Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
LUmagazine

LUmagazine

Torna in Piemonte il Festival Contro a Castagnole delle Lanze (AT), in occasione della festa patronale di San Bartolomeo. 
«Quest’anno abbiamo cercato di vestire con abiti nuovi un Festival a cui Castagnole Lanze è particolarmente affezionata da tanti anni – afferma il direttore artistico della manifestazione Marco Vespa e continua – abbiamo lavorato molto per permettere anche per questa edizione tante sorprese e ospiti di spicco. Crediamo fermamente che manifestazioni come questa, dove la musica non vuole essere solo un fine ma un mezzo per poter comunicare anche la bellezza dei luoghi e del nostro territorio, possano portare a Castagnole sempre più persone permettendo così di far scoprire un po' dei nostri segreti a suon di musica».
Si comincia con una novità quest’anno, ossia un’anteprima musicale d’eccellenza, sabato 19 infatti avrà luogo il concerto di Francesco Gabbani col suo “Ci vuole un fiore tour”.  
Ma è venerdì 25 agosto che il festival entrerà nel vivo con la sua ricca programmazione: si comincia con la Notte Bianca Nomade con il dj Roberto Molinaro e Danilo El Paris, mentre sabato 26 agosto vede i Nomadi in concerto per la 49^ volta a Castagnole, un appuntamento fisso ormai, anche per il 32° Raduno Estivo Nomadi Fans Club. Domenica 27 invece è la volta di un altro mostro sacro della mucia italiana, Bobby Solo. A seguire, la 164^ edizione della Fiera della nocciola con il testimonial d’eccezione Gene Gnocchi e la serata animata dalla grande orchestra di Franco Bagutti.  Martedì 29 l’appuntamento con la notte occitana con Lou Dalfin e i Sonadors. Per il giorno dopo, una delle formazioni amiche del Festival, gli Explosion per una serata dance, mentre giovedì si prosegue con il concerto di Aca Lukas
Per venerdì 1° settembre l’atteso concerto di Gabry Ponte e successivamente, sabato 2, lo spettacolo comico del mitico Uccio De Santis, e Marta e Gianluca.

Sono sempre sempre più insistenti le voci di una relazione tra Damiano David, il frontman dei Maneskin, e Martina Taglienti, la modella amica della bassista del gruppo Victoria De Angelis. E proprio Victoria ha postato su Instagram lo scatto di una tavolata tra amici in cui Damiano appare seduto accanto alla modella 22enne.

Nessuna effusione tra i due, dopo quel bacio in discoteca a giugno, eppure Martina e il cantante della rock band romana continuano a vedersi. Come amici o qualcosa di più non è ancora chiaro; Damiano a fine giugno è stato avvistato con la modella Jessie Andrews, ex attrice a luci rosse. Solo il tempo svelerà il mistero...

Intanto i Maneskin hanno annunciato l’uscita di un nuovo singolo, Honey (Are u Coming?) in arrivo a breve.

Uno dei periodi in cui gli italiani sono meno ritrosi a dedicarsi alla lettura è l’estate e tra le location preferite emerge la spiaggia. Tra le numerose proposte presenti in libreria, LU Magazine consiglia “Phoenix – Il potere immenso della musica”, il libro che segna il debutto come scrittore del talentuoso musicista e cantautore Cafiero.

Un’appassionante racconto edito da L’Erudita, realizzato con la scrittrice Lisa Di Giovanni, in cui l’artista, attraverso un linguaggio sincero e poetico, fa dono di una testimonianza capace di toccare le corde più profonde del cuore evidenziando l’efficacia della musica che lo ha salvato da un incubo durato anni.

Il suono, la melodia, il ritmo rendevano tutto più semplice, perché mi permettevano di volare dove mi sentivo al sicuro e dove tutti miei mali perdevano terreno, ed era come se non fossi mai stato male”.

Una chitarra, una cantina dove fare musica lontano dalla droga, i grandi maestri del rock, del jazz e del blues, dai quali apprendere i segreti del mestiere per poi mettere a punto uno stile personale; Cafiero narra in 23 capitoli anche la sua vita artistica, in cui si descrive come uomo e musicista.

