
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
L'attesa è finita! Fuori oggi le date del LAURA PAUSINI WORLD TOUR 2023/2024, il tour mondiale in partenza il prossimo dicembre da Roma di Laura Pausini, reduce dal successo di #LAURA30, l’incredibile maratona live che l’ha vista esibirsi in tre special performance in 24 ore sui palcoscenici di New York, Madrid e Milano, per festeggiare trent’anni di carriera senza precedenti.
Sarà un grande ritorno live quello di Laura Pausini che, dopo l’Anteprima World Tour in Piazza San Marco a Venezia e Plaza de España a Siviglia, porterà la sua musica nei più prestigiosi palasport del mondo. Laura ritroverà quindi il suo pubblico con uno show che esalterà il suo repertorio con tutta la nuova musica che segnerà il nuovo capitolo della sua storia.
“Non vado in tour dal 2019 – afferma Laura Pausini. È la cosa che mi è mancata di più in assoluto e, quando con Paolo, da oggi mio marito, abbiamo pensato al nostro viaggio di nozze, ci siamo guardati negli occhi e abbiamo capito entrambi che il miglior modo per festeggiare ed essere davvero felici era ritornare sul palco. Il nuovo tour mondiale quindi sarà il nostro lungo viaggio di nozze!”
LAURAPAUSINI WORLD TOUR 2023/2024 è organizzato e prodotto da Friends & Partners e prenderà il via a dicembre da Roma (la data zero sarà l’8 dicembre a Rimini), per proseguire nel resto d’Italia (Mantova, Firenze, Eboli, Bari, Padova, Bologna, Torino, Bolzano e infine Milano).
Sarà poi in Europa (Madrid, Barcellona, Lisbona, Bruxelles, Parigi, Zurigo e Stuttgart), in Sud America (Città del Messico, Monterrey, Quito, Buenos Aires, San Paolo, Lima e Bogotà) e poi in USA (Miami, Houston, Chicago, Los Angeles e Orlando) per poi ritornare a New York, da dove la maratona del trentennale ha avuto inizio, questa volta nella suggestiva cornice del Madison Square Garden e poi proseguire con nuove date per questo inarrestabile Tour.
I biglietti di LAURA PAUSINI WORLD TOUR 2023/2024 saranno disponibili:
ITALIA/EUROPA
fanclub presale dalle ore 10 del 23/03/2023 alle ore 18 del 24/03/2023
General sale dalle ore 9 del 25/03/2023
USA/LATAM
Fanclub presale dalle ore 10 locali del 28/03/2023
General sale dalle ore 10 locali del 31/03/2023
Info biglietti: www.friendsandpartners.it
Da domani è disponibile anche il vinile di Un Buon Inizio, l’ultimo singolo di Laura Pausini uscito per Atlantic Warner, prodotto da Simon Says e Paolo Carta, scritto da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, Giorgio Pesenti, Marco Paganelli e dalla stessa Laura. Il vinile, sul lato B, contiene Davanti a noi, brano scritto da Laura Pausini, Paolo Carta e Niccolò Agliardi, che è stato la colonna sonora del matrimonio di Laura e Paolo. Entrambi i brani in versione sia italiana che spagnola.
