
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
Sarà il regista, sceneggiatore, montatore, pittore e scrittore britannico Peter Greenaway a presiedere la Giuria che assegnerà la Balena d’Oro come Miglior Film alla quarta edizione del Matera Film Festival.
Artista visuale, regista, pittore, scrittore e altro ancora. Considerato come uno dei più significativi cineasti contemporanei nel panorama internazionale, le sue opere, in particolare i suoi film, riflettono la smisurata passione per l’arte e la vocazione alla sperimentazione tecnologica. Nei suoi quasi sessant’anni di carriera, è stato l’autore di capolavori come ‘I misteri del giardino di Compton House’ (The Draughtsman's Contract), suo primo lungometraggio presentato nel 1982 alla Mostra del Cinema di Venezia. Tra i suoi successi, alcuni dei quali saranno proiettati durante il festival, spiccano: ‘Lo zoo di Venere’ (A Zed & Two Noughts, 1985), ‘Il ventre dell'architetto’ (The belly of an architect, 1987); ‘Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante’ (The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover, 1989) e ‘I racconti del cuscino’ (The pillow book, 1996).
Le iscrizioni al concorso internazionale di lungometraggi, documentari e cortometraggi, a cui potranno partecipare le produzioni realizzate a partire dal 2022, si chiuderanno il prossimo 12 luglio. Per iscrivere le proprie opere sarà sufficiente accedere al sito www.materafilmfestival.it e seguire le indicazioni riportate in home page. Successivamente, una commissione di esperti selezionerà i migliori film e la giuria sceglierà, tra questi, i vincitori. Il montepremi del valore di 10 mila euro è un voucher offerto da Camera Service Factory, partner della manifestazione e sarà così suddiviso: 5 mila euro per il miglior lungometraggio; 3 mila euro miglior documentario e 2 mila euro miglior cortometraggio. Oltre ai principali premi del concorso, l’organizzazione assegnerà ulteriori riconoscimenti e menzioni.
Fedez inaugura una nuova era musicale in casa Warner Music con il singolo estivo “Disco paradise” che vede la partecipazione di Annalisa e gli iconici Articolo 31.
"Disco paradise" si apre con lo stile inconfondibile di Fedez e l’arrivo di Annalisa nel ritornello non lascia scampo: al secondo ascolto la saprai a memoria. Il contributo artistico degli Articolo 31 con il loro sound conferiscono rotondità alla traccia che spazia da sonorità hip-hop old school al miglior pop radiofonico.
Il brano consolida il sodalizio artistico di Fedez con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, musicisti, compositori, arrangiatori e produttori tra i più importanti della scena italiana e collaboratori anche di Annalisa.
Fedez vuole divertirsi ed è chiarissimo da “Disco paradise” e lo sarà ancora di più il 27 giugno sul palco di Love MI, il concerto gratuito voluto dall’artista, in Piazza del Duomo a Milano che torna per la sua seconda edizione.
Salina (Isole Eolie) - Gli Audio2 tra gli ospiti della XII edizione del Marefestival che ogni anno coinvolge a Salina grandi artisti in ricordo di Massimo Troisi: appuntamento da venerdì 16 a domenica 18 giugno nell’isola del film “Il Postino”.
Lo storico duo musicale festeggerà i 30 anni di carriera riproponendo alcuni tra i brani più iconici del repertorio firmato da Giovanni Donzelli e Vincenzo Leomporro, che riceveranno il Premio Troisi insieme a tanti personaggi tra cui Lucrezia Lante della Rovere, Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere, Luca Barbareschi, Massimiliano Bruno, Anna Pavignano ed Enzo Iacchetti.
Sul palco della piazza Immacolata di Malfa i due musicisti saranno protagonisti di un’intervista speciale curata dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri, che organizza la kermesse con Patrizia Casale e Francesco Cappello e dalla conduttrice Nadia La Malfa: video, spezzoni di film, fotografie, aneddoti, curiosità, retroscena per ripercorrere il lungo cammino artistico della band e l’inossidabile rapporto con Mina che li scoprì nel 1992.
“Particolarmente felice di accogliere gli Audio2 a Salina - spiega Cavaleri - perché sono cantautori di altissima qualità, fedeli nel tempo ad uno stile inconfondibile. Oggi c’è tantissima musica, ma molte canzoni mordi e fuggi si dimenticano facilmente. Gli Audio2 rappresentano esattamente il contrario”.
