi o lungometraggi che esplorano l’identità e l’amore. Questa diversità rappresenta l’essenza stessa del festival: dare voce alle molteplici sfaccettature dell’esperienza LGBTQ», ha spiegato il direttore artistico Carlo Cremona.

Le proiezioni sono ad accesso gratuito e le opere filmiche in lingua originale con i sottotitoli in italiano a cura del progetto inTRANSlation, guidato dalla professoressa Katherine Russo per l’Università L’Orientale di Napoli, che hanno coinvolto in diversi seminari decine di docenti e centinaia di studenti in un percorso di studio tra lingue scritte e parlate con una attenzione all’autenticità del significato in una dimensione in forte evoluzione quale la linguistica.

 

 

Boom di presenze per la presentazione, tenutasi a Nola (NA), della linea di panettoni di Raffaele Caldarelli. Il talentuoso pasticciere ha illustrato ai presenti il caposaldo delle festività natalizie, realizzato con lievito madre e prodotti di eccellenza, in varie varianti. Un viaggio tra tradizione e innovazione, tra sapori autentici e raffinati.

Quattordici prelibate proposte, classiche e speciali, capaci di conquistare anche i palati più esigenti: Milanese, Veneziano, Pellecchiella, Bosco Bianco, Amalfi, Annurca, Trilogy, Cocco di Mamma, Dolce&Salato, Coffee and White, Bianca, Siciliano, Perla avellana e Ginseng.

Tra le novità, oltre al panettone Bianca con il quale Raffaele Caldarelli si è aggiudicato il Premio Platino al “Merano Wine Festival 2023”, spicca il panettone Ginseng, una vera e propria esclusiva nazionale. Il panettone Ginseng presenta un impasto con crema spalmabile al ginseng e cubetti di cioccolato al latte ed è ricoperto da una glassa di cioccolato bianco che reca una gradevolezza cremosa e crea un delizioso contrasto con il sapore speziato dell’aroma dominante.

Maestria, passione e creatività rendono speciali le opere dolciarie del pastry chef che è riuscito in pochi anni ad affermarsi nel settore produttivo di qualità, divulgando con successo la tradizione e le novità della pasticceria campana e del made in Italy.

“Il panettone è un dono tradizionale per le festività natalizie; un piacere che inizia dagli occhi, cresce con il profumo e divampa con l’incontro con il palato”. – ha dichiarato Raffaele Caldarelli – “Il processo produttivo per la creazione del mio panettone artigianale è della durata di settantadue ore. Protagonista indiscusso è il lievito madre. La continua ricerca di equilibri, congiunta ad un’accurata selezione degli ingredienti, assicura un prodotto genuino e dal sapore intenso”.

Per conoscere dettagliatamente l’intera gamma di panettoni artigianali di Raffaele Caldarelli: raffaelecaldarelli.com.

 

Notevole successo per Raffaele Caldarelli al Merano Wine Festival 2023. Il talentuoso pasticciere campano ha conquistato il pubblico e la commissione esaminatrice del prestigioso evento enogastronomico del Trentino che gli ha conferito quattro riconoscimenti per la qualità e la prelibatezza dei suoi panettoni.

Ad aggiudicarsi il “Premio Gold” il panettone “Milanese” (cult natalizio, soffice e leggero, armonizzato con buccia d’arancia semicandita, uva sultanina e cedro); il panettone “Pellecchiella” (dolce dal gusto singolare che coniuga il delicato sapore dell’albicocca al cioccolato bianco); il panettone “Bosco Bianco” (poesia per il palato grazie all’equilibrato mix di mirtilli, lamponi e ribes semicanditi, con copertura al cioccolato bianco). “Premio Platino” per una nuova proposta special: il panettone “Bianca”, caratterizzato da un impasto alla vaniglia e arricchito da cubetti di pesca semicandita, guarnito con una delicata ganache alla vaniglia bourbon.

A tal proposito, Raffaele Caldarelli ha dichiarato: “I premi ricevuti sono il risultato di un ottimo lavoro di squadra. Non avrei potuto ottenere un simile risultato da solo, senza l’indispensabile collaborazione di tutti coloro che, quotidianamente, si impegnano a lavorare con me e per me. Ringrazio i clienti che, ogni giorno, continuano a scegliere i miei prodotti; la loro fiducia è motivo di crescita personale e professionale. Grazie alla mia famiglia che crede in me e sostiene i miei sogni e grazie, in particolar modo, a Bianca, mia figlia, capace di ispirarmi ogni singolo giorno. Senza di lei il “Premio Platino” non avrebbe motivo di esistere”.

Il pastry chef ha ancora una volta dimostrato, durante uno dei più autorevoli eventi italiani del settore wine & food, che con competenza e creatività è possibile conferire nuovi invitanti sapori anche ai capolavori dolciari tradizionali.

Raffaele Caldarelli presenterà la nuova gamma di panettoni, ideati per il Natale 2023, il prossimo 16 novembre, alle ore 17:00, presso “Caldarelli Dolce e Salato” - Via Boscofangone, Isola 7 - CIS di Nola (NA). Un viaggio tra tradizione e innovazione, tra sapori autentici e raffinati.

 

Il 7 e l’8 ottobre a Saviano (NA), presso l’antico borgo di Sirico, si terrà A sera d’o 'nciucio, evento organizzato dall’Associazione Socio Culturale Rione Sirico “Michela Polverino”. In uno scenario suggestivo ed accogliente il borgo antico si inebria di un’atmosfera magica, coinvolgente, capace di restituire il fascino delle tradizioni passate attraverso un percorso gastronomico e culturale.

Rossano Gaita, membro dell’Associazione Socio Culturale Rione Sirico “Michela Polverino”, ha dichiarato: L’evento si svolge nei luoghi in cui lavoravano i contadini, dove si svolgevano determinati mestieri. Tra vicoli e portoni viene portata in scena la vita serena di un tempo, condividendo con gioia un passato che, grazie agli abitanti della contrada, ritorna sentitamente e che diventa “'nciucio”. Uno strumento di partecipazione emotiva alle vicende altrui, senza cattiveria o valore limitante, che ricostruisce una nostalgica ambientazione tra musica, battute e arti popolari. I visitatori potranno sostare nei vari punti di ristoro in una cornice unica, abbellita ad hoc per l’occasione, e potranno prendere parte, attraverso le danze, a quella che era la vita di un tempo, vivendo una serata all’insegna del divertimento e del buon cibo”.

 

Pagina 1 di 9
© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.