Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
LUmagazine

LUmagazine

Versilia - Nella meravigliosa cornice dell’Arena della Versilia, l’estate 2023 si accende con il meglio della musica internazionale. Grandi artisti come Lazza, Mara Sattei, Tananai, Mr Rain, Sfera Ebbasta, Luchè, Shiva, Bresh Silent Bob & Sick Budd e Rocco Hunt al Viper Summer Festival, Vibe Production daranno vita al ricco calendario di appuntamenti che riserverà ancora tante sorprese last minute, per un’estate all’insegna del divertimento e dello stare insieme.

La Versilia, terra magica racchiusa tra monti e mare, è una delle destinazioni turistiche più richieste e conosciute della Toscana e l’Arena che si trova nel cuore di questa terra, grazie alla posizione strategica, dieci minuti da Forte dei Marmi e a una programmazione di livello nazionale, è in grado di attingere pubblico da tutto il bacino geografico del centronord Italia (11.8 milioni di persone) con 16000 posti in piedi, 7000 posti a sedere e più di 110000 presenze ogni anno.

L’Arena della Versilia con il Viper Summer Festival 2023 sarà protagonista indiscussa di imperdibili notti, tra concerti e divertimento per gli eventi più caldi dell’estate facilmente raggiungibili grazie alla partnership di Busforfun che dalle principali località organizzerà navette per viaggiare in modo sostenibile, sicuro e divertente.

Christian Bianchi, direttore artistico del Viper Summer Festival, dichiara: “Ho sempre sognato di organizzare grandi eventi. Ho iniziato a Firenze e non appena si è palesata la possibilità, siamo approdati in Versilia che offre una cornice unica nel suo genere. Questa estate 2023 sarà il punto di partenza per “riaccendere” la Dolce Vita di questa incantevole terra”.

Nata nel 2019, l’Arena della Versilia si è imposta come uno dei punti di riferimento per i concerti estivi più importanti della Toscana e di tutto il centro Italia. Tra i tanti artisti ha ospitato: Il Volo, Fiorella Mannoia, Enrico Brignano, Giorgio Panariello, Pinguini Tattici Nucleari, Loredana Bertè, Le Vibrazioni, Roby Facchinetti, Arisa, Nomadi.

Radio 105 è Media Partner del Viper Summer Festival.

Riferimenti: Arena della Versilia - Via Foce Morta 131, 54038 Cinquale (MS)

Calendario dei concerti:
29 luglio Bresh + Silent Bob & Sick Budd
4 agosto Mara Sattei + Tananai
5 agosto Luchè + Shiva
7 agosto Rocco Hunt
8 agosto Mr Rain
12 agosto Sfera Ebbasta
18 agosto Lazza

La prevendita dei biglietti è disponibile su Ticketone e Ticketmaster. 

Sono tra i protagonisti più amati della musica italiana di oggi, simbolo di una rivoluzione che ha trasformato in maniera profonda e indelebile il pop di casa nostra: a meno di trent'anni di età, Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre due miliardi di streaming all'attivo nella sua carriera) e Rkomi (che con il solo album Taxi Driver ha totalizzato oltre un miliardo di streaming e 24 certificazioni platino, da sommare agli innumerevoli altri traguardi raggiunti), mesi fa sono entrati in studio insieme, per scrivere e registrare nuova musica.

Un progetto fortemente voluto dai due artisti, che sono legati da una lunga e proficua collaborazione (li abbiamo visti nelle tracce 5 gocce e Luna piena, entrambe certificate quadruplo platino), ma anche da una solida amicizia, cementata anche durante la partecipazione al game show Celebrity Hunted 3, in onda nel 2022, in a cui Irama e Rkomi partecipavano in coppia.

Il risultato è il joint album No Stress, in uscita il Luglio per Warner Music Italy / Island Records. Con una tracklist di sorprendente varietà, in cui Irama e Rkomi si mettono alla prova alla ricerca di nuovi stimoli e ispirazioni, No Stress è molto più della somma dei talenti dei suoi due artefici: è un viaggio in un universo sonoro ricco e senza confini, che si estende al di là della stagione musicale attuale e delle barriere geografiche, mentali o temporali, esplorando i sound di tutto il mondo e di ogni epoca.