Paragonati fin dall’inizio a Mogol - Battisti per lo stile inconfondibile, la timbrica vocale di Donzelli e gli arrangiamenti, nell’album “Sorelle Lumiere” la Tigre di Cremona propone la canzone “Neve” e, l’anno successivo, in “Lochness” i pezzi, “Sì che non sei tu” e “Raso”: così Massimiliano Pani, produttore e figlio della grande cantante, decide di lanciare la coppia musicale sul mercato discografico. Esce un primo album omonimo con un buon successo di “Specchi riflessi” e “Per una virgola”. Prosegue la collaborazione con Mina, attraverso il duetto di “Rotola la vita” e “Non è niente” nel disco “Canarino Mannaro” e altri in dischi successivi (“Non c’è più audio” apre l’album “Pappa di Latte”).
La popolarità viene consolidata al Festivalbar con “Alle venti” che arriva in finale, colonna sonora del film “I Laureati” di Leonardo Pieraccioni, nel cui cast c’era proprio la madrina di Marefestival Maria Grazia Cucinotta. Nel frattempo il loro album – capolavoro “E=mc2” riscuote ampio consenso di pubblico e critica con Mina in versione “corista” in “Dentro ad ogni cosa”. Seguono nuovi album e il trionfo da autori con l’uscita di Mina Celentano, dove firmano anche “Acqua e sale” oltre alle già edite “Specchi riflessi” e “Io ho te”.
Negli anni duemila altri dischi e collaborazioni con Mina, Mogol e nel 2019 il duetto con Ivana Spagna “Amici per amore”.
È un periodo intenso per Raf che, dopo aver registrato il tutto esaurito nei teatri con "La mia casa Tour" e aver pubblicato il libro "La mia casa" (Mondadori), annuncia ora le sue nuove attività live previste per la stagione estiva e, parallelamente, il nuovo singolo "80 voglia di te" (Girotondo E.M.), in airplay dal 26 maggio e già disponibile su tutte le piattaforme streaming.
Presentato in anteprima live il 26 aprile in occasione della prima data zero "La Mia Casa Tour" al Teatro San Domenico di Crema, "80 voglia di te" è un brano dal sound stile 80s riadattato al pop moderno, che diffonde good vibes con il suo ritmo incalzante e sensuale, dalle sfumature dance electro pop, cibernetiche diventate evergreen.
Il nuovo singolo entra di diritto nella scaletta dei brani che l’artista eseguirà dal vivo nei concerti estivi de La Mia Casa Tour, prodotto da Friends & Partners: un fitto calendario di appuntamenti dal vivo che vedrà Raf protagonista dell’estate ventiventitre.
Queste le prime date del tour: giovedì 1 giugno a Formia (LT) in Piazza Mattei; sabato 3 giugno a Carloforte (SU) per Girotonno 2023; sabato 10 giugno a Ravarino (MO) per la rassegna Giugno Ravarinese; domenica 11 giugno a Treviolo (BG) per Treviva Festival; sabato 24 giugno a Canelli (AT) per Vincanta; giovedì 20 luglio a Mondovì (CN) per Mov Summer Festival 2023; domenica 30 luglio a Ladispoli (RM) in Piazza Rossellini; giovedì 10 agosto a Isola di Albarella (RO) presso l’Arena Centro Sportivo; venerdì 11 agosto ad Asiago (VI) per Asiago Live, in Piazza Carli; lunedì 14 agosto Gatteo Mare (FC) all’Arena Lido Rubicone; venerdì 18 agosto a Venosa (PZ) in Piazza Umberto I; venerdì 25 agosto a Biasca, in Svizzera, per Spartyto Openair 2023; venerdì 8 settembre a Luogosanto (SS), in Piazza Incoronazione.
I biglietti sono disponibili in prevendita sul Circuito Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
"80 voglia di te" è un concentrato di musica pop che attraversa generazioni e che Raf racconta con queste parole: «Gli anni ottanta non sono soltanto qualcosa che resta in un passato nostalgico ma le novità di quel decennio ancora oggi fanno tendenza. I rifermenti espliciti nel titolo, il linguaggio e le sonorità di “80 voglia di te” sono un omaggio alla leggerezza di quegli anni memorabili che cambiarono il mondo».
In pista per l’estate 2023 torna la musica di Raf, leggenda del pop italiano di ispirazione internazionale.
"80 voglia di te", tra i riflessi di una strobosfera e le casse a volume alto, segue la scia della retromania di una cultura che ha cambiato la società, del decennio dell’effimero che resta in voga, sempre e nonostante tutto, diventando un trend.
