Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
LUmagazine

LUmagazine

Diciassettesima edizione per “Reazione a Catena”, il popolare programma di Rai1 condotto da Marco Liorni che mette alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana dei concorrenti in studio e dei telespettatori. Quest’anno, per la prima volta, lo show game andrà in onda tutti i giorni alle 18.45 fino al 31 dicembre.

Il preserale conferma nell’associazione logica di parole la sua formula vincente. Un gioco fresco, leggero, che permette a tutti di scoprire o riscoprire alcune curiosità sulla lingua italiana divertendosi, facendo fare ai concorrenti e a chi lo segue da casa, un po’ di “ginnastica mentale” che “rinfresca la mente”. Questa stagione saranno più di diecimila le diverse associazioni di parole da risolvere e indovinare.
In ogni puntata sei concorrenti, divisi in due squadre da tre, si contendono il montepremi tra “Catene musicali”, “Zip” e “Intese vincenti”, con la novità del “Quattro per una”, il gioco in cui si deve indovinare una parola sulla base di quattro indovinelli.
 
Tutte le informazioni su come fare per partecipare come concorrenti sono disponibili sul sito: www.rai.it/casting e www.reazioneacatena.rai.it Oltre alla trasmissione televisiva, si potrà giocare con le parole e le associazioni anche su carta con la rivista settimanale. 

La Galleria d'Arte Contemporary Art Shop di Roma (via Germanico, 84) presenta la mostra “Sulla soglia di nuovi mondi”; un viaggio pittorico/sensoriale che invita lo spettatore a varcare la soglia della razionalità per scoprire il fascino e la malia derivanti dalla sensibilità dei diversi artisti coinvolti. Sotto la guida del curatore Carlo Ciuffo, questa straordinaria esposizione riunisce sei interessanti proposte, che offrono una visione profonda e altamente soggettiva dell’universo creativo contemporaneo, in una commistione di tecniche e stilemi che hanno lo scopo di riflette e amplificare le suggestioni e gli impulsi provenienti dai diversi percorsi di ricerca.

Attraverso l’innovativo format proposto da Contemporary Art Shop, la mostra rappresenta solo la chiave d’accesso al mondo immaginifico degli artisti espositori; i visitatori potranno infatti accedere a un'esperienza interattiva grazie all'utilizzo di QR code, che consentirà loro di esplorare immediatamente i percorsi, le opere, degli artisti coinvolti, anche al di fuori dallo spazio fisico espositivo.

La mostra, interamente gratuita e aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore 17:00 alle ore 20:00, garantisce una suggestiva esperienza da non perdere.

L’inaugurazione si terrà venerdì 16 giugno dalle ore 18:00 e prevede il diretto intervento degli artisti coinvolti che potranno fornire al pubblico maggiori informazioni sulle opere esposte e sulla propria arte.

Lillo Sauto è un artista visuale che ha già ricevuto differenti riconoscimenti dalla critica e dal mondo dell’arte in Italia. Grazie alla sua spiccata sensibilità e al suo codice stilistico singolare ha ottenuto la pubblicazione sull’Atlante dell'Arte Contemporanea 2021 De Agostini in qualità di uno dei più interessanti pittori siciliani contemporanei. Nei suoi lavori Sauto utilizza una tecnica pittorica pienamente personale, che scaturisce dall’urgenza espressiva e dal rifiuto del paradigma del linguaggio figurativo. L’emozione presente nelle sue opere non soggiace alle interferenze della realtà sensibile ma, piuttosto, si relaziona direttamente con l’anima, in un fitto gioco di rimandi e suggestioni in cui il significato più intrinseco della composizione pittorica sarà necessariamente negato agli strumenti della ragione. 

Adriana Brito, artista visiva dalla natura eclettica e policentrica. Adriana Brito ha studiato presso l'Università di Design e Pianificazione Urbana di Buenos Aires (FUBA) dove ha sviluppato le sue abilità nel design grafico e il suo personalissimo stile calligrafico per poi affinare la tecnica pittorica presso lo studio del maestro A. Waissman, figura di spicco dell’arte contemporanea latino-americana. All’attivo, Brito vanta diverse partecipazioni ad eventi culturali nazionali e internazionali, tra cui ricordiamo la mostra individuale presso “Centro Cultural Borges” di Buenos Aires e le esposizioni permanenti in Buenos Aires e Puerto Madero. 

