
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
Il 7 e l’8 ottobre a Saviano (NA), presso l’antico borgo di Sirico, si terrà “A sera d’o 'nciucio”, evento organizzato dall’Associazione Socio Culturale Rione Sirico “Michela Polverino”. In uno scenario suggestivo ed accogliente il borgo antico si inebria di un’atmosfera magica, coinvolgente, capace di restituire il fascino delle tradizioni passate attraverso un percorso gastronomico e culturale.
Rossano Gaita, membro dell’Associazione Socio Culturale Rione Sirico “Michela Polverino”, ha dichiarato: L’evento si svolge nei luoghi in cui lavoravano i contadini, dove si svolgevano determinati mestieri. Tra vicoli e portoni viene portata in scena la vita serena di un tempo, condividendo con gioia un passato che, grazie agli abitanti della contrada, ritorna sentitamente e che diventa “'nciucio”. Uno strumento di partecipazione emotiva alle vicende altrui, senza cattiveria o valore limitante, che ricostruisce una nostalgica ambientazione tra musica, battute e arti popolari. I visitatori potranno sostare nei vari punti di ristoro in una cornice unica, abbellita ad hoc per l’occasione, e potranno prendere parte, attraverso le danze, a quella che era la vita di un tempo, vivendo una serata all’insegna del divertimento e del buon cibo”.
Piacenza – Nei giorni 12, 13 e 14 ottobre 2023 prende il via la prima imperdibile edizione del Festival del Cinema in Pellicola, evento organizzato e ideato da Giorgio Leopardi con l’Associazione culturale da lui presieduta, I.N. Artists (International Network of Artists), con il sostegno di Banca di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Camera di Commercio dell’Emilia, il patrocinio del Comune di Piacenza e della Provincia di Piacenza.
“Dal 12 al 14 ottobre la nostra città – dichiara Domenico Capra, consigliere di amministrazione della Banca di Piacenza – sarà protagonista di un evento che intende rinsaldare il legame tra il cinema italiano e il pubblico, offrendo l’occasione di ospitare nel palazzo di rappresentanza della nostra banca grandi nomi dello spettacolo. Come Istituto di credito locale siamo lieti di aver reso possibile la realizzazione di questo Festival, coinvolgendo anche Fondazione di Piacenza e Vigevano e Camera di Commercio”.
Tre film d’autore per tre appuntamenti e una vera Festa del Cinema, con proiezioni a ingresso gratuito ed eventi collaterali, all’insegna dell’incontro e della condivisione.
Protagonista un proiettore 35mm della collezione privata di Paolo Truffelli (commercialista piacentino e sindaco della Banca di Piacenza, appassionato di cinema, scomparso da poco), che trasformerà lo storico Palazzo Galli, ora PalaBancaEventi, in un inedito “Cineforum”.
Giorgio Leopardi, non ha bisogno di presentazioni non solo per aver realizzato film di grande successo popolare e di critica (Storia di ragazzi e di ragazze, Bix, Magnificat di Pupi Avati, Stregati, Caruso Pascoski di padre polacco, Willy Signori e vengo da lontano di Francesco Nuti, Benvenuti in casa Gori, Belle al bar e Ivo il tardivo di Alessandro Benvenuti, Mortacci di Sergio Citti, Musica per vecchi animali di Umberto Angelucci e Stefano Benni, Il lungo silenzio di Margarethe von Trotta, Maniaci sentimentali di Simona Izzo, Albergo Roma di Ugo Chiti, Hotel paura di Renato De Maria), ma anche per aver promosso la cultura cinematografica come illuminato esercente.
La prima edizione del Festival in Pellicola è una dichiarazione d’amore del produttore alla sua città: l’evento, abbattendo qualunque barriera o passerella, privilegia la dimensione umana e l’interazione tra i protagonisti del piccolo e del grande schermo, mettendo al centro il dialogo attraverso incontri e momenti di convivialità.
Leopardi ha scelto tra i film da lui prodotti, provenienti dalla Cineteca Italiana di Milano: Willy Signori e vengo da lontano (1989), in ricordo di Francesco Nuti, Albergo Roma di Ugo Chiti (1996) e Bix di Pupi Avati (1991).