Laura Pausini, vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell'industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari.

Laura Pausini, tra le più celebri interpreti della musica latina di oggi, verrà premiata per la sua carriera di interprete poliedrica e multilingue e per il suo costante impegno nel sostenere le cause di giustizia sociale che le stanno a cuore, tra cui la fame nel mondo, la violenza contro le donne e i diritti LGBTQIA+.

"Laura Pausini è una delle artiste più talentuose e amate della sua generazione, il cui impegno per la difesa e la parità di diritti è esemplare", ha dichiarato Manuel AbudCEO della Latin Recording Academy. "Nel corso di oltre tre decenni di carriera, la sua voce straordinaria abbatte continuamente qualsiasi barriera linguistica e di genere, creando un legame speciale con il pubblico di tutto il mondo".

“Sono molto onorata di ricevere questo incredibile riconoscimento dalla Latin Recording Academy, afferma Laura Pausini. Essere nominata Person of the Year in questo momento in cui festeggio 30 anni di carriera è qualcosa che ancora non riesco a descrivere. Posso solo provare una profonda gratitudine nei confronti dell’Academy e dei suoi membri, per i miei colleghi che mi hanno sempre accolta a braccia aperte, ma soprattutto per il mio amato pubblico che ha reso un sogno, nato nel mio paesino in Italia, una bellissima realtà e che mi ha portata in luoghi che non avrei mai sognato di raggiungere con la mia musica. La lingua spagnola mi ha aperto le porte fin da molto giovane, mi ha fatto sentire a casa, mi ha ispirato ad andare avanti ed a esplorare e vivere la musica senza barriere o limiti. Sapere oggi che riceverò questo importante riconoscimento mi riempie di orgoglio, gioia e forza per continuare a fare passi forti e ispirare la nuova generazione di artisti che portano la musica nel cuore. Grazie di cuore, sono molto emozionata. Ci vediamo presto a Siviglia”.

Laura Pausini, con oltre 70 milioni di album in tutto il mondo, in questi 30 anni di carriera ha saputo tradurre l'emozione dei suoi successi musicali in un successo globale, cantando in sei lingue diverse, compreso il mercato in lingua spagnola, dove ha lanciato il suo primo album nel 1994. Oltre ai suoi successi professionali, ha utilizzato la sua immagine e le sue piattaforme di comunicazione per sostenere iniziative filantropiche e umanitarie riguardanti i diritti LGBTQIA+, i diritti delle donne, la fame, la povertà, il cambiamento climatico e altro ancora.

Nel corso della sua carriera Laura Pausini è stata insignita, tra l’altro, dello Starlite Humanitarian Award, del Global Gift Humanitarian Award ed è stata nominata Person of the Year dai Diversity Media Awards per il suo sostegno alla comunità LGBTQIA+.

Nel 1995 ha scritto e pubblicato "Il Mondo che Vorrei / El Mundo Que Soñé" per l'UNICEF e nel 2004 è stata nominata portavoce della LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS.

Nel 2014 è stata nominata Goodwill Ambassador del Programma Alimentare Mondiale e ha organizzato e partecipato a concerti per portare soccorso alle zone colpite da disastri naturali in Cile, Perù, Beirut e Italia.

Nel 2021 ha vinto un Golden Globe per la migliore canzone originale per "Io Sì (Seen)", che ha scritto insieme a Diane Warren per il film La vita davanti a sé. La canzone le è valsa anche una nomination agli Oscar. L'anno scorso è uscito il film originale Amazon Laura Pausini - Piacere di conoscerti.

Sta scrivendo il suo prossimo album in studio e quest'estate inizierà un lungo tour mondiale.

Laura Pausini sarà celebrata in occasione di uno speciale gala che prevede un concerto tributo, con interpretazioni del suo rinomato repertorio eseguite da una schiera di artisti e amici di rilievo. I dettagli dell' evento esclusivo, che avrà luogo durante la Latin GRAMMY Week 2023 a Siviglia, in Spagna, saranno annunciati prossimamente.