Michel Oz, artista italo-argentino, realizza quadri a partire dall’esplorazione della Pop Culture Underground e centra la sua ricerca sul processo di recupero e riciclo di frammenti urbani e metropolitani (manifesti, poster, cartelloni etc.), che vengono assembrati e ricomposti tramite la tecnica del "pasting". l risultati di queste ricerche sono composizioni artistiche dal forte impatto visivo, capaci di far emergere il vissuto e le memorie urbane grazie alle contaminazioni culturali di cui si fanno portavoce. Alla luce delle peculiarità dello stile e della poetica di Michel Oz, si comprende facilmente come ogni opera sia assolutamente unica e ogni strappo irripetibile. Fra le sue ultime personali, nel 2023 ha esposto presso Palazzo Zanca sede del municipio di Messina e nel 2022 a Roma alla Casa Argentina con il patrocinio dell’Ambasciata Argentina.

Niccolo Guarraci, diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Piacenza, ha sempre vissuto il suo bisogno creativo come una vera e propria forza propulsiva, che lo ha spesso condizionato, influenzando la sua vita e le sue scelte, anche in maniera radicale. Nell’ultimo periodo ha abbandonato il superfluo della vita cittadina per trasferirsi, quasi anacoreta, presso i boschi Aquilani, ospite stabile della residenza artistica di Fontecchio “LA KAP”. In un contesto ideale e carico di “pura energia”, Guarraci è riuscito a dare libero sfogo al suo tormentoso flusso creativo in modo del tutto istintivo e irrazionale. Le opere di Guarraci hanno una forte impronta primordiale, a tratti spirituale, e si susseguono in segni e atmosfere dilatate la cui essenzialità diventano indizi di mondi che sembrano non esistere più.

Niccolò Tolaini è un giovanissimo pittore molto attivo nella vita artistica del contesto romano. Dal 2019 collabora con l’Associazione Culturale “Ultrablu”, particolarmente solerte nel promuovere e creare attività artistiche che hanno come fine lo sviluppo di comunità auto-educanti di persone con neurodivergenze. Queste esperienze socio-artistiche hanno influenzato fortemente le composizioni pittoriche di Tolaini, che, attraverso gli espedienti dell’Art brut e le influenze del neo-espressionismo, si confrontano e si arricchiscono delle suggestioni immaginifiche di artisti neurodivergenti, acquisendo così nuovi scopi di senso e di significato.

Cristiano Cascelli, talentuoso pittore, designer e scenografo italiano. Nasce a Roma nel 1967, dove vive e lavora con passione e dedizione. La sua formazione artistica, svoltasi  tra Roma e Londra, affonda le radici nelle influenze espressioniste e primitiviste. E' l'incontro con la grafica pubblicitaria che ha dato una svolta significativa alla sua arte. Lasciatosi affascinare dalle immagini e dai colori del mondo della pubblicità, Cascelli è riuscito nell’intento di integrare sapientemente gli stilemi reclamistici all’interno della sua produzione artistica. La fusione tra arte e pubblicità ha conferito alle sue opere un’anima straordinariamente "pop", caratterizzata da una vibrante iconografia contemporanea e da una rielaborazione del ritratto in chiave popolare. Composizioni 3D visivamente accattivanti, in un connubio di dettagli realistici e tratti stilizzati, catturano l'essenza dei soggetti ritratti restituendo immagini esteticamente tanto originali quanto ricche di significato concettuale.

 
 
 
 
 

È un primo assaggio dell’estate, da assaporare tra sabbia dorata e tramonti che infiammano il Tirreno. La Prima Estate firma la sua seconda edizione e torna negli ultimi due weekend di giugno (16-17-18 e 23-24-25) al Lido di Camaiore (Lucca) in uno dei luoghi che hanno fatto la storia del turismo italiano, quella Versilia così amata da artisti e intellettuali che hanno reso iconiche le sue spiagge. Sei giorni e 23 artisti per vivere un’esperienza che va oltre la semplice rassegna musicale. Più che un festival, una vacanza è infatti il titolo con cui si presenta.

Se la scorsa estate il pubblico ha applaudito (tra gli altri) i The National e i Duran Duran, passando per Anderson Paak e Bonobo, quest’anno per l’unica data italiana arrivano colossi come Jamiroquai, Bon Iver, Metro Boomin, Alt-J, Chet Faker, Japanese Breakfast. Ancora, arricchiscono la line up NasGeolierKings of ConvenienceNu Genea, il fenomeno Dardust, BigMama, i Nation of Language (anche loro in esclusiva per La Prima Estate), ELE AElasi e la giovanissima Bu Cuaron, ultimo nome che chiude la line up del festival. Un ricco cartellone capace di guardare ai grandi artisti internazionali e nazionali senza dimenticare le novità del momento, navigando tra generi, divertimento e ricerca con la capacità di conquistare più generazioni.