“Senza Giorgio Leopardi tutto questo non sarebbe possibile. Il Festival esplora un aspetto importante del Cinema, ovvero la possibilità di dare spazio al dietro le quinte, che è sempre di grande interesse. Sono certo che questa manifestazione non potrà che crescere, fornendo l’occasione di ritrovare un legame tra il cinema e il pubblico generalista, creando nuove opportunità di crescita culturale ed economica. Ho dato con grande piacere la mia disponibilità – conclude il direttore artistico Steve Della Casa – proprio perché credo fortemente nell’importante possibilità di discutere insieme di un film dialogando con i protagonisti, i registi i produttori. Un grazie particolare all’amico Giorgio che ne è il motore assolutamente insostituibile”.
Le proiezioni saranno l’occasione per raccontare aneddoti e retroscena, per voce degli stessi protagonisti:
“Tra i tanti fatti con Nuti, ho scelto di presentare Willy Signori e vengo da lontano, girato quasi tutto in Marocco e a Roma, perché ne conservo un ricordo speciale. Per la scena che doveva essere girata in Teatro, ho proposto l’azzardo di farla a Piacenza scommettendo con Francesco che avrei trovato 1100 persone in abito da sera. La scommessa l’ho vinta, abbiamo dato loro il cestino per il pranzo e Francesco, per ringraziarli, ha recitato per quasi un’ora, nonostante la scena fosse di pochi minuti, è stato bellissimo! Albergo Roma è un film difficilissimo, per il quale ho rifatto la piazza del paese del tutto per ricostruirne al meglio l’atmosfera del periodo fascista. Un film che è secondo me, un vero capolavoro. Bix, di Pupi Avati lo abbiamo girato nella casa del musicista a Davenport in Iowa e nei teatri originali, dove Bix Beiderbecke aveva suonato. C’è un aneddoto carino, che ha fatto infuriare Pupi: durante le riprese in uno dei teatri più belli di Chicago, ho spalancato la porta, illuminandolo del tutto, costringendoli così a rifare la scena da capo!”
Tra i tanti ospiti sarà presente l’attrice Debora Caprioglio, indimenticabile interprete di Albergo Roma: “Albergo Roma, mi ha dato grandi soddisfazioni con un cast pazzesco e la regia straordinaria di Ugo Chiti. Sono convinta – conclude Debora Caprioglio – che eventi come questo possano essere davvero importanti per riportare il cinema nelle sale, che è – e rimane – il luogo ideale per goderne appieno la magia”.
PROGRAMMA
Giovedì 12 ottobre 2023, ore 21
Willy Signore e vengo da lontano di Francesco Nuti (1989)
Moderatrice: Yassmin Pucci
Ospiti: Giuseppe Corrado, Isabella Ferrari, Saverio Vallone, Enrico Vanzina
Venerdì 13 ottobre 2023, ore 21
Albergo Roma di Ugo Chiti (1996)
Moderatore: Steve Della Casa
Ospiti: Paolo Baldini, Debora Caprioglio, Carmen De Venere, Lucia Poli
Sabato 14 ottobre 2023, ore 21
Bix - un’ipotesi leggendaria di Pupi Avati (1991)
Moderatore: Steve Della Casa
Ospiti: Antonio Avati, Pupi Avati
Proiezioni a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
Si intitola Anime Parallele (Almas Paralelas nella versione spagnola) e sarà disponibile in tutto il mondo sulle piattaforme digitali, in formato CD e vinile, a partire da venerdì 27 ottobre e in pre-order anche in una speciale edizione deluxe.
A 5 anni di distanza dall’ultimo disco in studio “Fatti sentire”, che aveva visto la luce nel marzo del 2018, l’artista italiana più premiata del mondo è pronta a presentare al pubblico il suo nuovo progetto discografico internazionale, firmato Atlantic Warner.
5 anni di attesa che l’hanno vista protagonista di un tour mondiale, un biopic, un Golden Globe e una nomination agli Oscar, oltre a numerosi premi, arrivando al 2023 che rappresenta per lei l’anno del ritorno, dei 30 anni di un’incredibile carriera, festeggiata con una maratona live di 24 ore da record, con tre speciali performance a New York, Madrid e Milano e con la recente nomina di Latin Recording Academy Person Of The Year™ per l'anno 2023.
“Il giorno in cui ho ascoltato tutto l’album per intero per la prima volta la mia mente è andata da Zero a mille in un attimo, soprattutto durante la prima traccia che aprirà questo nuovo cammino. È tutto pronto, io sono pronta, non vedo l’ora di portarvi con me in questo nuovo mondo! Aspetto solo voi!”.