LAURA PAUSINI WORLD TOUR 2023/2024
ANTEPRIMAWORLDTOUR
30 GIUGNO 2023 – VENEZIA @ PIAZZA SAN MARCO
1 LUGLIO 2023 – VENEZIA @ PIAZZA SAN MARCO
2 LUGLIO 2023 – VENEZIA @ PIAZZA SAN MARCO
21 LUGLIO 2023 – SIVIGLIA @ PLAZA DE ESPAÑA
22 LUGLIO 2023 – SIVIGLIA @ PLAZA DE ESPAÑA
ITALIAN INDOOR LEG
8 DICEMBRE 2023 – RIMINI @ STADIUM
12 DICEMBRE 2023 – ROMA @ PALAZZO DELLO SPORT
19 DICEMBRE 2023 – MANTOVA @ PALA UNICAL
22 DICEMBRE 2023 – FIRENZE @ NELSON MANDELA FORUM
26 DICEMBRE 2023 – EBOLI (SA) @PALA SELE
29 DICEMBRE 2023 – BARI @ PALA FLORIO
6 GENNAIO 2024 – PADOVA @ FIERA
9 GENNAIO 2024 – BOLOGNA @ UNIPOL ARENA
12 GENNAIO 2024 – TORINO @ PALA ALPITOUR
15 GENNAIO 2024 – BOLZANO @ SPARKASSE ARENA
17 GENNAIO 2024 – MILANO @ MEDIOLANUM FORUM
EUROPEAN INDOOR LEG
27 GENNAIO 2024 – MADRID (SPAIN) @ WIZINK CENTER
29 GENNAIO 2024 – BARCELONA (SPAIN) @ PALAU ST JORDI
3 FEBBRAIO 2024 – LISBOA (PORTUGAL) @ ALTICE ARENA
10 FEBBRAIO 2024 – BRUXELLES (BELGIUM)@ FOREST NATIONAL
12 FEBBRAIO 2024 – PARIS (FRANCE)@ ACCOR ARENA
15 FEBBRAIO 2024 – ZURICH (SWITZERLAND) @ HALLENSTADION
16 FEBBRAIO 2024 – STUTTGART (GERMANY) @ SCHLEYER HALLE
LATAM LEG
28 FEBBRAIO 2024 – BUENOS AIRES (ARGENTINA) @ MOVISTAR ARENA
2 MARZO 2024 – SAO PAULO (BRAZIL) @ ESPAÇO UNIMED
6 MARZO 2024 – LIMA (PERU) @ ESPLANADA UNALM
8 MARZO 2024 – QUITO (ECUADOR) @COLISEO RUMIÑAHUI
10 MARZO 2024 – BOGOTA (COLOMBIA) @MOVISTAR ARENA
16 MARZO 2024 – MEXICO DF (MEXICO) @ARENA CDMX
18 MARZO 2024 – MONTERREY (MEXICO) @ARENA MONTERREY
USA LEG
21 MARZO 2024 – HOUSTON (TEXAS) @ SMART FINANCIAL CENTRE
23 MARZO 2024 – LOS ANGELES (CALIFORNIA) @ YOUTUBE THEATER
28 MARZO 2024 – ORLANDO (FLORIDA) @ DR. PHILLIPS CENTER
30 MARZO 2024 – MIAMI (FLORIDA) @MIAMI DADE ARENA
04 APRILE 2024 – CHICAGO (ILLINOIS) @ROSEMONT THEATER
06 APRILE 2024 – NEW YORK (NEW YORK) @ THE THEATER AT MADISON SQUARE GARDEN
La XIX edizione del Locus Festival “Music of many colours”, uno dei simboli per eccellenza dell’estate in Puglia e tra le colonne portanti della stagione musicale italiana, dopo aver già annunciato alcuni nomi nella line up di Trani, di Locorotondo e di Bari, tra cui i Simply Red e i Sigur Ròs, è pronta ad accogliere una vera icona della musica moderna, Herbie Hancock, sul palco di piazza Ciaia il 13 luglio a Fasano.
Leggenda vivente del jazz mondiale, Herbie Hancock ha trasceso, attraverso le sue esplorazioni, limiti e generi rimanendo però sempre fedele al suo stile inconfondibile, firmando una carriera lunga cinque decenni e 14 Grammy Awards, tra cui “Album dell'anno” per River: The Joni Letters.
Il suo nome nella line up del Locus è la conferma della versatilità di un festival da sempre attento alle tendenze del jazz e della black music mondiale, ma anche all'elettronica così come alla canzone d'autore e al pop di qualità, un percorso senza confini che abbraccia suoni dall’Italia e dal mondo.
Herbie Hancock è stato parte integrante di ogni movimento musicale popolare sin dagli anni '60, pioniere, come membro del Miles Davis Quintet, della rivoluzione del jazz, ha firmato un album da record come Headhunters, il primo album jazz nella storia a diventare disco di platino, in cui combina il jazz elettrico con funk e rock in uno stile innovativo che ancora oggi continua a influenzare la musica contemporanea.
