Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Comunicato Stampa

Comunicato Stampa

"Vengasma del fantasma" è un ep in collaborazione di 4 canzoni di Love Ghost con 4 acclamati artisti latini: Santa RM (Messico), Cornejo (East Los Angeles), Vanity Vercetti (Spagna) e Lou Cornego (Spagna). Tutte le canzoni presentano testi sia in spagnolo che in inglese.

1- Ghost Town: Circondata dal mistero, Ghost Town è allo stesso tempo Western Cowboy e Futuristic Cyber Punk. Registrata in Messico, questa collaborazione con l'acclamato Santa RM tocca temi di salute mentale, solitudine e una battaglia spirituale con i propri demoni. Prodotto da Mike Summers [Kendrick Lamar, Lil Wayne, Tech N9ne].

2- Inferno: se la narrazione attraverso gli occhi di uno psicopatico era una forma d'arte, allora l'inferno la domina. Un mix tra Grunge e Cholo rap, questa canzone si avventura in profondità nei confini delle nostre menti e anime in cui alcuni hanno paura di entrare. Presenta anche la leggenda chicano Conejo. Prodotto da Mike Summers.

3- AL13N: Di gran lunga la più spensierata e a volte comica, questa canzone è ancora fedele all'atmosfera "emarginata" dell'intero E.P. ALI3N si avventura nella corsia di HyperPop più di ogni altra cosa, riecheggiando artisti del calibro di Glaive e Midwxst. ALI3N ti farà sbattere la testa nella tua auto. La canzone presenta la cantante emo spagnola Vanity Vercetti ed è stata prodotta da Little Trauma di Love Ghost (alias Cory Batchler).

4- Pick Myself Apart: una canzone d'amore inquietante e inquietante, Pick Myself Apart tocca l'aspetto della psiche di un romantico senza speranza. Parole come "Mi taglierei la gola solo per essere te" racchiudono il viaggio emotivo di questa canzone. Con l'artista pop spagnola Lou Cornago. Prodotto da Mike Summers.

"Vengasma del fantasma" dal 9 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme online e segue una serie di uscite singole per Love Ghost elogiate da Rolling Stone, American Songwriter, FLAUNT, Alternative Press e altri.

I Love Ghost hanno recentemente girato l'Europa, dove hanno suonato al Rockpalast in Germania. Ad agosto hanno girato Città del Messico suonando con Adan Cruz sia all'Auditorio BB che al Gamergy Festival di Amazon, che è stato trasmesso in tutta l'America Latina.

Hanno realizzato canzoni con artisti di tutto il mondo tra cui Rico Nasty, Adan Cruz, Teeam Revolver, Geassassin, Mabiland e Tankurt Manas. Love Ghost è composto da Finnegan Bell (voce solista, paroliere, chitarra), Daniel Alcala (chitarra, ingegnere cori), Cory Batchler (tastiere, basso, cori) e Daniel Gallardo (batteria, voce).

Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 9 dicembre “Leviatano” il nuovo singolo della band partenopea heavy-metal dei Иoram. Prodotto da Sebastiano Di Martino, SDM Recording Studio, artwork e grafiche Giancarlo Candela che riprendono un particolare del “Giudizio Universale” di Giacomo Rossignolo (1524-1604 Madonna dei Boschi, Boves, CN, Italia).

Come ci ha già abituato la band, i testi sono rigorosamente in italiano, ispirati al cantautorato, abbastanza inconsueta, visto il genere musicale di riferimento, e anche stavolta, come già per il precedente singolo “Lemming”, il titolo e il testo è un chiaro riferimento al momento storico che stiamo vivendo.

Oltre al titolo, infatti, il sottotitolo del brano è una frase celebre di Virgilio nell’Eneide “Nulla salus bello: pacem, te poscimus omnes” ovvero “Non c'è salvezza nella guerra: o pace, tutti t'invochiamo”.

