
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
Come tradizione, a pochi giorni dall'inizio del Festival di Sanremo, il Premio Lunezia esprime le indicazioni sui testi dei big in gara. Stefano De Martino, Patron della rassegna battezzata 28 anni fa da Fernanda Pivano e Fabrizio De André, rende nota la scelta. Il “Premio Lunezia per Sanremo 2023” va ai Coma_Cose per il brano “L’addio”.
«’L'addio’ è un testo dai delicati intenti, con raffinati passi lirici e un messaggio semplice e commovente. Ma ‘L'addio’ è anche una canzone dall'attesa energia musical-letteraria. ‘L'addio’ nel suo concetto inverso, un impegno laico, per non farlo mai valere. ‘L'addio’ come gesto salvifico, per ritrovarsi nonostante tutto» afferma il Patron De Martino.
A queste parole fa seguito la motivazione del critico musicale Dario Salvatori (membro Commissione del Premio Lunezia): «Il tema che abbiamo premiato è il coraggio e la protezione. Un tema che al Festival di Sanremo è sempre stato considerato al pari di una terapia di coppia, talora speziato da ripicche e dispetti. Meritato il Premio Lunezia per Sanremo».
La XXVIII edizione del Premio Lunezia (Festival della Luna) si svolgerà su più date nel periodo estate/autunno 2023 in varie tappe nazionali.
Nelle recenti edizioni il Premio Lunezia è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione Toscana, Regione Liguria, Nazionale Italiana Cantanti e Siae. La manifestazione gode, inoltre, della collaborazione di Rai Isoradio e di servizi Rai Tv in tema di rubriche e notiziari per cura di Savino Zaba.
Il 3 Ottobre scorso si sono riaperte le iscrizioni alla Sezione Nuove Proposte del Premio Lunezia 2023.
Gianfranco Agus, storico inviato a Sanremo, che non compare in video da 7 anni, ha scelto “BellaMa’” per il suo ritorno a Sanremo. Un gentiluomo della tv italiana, che sul red carpet del Teatro Ariston è di casa. Il programma condotto da Pierluigi Diaco, che mette a confronto generazione Z e boomer, in onda su Rai 2 dal lunedì al venerdì dalle 15.25, seguirà il festival anche grazie ai collegamenti con Gianmaurizio Foderaro, storica voce di RadioRai e uno dei massimi esperti di musica, che intervisterà i cantanti in gara e gli ospiti del Festival. Prevista inoltre una puntata speciale nel pomeriggio di sabato 11 febbraio.
Nello Studio 1 della Dear - Fabrizio Frizzi di Roma, invece, Pierluigi Diaco sarà accompagnato nel viaggio della settimana sanremese, a partire dal 6 febbraio, da Adriana Volpe e dai cantanti Marco Carta (vincitore a Sanremo nel 2009) e Manuela Villa, che ogni giorno si esibiranno dal vivo con le canzoni più amate del Festival. A loro si aggiungerà mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 anche il grande Nicola Di Bari, e venerdì 10 anche il grande Al Bano.
Durante la settimana altri super ospiti commenteranno il Festival con la generazione Z e i boomer di BellaMa’: lunedì 6 Mal, martedì 7 Bobby Solo e per venerdì 10 è atteso un altro grande nome della musica leggera italiana, direttamente dal palco dell’Ariston.
Ogni giorno opinionisti e concorrenti delle due generazioni racconteranno il Festival di Sanremo a loro modo, realizzando reel e TikTok.
Lunedì 13 febbraio, quando le luci del Festival saranno spente, BellaMa’ chiuderà il ciclo “Tutti cantano Sanremo” (partito a novembre), con l’ultima puntata per fare un bilancio di questa edizione del Festival della musica italiana. In studio con Pierluigi Diaco: Adriana Volpe, Antonella Elia, Manuela Villa, Marco Carta, Gianfranco Agus e Gianmaurizio Foderaro che racconteranno il dietro le quinte del loro viaggio sanremese.
“Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts” torna a Pescara dopo il successo dello scorso anno. Dal 31 maggio al 4 giugno 2023 la città abruzzese accoglierà la 27a edizione dell’evento promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com.
Tema dell’anno sarà “Reale, Irreale, Virtuale. Mondi immaginati e mondi immaginari. Tra utopia, opportunità e alienazione. La sospensione dell’incredulità tecnologica”. Il Festival diretto da Roberto Genovesi assegnerà a giugno tre nuovi Pulcinella Award che guardano al futuro e alla capacità di innovazione del settore: Premio Transmedia (al brand in grado di portare gli spettatori su diverse piattaforme grazie alle sue capacità narrative), Premio Meta (al brand in grado di immergere lo spettatore in un ambiente digitale affascinante, stimolante e sicuro). Cartoons è anche il primo festival al mondo a introdurre il riconoscimento al prodotto creativo che meglio di altri ha saputo raccontare ai target di riferimento la complessità della tematica del gender, il Premio Arlecchino.
Novità anche per le categorie del concorso, al quale è possibile iscriversi tra l’1 febbraio il 31 marzo: Preschool Tv Show (2-4 anni), Upper Preschool Show (4-6 anni), Kids Tv Show (7-11 anni), Youth Tv Show (11+ anni), Interactive Animation, Live Action And Hybrid Show, Tv Pilot, Short Film e Animated Feature.
Trecentosessanta le opere in concorso nell’ultima edizione, oltre mille i professionisti del settore accreditati al Festival, più di 5 mila le presenze agli spettacoli in piazza Salotto, migliaia gli studenti che hanno assistito alle proiezioni in anteprima. Traguardi che “Cartoons On The Bay” punta a superare con l’edizione 2023.
Il giovane tenore napoletano Giuseppe Gambi, da poco rientrato da un tour internazionale che lo ha portato a calcare importantissimi palcoscenici, guidato dal produttore Adriano Aragozzini, ha da poco pubblicato il suo ultimo singolo: "Adesso esisti", scritto “su misura” per lui da Maurizio Fabrizio (il quinto autore più presente al Festival di Sanremo con 34 canzoni).
Il repertorio del tenore napoletano spazia dai grandi classici napoletani e italiani, a brani di carattere internazionale. La canzone “Adesso esisti”, disponibile su tutte le piattaforme streaming (da Spotify a Youtube), attraverso una modalità di canto “lirico” moderno, valorizza l’elegante timbro e l’incredibile estensione vocale del tenore napoletano, qualità apprezzate anche da Mara Venier, che ha voluto che il songolo fosse presentato durante la puntata di Domenica in dedicata a Sanremo (l’ascolto della trasmissione è virato dal 20,50 al 22% proprio durante l’esibizione di Gambi).
Giuseppe Gambi si è diplomato al Conservatorio di Avellino e ha completato gli studi con una seconda laurea in canto lirico. Ha vinto il primo premio come tenore al “Concorso Nazionale Campi Flegrei” e al “Concorso Internazionale Ritorna Vincitore”. Ha vinto il “Premio Eur Mediterraneo” a Roma e il “Premio Città di Partenope” a Napoli.
In Italia è protagonista di spettacoli e concerti nei teatri più importanti e nelle località più famose come Capri, Ischia, Venezia, Taormina, Sanremo e la Costa Smeralda. E’ stato inoltre protagonista di concerti e spettacoli svoltisi in Bulgaria, Slovacchia, Olanda, Polonia, Francia, Principato di Monaco, Russia, USA, Inghilterra, Egitto, Argentina.
Ha inciso 6 cd: "I love life", "Italia Patria mia", "Passione Napoletana", "Love will win", "Tribute to Caruso", "Merry Christmas".
È stato anche il protagonista di "Madama Butterfly" nella parte di Pinkerton.