A lui il merito di aver oltrepassato i confini diventando un maestro del funk per poi avvicinarsi alla disco music e all’elettronica: una versatilità che lo renderà un punto di riferimento anche per generazioni di artisti di musica hip hop e dance e lo porterà a collaborare con artisti pop come Sting, Annie Lennox, John Mayer, Christina Aguilera, Paul Simon, Carlos Santana, Joss Stone e Damien Rice.
Pochi nell'industria musicale hanno avuto più influenza sul jazz acustico ed elettronico e sull'R&B di Herbie Hancock. Come ha scritto l'immortale Miles Davis nella sua autobiografia, "Herbie è stato il passo dopo Bud Powell e Thelonious Monk, e non ho ancora sentito nessuno che sia venuto dopo di lui".
Hancock ricopre il ruolo di Creative Chair for Jazz per la Los Angeles Philharmonic Association e di Institute Chairman dell'Herbie Hancock Institute of Jazz. Nel 2011 è stato nominato Ambasciatore di buona volontà dell'UNESCO e nel dicembre 2013 ha ricevuto un Kennedy Center Honor. Le sue memorie, Herbie Hancock: Possibilities, sono state pubblicate da Viking nel 2014 e nel febbraio 2016 gli è stato conferito il Grammy Lifetime Achievement Award. Hancock è attualmente in studio al lavoro su un nuovo album.
Tra i nomi già annunciati nella line up del Locus i Simply Red il 27 giugno nell’iconica piazza della Cattedrale di Trani, i Sigur Ròs nell’area portuale di Bari l'11 luglio; nell’intesa programmazione a Locorotondo i neozelandesi Fat Freddy’s Drop il 29 luglio preludono ad una settimana di grande musica nella cittadina della Valle d'Itria dall'8 al 14 agosto, con Baustelle, Verdena, Jeff Mills, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Louie Vega, Catu Diosis, Wu -Lu, Ninos Du Brasil, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra fra i primi nomi annunciati.
Biglietti in vendita a partire da venerdì 17 marzo alle 11 sul circuito Ticketone. Altri artisti e artiste, date e luoghi saranno annunciati a breve. Maggiori info su locusfestival.it
È finalmente disponibile in tutto il mondo Un buon inizio/Un buen inicio, in uscita per Atlantic Warner e inserito nelle principali playlist globali, il nuovo singolo di Laura Pausini, già anticipato ai fan che hanno preso parte alle tre special performance di New York, Madrid e Milano di #LAURA30, la straordinaria maratona live per celebrare i trent’anni di carriera della cantante italiana più ascoltata del mondo.
“Il nuovo singolo si intitola “Un buon inizio”, ed è una fotografia di tutto ciò che mi ha portata fino a questo momento. Volevo regalarne un’anticipazione a chi è venuto a festeggiare con me a New York, Madrid e Milano, perché volevo che fosse il nostro buon inizio, non solo il mio. È vero che ho festeggiato 30 anni di carriera, ma è anche vero che dopo il 27 febbraio per me è iniziato un nuovo percorso. Come molti di noi in questi anni di stop, ho avuto molto tempo da dedicare ai miei pensieri, a farmi domande sul mio passato e sul possibile futuro. Nonostante io abbia vissuto esperienze incredibili come L’Oscar, il Golden globe, l’Eurovision e il film Piacere di conoscerti, devo ammettere che mi sono sentita più volte persa, forse suggestionata da persone che attorno a me nel mio lavoro mi hanno fatto capire che non credevano più in me. Ci ho messo più di due anni a trovare il coraggio di non ascoltare più quelle parole che come bombe lasciavano cicatrici. Le stesse cicatrici che oggi mi servono per volare meglio, per andare a vedere cosa c’è dopo, anche se nella mia vita ho vissuto tantissimo, non voglio sedermi sul passato, voglio dimostrare a me stessa e a chi mi giudica che la vita mi ha insegnato a combattere per le cose in cui credo. E io, credo che questo sia davvero un Buon Inizio”.
"Un buon inizio" è prodotto da Simon Says e Paolo Carta, scritto da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, Giorgio Pesenti, Marco Paganelli e dalla stessa Laura e guarda al mondo Pausini con il 2023 ben impresso nel suono, raccontando letteralmente una ripartenza, mettendoci l’anima senza perdersi d’animo.