Il titolo è, invece, un chiaro riferimento, non solo al grande mostro di cui più volte parla la Bibbia, ma allo stato politico così come definito nella celebre opera del 1651 di Thomas Hobbes: a significare il carattere di un dio mortale che domina i comportamenti umani e tutto decide per loro.

Hobbes paragona a questo mostro la concezione del suo modello politico, che deve essere in grado di governare gli uomini e impedire che si distruggano a vicenda.

Come cantano i Иoram “… È una strada stretta - Che finisce in un burrone - Puoi solo sederti per terra - E aspettare paziente che arrivi la fine…”. Un singolo sempre con un imprinting di oldschool, rivisitata in chiave moderna, con blast beat di batteria e riff di chitarra black.

Come Hobbes, Individui selvaggi, ma liberi, che si uniscono, scelgono un leader, cedono la propria vita a questo mostro che si nutre di diritti, che ti promette sicurezza ma ponendoti al di sotto di una ghigliottina che può calare in qualsiasi momento. Non era forse meglio restare selvaggi?

I Иoram sono una formazione nata nel 2018 a Napoli da Alfredo Juliano (chitarra solista) e Marco Maresca (batteria), composta da Victor Rodriguez (voce) Lorenzo Massa (basso) e Pasquale Fedele (chitarra ritmica).

Hanno già al loro attivo un EP “Antropocene”, prodotto da Wanikiya Record, formato da cinque brani, uscito a novembre 2020, con chiare influenze metal old school e hardcore, abbinato alla tradizione del cantautorato in italiano, riscuotendo successo non sono in Italia ma anche all’estero con ottime recensioni tra i media e le testate di settore.

A Maggio del 2022 hanno pubblicato il singolo “Lemming”, che è stato presentato con una serie di serate live sia a Roma che a Napoli.

The Musical Box, l’unica band autorizzata e supportata dai Genesis Peter Gabriel, torna in Italia con cinque live a febbraio 2023 per presentare il nuovo spettacolo, “The Lamb lies down on Broadway”.

La più grande opera creata dai Genesis (e l’ultima con Peter Gabriel) che ha segnato la fine di un’era, prende vita sul palco un’ultima volta: un’occasione irripetibile per rivivere la magia di un’epoca storica in un’esperienza unica.

Il tour italiano, organizzato da Musical Box 2.0 Promotion e Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci, toccherà cinque città: Legnano (Mi) il 24 febbraio (Teatro Galleria); Bassano del Grappa (Vi) il 25 febbraio (Paladue); Bologna il 27 febbraio (Teatro Celebrazioni); Roma il 28 febbraio (Auditorium Parco della Musica); Brescia il primo marzo (Dis_play).

The Lamb lies down on Broadway, pubblicato nel 1974, è il sesto album in studio, il primo doppio e l’unico concept. Incentrato su un racconto ideato e scritto da Peter Gabriel (che è anche autore di tutti i testi delle canzoni tranne la title track scritta da Mike Rutherford e Tony Banks) è stato collocato nella nona posizione dei 50 migliori album progressive dalla rivista Rolling Stone, nel 2015.

The Musical Box, la band canadese famosa in tutto il mondo, dopo il grande successo del tour del 2019, porterà sul palco lo straordinario mondo dei Genesis ricreando nella sua unicità l’originale spettacolo del 1974-75, il cui successo dal vivo fu segnato anche dai travestimenti e della teatralità di Gabriel, qui all’apice della propria fama. Accompagnati da una serie di strumenti vintage degni di un museo, The Musical Box daranno vita a un live irripetibile, guidando i fan, dai più nostalgici ai più giovani, in un viaggio nel tempo.

The Musical Box si sono esibiti per milioni di spettatori in tutto il mondo e hanno calcato i palcoscenici di alcune tra le più prestigiose venue come la London Royal Albert Hall e l’Olympia di Paris. Acclamati per la loro storica rievocazione dei primi Genesis, citati in tutto il mondo per le loro ottime interpretazioni e ricerca di autenticità, hanno la capacità di far rivivere la magia del repertorio e dei costumi della band inglese con performance virtuosistiche, effetti speciali e strumenti vintage di grande valore.