Quattro artisti salgono sul palco ogni giorno - delineando giornate diverse che vanno dal momento più indie a quello più elettronico, passando per rap e hip hop - mantenendo una forte identità complessiva grazie a una line up mai scontata che guarda alla qualità e intercetta i nomi più forti in classifica senza per questo cadere nell’ossessione dello stream.

A un’ora da Firenze, nel cuore della riviera della Versilia tra Viareggio e Marina di Pietrasanta, La Prima Estate si pone a metà tra i raduni oceanici e i boutique festival più ricercati. La parola d’ordine è vacanza: la libertà di potersi vivere il festival in ogni suo aspetto e in ogni momento della giornata, passando in pochi minuti dalla spiaggia al palco, per un’esperienza totale nel segno della bellezza naturalistica, sport relax.  Si può iniziare con i corsi di yoga e mindfulness al mattino, passando alle lezioni di surf e sup, fino alle escursioni in bicicletta con i ciclisti professionisti per scoprire le colline versiliesi. Lido di Camaiore si trasforma dunque in un grande villaggio in cui il pubblico diventa comunità e community, con chat attivate dallo scorso anno su Telegram per scambiarsi informazioni sul viaggio e le diverse attività. Allo stabilimento balneare Santeria Belmare, a pochi metri dalla venue, sarà possibile approfittare dei brunch musicali e partecipare a incontri e talk con gli artisti de La Prima Estate, moderati dai giornalisti di SkyTg24.

L’appuntamento imprescindibile per tutti è a fine giornata: dalle 18,30 iniziano i live all’interno del parco BussolaDomani il cui palco è a 50 metri dal mare, per godersi il tramonto in musica. Per gli amanti della notte si può proseguire con La Prima Estate Off: dopo i concerti al club La Bussola Versilia, a poca distanza, si prosegue con i set di dj provenienti dai club di tutta la penisola, dai ritmi in linea con ogni giornata.

La Prima Estate inizia venerdì 16 giugno con la serata dedicata a rap e hip hop, un piccolo festival dentro al festival: quattro stili e voci diverse, passando da New York a Napoli in una manciata di ore. Sul palco la leggenda del rap americano Nas, ovvero The King of New York, il rapper che in 30 anni di carriera – dal suo fulminante esordio “Illmatic” a oggi - ha collezionato successi e collaborazioni, passando da Ms. Lauryn Hill a Eminem. A precederlo: il fuoriclasse Bassi Maestro, a cui è affidata l’apertura della serata, e Noyz Narcos, tra i nomi da sempre più apprezzati nel panorama rap. Con loro anche il giovane fenomeno partenopeo Geolier, appena uscito con sei nuovi brani ne “Il coraggio dei bambini – Atto II”.

Sabato 17 giugno sale sul palco il meglio della musica indie con i Bon Iver, ovvero i re incontrastati del genere a stelle e strisce - guidati da Justin Vernon - due Grammy Awards all’attivo e quattro album di culto nel cassetto. Li anticipano i Kings of Convenience, con il loro sound perfetto da ascoltare sul prato davanti al tramonto; e il pop sperimentale dei Japanese Breakfast, in arrivo dal Coachella e Glastonbury. Apre la serata Guinevere, gioiello nostrano e tra i più brillanti, tra folk e reminiscenze dei Radiohead.

Domenica 18 giugno chiude il weekend una giornata elettronica ed elettrica, a ingresso gratuito. Tra i protagonisti, Dardust, pianista italiano tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione, autore e produttore d’eccezione, promette di incantare il pubblico con uno show dal nome evocativo: Electronic Set - Left Hemisphere. Una dimensione di note e immagini da club psichedelico: accompagnati da un samurai visionario, si entra in un rave di elettronica stratificata. Da New York atterrano i Nation of Language con il loro mix di synth pop e new wave dallo spleen tutto contemporaneo; mentre Elasi - cantautrice, producer e dj alessandrina – porta sul palco una multiforme ed estrosa performance tra nu jazz, funk ed elettronica sperimentale.