“È stato bellissimo poter lavorare con un'artista che ha scritto la storia della musica italiana e internazionale. Poche volte sono stato in studio con una persona che sa conciliare professionismo e divertimento come Laura, si vede che a guidarla è da sempre una grande passione per ciò che fa. "Un Buon Inizio" è una canzone che parla di come ci si può migliorare, ma anche di come ci si deve accettare in un mondo in costante cambiamento” ha dichiarato Riccardo Zanotti.
Sono già note le date dell’Anteprima World Tour, il 30 giugno, 1 e 2 luglio in Piazza San Marco a Venezia e il 21 e 22 luglio Plaza De España a Siviglia, che segnano il ritorno live di Laura Pausini a distanza di cinque anni dal suo ultimo tour.
Attrice, acting-coach, regista e fondatrice della scuola di recitazione “La Scugnizzeria”, Maddalena Stornaiuolo è il nuovo agente di polizia dell’IPM (Istituto di Pena Minorile), nella terza stagione della fortunata serie televisiva di Rai2 Mare Fuori. Maddalena, uno dei volti dell’Agenzia PM5 Talent di Peppe Mastrocinque, da anni porta avanti con impegno e passione diversi progetti teatrali, cinematografici e televisivi. Approdata nel cast di Mare Fuori 3, l’attrice napoletana sembra essere molto legata al personaggio interpretato.
Maddalena Stornaiuolo ha dichiarato: «Ho sempre seguito in veste di spettatrice e fan, la serie Mare Fuori, quindi quando è arrivata la notizia in agenzia che avevo superato il provino, per me è stato un momento di gioia. Nonostante fosse un progetto già avviato da due anni, hanno accolto noi attori new entry in un modo spettacolare. Sul set si respira un bel clima, si lavora bene, con serenità e professionalità. Insieme al regista abbiamo lavorato sul personaggio di Maddalena. Ci piaceva l’idea di creare un personaggio che avesse empatia con le detenute, con le quali mi dovevo relazionare, con atteggiamenti protettivi, poiché minorenni. Questo significava di tenere comunque il pugno fermo, cercando al tempo stesso di mantenere una linea di morbidezza, di familiarità e accoglienza nei confronti dei ragazzi. È meraviglioso lavorare sul campo, seguire l’evoluzione del personaggio e poterlo fare con un regista che ti accoglie e con il quale c’è molto rispetto e scambio di idee. A tal proposito sono state aggiunte tante scene in cui in realtà io non dovevo esserci, quindi sono contenta dello spazio che mi è stato dato e non vedo l’ora di riprendere questa avventura».
Alessia Di Fiore (30 anni), originaria di Aprilia (LT), fotomodella determinata dalla bellezza raffinata, desidera affermarsi nel settore cinematografico. L'aspirante attrice ha dichiarato: "Credo molto nel valore della famiglia, nel rispetto reciproco, nel valore dei sogni... l'unico motore della mia vita! Sono convinta che, per raggiungere dei traguardi, bisogna studiare, impegnarsi e non abbassarsi mai a compromessi. Il mio motto? Vivi e lascia vivere".
In bocca al lupo ad Alessia per la realizzazione dei suoi sogni!
Fred De Palma torna nei club con un tour, prodotto e distribuito da Vivo Concerti, con cinque date autunnali durante mese di novembre 2023.
Il tour partirà da Padova (Venerdì 10 novembre 2023, Hall) per proseguire a Modugno (BA) (Giovedì 16 novembre 2023, Demodè), Senigallia (AN) (Sabato 18 novembre 2023, Mamamia), Roma (Domenica 19 novembre 2023, Orion Live Club) e si concluderà a Milano (Mercoledi 22 novembre 2023, Fabrique).
Fred De Palma, nome d’arte di Federico Palana, incontra la cultura hip-hop nel 2008 mostrando ben presto una forte attitudine al freestyle. Ha all’attivo 27 dischi di Platino e 4 Ori. Il primo album da solista è “F.D.P.” nel 2012, seguito da “BoyFred” (2015) “Hanglover”(2017), “Uebe” (2019) e “PLC tape1” (Pa’ la cultura), il tape del 2022 nato dalla voglia di Fred di tenere salda la bandiera del reggaeton in Italia senza dimenticare le radici del rap.