Si tiene a Roma e su Mymovies dal 20 al 23 aprile 2023 la settima edizione dell'Aqua Film Festival, rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall'Associazione Culturale no profit Universi Aqua. Il festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori, bellezza e per stimolare una maggiore consapevolezza, scoprendo anche nuovi talenti cinematografici nel campo dell’audiovisivo. Proiezioni di film e grandi storie legate alla sostenibilità ambientale del festival diretto e fondato da Eleonora Vallone - pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua.

Il BANDO per concorrere alle selezioni è aperto dal giorno 3 novembre 2022 ed il termine ultimo per inviare le proprie opere è il 28 febbraio 2023. Il regolamento integrale è sul sito aquafilmfestival.org.

 Di seguito le diverse sezioni per cui è possibile inviare gratuitamente i corti ed i cortini:

 

  • CONCORSO UFFICIALE AQUA FILM FESTIVAL
  • Corti di massimo 25 minuti
  • Cortini di massimo 3 minuti (titoli di coda non compresi)
  • CONCORSO AQUA & STUDENTS – National/International*

Grazie alla collaborazione intrapresa con le Scuole e con le Università, abbiamo aperto un concorso parallelo a quello ufficiale, denominato AQUA & STUDENTS, che avrà come protagonisti cortini (massimo 3 minuti) realizzati dagli allievi di scuole ed università di tutto il mondo. I cortini potranno essere realizzati con smartphone e dovranno avere come protagonista assoluta L’ACQUA in tutte le sue forme e funzionalità.

Per tutti quelli che vorranno iscriversi al Concorso AQUA & STUDENTS è necessario compilare l’entry form dedicato.

*Termine ultimo per la consegna dei cortini (max 3 min.): 21 marzo 2022

 

  • CONCORSO PARALLELOAQUA & COOKING*

È il concorso dedicato alle video ricette che interpretano una cucina sostenibile, sia per la provenienza dei prodotti che per la creatività della pietanza. La durata è di massimo 3 minuti.

Le video ricette di Aqua & cooking vanno inviate a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sarà possibile anche diventare un Aqua Supporter contribuendo agli importanti scopi di difesa del nostro ambiente, su cui è improntata l’ Associazione UNIVERSI AQUA .

L’Associazione organizza questo Festival per gli scopi statutari e altre iniziative di volontariato: con un contributo di trentacinque euro sarà possibile frequentare gratuitamente il workshop annuale per imparare a filmare correttamente con il proprio smartphone e soprattutto essere coinvolti in eventi che favoriscono una tutela del nostro territorio e la difesa dell’ambiente.

 

Con la cultura si impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo soli al mondo, che esistono altri popoli e altre tradizioni, altri modi di vivere che sono altrettanto validi dei nostri”.

                                                                                                                                                                                           Tahar Ben Jelloun

 

Giovedì 1 dicembre, presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, la Graus Edizioni con il suo editore Pietro Graus, ha presentato Il condominio? Una famiglia allargata di Sabina Vuolo e Natale in condominio di Sabina Vuolo e Michele Zuppardi. Due opere che indagano le dinamiche tra condomini, chiarendo - da una parte -, l'assetto normativo che funge da basamento per lo spazio condiviso e - dall’altra -, la vicenda umana, la trama e l'ordito delle relazioni che si intessono all’interno della proprietà condominiale. 

Particolare riferimento poi al Natale, quando la magia delle tradizioni elude il confinamento privato degli appartamenti solitari ed esercita la sua fascinazione commovente sulle persone che, a vario titolo, abitano quel mondo complesso che Vuolo e Zuppardi così sapientemente raccontano nei loro testi.

Accanto agli autori erano presenti l'onorevole Lucia Vuolo e l'assistente parlamentare Antonio Ioele. L’onorevole Vuolo ha appena preso parte alla IX edizione del How Can We Govern Europe – il più importante evento italiano in tema di affari europei – in linea con l’impegno che da sempre profuso nell’ascolto delle istanze oggettive dei cittadini. 