La Fondazione Luciano Pavarotti lo ha convocato per ricordare lo straordinario tenore scomparso: Gambi si è esibito davanti a oltre 50.000 persone, ottenendo un successo incredibile. Durante il lockdown è stato uno degli artisti più seguiti del web grazie al video-messaggio di speranza, registrato sul balcone della sua casa, con la celebre romanza "Nessun dorma".
Da venerdì 27 gennaio è disponibile in radio e in digitale “Anima”, brano che vede collaborare due giovani talenti del panorama musicale italiano: EmPì & Illusione. Prodotto da Yazee, multi-platinum producer presso TDLab studio – “Anima” è una canzone caratterizzata da sonorità pop-rock con venature punk da gridare con felicità, a squarciagola, alla faccia della malinconia e del malessere che spesso una storia d’amore può portare con sé.
“Il testo tocca le tipiche vibes che si provano all’interno di una relazione o di una cotta che spesso si rivelano pesanti: la canzone spiega che, sotto un’altra prospettiva, anche esse sono positive perché l’amore è bello in tutte le sue sfumature. Amate sempre” commentano EmPì & Illusione (nomi d’arte rispettivamente di Marco Pariano e Federico Cassini), aggiungendo: “Il titolo Anima è preso da una frase del ritornello: ‘vuoi scavarmi dentro l’anima’. Un invito alla persona amata: sei disposta/o a conoscermi a fondo accettando anche i miei difetti?”.
Il brano è corredato da un videoclip, diretto da Moterrrr.
“Anima” – che sarà presentato in alcuni eventi durante la settimana sanremese - sarà la sigla di un programma nazionale che presto sbarcherà in tv.
Dopo un 2022 che lo ha visto pubblicare il disco ‘La musica che ci gira intorno’, un tour all’insegna del sold-out ovunque, affiancare Milly Carlucci a ‘Ballando con le stelle’ e grande protagonista della maratona ‘Telethon’, il 2023 di Paolo Belli comincerà a teatro con lo spettacolo ‘Pur di far Commedia’ con una tournée che toccherà tutta l’Italia.
Lo show, che ha debuttato nel 2022 ottenendo grande successo e applausi a scena aperta, è l’evoluzione naturale di ‘Pur di fare Musica’, messinscena che ha riscosso il riconoscimento della critica e del pubblico nelle stagioni precedenti.
In ‘Pur di far Commedia’ (scritto dallo stesso Belli con Alberto Di Risio) storie e aneddoti esilaranti accompagnano il pubblico alla scoperta di personaggi a volte surreali, ma che si dedicano senza limiti a realizzare il sogno di vivere seguendo la propria passione. Paolo racconta le mille peripezie ed i colpi di scena vissuti in tanti anni di carriera, fra divertenti provini a musicisti strambi ma geniali, momenti di riflessione ed i suoi grandi successi rivisitati in una nuova veste. Prosa, canzoni e risate sono gli ingredienti di “Pur di Far Commedia” dove Paolo, accompagnato da sette musicisti, lascia più spazio al parlato, ai racconti e all’interazione con il suo pubblico, si lascia trasportare dai ricordi riuscendo a coinvolgere i presenti, emozionando ed emozionandosi, ripensando al percorso finora fatto.
Sul palco, oltre ovviamente a Belli, ci saranno Juan Carlos Albelo Zamora, Gabriele Costantini, Mauro Parma, Enzo Proietti, Gaetano Puzzutiello, Peppe Stefanelli e Paolo Varoli.