La Latin Recording Academy Person of the Year premia i musicisti e i loro successi artistici nell'industria musicale latina, nonché i loro sforzi umanitari. Nelle scorse edizioni tra i premiati spiccano nomi come Juanes (2019), Marc Anthony (2016), Caetano Veloso (2012), Shakira (2011), Plácido Domingo (2010), Gloria Estefan (2008), Ricky Martin (2006), Carlos Santana (2004), Gilberto Gil (2003).

I proventi del gala del Latin Academy Person of the Year saranno destinati alle attività di beneficenza della Latin GRAMMY Cultural Foundation.

Giovedì 1 giugno 2023 è il compleanno di Orietta Berti che per festeggiarlo, sceglie di celebrare ancora una volta l’amore con il videoclip di Diverso, un brano delicato e insieme “forte” che invita alla riflessione.
Il brano scritto da Enzo Campagnoli, Tano Campagnoli e Mario Guida è contenuto nell’Album La mia vita è un film (55 anni di musica) – 2021, distribuito da Believe digital Italia (digitale) e da Self Distribuzione (fisico).

Orietta non nasconde di essersi commossa nell’ascoltarlo la prima volta e dichiara:

“Siamo nati per amare e siamo parte della stessa meravigliosa famiglia: l’umanità tutta. Le emozioni, i sentimenti non conoscono né limiti né confini ma si declinano in tantissime sfumature al di là del genere regalandoci i mille colori dell’Amore. Siamo tessere di uno stesso puzzle, ognuno Diverso e fondamentale per la composizione del disegno che non potrebbe realizzarsi se non con l’incastro miracoloso di ciascuno di noi. Ho voluto farmi un regalo – aggiunge Orietta – per il mio compleanno parlando ancora una volta di Amore. Gli sguardi delle ragazze e dei ragazzi della Casa Arcobaleno di Milano, con i sorrisi, i silenzi, l’espressività raccontano e parlano più di mille parole e raccontano tutto il vissuto, le esperienze, i pregiudizi che la società può avere ma anche la gioia e la speranza per un futuro migliore che hanno ritrovato”.

Il testo sottolinea l’importanza del dialogo, per superare la paura di non essere compresi, accettati e trova la massima espressione nei volti di Esse, Samantha, Vanessa, Marayah, Sergio Marina, Giulia, Marina e Cecilia che nel video sono accanto a Orietta in un bellissimo Album di Famiglia, quelli dove si raccolgono i ricordi più belli, dove poter ritrovare i sorrisi, i volti di chi amiamo.

Siamo grati a Orietta Berti per questa collaborazione – dichiara Maria Grazia Campesepresidente di Spazio Aperto ServiziAttraverso la sua musica possiamo veicolare un messaggio semplice quanto potente: ogni persona ha il diritto di essere sé stessa e di esprimersi liberamente. È questo il senso del progetto Casa Arcobaleno, un luogo protetto che accoglie persone discriminate a causa dell’orientamento sessuale, l’identità di genere o per il percorso di transizione avviato, che dopo il coming out si ritrovano senza una casa e senza il supporto della propria famiglia. Qui sono accolte e accompagnate da un’equipe specializzata per poter elaborare la propria storia personale e l’esperienza di abbandono che hanno vissuto, ma soprattutto per ritrovare la fiducia in sé stesse e costruire il proprio futuro. Casa Arcobaleno è un luogo non di arrivo ma di ri-partenza” - conclude Campese.

Un testo e una musica che non possono lasciare indifferenti, frutto di un lavoro accorato:

“Io penso che le persone siano nate per AMARE". In questa composizione, che coniuga una fraseologia melodica intensa, impreziosita dalla voce soave, armoniosa ed espressiva di Orietta Berti, si evince anche una ricerca ritmica metrica nelle strofe se vogliamo più contemporanee che sfociano poi, nel ritornello melismatico e melodico tanto amato da lei. Sono davvero felice che la Signora del bel canto – dichiara Enzo Campagnoli - abbia sposato questa causa e sono onorato di aver firmato la parte musicale insieme a Tano Campagnoli su testo di Mario Guida”.