Quale membro della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo, si è fatta promotrice di numerosi emendamenti e, in chiosa al suo intervento dialogico, lucido e mirato, ha dichiarato: “È ora che il Sud torni a essere concretamente l’espressione dell’inventiva e della lungimiranza del nostro Paese”.

La presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha portato personalmente i suoi saluti. Una giornata densa di emozioni, dunque, in occasione della quale l'onorevole Lucia Vuolo e l’editore Pietro Graus hanno espresso inoltre la propria vicinanza alla popolazione ischitana, recentemente colpita da un nubifragio che ha tolto la vita a molte persone.

La Graus Edizioni, reduce dal suo XX anniversario di attività, è orgogliosa e grata di essere stata accolta nel contesto prestigioso del Parlamento Europeo, nonché di aver potuto fornire il suo contributo culturale e civile in questo delicato momento storico.

 

 

 

"Worship" è il nuovo EP di Andrea Agosta, composto da cinque tracce il cui filo conduttore è la spiritualità intesa come la ricerca di un'avventura interiore, un approfondimento della propria coscienza e una realizzazione alternativa della propria personalità, in contrasto con la visione sempre più cinica e materialista dei nostri tempi che non concede un attimo di tempo per l’introspezione.

L’EP inizia con "Hymn", una traccia epica che racchiude voci femminili e basse rotonde ed avvolgenti accompagnate da pattern di batteria lineari ma mai banali. La canzone ha un che di solenne che trasmette appieno l’invito all’introspezione di cui si parlava poco fa. "Nirvana" è la seconda traccia, essa è più psichedelica rispetto ad "Hymn". A giocare questo effetto sono sicuramente la voci femminili molto riverberate e il gioco di panning di suono da un orecchio all’altro. La terza traccia è "Pyramids" il cui titolo sicuramente richiama il suono orientaleggiante del synth perno di questo brano. La quarta traccia è "Their blood", il brano un po’ più aggressivo dell’EP, la voce profonda e distorta all’inizio trasmette inquietudine e poi i synth arrembanti contribuiscono ad aggravare la sensazione. La quinta ed ultima traccia è "Dust" che chiude l’EP con un mood più ballerino alleggerendo il contenuto dell’EP. Nel complesso Worship è un EP davvero buono.

Mariachiara Casillo, bellezza mediterranea, una scoperta del noto produttore e regista Michele Lunella. Giovane attrice, modella e presentatrice. Si definisce ambiziosa, determinata, sognatrice e con tanta voglia di fare. Mariachiara ha già recitato in diversi film, presentato varie serate e ha partecipato a tanti eventi nell’ambito della moda e dei motori. Il suo più grande obiettivo è quello di ritagliarsi uno spazio concreto e rispettoso nel settore dello spettacolo. A tal proposito Mariachiara aderisce con entusiasmo a numerose manifestazioni, un modo per ampliare la sua esperienza di vita e per farsi notare.

"Ogni evento è una vetrina importante per chi vuole farsi conoscere ed è utile per confrontarsi in maniera costruttiva e formativa. Per raggiungere dei risultati importanti, oltre all'aspetto, ci vuole personalità, studio e determinazione. Spero che il mio impegno venga riconosciuto e apprezzato da un pubblico sempre più vasto" - ha dichiarato Mariachiara Casillo.

 

 

Giada Matrone, 27 anni, nata a Genova, città in cui vive, sogna di conquistare un posto nell’olimpo dello spettacolo. Giada vanta una buona esperienza nel settore della moda, ha partecipato a numerose sfilate ed ha lavorato come ragazza immagine per diverse aziende.

La giovane modella ha dichiarato: “Posso dire di aver sempre avuto le idee chiare su ciò che volessi fare da grande. Ogni esperienza lavorativa rappresenta una crescita e una ghiotta opportunità per concretizzare i miei sogni. Tra le ultime esperienze lavorative di rilievo: il Festival del Cinema di Venezia, opportunità avuta grazie al mio Manager Michele Lunella, MotoGP al Mugello in cui ho avuto il ruolo di ombrellina. Attualmente sto viaggiando parecchio perché, come recita un detto, non si finisce mai di imparare”.