Ha commentato così Laura, alcuni giorni addietro, sui suoi canali social a milioni di follower le sue sensazioni al primo ascolto filato di Anime Parallele, e ha svelato il significato e la vera natura dietro a quello che si preannuncia uno dei suoi più importanti progetti: Anime Parallele celebra l’individuo raccontandolo attraverso esperienze diverse tra loro.
Un vero e proprio concept album che racchiude storie di diverse persone, compresa la stessa artista, il cui sogno è quello di vivere in un mondo che condivide i luoghi, ma non per forza le idee, e nel quale vige comunque rispetto e c’è amore.
L’album Anime Parallele / Almas Paralelas composto da:
NOTA: disponibile solo nel mercato europeo
NOTA: disponibile solo nel mercato europeo
Raffaele Caldarelli, noto pasticciere campano, ha denunciato un singolare furto: ignoti hanno portato via il furgone per la distribuzione dei dolci brandizzato Caldarelli.
A tal proposito, Raffaele Caldarelli ha lanciato il seguente appello: "Venerdì 22 settembre a Nola (NA) è stato rubato il mio furgone. Sono profondamente indignato e rammaricato per questo increscioso episodio. Creare disagi a persone che lavorano dignitosamente è stato veramente un gesto ignobile. Così oggi faccio un appello a tutti voi, chiedendovi un piccolo aiuto. Se per caso vedete passate questo furgone, totalmente brandizzato, girare o parcheggiato da qualche parte, fatemi sapere. L'unione fa la forza… quando c'è lavoro di squadra e collaborazione si possono fare cose meravigliose".
Antonia Di Guida, studentessa di ingegneria chimica, punta a diventare un volto noto nel settore dello spettacolo. Di origine romana, si è fatta già notare come modella e showgirl prendendo parte a sfilate ed eventi vari nazionali.
Antonia ha dichiarato: “Il mondo dello spettacolo mi affascina e incuriosisce sin da piccola. Riuscire ad affermarsi richiede sicuramente molti sacrifici. Nonostante la mia giovane età, ho partecipato ad eventi prestigiosi, come la Milano Fashion Week, ho posato per la realizzazione di cataloghi e ho preso parte a spot pubblicitari. Sono una ragazza determinata e molto ambiziosa! Dopo aver puntato a degli obiettivi, faccio di tutto affinché possano diventare realtà e non restare illusioni. Spero di realizzare il mio sogno con l’aiuto del mio manager, Michele Lunella, che mi supporta giorno dopo giorno”.
Il Matera Film Festival 2023 si terrà dal 30 settembre al 7 ottobre nella “Città dei Sassi”. Anche la quarta edizione si sviluppa nella direzione della ricerca d’innovazione dei nuovi linguaggi, l’attenzione ai contenuti culturali e nella capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali. Su tutti spiccano Terry Gilliam, personalità eclettica tra i fondatori dei Monty Python e regista di film leggendari come Brazil, Le avventure del Barone di Münchausen, La leggenda del re pescatore, L'esercito delle 12 scimmie e Paura e delirio a Las Vegas. Oltre a Gilliam sarà presente, in veste di presidente di giuria lungometraggi, Peter Greenaway, considerato uno dei più rilevanti cineasti britannici e protagonista assoluto del cinema d’autore mondiale. Grande spazio alle serie tv nella sezione “Fuori serie” sviluppata in collaborazione con Rai Fiction e Rainbow. Confermate anche le sezioni “Città invisibili o condivisibili”, “Focus Italia”, “Qui e ora”, “Eroi per casa”, “Matera edu” e “Matera for the World”. Proprio in quest’ultima sezione avrà ampio spazio il gemellaggio con il Montreal First Peoples' Festival per una riflessione sulla condizione dei nativi indigeni canadesi. Molto importanti le nuove collaborazioni con il Comune di Ferrandina, prima tappa per costruire un Festival diffuso su tutto il territorio regionale e con Arpa Basilicata per sviluppare le tematiche ambientali e green.
Per il secondo anno consecutivo si rinnova la collaborazione con l’Académie des César e l’Accademia del Cinema Italiano - Premio David di Donatello per “le notti d’oro”, il programma dedicato ai cortometraggi che si sono distinti nelle Accademie di Cinema più importanti del Mondo. Durante “Le notti d’oro” gli spettatori potranno ammirare 30 cortometraggi vincitori dei premi equivalenti ai César assegnati dalle proprie Accademie di Cinema (Bafta, David di Donatello, Goya, Magritte, Oscar…).