Uno spaccato di vita messo ulteriormente in risalto, nella prefazione, dalle toccanti parole di Raf, amico e collega, e da quelle della Dott.ssa Maura Ianni, Professoressa di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma.

Una storia che affronta temi universali in cui ognuno può ritrovarsi e dalla quale trarre conforto e ispirazione per ritrovare, soprattutto nei momenti più difficili, la forza di volontà, la fiducia e il coraggio necessari alla realizzazione dei propri sogni.

SINOSSI

Salvatore Cafiero è stato un bambino e adolescente “diverso”. Perseguitato dallo spettro di una malattia senza nome, Salvatore ha convissuto col senso di impotenza di una fragilità costitutiva. La cura è venuta dall’esterno, dalle intime vibrazioni con cui la musica scuoteva l’aria, dalla tensione delle corde di chitarra. Il ragazzo si rintanava nella cantina di casa portando con sé la chitarra rubata al fratello: la provava, ne sfiorava le corde con dedizione sacrale; suonava e, finalmente, viveva. Quando riconobbero e nominarono per la prima volta i suoi sintomi, l’etichetta di “ragazzo celiaco” non bastava più a definirlo: Salvatore era già intimamente un musicista. Costretto, all’isolamento forzato di un lockdown nazionale, Cafiero sembra riavvolgere il nastro della propria vita. Col sostegno e incoraggiamento di Lisa di Giovanni, traduce i ricordi in parole e invita le nuove generazioni a custodire la diversità, a costruirsi sui propri limiti, a perseguire attitudini e passioni.

James Blunt torna con il nuovo brillante album “Who We Used To Be”, in uscita il 27 ottobre, anticipato dal singolo up-tempo "Beside You".

Prodotto da The Six, un collettivo di Manchester che ha lavorato con Clean Bandit, Marshmello e James Arthur, "Beside You" è un brano estivo e scanzonato. 

"È un po' come festeggiare il fatto di essere riuscito a stare con la persona che hai sempre desiderato da tutta la vita”, dice James.

"Who We Used To Be" è il primo album in studio di James dall'acclamato "Once Upon A Mind" del 2019 che aveva conquistato la Top3 della chart inglese. Questa volta ha lavorato con una varietà di produttori tra cui Jonny Coffer, Red Triangle, Jack & Coke e Steve Robson. La sua recente raccolta di grandi successi, "The Stars Beneath My Feet",  racchiude tutte le hit che lo hanno reso celebre anche nel nostro paese, dove vanta ben 8 dischi di platino e 9 d’oro.

James Blunt è uno degli artisti maggiormente rispettati per la sua onestà, arguzia e fascino. Il suo album di debutto del 2004 "Back To Bedlam" che conteneva la hit globale "You're Beautiful" è uno dei primi dieci album più venduti di quel decennio in UK ed è certificato Doppio Platino in Italia. Ha vinto due Brit Awards, due Ivor Novello Awards e ha ricevuto 5 nomination ai Grammy.

Sono terminate in Campania  a Sant’Agata dei Goti (BN) e a Benevento le riprese di  "Qui Staremo Benissimo", film di Renato Giordano (Senza amore, direttore “Benevento città spettacolo” e numerose regie teatrali) prodotto da Giallo Limone MovieSaba Produzioni e Green Onions Entertaiment, in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il contributo di Regione Campania e Film Commission Regione Campania.

Tra gli interpreti del film Asia Argento, la palermitana  Dana Giuliano (Più buio di mezzanotte, e a breve la serie Never too late prodotta da Rai Fiction e Propaganda Italia), il TikToker, attore e modello napoletano Antonio Medugno (Mi Raccomando)Floriana Gentile (A spasso nel tempo - L’avventura continua, Amici come prima, Fame e sete), Maria Guglielmo, Mimma Lovoi (E’ stata la mano di D.o), Mascia  Musy (Sono pazzo di Iris Blond e Balla con noi), Valerio Santoro (Incompreso e Un medico in famiglia) e Sabatino Barbato.

Nel Sannio, terra di storia e vigneti, Sofia e Alessio, malgrado la loro “diversità”, si innamorano. I due sono profondamente diversi, ma in fondo uguali, esseri umani in continua lotta tra ciò che sono e ciò che vorrebbero essere. A renderli più vicini sarà Il Felix, locale attiguo alla cantina del vino della proprietaria, Renèe, amica del cuore di Sofia.