Negli anni è diventato il “king del reggaeton italiano” con una serie di hit di successo in italia e all’estero e numerose collaborazioni internazionali tra cui Ana Mena nelle hit D’estate non vale” (triplo Platino) e “Una volta ancora”, 7 volte Platino in Italia e 5 volte Platino in Spagna, Anitta in “Paloma” (triplo Platino), e “Un Altro Ballo” (doppio Platino), Justin Quiles in “Romance” e altri.
L’estate 2022 vede la pubblicazione del singolo "Extasi" certificato doppio Platino, e un tour di oltre 40 date, che si conclude con due date evento a Milano e Roma a settembre.
In occasione della Festa del Papà (19/3) e della Giornata Mondiale del Legno (20/3), sbarca a Napoli il tour organizzato da Rainbow nei principali musei italiani. Un evento unico dedicato all’infanzia, per immergersi nella magica atmosfera della fiaba più amata, incontrare i protagonisti della serie e imparare giocando.
Il tour partirà proprio da Napoli, con un doppio appuntamento a Città della Scienza, sabato 18 e domenica 19 marzo. I bambini potranno vivere un weekend indimenticabile e conoscere da vicino l’universo del burattino più amato del piccolo schermo, che sarà presente insieme all’inseparabile compagna di avventure Freeda.
Tante le sorprese che aspettano i partecipanti: laboratori a tema e attività ricreative e ludiche, come la caccia al tesoro di Pinocchio organizzata per la Festa del Papà, la Bottega delle Meraviglie con tanti giocattoli in legno tutti da scoprire; ma anche laboratori interattivi e momenti dedicati alla creatività che consentiranno ai bambini di sperimentare la costruzione di un gioco, evidenziando il loro valore e l’importanza del giocare, per divertirsi con i propri amici ed arricchirsi di nuove conoscenze ed esperienze. Ci sarà poi l’immancabile Meet&Greet con gli amati protagonisti della serie TV, Pinocchio e la piratessa Freeda, per salutarli dal vivo e scattare foto da portare a casa come ricordo di un incontro indimenticabile. Infine, si potrà partecipare attivamente all’iniziativa solidale “Giocattolo Sospeso”, promossa da Assogiocattoli, che invita i più piccoli a portare un giocattolo nuovo a piacere da donare ai bambini meno fortunati.
Le attività e i laboratori dedicate a tutta la famiglia e ai bambini dai 3 ai 10 anni saranno:
“Occhio al tesoro di Pinocchio”: una caccia al tesoro organizzata da Freeda in occasione della Festa del Papà. Pinocchio non sa cosa regalare a suo papà, e la piratessa si adopera per preparare una caccia al tesoro proprio come l’avrebbe preparata lui… o quasi! (partenza dalla Sala Sol Lewitt alle 11.30 e alle 15.30, per tutta la famiglia ma per un massimo di 20 partecipanti).
“Costruiamo insieme Pinocchio e Freeda?”: Pinocchio apparterrebbe per tipologia alle marionette, piuttosto che ai burattini. Le marionette sono fantocci, di legno o cartapesta, azionati dall’alto tramite fili sulla scena di appositi teatrini. In questo laboratorio i bambini potranno imparare a costruire, insieme ai genitori, la marionetta di Pinocchio o di Freeda, divertendosi a metterla in azione! (alle ore 10.30, 12.00, 13.15, 15.00, 16.15 presso la Sala Grande di Corporea IV piano, per un massimo di 20 bambini dai 7 ai 10 anni, e per una durata di 45 minuti).
“Pixel Art e Coding di Pinocchio”: quale personaggio della storia di Pinocchio si cela dietro un algoritmo? Un laboratorio interattivo per i bambini dai 10 ai 13 anni. Partendo da un codice che verrà assegnato, e attraverso l’utilizzo di pinzette e perline, si potrà realizzare l’immagine in pixel art (alle ore 11.00; 12.30; 15.30, all’Esterno Open Lab, per un massimo di 20 partecipanti).