Il singolo sarà incluso nel nuovo disco del cantautore, in uscita dopo l’estate, dal titolo “La mia casa”, molto più di un album; come spiega Raffaele Riefoli: «La mia Casa è un concept, un libro, una canzone e un tour. La mia casa è fatta di viaggi, di strada, di musica, di poesia, di concerti, di palchi; di persone che incontro. Ci sarà spazio per nuove sonorità, brani inediti, per il divertimento e soprattutto per nuove emozioni».
Parallelamente all’attività live e in studio, Raf condivide con il pubblico il suo mondo e riavvolge i nastri della sua vita circondata da musica, scambi di amore, fatta da incontri, fotografie, sipari, nel nuovo libro scritto a quattro mani con il poeta e drammaturgo Cosimo Damiano Damato dal titolo “La mia casa”, uscito il 9 maggio per Mondadori: il cantautore si racconta in una sorta di diario intimo, grazie alla complicità drammaturgica di Damato, affidando i suoi pensieri, gli aneddoti e le visioni ad una storia di formazione che si fa prosa.
Ella Armstrong sarà in Italia per presentare il suo nuovo disco “Simply no age”, in due appuntamenti instore: il 3 giugno a Nola (NA) e il 6 giugno a Roma. Intanto è in rotazione radiofonica, in vari paesi del mondo, “Metew zot doubout”, il primo singolo estratto dal nuovo EP.
Dopo anni intensi di live in giro per il mondo e a distanza di circa 14 anni dal suo ultimo album, Ella torna sulla scena musicale con un progetto discografico inebriante che mette in risalto le peculiarità di una grande personalità artistica.
“Simply no age” spazia tra sonorità africane, jazz e blues, accompagnando l’ascoltatore in un percorso emozionale.
L’ EP, distribuito da “Top Records e Carmine Nappi Project”, racchiude cinque brani (Metew zot doubout; Ricordati; Madinina; Fede; Blues créole) e sostiene il progetto “Africa”, iniziativa di beneficenza legata ai bambini, che l’artista porta avanti da tempo con orgoglio ed impegno.
Ella Armstrong ha dichiarato: “Il nuovo disco è frutto delle energie positive, delle esperienze vissute, della stima e dell’affetto ricevuto. Per anni mi sono esibita in giro per il mondo ed ho avvertito l’esigenza di omaggiare il pubblico con un lavoro capace di raccontare, attraverso suoni e testi, una parte di me. Questo è stato possibile grazie al sostegno della mia band (Marco Mantovanelli, pianoforte; Nicolò Salis, batteria; Massimo Gaudiano, basso; Daniele Antonucci, chitarra; ma anche grazie alla collaborazione di Carmine Pascarella (tromba), Antonio Bocchino (sax) e Isaac Lobo (percussioni ed effetti sonori), che ha duettato con me nella canzone “Ricordati”. La realizzazione del disco certifica un grande lavoro di squadra coadiuvato magistralmente da Marco Mantovanelli che ha curato diligentemente gli arrangiamenti dei brani. “Simply no age” vuole essere un incentivo a vivere la vita con entusiasmo, a rendere bella la propria esistenza grazie ai doni ricevuti. Dio non abbandona mai nessuno ed è questa consapevolezza che deve spingere l’uomo ad andare avanti e a guardare il futuro con fiducia. La musica ha un grande potere e, in questo caso, spero possa essere anche strumento di educazione e di speranza”.
L’artista incontrerà il pubblico in due speciali appuntamenti instore:
3 giugno @ Nola (NA), h 18:00 - Mondadori Point (Piazza Marconi, 1/12);
6 giugno @ Roma, h 18:00 - Galleria d’Arte Contemporary Art Shop (Via Germanico, 84).
Laurian, poliedrico artista outsider, terrà a Roma la sua mostra personale “Visioni da un antico futuro”, dal 22 maggio al 4 giugno, presso la Galleria d’Arte Contemporary Art Shop (Via Germanico, 84).
L’innato amore per l’arte induce l’artista alla ricerca di una linea stilistica personale figurativa, generata dalla conoscenza della tradizione classica unita ad un “sentire” contemporaneo.
Le opere di Laurian ritraggono situazioni, ambienti o paesaggi trasfigurati in scorci quotidiani immersi spesso in giochi di riflessi temporali o di memoria con lo spettatore, quasi fermi immagine di un ipotetico conflitto tra il tempo relativo e tempo assoluto o storico.