Prodotto da Pb Produzioni, il debutto del tour sarà a Courmayeur (Ao), al Teatro Cinema Palanoir, il 28 gennaio. Le altre date a oggi confermate: Cannobbio (Vb) il 2 febbraio al Teatro Nuovo; Saronno (Va) il 3 febbraio al Teatro Giuditta Pasta; Arzignano (Vi) il 4 febbraio al Teatro Mattarello; Crema (Cr) il 5 febbraio al Teatro San Domenico; Alessandria il 17 febbraio al Teatro Alessandrino; Argenta (Fe) il 18 febbraio al Teatro del Fluttuanti; Palermo, dal 24 febbraio al 4 marzo al Teatro Al Massimo; Napoli, dal 16 al 19 marzo al Teatro Troisi; Barletta (Bat) il 25 marzo al Teatro Curci; Rieti il 31 marzo al Teatro Flavio Vespasiano; Civitacecchia (Rm) dal 1° al 2 aprile al Teatro Comunale Traiano; Roma il 6 aprile al Teatro Olimpico. La data zero è invece prevista il 25 gennaio a Nocera Inferiore (Sa) al Teatro Comunale Diana.
I biglietti sono in vendita sui circuiti di vendita online.
Dal 21 gennaio per quattro settimane il sabato su Rai1 alle 12.00 Linea Verde Discovery ci porta alla scoperta del patrimonio agricolo, sociale e culturale di Roma e della sua Campagna. Cicerone di questo viaggio eccezionale Monica Caradonna che, nel corso delle quattro puntate, incontrerà i protagonisti delle produzioni d’eccellenza della campagna romana e ci porterà a conoscere la storia, il presente e l’avvenire che caratterizzano da millenni un racconto di qualità.
Il vino dei Castelli Romani, l’olio extravergine d’Oliva della Sabina, e poi il racconto dei frutti della terra ed infine l’arte e l’amore del fare il pane. Una narrazione che porterà il pubblico a cogliere fino in fondo il valore di terroir unici, di intuizioni e della capacità di progettare il futuro di un luogo.
Nella prima puntata, “Le vie del vino” con Monica Caradonna faremo un viaggio alla scoperta della storia e delle vocazioni del terroir dei Castelli Romani. I terreni vulcanici della campagna di Roma oggi, infatti, rappresentano un luogo di origine di vini d’eccellenza.
Incontreremo i grandi protagonisti della vigna, conosceremo i vitigni che costituiscono il dna di quelle produzioni che negli ultimi anni stanno conquistando sempre più appassionati. Scopriremo il lavoro di ricerca che si sta portando avanti per valorizzare i vitigni autoctoni che parlano il dialetto del territorio.
Le origini del vino risalgono alla notte dei tempi e il suo valore è testimoniato dalla scelta operata presso le antiche culture nell’attribuirgli un ruolo divino. Con i greci era Bacco, con i romani Dioniso, e sono proprio i Romani a portare nel mondo l’arte della coltivazione della vite.
Vincitrice di 3 Grammy e nominata in 6 categorie nella prossima edizione, la superstar multiplatino raggiunge un altro importante traguardo: "About Damn Time" è ufficialmente il brano più ascoltato nelle radio in Italia nel 2022 (Fonte Classifica annuale di EarOne). La traccia è un inno alla self-confidence, al riconoscere il proprio valore e la forza in sè stessi. Ma non solo, Lizzo è anche l’unica artista internazionale ad avere due brani nella top 10, oltre ad ‘About Damn Time’ al n.1, anche “2 Be Loved” è al n.6.
La hit globale "About Damn Time", ormai vicina al miliardo di streams, ha invaso TikTok nei mesi scorsi, raggiungendo oltre 4M di video del brano e oltre 20 MILIARDI di visualizzazioni sulla piattaforma. Lizzo è stata inoltre l’artista più visualizzata del 2022 su TikTok in USA.
Un anno da incorniciare quello di Lizzo, che è stata una delle artiste a ricevere più nominations ai Grammy's del prossimo 5 Febbraio, nelle categorie più importanti. "About Damn Time" per Song of The Year, Record of The Year e Best Pop Solo Performance mentre l’album "Special" per Best Pop Vocal Album e per il prestigiosissimo Album of The Year. Ma non è finita qui per la superstar: il 2023 parte con il nuovo singolo a carattere motivazionale ‘Special’. Il brano si è dimostrato già uno dei preferiti dai fan di Lizzo, grazie all'esibizione al SNL.