“Caro Papà…”: anche questo laboratorio è stato ideato proprio in occasione della festa del papà. I bambini potranno creare un segnalibro a tema Pinocchio o Freeda, completarlo con un buon proposito e regalarlo al proprio papà! E attenzione a mantenere le promesse e non prendere esempio da Pinocchio! (può partecipare tutta la famiglia, presso il Laboratorio 1 piano terra Corporea).
“Nella bocca del Pescecane”: un laboratorio interattivo, che invita i bambini a realizzare il pescecane della serie, che apre e chiude la bocca a comando, tra mollette di legno e sagome di cartoncino (alle ore 10.30, 12.00, 13.15, 15.00, 16.15 presso la Sala Piccola di Corporea IV Piano, per un massimo di 20 bambini dai 3 ai 6 anni, e per una durata di 45 minuti).
“La bottega delle Meraviglie”: è una piccola mostra interattiva di exhibit in legno che permette di stimolare lo sviluppo della manualità e della scoperta… per giocare divertendosi insieme! (per tutta la famiglia, alle ore 10.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, alla Sala Sol Lewitt).
“Meet&Greet con Pinocchio e Freeda”: l’immancabile incontro con Pinocchio e la piratessa Freeda, i personaggi protagonisti dell’amata serie, si terranno alle ore 11.30; 12.45; 14.00; 15.45 alla Sala Grande di Corporea IV piano. L’incontro durerà 30 minuti, per un saluto, una foto e un ricordo da portare a casa!
Tutte le attività e i laboratori sono prenotabili presso l'infopoint di Città della Scienza il giorno stesso della visita al Museo, previo acquisto biglietto e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Pinocchio and Friends, il cartone firmato Rainbow e realizzato in collaborazione con Rai Ragazzi, è un adattamento esilarante e originale di una delle fiabe più famose di tutti i tempi che grazie alla fantasia di Iginio Straffi rinasce nella sua essenza di storia ricca di valori quali l’amicizia, la condivisione, l’inclusione, e parla ai bambini con uno stile spensierato, incoraggiandoli a seguire i loro sogni con storie colorate, avventurose e ricche di colpi di scena, ambientate nella Toscana di oggi. Il risultato è una serie innovativa, che mantiene il DNA della fiaba con i suoi personaggi classici ma li ripropone in modo avvincente, trascinando i bambini, stagione dopo stagione, in un mondo di gag, scoperte e magia.
Dal 29 marzo al 3 aprile 2023 torna in Italia Rendez Vous, il festival dedicato al Cinema Francese. La kermesse, giunta alla sua XIII edizione, apre i battenti, come ogni anno, a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, dove sono accolti film e ospiti della rassegna. Il viaggio, partito dalla Capitale, fa poi tappa, con sezioni speciali e ospiti, alla Cineteca di Bologna, al Cinema Massimo di Torino, agli Institut Français di Milano e di Palermo.
Il più prestigioso evento cinematografico italiano dedicato al cinema francese, nasce da un'iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, è realizzato dall’Institut français Italia, co-organizzato con Unifrance, l’organismo di promozione del cinema e dell’audiovisivo francese nel mondo. La direzione artistica è affidata a Vanessa Tonnini.
Il festival beneficia come sempre del sostegno di BNL BNP Paribas, di Borsalino, della Fondazione Nuovi Mecenati – fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea –, dell'Hotel Sofitel Rome Villa Borghese, di France 24, la chaîne d'information internationale e della SACEM.
La XIII edizione del Festival Rendez-vous nasce all’insegna di un cinema libero e umanista: è proprio la libertà il motore delle scelte stilistiche dei suoi autori e insieme il messaggio trasmesso dalle opere presenti nella selezione. Il cinema francese, da sempre fucina di una grande ecletticità di talenti, in questi ultimi anni sembra attraversato da un bisogno radicale di rinnovarsi nella forma per dar meglio voce all’inquieto corpo sociale contemporaneo. Il programma di quest’anno vede opere che mescolano intimo e politico, storie dai grandi personaggi, per lo più femminili, che sono motore e acceleratore del cambiamento.
Qualche anticipazione dei titoli di punta di questa XIII edizione che si svolgerà a Roma dal 29 marzo al 3 aprile, al Cinema Nuovo Sacher per poi spostarsi a Bologna, Torino, Milano, Palermo, con focus e sezioni speciali.