Il secondo weekend si apre venerdì 23 giugno all’insegna dell’eclettismo con gli Alt-J, la band inglese di culto dell'alternative rock il cui ultimo album “The Dream” è stato nominato uno dei migliori del 2022 e Chet Faker, l'artista australiano che mischia con maestria elettronica, soul e trip hop al cantautorato. Accanto a loro i Just Mustard, nuova e già molto apprezzata band irlandese tra shoegaze e post-rock dai riverberi industrial e il viral jazz di DOMi e JD Beck, sorprendente duo scoperto e prodotto da Anderson Paak.

Funk e soul scaldano sabato 24 giugno e regalano le note perfette per scatenarsi. Dopo un’attesa lunga cinque anni tornano per l’unica data in Italia i Jamiroquai e il loro funk intriso di soul, tra le band inglesi più innovative e pionieristiche degli ultimi tempi. Atmosfere più mediterranee per i Nu Genea e le loro infiammate contaminazioni, mentre Studio Murena presenta un brillante mix tra jazz e hip-hop e il polistrumentista italo-canadese Bruno Belissimo propone un’italo-disco che sprizza funk, ironia e profumo d’estate.

Chiude La Prima Estate domenica 25 giugno il set in esclusiva per l'Italia di Metro Boomin, il più importante producer e beatmaker della nuova musica urban, a 29 anni già nel pantheon dei migliori producer trap di tutti i tempi per aver ridefinito la direzione dell’hip hop, sul palco anche la giovane rapper BigMama, tra le scoperte musicali più interessanti del panorama italiano degli ultimi anni.  Talento, consapevolezza e sperimentazione per Ele A – classe 2002 - fresca di uscita con il nuovo EP “GLOBO”: una dimensione di incastri di rime su beat che trasudano old school hip-hop. Infine arriva a La Prima Estate la cantante, cantautrice e produttrice italo- messicana Bu Cuaron. Cresciuta tra Londra e Pietrasanta, ha studiato al Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca. Il suo singolo di debutto Pyscho è nell’album “Music Inspired by the Film Roma” ed è stata una delle tracce di maggior successo accanto a quelle di artisti come Beck, Billie Eilish e Patti Smith. In attesa del suo primo EP in uscita questo autunno, il pubblico del Lido di Camaiore può ascoltare il suo sound unico: un’elegante miscela di hip-hop, elettronica e indie pop.

E' online il videoclip del brano “Dove” di Fabrizio Moro, prodotto da PunxFilmcon la regia di Daniele Tofani. Oggigiorno si assiste ad una continua esibizione e rincorsa di corpi perfetti. Le persone dedicano gran parte del tempo all'apparire e alla “ricerca del corpo scolpito”, praticando attività sportive non agonistiche e diete continue, per l’abbellimento del proprio fisico.

Proprio per questo, Fabrizio Moro, per il video del singolo “Dove”, ha scelto uno spaccato in cui l’attore, in modo ironico, immagina, di migliorare il suo lato estetico, frequentando, con fatica enorme, palestre e centri sportivi, non come un’abitudine per divertirsi ma, per rincorrere gli stereotipi dell’uomo “bello e perfetto”. Alla fine però torna felice nella sua “comfort zone”, rappresentata da un hamburger ipocalorico.

È importante il mentre, non il dove”, spiega Fabrizio Moro. “È questo il significato del testo di 'Dove’. Volevo che il pubblico capisse quanto è importante quello che fai mentre cerchi di raggiungere la destinazione. La storia della mia vita è un non godersi mai niente. Ogni volta metto una bandierina e cerco di raggiungerla, ma poi, quando ci arrivo, ne metto subito un’altra. Poche volte mi sono “goduto il tramonto”. Ora, con il passare del tempo, cerco di godere di più delle cose, man mano che invecchio sto sempre più attento ai dettagli. Quando bevo un bicchiere di vino me lo godo, prima non me ne rendevo conto”.

Chi non ha mai desiderato eliminare un “difettino fisico”, di quelli che non fanno star bene con sé stessi e minano la propria autostima? Se poi il desiderio avviene in maniera quasi immediata e indolore, è una magia! Su Real Time canale 31 torna “Cenerentola 24”, il format con protagonista il make up artist Ciro Florio, in onda dal 17 giugno ogni sabato alle 15:50 e disponibile in streaming su discovery+ 

Nella seconda stagione, Ciro esaudirà i desideri di “Cenerentole” e “Cenerentoli” correggendo ogni difetto e imperfezione fisica in maniera sorprendente con un effetto naturale e senza nessun tipo di dolore, utilizzando la sua tecnica di trucco tridimensionale.