“Diverso è il racconto di una madre. Una madre che ha colto il malessere del figlio, in una società che ancora oggi, nel secondo millennio, giudica, ferisce, inveisce contro chi non lega il suo amare, il suo amore, in uno stereotipo arcaico. Una madre che invoglia il figlio ad aprirsi, che cerca di interagire con lui facendogli capire la sua visone della vita e dell’amore. Non è facile né semplice esternare il proprio essere, specie per gli adolescenti, che spesso sono emarginati e giudicati purtroppo dai loro stessi genitori. Esiste anche questo per quanto possa sembrare assurdo. Orietta si è commossa ascoltando Diverso ed è stata meravigliosa nell’accettare di farci portatrice di questo messaggio: le persone sono nate per amare, al di là di sesso anima e ragione. L’amore non può essere etichettato, imprigionato. Diverso – conclude Mario Guida - è solo una canzone, ma se servisse a trovare il coraggio di essere sé stesso anche ad una sola persona, allora ne sarà valsa la pena”.

Orietta Berti supportata dall’amico e manager Pasquale Mammaro per i suoi primi meravigliosi ottant’anni, con la sua Emilia-Romagna nel cuore, ci regala un ennesimo inno all’Amore e l’invito a guardare con speranza al futuro che ha tutti i colori dell’arcobaleno…

"Io penso che, le persone siano nate per amare, aldilà di sesso, anima e ragione…ti sei innamorato beh!... che male c’è".

Grazie di cuore a Esse, Samantha, Vanessa, Marayah, Sergio, Marina, Giulia, Cecilia e a tutti gli amici ed amiche di Casa Arcobaleno Milano.

Il video è stato girato in collaborazione con Casa Arcobaleno di Milano.

"Roma d'estate" è il nuovo singolo di Antoninodistribuito da Universal Music Italia, disponibile in radio e in digitale.

"Roma d'estate" è un brano mid tempo a due anime, una chitarra gitana accompagna Antonino dalle strofe per poi esplodere nel ritornello con un mix di indie e suoni mediterranei regalandoci un reef di forte impatto. Una voce potente, un timbro romantico, prodotto da Luca Mattioni e scritto dallo stesso Antonino con Luca D’Aversa e Marta Venturini.

«Il mio precedente singolo “Comunque sia” è stato il primo capitolo del mio nuovo percorso musicale – racconta Antonino-. Ho aperto il nuovo anno cantando l’amore con una canzone in cui ho spiegato il mio personale punto di vista sull’amore, seppur totale a tratti idilliaco, ma vero e sincero. Il secondo capitolo è “Roma d’estate”, un luogo immaginario, una sorta di presa di coscienza, un limbo in cui ti accorgi che in una relazione tutto ciò sembrava solido diventa superficiale, prendi una posizione netta, impari per forza di cose a guardare avanti. “Roma d’estate” è la mia ribellione, il momento in cui si impara a dire “No Grazie” l’attimo esatto in cui si smette di pensare a “Noi”, al plurale, ma si diventa Tu e Io, due perfetti estranei. E quindi “A te i Diamanti …A me due passi e guardo avanti”. Ho cominciato a scrivere “Roma d’estate” in pieno Lockdown quando di Roma potevo solo immaginare come fossero i tramonti e le strade deserte, svuotate dei sentimenti proprio come me in quel momento. Nella scrittura al mio fianco due brillanti e talentuosi autori romani, Luca D’Aversa e Marta Venturini che tra una video call e l’altra mi hanno affiancato nella rifinitura di questo brano per me preziosissimoHo affidato la produzione di “Roma d’estate” a Luca Mattioni, lo stesso produttore che ho scelto per “Nottetempo” il mio album del 2016. Luca Mattioni ha colto lo spirito di questa canzone ha saputo immaginare e vestire questo brano con un sapore gitano e con l’attenzione e il tatto di chi conosce questo lavoro a fondo».

Sarà il regista, sceneggiatore, montatore, pittore e scrittore britannico Peter Greenaway a presiedere la Giuria che assegnerà la Balena d’Oro come Miglior Film alla quarta edizione del Matera Film Festival.