Vera fotografia e vetrina del cinema emergente, Le notti d’oro vi invita ad un viaggio attraverso la diversità delle culture del mondo, alla scoperta e alla promozione di tanti talentuosi registi.
Presidente dell’evento è Dario Toma, vicepresidente Annarita Del Piano, la direzione generale è affidata a Nando Irene, mentre la direzione artistica è curata da Donato Santeramo. La kermesse prevede un ricco programma di eventi, ospiti e proiezioni, prenotabili sul sito ufficiale www.materafilmfestival.it a partire dal 25 settembre.
Sono 4 le location allestite, di cui una a Ferrandina, 8 giorni di cartellone, 50 eventi programmati, più di 50 ore di proiezioni, 10 talk e 4 presentazioni di libri. Circa 100 gli ospiti presenti, più di 300 notti prenotate, decine le strutture ricettive e i ristoranti coinvolti. Tutte le proiezioni e le masterclass si terranno nel CineTeatro Guerrieri di Matera.
ll simbolo del festival è la balena 'Giuliana', il più grande cetaceo del Pleistocene mai scoperto, rinvenuto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, da cui prende il nome. Il manifesto del Matera Film Festival 2023, ad opera del direttore creativo e visual artist Silvio Giordano, ha come protagonisti dei bambini in cammino verso un futuro misterioso. Con loro c’è Giuliana, la balena del Matera Film Festival simbolo di letteratura, cinema e metafora del rispetto verso il pianeta Terra e gli animali. Le bambine invitano il pubblico a seguirle verso la luce, verso un salto evolutivo dell'umanità. Come nel film l’Esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam sperano in un futuro privo di pandemie, guerre, crisi climatica e dove gli animali possano vivere liberi.
Peter Greenaway, grande maestro del cinema internazionale, il 5 ottobre alle 19:00 terrà un’ importante masterclass in cui racconterà il suo percorso artistico, lo sviluppo dei suoi progetti e il rapporto tra cinema e arte. Lo stesso giorno a seguire sarà proiettato The Baby of Mâcon, mentre ad aprire il trittico della retrospettiva sarà il film Drowning by numbers previsto il 30 settembre alle 22,30 a cui seguirà lunedì 2 ottobre alle 22,00 Nightwatching.
Terry Gilliam, cineasta di fama internazionale, Terry Gilliam darà vita ad una colorata masterclass venerdì 6 ottobre alle 18,00. A lui è dedicata la seconda retrospettiva che inizia con Brazil, film in sala domenica primo
ottobre alle 22,00 a cui seguirà mercoledì 4 ottobre Paura e delirio a Las Vegas e che si concluderà venerdì 6 ottobre alle 20 con la proiezione di Tideland.
Per l’edizione 2023 sono pervenute sulla piattaforma del festival circa 400 iscrizioni suddivise nelle tre sezioni concorsuali, per un totale di 26 opere selezionate (15 cortometraggi, 6 lungometraggi e 5 documentari). I titoli provengono da ogni parte del mondo, facendo dell’internazionalità una cifra stilistica e preponderante della selezione. Un’attenzione particolare è stata riservata alle cinematografie emergenti e alle produzioni indipendenti, nonché a opere prime e seconde. Tra i Paesi presenti ci sono: Iran, India, Francia, Islanda, Giordania, Messico, Norvegia e Grecia, solo per citarne solo alcuni. Per quanto riguarda i principali temi trattati dalle opere in concorso emerge un’attenzione particolare nei confronti dell’intolleranza, come nel caso di "Split Ends", sulle nefaste conseguenze delle azioni dell'uomo sulla natura in "Donde los niños no sueñan", sui diritti civili brutalmente calpestati e sui soprusi subiti in "Blanquita", sul politically correct in "Una comedia muy moderna", sulle difficoltà nell'ambito familiare in "World Cup" ma soprattutto un focus sulle relazioni interpersonali compromesse da una modernità cieca e sempre più insensibile alle emozioni, come nel caso di "Nothing's Left". Nella serata di premiazione saranno assegnati, per ciascuna sezione concorsuale, i premi per il Miglior Film e per la Miglior Interpretazione. La direzione artistica attribuirà inoltre le menzioni speciali mentre il Comune di Matera assegnerà il premio “Città di Matera”.
Anche in questa edizione del Matera Film Festival, a giudicare le opere in concorso, sono figure di grande autorevolezza.
La giuria della sezione Futures è composta da: Peter Greenaway, Presidente di giuria, Lisa Nur Sultan, Paola Randi, Francesca Cualbu e Marita D'Elia.