In ogni puntata verranno realizzati i sogni di due protagonisti. Il primo racconterà la sua storia e si affiderà alle cure di Ciro Florio e del suo team di bellezza per un sogno che durerà solo 24 ore e che verrà svelato davanti ad amici e parenti. Il secondo, invece, sarà raccontato in modalità express direttamente nel suo salone, con una richiesta d’aiuto per un veloce makeover.

Tra i primi ospiti c’è Alessandro, ragazzo nato con una patologia congenita rara che lo ha portato sin da piccolo a trascorrere molto tempo in ospedale. Da adolescente scopre che la malattia gli causerà anche la cecità permanente e da lì parte la sua voglia di riscatto. Chiede l’aiuto di Ciro per poter avere un look impeccabile e fare così un “discorso pubblico” ad amici e parenti sulla malattia e sulla disabilità.

Alle porte di Ciro busserà anche Andrea, giovane ragazzo che sta completando la sua transizione per disforia di genere. Sin da bambino Andrea non si è mai sentita bene nel suo corpo, una volta metabolizzato questo disagio ha deciso quindi di iniziare il suo percorso di transizione. La sua mamma è stata per lui un grande pilastro e la forza per affrontare tutte le sfide.

In questa nuova edizione il team dell’artigiano della bellezza si allarga con nuovi professionisti come il dottor Rodolfo Eccellente, che ha effettuato una mastopessi con protesi e reggiseno muscolare, e la dottoressa Barbara EVG della Natural Diet.

Il risultato è talmente incredibile da sembrare una favola, invece è realtà!

.  

Versilia - Nella meravigliosa cornice dell’Arena della Versilia, l’estate 2023 si accende con il meglio della musica internazionale. Grandi artisti come Lazza, Mara Sattei, Tananai, Mr Rain, Sfera Ebbasta, Luchè, Shiva, Bresh Silent Bob & Sick Budd e Rocco Hunt al Viper Summer Festival, Vibe Production daranno vita al ricco calendario di appuntamenti che riserverà ancora tante sorprese last minute, per un’estate all’insegna del divertimento e dello stare insieme.

La Versilia, terra magica racchiusa tra monti e mare, è una delle destinazioni turistiche più richieste e conosciute della Toscana e l’Arena che si trova nel cuore di questa terra, grazie alla posizione strategica, dieci minuti da Forte dei Marmi e a una programmazione di livello nazionale, è in grado di attingere pubblico da tutto il bacino geografico del centronord Italia (11.8 milioni di persone) con 16000 posti in piedi, 7000 posti a sedere e più di 110000 presenze ogni anno.

L’Arena della Versilia con il Viper Summer Festival 2023 sarà protagonista indiscussa di imperdibili notti, tra concerti e divertimento per gli eventi più caldi dell’estate facilmente raggiungibili grazie alla partnership di Busforfun che dalle principali località organizzerà navette per viaggiare in modo sostenibile, sicuro e divertente.

Christian Bianchi, direttore artistico del Viper Summer Festival, dichiara: “Ho sempre sognato di organizzare grandi eventi. Ho iniziato a Firenze e non appena si è palesata la possibilità, siamo approdati in Versilia che offre una cornice unica nel suo genere. Questa estate 2023 sarà il punto di partenza per “riaccendere” la Dolce Vita di questa incantevole terra”.

Nata nel 2019, l’Arena della Versilia si è imposta come uno dei punti di riferimento per i concerti estivi più importanti della Toscana e di tutto il centro Italia. Tra i tanti artisti ha ospitato: Il Volo, Fiorella Mannoia, Enrico Brignano, Giorgio Panariello, Pinguini Tattici Nucleari, Loredana Bertè, Le Vibrazioni, Roby Facchinetti, Arisa, Nomadi.

Radio 105 è Media Partner del Viper Summer Festival.

Riferimenti: Arena della Versilia - Via Foce Morta 131, 54038 Cinquale (MS)

Calendario dei concerti:
29 luglio Bresh + Silent Bob & Sick Budd
4 agosto Mara Sattei + Tananai
5 agosto Luchè + Shiva
7 agosto Rocco Hunt
8 agosto Mr Rain
12 agosto Sfera Ebbasta
18 agosto Lazza

La prevendita dei biglietti è disponibile su Ticketone e Ticketmaster. 