Il film, è un “dramedy” che parla di una famiglia “allargata” con sensibilità e  delicatezza. Tra i temi affrontati c’è l'amore in tutte le sue forme. Una storia d’amore, con la A maiuscola, l'amore nella sua espressione più alta, quella che non chiede nulla in cambio: l'amore di una madre per una figlia, l'amore tra due amiche, l'amore di un padre verso un figlio...

Esce il 25 agosto “Una canzone senza tempo”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, che anticipa il nuovo album di inediti Dedicato a noi” (Warner Music Italy), in uscita il 22 settembre, a tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro discografico.

I brani “Riderai” e “Una canzone senza tempo” sono stati scritti da Ligabue e prodotti dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.

Dopo aver fatto “urlare contro il cielo” di Milano e Roma 100.000 persone che a luglio hanno assistito ai due eventi allo Stadio San Siro e allo Stadio Olimpico, Luciano Ligabue si prepara a tornare sulle scene live con un tour che lo vedrà protagonista prima all’Arena di Verona, il 9 e 10 ottobre, e poi nei palasport delle principali città italiane. Si aggiungono ora tre nuove date: raddoppiano infatti i concerti di Padova, Ancona e Reggio Calabria.

Questo il calendario del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa:

9 ottobre 2023: Arena di Verona

10 ottobre 2023: Arena di Verona

14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR

15 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR

17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM

20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA

24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM

27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7

28 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7 – NUOVA DATA

30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM

3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO

4 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO – NUOVA DATA

6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON

7 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON

10 novembre 2023: MILANO – MEDIOLANUM FORUM

13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM

14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM

16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM

18 novembre 2023: ROMA  PALAZZO DELLO SPORT

21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE

22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE

24 novembre 2023: BARI  PALA FLORIO

25 novembre 2023: BARI  PALA FLORIO

27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT

28 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT – NUOVA DATA

30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

 

 
Festambientesud 2023, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia, è un viaggio lungo fino al 5 agosto tra i luoghi più suggestivi del Gargano, tra siti preistorici, conventi, antichi monasteri e battisteri, città UNESCO e necropoli pre romane, fino alle mura medievali della bella Vieste e le faggete vetuste dell’aerea protetta del Parco Nazionale del Gargano, patrimonio mondiale dell’Umanità. Festambientesud  è al contempo uno sguardo sul mondo con il tema dell’acqua come questione globale e un programma internazionale caratterizzato da un gemellaggio musicale e culturale con il Brasile.
Obiettivo del festival è quello di diffondere, attraverso la musica e numerose attività ed esperienze, una maggiore consapevolezza ambientale. 
Tra gli ospiti musicali sono attesi nei prossimi giorni: Gianluigi Trovesi 4th, il duo Antonio Prencipe e Stefano Zeni, Simone Cristicchi,  Shannon Anderson, protagonista di due passeggiate concerto, e Vincenzo Vasi. Sarà a Vieste però che il festival avrà il suo clou dal 31 luglio al 4 agosto con un progetto speciale che collega il Brasile e l’Italia sotto la direzione artistica di Chiara Civello
Tra gli illustri ospiti in programma: Gilberto Gil, Céu, Barbara Casini e il sassofonista Javier Girotto, accompagnati da Seby Burgio al pianoforte, il duo As Madalenas, la leggenda della musica brasiliana Marcos Valle, Jacques Morelenbaum, violoncellista e compositore dal tocco sublime, che suonerà insieme a Chiara Civello a quasi quindici anni di distanza dal loro primo incontro artistico in studio nel 2009. Ad accompagnarli l’Orchestra della Magna Grecia, ripercorrendo insieme quel ponte che da anni ormai consolida l’amicizia musicale tra Italia e Brasile.

Al via la terza stagione di "Azzurro. Storie di mare", il format ideato e condotto da Beppe Convertini, che racconta le bellezze e le eccellenze della costa italiana, in onda dal 30 luglio con sette nuove puntate la domenica alle 9.40 su Rai 1. 