Cromatismo armonico ed avvolgente; Laurian dipinge le sue tele con ardore ricercando la solidità costruttiva della forma e, come accade in una composizione musicale, riesce a dar vita ad “una sinfonia di colori”, suscitando nell’osservatore una istintiva reazione emotiva.
Le opere in mostra sono un inno alla bellezza ricercata nell’eterna e quotidiana esperienza umana. A tal proposito, Laurian ha dichiarato: “Nel contesto attuale non possiamo che aggrapparci al monito di speranza di Dostoevskij. Se la bellezza davvero sarà in grado di salvare il mondo, ogni persona che si cimenta nell'arte ha oggi un duplice obbligo: quello di non tradire il proprio impulso e quello di tentare di riannodare il filo rosso (magico) che unisce l'uomo all'armonia del tutto, anche nei semplici gesti della vita di ogni giorno. Come dice Pistoletto, l'arte è diventata la responsabilità di ciascuno di noi. Nella mia pittura cerco questo, il punto in cui il bello diventa magia diventando finalmente percettibile ai nostri sensi. Per questo spesso ritraggo scorci di vita quotidiana o setting immaginari. Ogni forma percettibile, reale o inventata, può essere il catino - l'athanor, dicevano gli alchimisti, ossia il crogiolo - per la trasformazione del piombo in oro”.
Sarà presentato in anteprima italiana, giovedì 1 giugno 2023, nell’ambito di Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts 2023, I Cavalieri dello Zodiaco, diretto da Tomek Bagiński. Tratto dalla celebre serie animata, porta per la prima volta sul grande schermo la saga di Saint Seiya di Masami Kurumada in live-action. Giunto alla 27a edizione, Cartoons On The Bay, promosso da Rai e organizzato da Rai Com, torna dal 31 maggio al 4 giugno 2023 a Pescara, dopo il successo dello scorso anno.
Seiya - interpretato da Mackenyu - è un testardo adolescente di strada che trascorre il suo tempo alla ricerca della sorella rapita e a combattere per ottenere denaro. Quando in uno dei suoi combattimenti sprigiona involontariamente poteri mistici che non sapeva di avere, Seiya si ritrova coinvolto in un mondo di santi in guerra, antichi addestramenti magici e una dea reincarnata che ha bisogno della sua protezione. Per sopravvivere, dovrà abbracciare il suo destino e sacrificare tutto per conquistare il posto che gli spetta tra i Cavalieri dello Zodiaco. Il film, prodotto dalla Toei Animation Production e interpretato anche da Famke Janssen, Madison Iseman, Diego Tinoco, Mark Dacascos, Nick Stahl e Sean Bean, uscirà solo al cinema il 26, 27 e 28 giugno 2023 prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
A Cartoons On The Bay saranno ospiti anche il regista e produttore cinematografico britannico Peter Lord e il regista e produttore israeliano Ari Folman, che riceveranno il Premio alla Carriera e Ian Mackinnon, produttore e leggenda della stop motion, che ritirerà il premio Studio of the year 2023 assegnato allo Studio MacKinnon & Saunders e farà anche parte della giuria internazionale del festival, che assegnerà i Premi Pulcinella delle varie categorie del concorso.
Mr.Rain e Sangiovanni insieme nel singolo "La fine del mondo" (Warner Music Italy), in radio e su tutti i digital store da venerdì 12 maggio. La coppia di cantautori ha scritto questo brano a quattro mani insieme a Lorenzo Vizzini. Il singolo è stato presentato a sorpresa sul palco del Fabrique in occasione della seconda data milanese del tour, tutto sold out, di Mr.Rain.
"La fine del mondo", arrangiato dallo stesso Mr.Rain con Bias e Lgnd, è una canzone pop, uk garage e cinematic che sono le sonorità classiche dell'artista, con pianoforti, archi e percussioni che parla di una storia d’amore tossica.
Mr.Rain racconta: “La canzone parla di un amore a tratti tossico e impossibile, quello che ti fa sentire invincibile, quello che ti fa soffrire, ma anche quello di cui non puoi fare a meno. Ho proposto la canzone a Sangiovanni perché mi piace molto come artista, mi sembrava una delle persone più adatte per questa canzone, sia per il tipo di voce, sia per il suo immaginario. Il brano gli è piaciuto subito e ci siamo trovati in studio per finire la canzone, è stato un processo molto veloce e spontaneo”.