Sono tra i protagonisti più amati della musica italiana di oggi, simbolo di una rivoluzione che ha trasformato in maniera profonda e indelebile il pop di casa nostra: a meno di trent'anni di età, Irama (44 certificazioni platino e 3 ori e oltre due miliardi di streaming all'attivo nella sua carriera) e Rkomi (che con il solo album Taxi Driver ha totalizzato oltre un miliardo di streaming e 24 certificazioni platino, da sommare agli innumerevoli altri traguardi raggiunti), mesi fa sono entrati in studio insieme, per scrivere e registrare nuova musica.

Un progetto fortemente voluto dai due artisti, che sono legati da una lunga e proficua collaborazione (li abbiamo visti nelle tracce 5 gocce e Luna piena, entrambe certificate quadruplo platino), ma anche da una solida amicizia, cementata anche durante la partecipazione al game show Celebrity Hunted 3, in onda nel 2022, in a cui Irama e Rkomi partecipavano in coppia.

Il risultato è il joint album No Stress, in uscita il Luglio per Warner Music Italy / Island Records. Con una tracklist di sorprendente varietà, in cui Irama e Rkomi si mettono alla prova alla ricerca di nuovi stimoli e ispirazioni, No Stress è molto più della somma dei talenti dei suoi due artefici: è un viaggio in un universo sonoro ricco e senza confini, che si estende al di là della stagione musicale attuale e delle barriere geografiche, mentali o temporali, esplorando i sound di tutto il mondo e di ogni epoca.

Laura Pausini, vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell'industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari.

Laura Pausini, tra le più celebri interpreti della musica latina di oggi, verrà premiata per la sua carriera di interprete poliedrica e multilingue e per il suo costante impegno nel sostenere le cause di giustizia sociale che le stanno a cuore, tra cui la fame nel mondo, la violenza contro le donne e i diritti LGBTQIA+.

"Laura Pausini è una delle artiste più talentuose e amate della sua generazione, il cui impegno per la difesa e la parità di diritti è esemplare", ha dichiarato Manuel AbudCEO della Latin Recording Academy. "Nel corso di oltre tre decenni di carriera, la sua voce straordinaria abbatte continuamente qualsiasi barriera linguistica e di genere, creando un legame speciale con il pubblico di tutto il mondo".

“Sono molto onorata di ricevere questo incredibile riconoscimento dalla Latin Recording Academy, afferma Laura Pausini. Essere nominata Person of the Year in questo momento in cui festeggio 30 anni di carriera è qualcosa che ancora non riesco a descrivere. Posso solo provare una profonda gratitudine nei confronti dell’Academy e dei suoi membri, per i miei colleghi che mi hanno sempre accolta a braccia aperte, ma soprattutto per il mio amato pubblico che ha reso un sogno, nato nel mio paesino in Italia, una bellissima realtà e che mi ha portata in luoghi che non avrei mai sognato di raggiungere con la mia musica. La lingua spagnola mi ha aperto le porte fin da molto giovane, mi ha fatto sentire a casa, mi ha ispirato ad andare avanti ed a esplorare e vivere la musica senza barriere o limiti. Sapere oggi che riceverò questo importante riconoscimento mi riempie di orgoglio, gioia e forza per continuare a fare passi forti e ispirare la nuova generazione di artisti che portano la musica nel cuore. Grazie di cuore, sono molto emozionata. Ci vediamo presto a Siviglia”.

Laura Pausini, con oltre 70 milioni di album in tutto il mondo, in questi 30 anni di carriera ha saputo tradurre l'emozione dei suoi successi musicali in un successo globale, cantando in sei lingue diverse, compreso il mercato in lingua spagnola, dove ha lanciato il suo primo album nel 1994. Oltre ai suoi successi professionali, ha utilizzato la sua immagine e le sue piattaforme di comunicazione per sostenere iniziative filantropiche e umanitarie riguardanti i diritti LGBTQIA+, i diritti delle donne, la fame, la povertà, il cambiamento climatico e altro ancora.

Nel corso della sua carriera Laura Pausini è stata insignita, tra l’altro, dello Starlite Humanitarian Award, del Global Gift Humanitarian Award ed è stata nominata Person of the Year dai Diversity Media Awards per il suo sostegno alla comunità LGBTQIA+.

Nel 1995 ha scritto e pubblicato "Il Mondo che Vorrei / El Mundo Que Soñé" per l'UNICEF e nel 2004 è stata nominata portavoce della LILA, Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS.

