
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
La superstar Selena Gomez è tornata! E' disponibile in digitale e in tutte le radio italiane "Single soon", il nuovo brano prodotto da Benny Blanco e Cashmere Cat.
Selena Gomez è una delle popstar più famose e apprezzate. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 210 milioni di singoli in tutto il mondo e accumulato oltre 45 miliardi di stream globali con la sua musica.
Quest'anno ha ricevuto una nomination ai Grammy per il suo primo EP in Spagnolo, "Revelación" e una agli Emmy per la sua interpretazione all'interno dell'acclamata serie televisiva "Only Murders in the Building", dove recita assieme a Steve Martin e Martin Short.
È uscito lo scorso anno il documentario "My Mind & Me" su Apple TV+ diretto da Alek Keshishian (A letto con Madonna) uno sguardo intimo, sorprendente e commuovente sulla vita della popstar. In seguito ha pubblicato il remix di "Calm down" di Rema, tutt'ora tra i brani più ascoltati al mondo.
A distanza di 28 anni dall'uscita di “Certe Notti” (brano pubblicato il 25 agosto del 1995), esce oggi, venerdì 25 agosto 2023, “Una canzone senza tempo”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, che anticipa il nuovo album di inediti, “Dedicato a noi” (Warner Music Italy), in uscita il 22 settembre.
“Una canzone senza tempo”, come il singolo precedente “Riderai”, è stata scritta da Ligabue e prodotta dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.
Il rocker dedica la sua nuova canzone a Roma che con il suo fascino e i suoi miti fa da cornice a una storia d’amore.
Ed è proprio la città eterna che fa da sfondo al videoclip del brano, per la regia di Bendo (Lorenzo Silvestri & Andrea Santaterra), in cui una ragazza, interpretata dalla giovane attrice Coco Rebecca Edogamhe, vaga per le strade di Roma alla scoperta delle sue bellezze e del suo incanto, fino a ritrovarsi al concerto di Luciano Ligabue allo Stadio Olimpico.
Dopo aver fatto “urlare contro il cielo” di Milano e Roma 100.000 persone che a luglio hanno assistito ai due eventi allo Stadio San Siro e allo Stadio Olimpico, Luciano Ligabue si prepara a tornare sulle scene live con un tour che lo vedrà protagonista prima all’Arena di Verona, il 9 e 10 ottobre, e poi nei palasport delle principali città italiane.
Questo il calendario del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa:
9 ottobre 2023: ARENA DI VERONA
10 ottobre 2023: ARENA DI VERONA
14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
15 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA
24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM
27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7
28 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7
30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM
3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO
4 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO
6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON
7 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON
10 novembre 2023: MILANO – MEDIOLANUM FORUM
13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
18 novembre 2023: ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE
22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE
24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO
25 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO
27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
28 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA
1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA
Toto Cutugno si è spento oggi, 22 agosto, intorno alle ore 16 all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato per l'aggravarsi di una lunga malattia. Un altro importante esponente della musica italiana se ne va. Di lui restano le canzoni che hanno fatto il giro del mondo, a partire da "L'italiano" (1983).
I funerali di Toto Cutugno si terranno giovedì 24 agosto a Milano, alle ore 11, alla Basilica Parrocchia dei Santi Nereo e Achilleo.
"A poco più di un mese dal suo ottantesimo compleanno ci lascia Toto Cutugno uno degli artisti italiani più famosi di sempre. Cantautore da oltre 100 milioni di copie, esponente della musica italiana più noto in tutto il mondo, cantautore che ha saputo portare la semplicità e la tradizione della canzone italiana anche all'estero, un artista dalla straordinaria carriera che continuerà a ispirarci e unirci". È questo l'annuncio ufficiale delle casa discografica Carosello Records ed Edizioni Curci.
Quindici partecipazioni al Festival di Sanremo e una sola vittoria nel 1980 con il brano "Solo noi"; autore di hit amatissime anche all'estero: L'Italiano, Il tempo se ne va, La mia musica, Solo noi, per citarne alcune. Cutugno è stato un vero uomo di spettacolo, capace di passare con estrema disinvoltura dal cantautorato alla conduzione televisiva, nel 1987 fu alla guida di una fortunata edizione di 'Domenica In'.
Dopo l’annuncio del grande ritorno sul palco di Mauro Repetto degli 883, aumenta l’hype per IMAGinACTION Festival Internazionale del Videoclip, che si svolgerà al Teatro Comunale di Ferrara dal 19 al 21 settembre.
I primi ospiti, ad oggi confermati, della settima edizione della kermesse saranno: Diodato, Marco Masini, Olly e Piero Pelù. Nei prossimi giorni saranno svelati gli altri protagonisti della line up.