 

Dal 5 dicembre su Rai2 dalle 8 alle 8.30, dopo l’appuntamento con “Viva Rai2”, con Fiorello, andrà in onda “…E Viva il Videobox”, un programma a caccia di “talenti”.  Una rassegna di esibizioni con cantanti, barzellettieri, prestigiatori e performer di ogni genere per valorizzare il talento. Una giostra di voci dalle mille sfumature. Uno spin off di Viva Rai2 con incursioni a sorpresa di personaggi noti.

Ci sono delitti che ci colpiscono più di altri, che ci turbano nel profondo. Perché succedono? Perché accadono in quel tempo? Nel quarto appuntamento di “Cronache Criminali”, lunedì 28 novembre in seconda serata su RAI1Giancarlo De Cataldo ripercorre la storia di Giulia Ballestri, brutalmente uccisa dal marito Matteo Cagnoni.

Da uno studio virtuale, lo scrittore e sceneggiatore, già magistrato, tra i massimi esperti di crime, Giancarlo De Cataldo, conduce gli spettatori dentro quella storia e dentro quel tempo, per comprenderne meglio i contorni. Un omicidio definito dai giudici “lucido, feroce e senza pentimento”, che ha scosso profondamente la comunità ravennate e non solo, maturato all’interno di una delle famiglie più note della città.

È il 18 settembre del 2016 quando alla Questura di Ravenna arriva la denuncia della scomparsa di Giulia Ballestri, una giovane donna di trentanove anni, madre di tre bambini. L'improvvisa sparizione appare fin da subito come un caso insolito agli occhi degli inquirenti, i quali non credono a un allontanamento volontario, e si muovono immediatamente nel solco della sua vita privata. La donna è sposata con Matteo Cagnoni, un dermatologo di fama nazionale, che conta numerose apparizioni in vari programmi televisivi, rampollo di una delle famiglie più in vista della borghesia di Ravenna: un uomo al di sopra di ogni sospetto, si direbbe. Le indagini mettono, però, in luce il rapporto ossessivo che Cagnoni aveva instaurato con la moglie, e come la controllasse costantemente. Proprio quando Giulia conosce un altro uomo e decide di porre fine a quella relazione che non la fa sentire libera, il marito premedita un delitto, attuato poi efferatamente. 

Cronache Criminali, un format originale di approfondimento true crime coprodotto da Rai Approfondimento e Verve Media Company con capoprogetto Giovanni Filippetto, attraverso i filmati esterni realizzati da Alessio Ferraro, ricostruisce l’omicidio di Giulia Ballestri attraverso le interviste di chi, a vario titolo, si è interessato alla vicenda, come il Pubblico Ministero che ha guidato le indagini, le Forze dell’Ordine che vi hanno preso parte, l’avvocato della famiglia, e tanti altri. Un racconto corale su un singolo caso di cronaca che inquadra la vicenda in un contesto più ampio, permettendo una riflessione più profonda sul fenomeno del femminicidio.

Nel corso delle puntate, “Cronache Criminali, ripercorre undici casi di cronaca iconici, undici storie che, dagli Anni ‘60 ad oggi, hanno fatto epoca, segnando il destino delle vittime, ma anche la nostra società. Con le testimonianze, spesso esclusive dei protagonisti, l’utilizzo di materiali d’indagine ed investigativi originali, la collaborazione con le autorità, l’accesso ad archivi privati e gli innumerevoli materiali delle Teche RAI e archivi di media locali,  il programma affronta ogni caso e ne indaga i molteplici aspetti: l’approfondimento del delitto e delle vicende giudiziarie connesse contestualizzando il periodo storico, le caratteristiche ambientali in cui sono accaduti i fatti e  il profiling psicologico dei personaggi coinvolti. 

 

 

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.