Nel 2014 è stata nominata Goodwill Ambassador del Programma Alimentare Mondiale e ha organizzato e partecipato a concerti per portare soccorso alle zone colpite da disastri naturali in Cile, Perù, Beirut e Italia.

Nel 2021 ha vinto un Golden Globe per la migliore canzone originale per "Io Sì (Seen)", che ha scritto insieme a Diane Warren per il film La vita davanti a sé. La canzone le è valsa anche una nomination agli Oscar. L'anno scorso è uscito il film originale Amazon Laura Pausini - Piacere di conoscerti.

Sta scrivendo il suo prossimo album in studio e quest'estate inizierà un lungo tour mondiale.

Laura Pausini sarà celebrata in occasione di uno speciale gala che prevede un concerto tributo, con interpretazioni del suo rinomato repertorio eseguite da una schiera di artisti e amici di rilievo. I dettagli dell' evento esclusivo, che avrà luogo durante la Latin GRAMMY Week 2023 a Siviglia, in Spagna, saranno annunciati prossimamente.

La Latin Recording Academy Person of the Year premia i musicisti e i loro successi artistici nell'industria musicale latina, nonché i loro sforzi umanitari. Nelle scorse edizioni tra i premiati spiccano nomi come Juanes (2019), Marc Anthony (2016), Caetano Veloso (2012), Shakira (2011), Plácido Domingo (2010), Gloria Estefan (2008), Ricky Martin (2006), Carlos Santana (2004), Gilberto Gil (2003).

I proventi del gala del Latin Academy Person of the Year saranno destinati alle attività di beneficenza della Latin GRAMMY Cultural Foundation.

Giovedì 1 giugno 2023 è il compleanno di Orietta Berti che per festeggiarlo, sceglie di celebrare ancora una volta l’amore con il videoclip di Diverso, un brano delicato e insieme “forte” che invita alla riflessione.
Il brano scritto da Enzo Campagnoli, Tano Campagnoli e Mario Guida è contenuto nell’Album La mia vita è un film (55 anni di musica) – 2021, distribuito da Believe digital Italia (digitale) e da Self Distribuzione (fisico).

Orietta non nasconde di essersi commossa nell’ascoltarlo la prima volta e dichiara:

“Siamo nati per amare e siamo parte della stessa meravigliosa famiglia: l’umanità tutta. Le emozioni, i sentimenti non conoscono né limiti né confini ma si declinano in tantissime sfumature al di là del genere regalandoci i mille colori dell’Amore. Siamo tessere di uno stesso puzzle, ognuno Diverso e fondamentale per la composizione del disegno che non potrebbe realizzarsi se non con l’incastro miracoloso di ciascuno di noi. Ho voluto farmi un regalo – aggiunge Orietta – per il mio compleanno parlando ancora una volta di Amore. Gli sguardi delle ragazze e dei ragazzi della Casa Arcobaleno di Milano, con i sorrisi, i silenzi, l’espressività raccontano e parlano più di mille parole e raccontano tutto il vissuto, le esperienze, i pregiudizi che la società può avere ma anche la gioia e la speranza per un futuro migliore che hanno ritrovato”.

Il testo sottolinea l’importanza del dialogo, per superare la paura di non essere compresi, accettati e trova la massima espressione nei volti di Esse, Samantha, Vanessa, Marayah, Sergio Marina, Giulia, Marina e Cecilia che nel video sono accanto a Orietta in un bellissimo Album di Famiglia, quelli dove si raccolgono i ricordi più belli, dove poter ritrovare i sorrisi, i volti di chi amiamo.

Siamo grati a Orietta Berti per questa collaborazione – dichiara Maria Grazia Campesepresidente di Spazio Aperto ServiziAttraverso la sua musica possiamo veicolare un messaggio semplice quanto potente: ogni persona ha il diritto di essere sé stessa e di esprimersi liberamente. È questo il senso del progetto Casa Arcobaleno, un luogo protetto che accoglie persone discriminate a causa dell’orientamento sessuale, l’identità di genere o per il percorso di transizione avviato, che dopo il coming out si ritrovano senza una casa e senza il supporto della propria famiglia. Qui sono accolte e accompagnate da un’equipe specializzata per poter elaborare la propria storia personale e l’esperienza di abbandono che hanno vissuto, ma soprattutto per ritrovare la fiducia in sé stesse e costruire il proprio futuro. Casa Arcobaleno è un luogo non di arrivo ma di ri-partenza” - conclude Campese.