Artista visuale, regista, pittore, scrittore e altro ancora. Considerato come uno dei più significativi cineasti contemporanei nel panorama internazionale, le sue opere, in particolare i suoi film, riflettono la smisurata passione per l’arte e la vocazione alla sperimentazione tecnologica. Nei suoi quasi sessant’anni di carriera, è stato l’autore di capolavori come ‘I misteri del giardino di Compton House’ (The Draughtsman's Contract), suo primo lungometraggio presentato nel 1982 alla Mostra del Cinema di Venezia. Tra i suoi successi, alcuni dei quali saranno proiettati durante il festival, spiccano: ‘Lo zoo di Venere’ (A Zed & Two Noughts, 1985), ‘Il ventre dell'architetto’ (The belly of an architect, 1987); ‘Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante’ (The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover, 1989) e ‘I racconti del cuscino’ (The pillow book, 1996).

Le iscrizioni al concorso internazionale di lungometraggi, documentari e cortometraggi, a cui potranno partecipare le produzioni realizzate a partire dal 2022, si chiuderanno il prossimo 12          luglioPer    iscrivere le   proprie opere sarà sufficiente accedere al    sito www.materafilmfestival.it e seguire le indicazioni riportate in home page. Successivamente, una commissione di esperti selezionerà i migliori film e la giuria sceglierà,   tra questi, i vincitori. Il montepremi del valore di 10 mila euro è un voucher offerto da Camera Service Factory, partner della manifestazione e sarà così suddiviso: 5 mila euro per il miglior lungometraggio; 3 mila euro miglior documentario e 2 mila euro miglior cortometraggio. Oltre ai principali premi del concorso, l’organizzazione assegnerà ulteriori riconoscimenti e menzioni.

Fedez inaugura una nuova era musicale in casa Warner Music con il singolo estivo “Disco paradise” che vede la partecipazione di Annalisa e gli iconici  Articolo 31.

"Disco paradise" si apre con lo stile inconfondibile di Fedez e l’arrivo di Annalisa nel ritornello non lascia scampo: al secondo ascolto la saprai a memoria. Il contributo artistico degli Articolo 31 con il loro sound conferiscono rotondità alla traccia che spazia da sonorità hip-hop old school al miglior pop radiofonico. 

Il brano consolida il sodalizio artistico di Fedez con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, musicisti, compositori, arrangiatori e produttori tra i più importanti della scena italiana e collaboratori anche di Annalisa. 

Fedez vuole divertirsi ed è chiarissimo da “Disco paradise” e lo sarà ancora di più il 27 giugno sul palco di Love MI, il concerto gratuito voluto dall’artista, in Piazza del Duomo a Milano che torna per la sua seconda edizione.

Salina (Isole Eolie) - Gli Audio2 tra gli ospiti della XII edizione del Marefestival che ogni anno coinvolge a Salina grandi artisti in ricordo di Massimo Troisi: appuntamento da venerdì 16 a domenica 18 giugno nell’isola del film “Il Postino”.

Lo storico duo musicale festeggerà i 30 anni di carriera riproponendo alcuni tra i brani più iconici del repertorio firmato da Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, che riceveranno il Premio Troisi insieme a tanti personaggi tra cui Lucrezia Lante della RovereMichela AndreozziVittoria Belvedere, Luca BarbareschiMassimiliano BrunoAnna Pavignano ed Enzo Iacchetti.

Sul palco della piazza Immacolata di Malfa i due musicisti saranno protagonisti di un’intervista speciale curata dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri, che organizza la kermesse con Patrizia Casale e Francesco Cappello e dalla conduttrice Nadia La Malfa: video, spezzoni di film, fotografie, aneddoti, curiosità, retroscena per ripercorrere il lungo cammino artistico della band e l’inossidabile rapporto con Mina che li scoprì nel 1992. 

Particolarmente felice di accogliere gli Audio2 a Salina - spiega Cavaleri - perché sono cantautori di altissima qualità, fedeli nel tempo ad uno stile inconfondibile. Oggi c’è tantissima musica, ma molte canzoni mordi e fuggi si dimenticano facilmente. Gli Audio2 rappresentano esattamente il contrario”. 