Salpando da Ponza e navigando lungo le coste del Lazio, Campania, Liguria, Puglia, Toscana e Calabria, il programma raccoglierà le testimonianze di chi vive il mare e di chi lo difende quotidianamente da ogni forma di inquinamento. Storie emozionanti di persone che trasmetteranno la propria passione e ospiti come Bruno Vespa, Marisa Laurito, Giuseppe Zeno, Maurizio Casagrande, Franco Ricciardi e Karima.

“Azzurro. Storie di mare” è prodotto da Zeus Group, con la regia di Daniele Carminati. 

Un nuovo amico dei bambini sta per arrivare su RaiPlay e Rai Yoyo. Si tratta del gufetto Odo, basato sulle illustrazioni dell’artista ucraina Alena Tkach e sul libro di Oliver Austria. La nuova serie animata sarà proposta da venerdì 21 luglio, in anteprima su RaiPlay. Da mercoledì 26 luglio Odo sarà in onda tutti i giorni, alle ore 9.50 e 19.15, anche su Rai Yoyo.

Odo è un piccolo gufo che promette di essere molto diverso dagli altri uccelli notturni della sua specie: lui di giorno non riesce a dormire. I suoi genitori, per tenerlo occupato mentre dormono, lo hanno iscritto al Campo dei Giovani Pennuti, dove Odo trascorre le sue giornate insieme alla minuscola Dudi, sua grande amica, e agli altri volatili ben più grandi di lui. Odo è determinato a dimostrare che, anche se piccolo, è capace quanto gli altri di contribuire alle attività del campo, e in ogni episodio affronterà con intraprendenza ostacoli e difficoltà senza scoraggiarsi mai. Ogni episodio conquista l’attenzione grazie ad avventure divertenti e tenere, grazie alle bellissime immagini ispirate alle illustrazioni della disegnatrice Alena Tkach.

Senza dare ricette didascaliche, Odo tocca il cuore dei più piccoli e racconta loro storie che riflettono situazioni della vita reale, dall’intolleranza al razzismo e all’adozione, dalla nascita alla morte, dall’emigrazione al rispetto degli altri e del pianeta. La serie educa i bambini ad affrontare e risolvere i problemi e ad avere fiducia in sé stessi, contrastando la diffusione anche tra i più piccoli degli stati di ansietà e depressione.

 

Esce nelle sale dal 31 agosto 2023, distribuito da Adler Entertainment, la commedia 'Conversazioni con altre donne', esordio alla regia di lungometraggio di Filippo Conz, interpretato da Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Il film, una co-produzione Italia / Argentina di Alfredo Federico, Simona Banchi e Gaston Gallo per 39FILMS e MG Producciones, in associazione con Adler EntertainmentLaser Digital Film e in collaborazione con Rai Cinema, riceve il contributo del MIC -  Ministero della Cultura, con il sostegno della Calabria Film Commission. 'Conversazioni con altre donne si avvale delle musiche di Paolo Fresu ed è tratto dell’omonimo dramma romantico statunitense con Helena Bonham Carter e Aaron Eckhart.

Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto. Un film dai dialoghi serrati e scoppiettanti che con l’adattamento italiano trova un più ampio ventaglio di emozioni - passione, ironia ed una punta di malinconia - tipico di quella commedia all’italiana apprezzata in tutto il mondo.

Tropea, la Calabria e i suoi territori sono stati luogo di scouting per tecnici, attori, comparse e maestranze del film. Piu’ del 50% della troupe, principalmente del reparto produzione, macchinisti, scenografia, costumi, trucco, suono e fotografia di scena sono residenti in Calabria. Tutte le spese legate al territorio quali location, alberghi, noleggio auto di produzione, catering e spese generali sono state sostenute in Calabria. Un impegno da parte della produzione per sostenere e riavviare l'economia locale, particolarmente colpita in questo lungo periodo di pandemia da Covid-19. Il film ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Tropea e i contributi per l’attrazione ed il sostegno di produzione audiovisive cinematografiche nazionale e internazionale nel territorio della regione Calabria-2020. Tutto il film – per 4 settimane di preparazione e 4 di riprese – è stato infatti girato in Calabria, in particolare all'interno di Villa Paola a Tropea, con vista sul mare, valorizzando l'identità regionale e il paesaggio in tutta la sua bellezza.

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.