Sangiovanni: “Sono molto felice di aver collaborato con Mattia, è una persona oltre che un artista molto sensibile. Porta sul palco la sua vita e condivido questo modo di vivere la musica: cercare leggerezza e per farlo bisogna scavare in profondità. L’obiettivo è quello di comunicare sensazioni profonde con leggerezza”.
Roma - Sabato 20 maggio 2023 torna l’atteso evento benefico Rock per un bambino patrocinato dal Comune di Genzano di Roma e dall’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, nato nel 2009 da un’idea di Luca Guadagnini & Band per la volontà di Luca e della moglie Genni, di trasformare il dolore per la perdita della loro bambina, Aurora, in una “festa” della musica per una raccolta fondi a favore dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma.
Una kermesse che grazie all’Associazione Aurora Music Rock, anno dopo anno, è cresciuta e ha visto sul palco, insieme a Luca Guadagnini artisti quali Gigi D’Alessio, Noemi, Tiromancino, Claudio Lippi, Matia Bazar, Gabriele Cirilli, Simone Cristicchi, Francesco Gabbani, Gianluca Grignani, Anna Tatangelo, Marco Masini, i Cugini di Campagna solo per citarne qualcuno.
Luca e Genni sopraffatti dal dolore per la perdita di Aurora, affetta da un tumore infantile che l’ha portata via a soli ventidue mesi, hanno cercato di trasformare la sofferenza in energia positiva, per dare speranza ai piccoli malati, alle loro famiglie con un impegno concreto per l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, con particolare attenzione al reparto di Neonatologia Medica Chirurgica, Padiglione Pio XII, dove Aurora fu ricoverata, che ha legittimato e patrocinato l’evento che in questi anni ha raccolto ben 235.000 euro.
Luca Guadagnini ha scritto una canzone per ricordare la figlia, Tornerà l’Aurora che è diventata una sorta di inno di Rock per un Bambino. Un brano commovente che racconta con delicatezza il dramma della malattia di Aurora e che la Luca Guadagnini & Band, composta da Enzo Alberigi, Leandro Gaiardoni, Fabrizio Menichelli e Gabriele Conti, suonano nelle loro serate, rinnovandone il ricordo con l’amore infinito di mamma Genni e papà Luca che dichiara:
“Aurora aveva già scritto nel nome quello che mi piace pensare sia stato il suo compito sulla terra. Il compito di portare la speranza, di seminare cose buone per tanti bambini che come lei soffrono. All’inizio non è stato facile, soprattutto per mia moglie, ma poco alla volta è diventata la nostra ragione di vita, il motivo per cercare di accettare l’inaccettabile. L’evento cresce anno dopo anno e sono grato a tutti coloro che lo rendono possibile. Anche quest’anno ci saranno grandi ospiti per una serata dalle forti emozioni che culminerà, come sempre, con Tornerà l’Aurora e uno sguardo al cielo e alla nostra bambina”.
La tredicesima edizione di Rock per un Bambino sarà presentato da Tiziana Mammucari con Diego Brunetti, nelle vesti della Signora Gilda con Ilenia De Sena e la partecipazione di Eleonora Mascaro e vedrà protagonisti: Fiordaliso, Neja, L’Orchestraccia, Luca Guadagnini & Band, Fasma, I Sequestratori e Nun te Reggo Più. Come sempre aprirà la serata un’anteprima con tanti giovani e talentuosi artisti quali Dreamer, Valeria Vincenzi, Serena De Bari, Nic Ciaz and J Snake Dei Fenisia, Flyin’ Donkeys, Pellicanz, Marc e Antonello Cuomo. L’evento è realizzato grazie al supporto di tanti sponsor che partecipano come ogni anno, grazie all’impegno costante dell’Associazione Aurora Music Rock composta da un gruppo di amici “compagni di viaggio” di Luca e Genni e grazie al supporto tecnico di aziende leader nel settore quali AMG di Mirko Vinciguerra, Stonata Produzioni di Alice D’Autilla, Houge Group di Livia Masala e dal lighting design Dario Risolo.
Rock per un Bambino è una festa della musica all’insegna della solidarietà con la certezza che Tornerà L’Aurora…
Ah, mannaggia che fatica essere piccoli
Ma dimmi è vero che diventeremo angeli? Mi comprerai un aliante
Per volare via da questa stanza
E un mucchio di colori per colorare la mia faccia bianca?