Paragonati fin dall’inizio a Mogol - Battisti per lo stile inconfondibile, la timbrica vocale di Donzelli e gli arrangiamenti, nell’album “Sorelle Lumiere” la Tigre di Cremona propone la canzone “Neve” e, l’anno successivo, in “Lochness” i pezzi, “Sì che non sei tu” e “Raso”: così Massimiliano Pani, produttore e figlio della grande cantante, decide di lanciare la coppia musicale sul mercato discografico. Esce un primo album omonimo con un buon successo di “Specchi riflessi” e “Per una virgola”. Prosegue la collaborazione con Mina, attraverso il duetto di “Rotola la vita” e “Non è niente” nel disco “Canarino Mannaro” e altri in dischi successivi (“Non c’è più audio” apre l’album “Pappa di Latte”).

La popolarità viene consolidata al Festivalbar con “Alle venti” che arriva in finale, colonna sonora del film “I Laureati” di Leonardo Pieraccioni, nel cui cast c’era proprio la madrina di Marefestival Maria Grazia Cucinotta. Nel frattempo il loro album – capolavoro “E=mc2” riscuote ampio consenso di pubblico e critica con Mina in versione “corista” in “Dentro ad ogni cosa”. Seguono nuovi album e il trionfo da autori con l’uscita di Mina Celentano, dove firmano anche “Acqua e sale” oltre alle già edite “Specchi riflessi” e “Io ho te”.

Negli anni duemila altri dischi e collaborazioni con Mina, Mogol e nel 2019 il duetto con Ivana Spagna “Amici per amore”. 

È un periodo intenso per Raf che, dopo aver registrato il tutto esaurito nei teatri con "La mia casa Tour" e aver pubblicato il libro "La mia casa" (Mondadori), annuncia ora le sue nuove attività live previste per la stagione estiva e, parallelamente, il nuovo singolo "80 voglia di te" (Girotondo E.M.), in airplay dal 26 maggio e già disponibile su tutte le piattaforme streaming.

Presentato in anteprima live il 26 aprile in occasione della prima data zero "La Mia Casa Tour" al Teatro San Domenico di Crema, "80 voglia di te" è un brano dal sound stile 80s riadattato al pop moderno, che diffonde good vibes con il suo ritmo incalzante e sensuale, dalle sfumature dance electro pop, cibernetiche diventate  evergreen.

Il nuovo singolo entra di diritto nella scaletta dei brani che l’artista eseguirà dal vivo nei concerti estivi de La Mia Casa Tour, prodotto da Friends & Partners: un fitto calendario di appuntamenti dal vivo che vedrà Raf protagonista dell’estate ventiventitre.

Queste le prime date del tour: giovedì 1 giugno a Formia (LT) in Piazza Mattei; sabato 3 giugno a Carloforte (SU) per Girotonno 2023; sabato 10 giugno a Ravarino (MO) per la rassegna Giugno Ravarinese; domenica 11 giugno a Treviolo (BG) per Treviva Festival; sabato 24 giugno a Canelli (AT) per Vincanta; giovedì 20 luglio a Mondovì (CN) per Mov Summer Festival 2023; domenica 30 luglio a Ladispoli (RM) in Piazza Rossellini; giovedì 10 agosto a Isola di Albarella (RO) presso l’Arena Centro Sportivo; venerdì 11 agosto ad Asiago (VI) per Asiago Live, in Piazza Carli; lunedì 14 agosto Gatteo Mare (FC) all’Arena Lido Rubicone; venerdì 18 agosto a Venosa (PZ) in Piazza Umberto I; venerdì 25 agosto a Biasca, in Svizzera, per Spartyto Openair 2023; venerdì 8 settembre a Luogosanto (SS), in Piazza Incoronazione.

I biglietti sono disponibili in prevendita sul Circuito Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

"80 voglia di te" è un concentrato di musica pop che attraversa generazioni e che Raf racconta con queste parole: «Gli anni ottanta non sono soltanto qualcosa che resta in un passato nostalgico ma le novità di quel decennio ancora oggi fanno tendenza. I rifermenti espliciti nel titolo, il linguaggio e le sonorità di “80 voglia di te” sono un omaggio alla leggerezza di quegli anni memorabili che cambiarono il mondo».