Un cast d’eccezione per un calendario ricco di appuntamenti dal vivo, in cui i grandi artisti si racconteranno al pubblico in una cornice intima, tra le mura di uno dei più bei teatri d’Italia: aneddoti, immagini, un viaggio nei ricordi delle carriere di chi ha segnato la scena musicale. Verranno proiettati per l’occasione i videoclip, noti e meno noti, degli ospiti di questa edizione, alternati ai racconti da backstage e alle esibizioni dal vivo.
La settima edizione di IMAGinACTION sarà inaugurata martedì 19 settembre da Mauro Repetto, Pierò Pelù e Olly.
Atteso ritorno sul palco per Mauro Repetto degli 883, che presenterà in anteprima nazionale il libro “Non ho ucciso l’uomo ragno”, scritto insieme al giornalista Massimo Cotto ed edito da Mondadori; nel libro Repetto racconta la sua vita e l’avvincente storia degli 883. Per la prima volta, si esibirà in una performance dal vivo.
Piero Pelù, El Diablo della musica italiana, rocker, presenterà dal vivo il libro “Spacca l’infinito. Il romanzo di una vita”: in questo libro Pelù scende dal palco, spegne i riflettori e
ci invita a viaggiare insieme a lui, con il coraggio di aprire la porta della memoria e di avventurarsi fino a dove tutto ha avuto inizio.
Olly, giovane artista genovese, ha partecipato al Festival di Sanremo 2023 e pubblicato l’album “Gira, il Mondo Gira”. Dopo i sold out primaverili a Milano e a Roma, è ora in tour in tutta Italia.
Mercoledì 20 settembre sarà la volta di Diodato, Marco Masini e altri ospiti, che verranno presto annunciati. Durante la serata avrà luogo la premiazione del contest YOUNG IMAGinACTION AWARD 2023.
Diodato è uno degli artisti più amati degli ultimi anni e tra i più premiati della storia della musica italiana. Il cantautore ha pubblicato a marzo il suo quarto album di inediti “Così speciale” (Carosello Records) ed è attualmente impegnato con il “Così speciale summer tour”, un viaggio musicale nel principali festival italiani.
Marco Masini, cantautore e pianista fiorentino, autore di bellissimi e intramontabili successi, è attualmente al lavoro al nuovo progetto discografico in uscita per BMG Italy. Sul palco di IMAGinACTION ricorderà i momenti più intensi della sua straordinaria carriera: dal 1990, anno della svolta e dell’uscita nei negozi di “Marco Masini”, l’omonimo primo album dell’artista toscano che nel corso degli anni ha pubblicato undici album in studio rimasti nel cuore degli italiani. Indimenticabili anche singoli come “T’innamorerai”, “Bella Stronza”, “Ci vorrebbe il mare”, “L’uomo volante”, “Raccontami di te” o, ancora, “Spostato di un secondo”, brano con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2017.
YOUNG IMAGinACTION AWARD 2023, concorso al quale sarà possibile iscriversi entro il 15 settembre, è realizzato in collaborazione con BPER Banca, in questa edizione è incentrato su “Nord Sud Ovest Est” degli 883 di cui ricorrono i 30 anni, e su “The dark side of the moon” dei Pink Floyd, in occasione del 50esimo anniversario. Il contest “filma e mandaci il tuo videoclip o il tuo videolive di uno dei brani dei due album” è rivolto alle cover band (non verranno accettati video realizzati su basi musicali originali). La giuria, presieduta dal regista e direttore artistico Stefano Salvati e dall’autore televisivo Domenico Liggeri, sceglierà i due vincitori, uno per ogni album. I due videoclip prescelti per la finale verranno proiettati durante una delle serate e i loro autori avranno l’opportunità di esibirsi sul palco del festival.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.imaginactionvideoclipfestival.com e sulla pagina Facebook del festival (www.facebook.com/imaginactionfestival).
Giovedì 21 settembre grande serata dedicata all’assegnazione del Premio Miglior Videoclip Italiano 2022-2023 da parte dell’Academy del Festival. Il premio è istituito in collaborazione con FIMI, AFI e PMI. Partecipano al concorso gli oltre 800 videoclip italiani pubblicati tra gennaio 2022 e giugno 2023. Attesi molti altri artisti, tra i più noti nella scena della musica attuale, i cui nomi saranno svelati nei prossimi giorni.