Un testo e una musica che non possono lasciare indifferenti, frutto di un lavoro accorato:

“Io penso che le persone siano nate per AMARE". In questa composizione, che coniuga una fraseologia melodica intensa, impreziosita dalla voce soave, armoniosa ed espressiva di Orietta Berti, si evince anche una ricerca ritmica metrica nelle strofe se vogliamo più contemporanee che sfociano poi, nel ritornello melismatico e melodico tanto amato da lei. Sono davvero felice che la Signora del bel canto – dichiara Enzo Campagnoli - abbia sposato questa causa e sono onorato di aver firmato la parte musicale insieme a Tano Campagnoli su testo di Mario Guida”.

“Diverso è il racconto di una madre. Una madre che ha colto il malessere del figlio, in una società che ancora oggi, nel secondo millennio, giudica, ferisce, inveisce contro chi non lega il suo amare, il suo amore, in uno stereotipo arcaico. Una madre che invoglia il figlio ad aprirsi, che cerca di interagire con lui facendogli capire la sua visone della vita e dell’amore. Non è facile né semplice esternare il proprio essere, specie per gli adolescenti, che spesso sono emarginati e giudicati purtroppo dai loro stessi genitori. Esiste anche questo per quanto possa sembrare assurdo. Orietta si è commossa ascoltando Diverso ed è stata meravigliosa nell’accettare di farci portatrice di questo messaggio: le persone sono nate per amare, al di là di sesso anima e ragione. L’amore non può essere etichettato, imprigionato. Diverso – conclude Mario Guida - è solo una canzone, ma se servisse a trovare il coraggio di essere sé stesso anche ad una sola persona, allora ne sarà valsa la pena”.

Orietta Berti supportata dall’amico e manager Pasquale Mammaro per i suoi primi meravigliosi ottant’anni, con la sua Emilia-Romagna nel cuore, ci regala un ennesimo inno all’Amore e l’invito a guardare con speranza al futuro che ha tutti i colori dell’arcobaleno…

"Io penso che, le persone siano nate per amare, aldilà di sesso, anima e ragione…ti sei innamorato beh!... che male c’è".

Grazie di cuore a Esse, Samantha, Vanessa, Marayah, Sergio, Marina, Giulia, Cecilia e a tutti gli amici ed amiche di Casa Arcobaleno Milano.

Il video è stato girato in collaborazione con Casa Arcobaleno di Milano.

"Roma d'estate" è il nuovo singolo di Antoninodistribuito da Universal Music Italia, disponibile in radio e in digitale.

"Roma d'estate" è un brano mid tempo a due anime, una chitarra gitana accompagna Antonino dalle strofe per poi esplodere nel ritornello con un mix di indie e suoni mediterranei regalandoci un reef di forte impatto. Una voce potente, un timbro romantico, prodotto da Luca Mattioni e scritto dallo stesso Antonino con Luca D’Aversa e Marta Venturini.

«Il mio precedente singolo “Comunque sia” è stato il primo capitolo del mio nuovo percorso musicale – racconta Antonino-. Ho aperto il nuovo anno cantando l’amore con una canzone in cui ho spiegato il mio personale punto di vista sull’amore, seppur totale a tratti idilliaco, ma vero e sincero. Il secondo capitolo è “Roma d’estate”, un luogo immaginario, una sorta di presa di coscienza, un limbo in cui ti accorgi che in una relazione tutto ciò sembrava solido diventa superficiale, prendi una posizione netta, impari per forza di cose a guardare avanti. “Roma d’estate” è la mia ribellione, il momento in cui si impara a dire “No Grazie” l’attimo esatto in cui si smette di pensare a “Noi”, al plurale, ma si diventa Tu e Io, due perfetti estranei. E quindi “A te i Diamanti …A me due passi e guardo avanti”. Ho cominciato a scrivere “Roma d’estate” in pieno Lockdown quando di Roma potevo solo immaginare come fossero i tramonti e le strade deserte, svuotate dei sentimenti proprio come me in quel momento. Nella scrittura al mio fianco due brillanti e talentuosi autori romani, Luca D’Aversa e Marta Venturini che tra una video call e l’altra mi hanno affiancato nella rifinitura di questo brano per me preziosissimoHo affidato la produzione di “Roma d’estate” a Luca Mattioni, lo stesso produttore che ho scelto per “Nottetempo” il mio album del 2016. Luca Mattioni ha colto lo spirito di questa canzone ha saputo immaginare e vestire questo brano con un sapore gitano e con l’attenzione e il tatto di chi conosce questo lavoro a fondo».

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.