In pista per l’estate 2023 torna la musica di Raf, leggenda del pop italiano di ispirazione internazionale.

"80 voglia di te", tra i riflessi di una strobosfera e le casse a volume alto, segue la scia della retromania di una cultura che ha cambiato la società, del decennio dell’effimero che resta in voga, sempre e nonostante tutto, diventando un trend.

Il singolo sarà incluso nel nuovo disco del cantautore, in uscita dopo l’estate, dal titolo “La mia casa”, molto più di un album; come spiega Raffaele Riefoli: «La mia Casa è un concept, un libro, una canzone e un tour. La mia casa è fatta di viaggi, di strada, di musica, di poesia, di concerti, di palchi; di persone che incontro. Ci sarà spazio per nuove sonorità, brani inediti, per il divertimento e soprattutto per nuove emozioni».

Parallelamente all’attività live e in studio, Raf condivide con il pubblico il suo mondo e riavvolge i nastri della sua vita circondata da musica, scambi di amore, fatta da incontri, fotografie, sipari, nel nuovo libro scritto a quattro mani con il poeta e drammaturgo Cosimo Damiano Damato dal titolo “La mia casa”, uscito il 9 maggio per Mondadori: il cantautore si racconta in una sorta di diario intimo, grazie alla complicità drammaturgica di Damato, affidando i suoi pensieri, gli aneddoti e le visioni ad una storia di formazione che si fa prosa.

Ella Armstrong sarà in Italia per presentare il suo nuovo disco “Simply no age”, in due appuntamenti instore: il 3 giugno a Nola (NA) e il 6 giugno a Roma. Intanto è in rotazione radiofonica, in vari paesi del mondo, “Metew zot doubout”, il primo singolo estratto dal nuovo EP. 

Dopo anni intensi di live in giro per il mondo e a distanza di circa 14 anni dal suo ultimo album, Ella torna sulla scena musicale con un progetto discografico inebriante che mette in risalto le peculiarità di una grande personalità artistica.

“Simply no age” spazia tra sonorità africane, jazz e blues, accompagnando l’ascoltatore in un percorso emozionale.

L’ EP, distribuito da “Top Records e Carmine Nappi Project”, racchiude cinque brani (Metew zot doubout; Ricordati; Madinina; Fede; Blues créole) e sostiene il progetto “Africa”, iniziativa di beneficenza legata ai bambini, che l’artista porta avanti da tempo con orgoglio ed impegno. 

Ella Armstrong ha dichiarato: “Il nuovo disco è frutto delle energie positive, delle esperienze vissute, della stima e dell’affetto ricevuto. Per anni mi sono esibita in giro per il mondo ed ho avvertito l’esigenza di omaggiare il pubblico con un lavoro capace di raccontare, attraverso suoni e testi, una parte di me. Questo è stato possibile grazie al sostegno della mia band (Marco Mantovanelli, pianoforte; Nicolò Salis, batteria; Massimo Gaudiano, basso; Daniele Antonucci, chitarra; ma anche grazie alla collaborazione di Carmine Pascarella (tromba), Antonio Bocchino (sax) e Isaac Lobo (percussioni ed effetti sonori), che ha duettato con me nella canzone “Ricordati”. La realizzazione del disco certifica un grande lavoro di squadra coadiuvato magistralmente da Marco Mantovanelli che ha curato diligentemente gli arrangiamenti dei brani. “Simply no age” vuole essere un incentivo a vivere la vita con entusiasmo, a rendere bella la propria esistenza grazie ai doni ricevuti. Dio non abbandona mai nessuno ed è questa consapevolezza che deve spingere l’uomo ad andare avanti e a guardare il futuro con fiducia. La musica ha un grande potere e, in questo caso, spero possa essere anche strumento di educazione e di speranza”.

L’artista incontrerà il pubblico in due speciali appuntamenti instore:

3 giugno @ Nola (NA), h 18:00 - Mondadori Point (Piazza Marconi, 1/12);

6 giugno @ Roma, h 18:00 - Galleria d’Arte Contemporary Art Shop (Via Germanico, 84).

 

 

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.