“Superata la legge 220 del 2016 sulla disciplina del cinema e dell’audiovisivo - che relegava i videoclip a elemento promozionale dell’artista - oggi a livello ministeriale ne viene riconosciuto il valore artistico e l’importanza culturale. I videoclip hanno così trovato pieno statuto di forma d’arte. Nella collaborazione con IMAGinACTION, intendiamo, come Comune, fare la nostra parte per affermare tutto questo e per fare di Ferrara una delle capitali e delle città più attente a questo mondo” ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli “I primi video che ritraevano musicisti risalgono ai primi anni del secolo scorso. Nei decenni successivi molti sono diventati icone, simbolo di epoche, pezzi fondamentali della storia della musica: penso a quello del 1965 di ‘Subterranean Homesick Blues’ di Bob Dylan oppure l’altrettanto celebre ‘Bohemian Rhapsody’ dei Queen negli anni 70. Non è casuale neanche la location scelta, il Teatro Comunale Claudio Abbado, tempio della cultura e delle espressioni artistiche, che si aprirà anche a questi contenuti, accogliendo protagonisti importanti che saliranno sul palco non solo per parlare di musica e immagini, ma per proiettare i videoclip più importanti, a livello nazionale e internazionale”
IMAGinACTION ha voluto dedicare questa nuova edizione al popolo emiliano-romagnolo, decidendo di devolvere il ricavato delle tre serate alla Protezione Civile per sostenere e aiutare le vittime della recente alluvione che ha colpito la regione. I biglietti saranno presto in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara e su www.ticketone.it.
Unico nel suo genere, IMAGinACTION è il festival di punta nel panorama del videoclip musicale; negli anni ha accolto tantissimi artisti, tra i più grandi della scena italiana e internazionale: Sting, Mark Knopfler, Trevor Horn, Luis Fonsi, Mahmood, Pinguini Tattici Nucleari, Elisa, Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Riccardo Cocciante, Ron, Luca Carboni, Samuele Bersani, Gino Paoli, Francesco Guccini, Roby Facchinetti, J-Ax, Fabio Rovazzi, Nek, Gigi D’Alessio, Fabrizio Moro, Irene Grandi, Tiromancino, Ermal Meta, Noemi, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Giusy Ferreri, Carmen Consoli, Shade, solo per citarne alcuni.
Esce nelle sale dal 31 agosto 2023, distribuito da Adler Entertainment, la commedia 'Conversazioni con altre donne', esordio alla regia di lungometraggio di Filippo Conz, interpretato da Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Il film, una co-produzione Italia/Argentina di Alfredo Federico, Simona Banchi e Gaston Gallo per 39FILMS e MG Producciones, in associazione con Adler Entertainment, Laser Digital Film e in collaborazione con Rai Cinema, riceve il contributo del MIC - Ministero della Cultura, con il sostegno della Calabria Film Commission. 'Conversazioni con altre donne si avvale delle musiche di Paolo Fresu ed è tratto dell’omonimo dramma romantico statunitense con Helena Bonham Carter e Aaron Eckhart.
Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto. Un film dai dialoghi serrati e scoppiettanti che con l’adattamento italiano trova un più ampio ventaglio di emozioni - passione, ironia ed una punta di malinconia - tipico di quella commedia all’italiana apprezzata in tutto il mondo.
Sono sempre sempre più insistenti le voci di una relazione tra Damiano David, il frontman dei Maneskin, e Martina Taglienti, la modella amica della bassista del gruppo Victoria De Angelis. E proprio Victoria ha postato su Instagram lo scatto di una tavolata tra amici in cui Damiano appare seduto accanto alla modella 22enne.
Nessuna effusione tra i due, dopo quel bacio in discoteca a giugno, eppure Martina e il cantante della rock band romana continuano a vedersi. Come amici o qualcosa di più non è ancora chiaro; Damiano a fine giugno è stato avvistato con la modella Jessie Andrews, ex attrice a luci rosse. Solo il tempo svelerà il mistero...
Intanto i Maneskin hanno annunciato l’uscita di un nuovo singolo, Honey (Are u Coming?) in arrivo a breve.
Uno dei periodi in cui gli italiani sono meno ritrosi a dedicarsi alla lettura è l’estate e tra le location preferite emerge la spiaggia. Tra le numerose proposte presenti in libreria, LU Magazine consiglia “Phoenix – Il potere immenso della musica”, il libro che segna il debutto come scrittore del talentuoso musicista e cantautore Cafiero.
Un’appassionante racconto edito da L’Erudita, realizzato con la scrittrice Lisa Di Giovanni, in cui l’artista, attraverso un linguaggio sincero e poetico, fa dono di una testimonianza capace di toccare le corde più profonde del cuore evidenziando l’efficacia della musica che lo ha salvato da un incubo durato anni.
“Il suono, la melodia, il ritmo rendevano tutto più semplice, perché mi permettevano di volare dove mi sentivo al sicuro e dove tutti miei mali perdevano terreno, ed era come se non fossi mai stato male”.
Una chitarra, una cantina dove fare musica lontano dalla droga, i grandi maestri del rock, del jazz e del blues, dai quali apprendere i segreti del mestiere per poi mettere a punto uno stile personale; Cafiero narra in 23 capitoli anche la sua vita artistica, in cui si descrive come uomo e musicista.