Ospite d’onore di questa XIII edizione, un'icona del cinema internazionale: Isabelle Huppert. Pluripremiata dai festival di tutto il mondo, dal 1970 a oggi ha interpretato oltre cento film, lavorando con alcuni tra i più importanti registi di sempre, l’attrice sarà a Roma con due film: La Syndicaliste di Jean-Paul Salomé e Mon Crime di François Ozon.
Isabelle Huppert, al fianco del regista Jean-Paul Salomé, presenterà "La Syndicaliste", film selezionato nella sezione Orizzonti di Venezia 79 che trae ispirazione dall’affaire Kearney e racconta la storia vera di una battagliera rappresentante sindacale della centrale nucleare di una multinazionale francese. Isabelle Huppert, al suo secondo film per Salomé dopo La Daronne, incarna il ruolo di una donna tenace e fragile che, sola contro il mondo, si batte contro i poteri forti per salvare migliaia di posti di lavoro. Un thriller incalzante e magnetico che ci regala una potente riflessione sul potere e sulla disparità di genere.
Sinossi | "La Syndicaliste" di Jean-Paul Salomé, con Isabelle Huppert, Marina Foïs, Yvan Attal, Grégory Gadebois
Maureen Kearney (Isabelle Huppert) è la rappresentante sindacale del colosso nucleare Areva e si sta battendo per evitare l'accordo commerciale tra la multinazionale francese e il governo cinese che mette a rischio 50.000 posti di lavoro. La sua vita quotidiana viene sconvolta quando è assalita violentemente in casa. Tra segreti di Stato e forti pressioni di politica e industria, da vittima Maureen diventa sospettata. Dal libro della giornalista Caroline Michel-Aguirre, L'affaire Kearney diventa un thriller d'attualità con al centro un'informatrice "colpevole perché donna".
Mario Ermito, volto emergente del cinema italiano, è l’attore che interpreta il ruolo di Andreas nella nuova mini serie di Rai 1 "Fiori sopra l’inferno", tratto dall’omonimo romanzo thriller di Ilaria Tuti.
L’attore veste i panni di Andreas accanto alla protagonista Elena Sofia Ricci (Teresa Battaglia), profiler e attenta osservatrice, capace di risolvere i casi più intricati e misteriosi. Un personaggio complesso e difficile quello interpretato da Mario Ermito, scoperto e smascherato nell’ultima puntata.
Reduce dal successo come coprotagonista al cinema in “Por los pelos. Una historia de autoestima”, girato in Spagna e distribuito da Warner Bros, vedremo la stella nascente del cinema nei prossimi mesi in una serie Netflix e in un film italiano girato per Rai Uno.
Considerando le premesse, Mario Ermito ha tutte le carte in regola per affermarsi nel settore cinematografico, coniugando talento e bellezza.
Diodato pubblicherà, il 24 marzo, il nuovo album "Così speciale". A tal proposito il cantautore ha pubblicato un post sul suo account Instagram:
"Ci ho lavorato con cura e silenzioso amore per tanto tempo, assieme a musicisti straordinari, amici meravigliosi, anime belle e devo ringraziare chi crede ancora nella musica fatta in questo modo. Dopo così tanta strada è finalmente arrivato il momento di portarlo da voi, anche perché qui dentro, in tutte queste parole, in tutta questa musica, non ci sono solo io, c’è anche un noi.
Noi che in questi anni abbiamo sentito fiorire dentro qualcosa di nuovo, di inaspettato, fiori lievi e potenti che crescono nonostante il brutto, nonostante gli errori, nonostante i rimpianti.
Sono il dono segreto che ricevi per aver lasciato entrare vento, pioggia e sole, per aver vissuto davvero, per aver riconosciuto qualcosa di così speciale".
"Così speciale" è anche il titolo del singolo che anticipa l'album e che sarà disponibile in radio dal 3 marzo.
Tracklist "Così speciale":
1. Ci vorrebbe un miracolo
2. Così speciale
3. Ormai non c’eri che tu
4. Che casino
5. Occhiali da sole
6. Buco nero
7. Ci dobbiamo incontrare
8. Se mi vuoi
9. Lasciati andare
10. Vieni a ridere di me