Lizzo sarà in Italia il prossimo 2 Marzo per la tappa italiana del "The Special Tour" al Forum di Assago (Milano).
“Tales of a Sad Boy” è un ep di 4 canzoni prodotto da Mike Summers. E' una collaborazione con il rapper emo di New York dal nome Big Boss Mulaa. Rappresenta la terza release dei Love Ghost con la label Cleopatra Records.
1- Heartless: un dipinto sonoro della solitudine. Una foschia emo/alt rock e hip hop che libera le paure e i dubbi che sorgono dal trauma relazionale.
2- Lethargic: questa canzone cattura ciò che si prova ad assimilare al meglio in questa fase attuale della vita.
3- Samurai: la canzone contiene un sottotono di tradimento. Si tratta di diventare un guerriero per combattere le battaglie nella tua mente.
4- Train Tracks: questa canzone è una storia personale di intenso trauma e profonda empatia.
“Tales of a Sad Boy” è disponibile su Spotify e segue una serie di uscite singole per Love Ghost elogiate da Rolling Stone, American Songwriter, FLAUNT, Alternative Press e altri.
I Love Ghost hanno recentemente girato l'Europa, dove hanno suonato al Rockpalast in Germania. Ad agosto hanno suonato in Città del Messico suonando con Adan Cruz sia all'Auditorio BB che al Gamergy Festival di Amazon che è stato trasmesso in tutta l'America Latina. Hanno fatto canzoni con artisti di tutto il mondo tra cui Rico Nasty, Adan Cruz, Teeam Revolver, Geassassin, Mabiland e Tankurt Manas.
Love Ghost è composta da Finnegan Bell (voce solista, paroliere, chitarra), Daniel Alcala (chitarra, ingegnere cori), Cory Batchler (tastiere, basso, cori) e Daniel Gallardo (batteria, voce).
The Silence Between Us è una deathcore band padovana attiva dal 2014. Un’identità molto personale è ciò che fluisce in Miasmatic Dream (2015, Scarlet Letter Productions) e il successivo singolo Rottenness (2016), ma soprattutto "Nails", ultimo lavoro in studio (EP, 2019), ben accolto dalla critica anche fuori dai confini nazionali.
La grande forza comunicativa che li caratterizza ha permesso ai quattro di dividere il palco con molte delle maggiori realtà del panorama metal moderno (Fleshgod Apocalypse, Fit For An Autopsy, Aversions Crown, Within Destruction, Black Tongue, Oceans Ate Alaska, Loathe, Our Hollow Our Home, I Set My Friends On Fire, Hour of Penance).
"Your Absence" tocca un tema delicato e pesante, quello del suicidio.Lo fa dal punto di vista di chi rimane, con tutto il carico di senso di impotenza, dolore e rimpianto per non essere riusciti a fare di più per la persona cara che questo comporta.
Tuttavia la canzone trova la sua chiave di lettura in un messaggio di speranza forte e chiaro che arriva da chi ha vissuto in prima persona questa esperienza. La band vuole ricordare a tutti che anche un tunnel buio può trovare una luce alla fine, perché esiste un’altra scelta, che è chiedere aiuto.
La canzone si allinea al tema trattato anche sul piano sonoro, con un tune di basso e chitarre molto low a creare delle fondamenta pesanti su cui si innestano numerosi blast beat che aggiungono una componente di inquietudine e fermento. Alternanza di profondi growl e scream acuti e, ancor di più, struggenti voci rotte dal dolore vanno a colorare ulteriormente l’aspetto emotivo che trova il suo definitivo completamento con la voce clean di Chiara (basso) che, con un cantato toccante e intenso, porta l’importante messaggio di cui sopra.