Uno spaccato di vita messo ulteriormente in risalto, nella prefazione, dalle toccanti parole di Raf, amico e collega, e da quelle della Dott.ssa Maura Ianni, Professoressa di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma.
Una storia che affronta temi universali in cui ognuno può ritrovarsi e dalla quale trarre conforto e ispirazione per ritrovare, soprattutto nei momenti più difficili, la forza di volontà, la fiducia e il coraggio necessari alla realizzazione dei propri sogni.
SINOSSI
Salvatore Cafiero è stato un bambino e adolescente “diverso”. Perseguitato dallo spettro di una malattia senza nome, Salvatore ha convissuto col senso di impotenza di una fragilità costitutiva. La cura è venuta dall’esterno, dalle intime vibrazioni con cui la musica scuoteva l’aria, dalla tensione delle corde di chitarra. Il ragazzo si rintanava nella cantina di casa portando con sé la chitarra rubata al fratello: la provava, ne sfiorava le corde con dedizione sacrale; suonava e, finalmente, viveva. Quando riconobbero e nominarono per la prima volta i suoi sintomi, l’etichetta di “ragazzo celiaco” non bastava più a definirlo: Salvatore era già intimamente un musicista. Costretto, all’isolamento forzato di un lockdown nazionale, Cafiero sembra riavvolgere il nastro della propria vita. Col sostegno e incoraggiamento di Lisa di Giovanni, traduce i ricordi in parole e invita le nuove generazioni a custodire la diversità, a costruirsi sui propri limiti, a perseguire attitudini e passioni.
James Blunt torna con il nuovo brillante album “Who We Used To Be”, in uscita il 27 ottobre, anticipato dal singolo up-tempo "Beside You".
Prodotto da The Six, un collettivo di Manchester che ha lavorato con Clean Bandit, Marshmello e James Arthur, "Beside You" è un brano estivo e scanzonato.
"È un po' come festeggiare il fatto di essere riuscito a stare con la persona che hai sempre desiderato da tutta la vita”, dice James.
"Who We Used To Be" è il primo album in studio di James dall'acclamato "Once Upon A Mind" del 2019 che aveva conquistato la Top3 della chart inglese. Questa volta ha lavorato con una varietà di produttori tra cui Jonny Coffer, Red Triangle, Jack & Coke e Steve Robson. La sua recente raccolta di grandi successi, "The Stars Beneath My Feet", racchiude tutte le hit che lo hanno reso celebre anche nel nostro paese, dove vanta ben 8 dischi di platino e 9 d’oro.
James Blunt è uno degli artisti maggiormente rispettati per la sua onestà, arguzia e fascino. Il suo album di debutto del 2004 "Back To Bedlam" che conteneva la hit globale "You're Beautiful" è uno dei primi dieci album più venduti di quel decennio in UK ed è certificato Doppio Platino in Italia. Ha vinto due Brit Awards, due Ivor Novello Awards e ha ricevuto 5 nomination ai Grammy.
Sono terminate in Campania a Sant’Agata dei Goti (BN) e a Benevento le riprese di "Qui Staremo Benissimo", film di Renato Giordano (Senza amore, direttore “Benevento città spettacolo” e numerose regie teatrali) prodotto da Giallo Limone Movie, Saba Produzioni e Green Onions Entertaiment, in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il contributo di Regione Campania e Film Commission Regione Campania.
Tra gli interpreti del film Asia Argento, la palermitana Dana Giuliano (Più buio di mezzanotte, e a breve la serie Never too late prodotta da Rai Fiction e Propaganda Italia), il TikToker, attore e modello napoletano Antonio Medugno (Mi Raccomando), Floriana Gentile (A spasso nel tempo - L’avventura continua, Amici come prima, Fame e sete), Maria Guglielmo, Mimma Lovoi (E’ stata la mano di D.o), Mascia Musy (Sono pazzo di Iris Blond e Balla con noi), Valerio Santoro (Incompreso e Un medico in famiglia) e Sabatino Barbato.
Nel Sannio, terra di storia e vigneti, Sofia e Alessio, malgrado la loro “diversità”, si innamorano. I due sono profondamente diversi, ma in fondo uguali, esseri umani in continua lotta tra ciò che sono e ciò che vorrebbero essere. A renderli più vicini sarà Il Felix, locale attiguo alla cantina del vino della proprietaria, Renèe, amica del cuore di Sofia.
Il film, è un “dramedy” che parla di una famiglia “allargata” con sensibilità e delicatezza. Tra i temi affrontati c’è l'amore in tutte le sue forme. Una storia d’amore, con la A maiuscola, l'amore nella sua espressione più alta, quella che non chiede nulla in cambio: l'amore di una madre per una figlia, l'amore tra due amiche, l'amore di un padre verso un figlio...