Per quanto riguarda i Documentari i giurati sono Saskia Boddeke, Presidente di giuria, Joana de Freitas Ginori e Vincenzo Marra.
Infine la sezione SHORT è stata affidata al giudizio di Stefano Cipani, Presidente di giuria, Manuela Spartà e Nadia Kibout
Il programma
Sabato 30 settembre alle 15,45 l’inaugurazione è nel segno della solidarietà e della salute. Realizzata in collaborazione con Komen Italia, organizzazione di volontariato in prima linea nella lotta ai tumori del seno, prevede la proiezione del corto “Vivere Donna” di Pasquale Montemurro e Ion Donà. Seguirà un dibattito tra Laura Tosto, presidente Komen Italia Comitato Basilicata, Riccardo Masetti, Presidente Onorario Komen Italia, Maria Teresa Rossi, chirurga senologa AOR San Carlo Potenza e Dario Toma, presidente Matera Film Festival. Alle 16,30 è prevista la prima proiezione del film fuori concorso “Lixeira - la dignità degli invisibili” di Guido Galante e Antonio Notarangelo che incontrano il pubblico. Alle 18,30 sarà la volta dell’attesissimo appuntamento con “Il paradiso delle signore” e dell’incontro con i talent Emanuel Caserio, Lucrezia Massari, Chiara Russo e Alessandro Tersigni, il produttore Giannandrea Pecorelli e Ivan Carlei, Vice Direttore Rai Fiction.
Domenica primo ottobre si parte alle 11,00 con “Il sogno dei pastori” di Tomaso Mannoni che a seguire incontra i presenti. Da non perdere alle 16,30 all’Open Space APT il talk “Nuove Tecnologie: Artificial Intelligence & Videogame” a cura di Silvio Giordano con Fabio Viola, video game designer, art curator tra i massimi esperti della materia e Raffaele Cotugno, assessore all'Innovazione del Comune di Matera. L’ evento clou della giornata sarà alle 18:00. Ivan Carlei, vice direttore Rai Fiction e Walter Ingrassia, responsabile marketing operativo e promozione Rai Fiction presentano la nuova stagione di Rai Fiction e a seguire ci sarà la proiezione in anteprima degli episodi 1 e 2 de “Il giro del Mondo in 80 giorni”. La finestra Rai Fiction si chiude con la masterclass di Giovanni Scifoni prevista alle 20,00.
Il terzo giorno, lunedì 2 ottobre, alle 10,00 è la volta delle fatine più amate dai bambini. Rainbow presenta in anteprima mondiale la miniserie inedita “Winx Club – La Magia dell’Italia”. Per l’occasione intervengono Luca Di Gianfrancesco, Capo Ufficio VI della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Tiziana D'Oppido, assessora alla Cultura del Comune di Matera, Michele Casino, assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata e Dario Toma, presidente del Matera Film Festival. Da non perdere alle 17,40 “Sassiwood”, di Antonio Andrisani che a seguire incontra il pubblico. Di grande importanza gli appuntamenti serali con i film in concorso: alle 19,30 “l’uomo più buono del mondo” di Angelo Figorilli e Francesco Paolucci e “four souls of coyote” di Áron Gauder con entrambi i registi che incontrano il pubblico.
Martedì 3 ottobre alle 10,00 è la volta della proiezione dei primi tre episodi inediti della nuova stagione della serie animata Pinocchio and Friends. Alle 16,00 spazio al concorso con la proiezione di 3 cortometraggi, mentre alle 17,00 sarà proiettato “Il mondo è troppo per me” di Vania Cauzillo, documentario sulla figura straordinaria di Vittorio Cammardese, un lucano poco conosciuto e genio assoluto della musica. A seguire la regista e il professore di chitarra del conservatorio Duni di Matera, Antonio Rugolo animeranno una riflessione su questo personaggio sui generis. Alle 18,00, invece, nel Basilicata OpenSpace sarà presentato il libro “Il Cinema nel Cuore" di Simona Tartaglia che dialogherà con Anna Chiara Canario. Alle 18,30 sarà la volta di Millelire di Vito Cea e Angelo Calculli, che dialogherà con Paolo Sassanelli e Anna Rita Del Piano. Chiudono la giornata due prodotti in concorso: il documentario “The promise” (19,30) accompagnato dal dibattito conclusivo con il regista e il lungo “Blanquita” (21,30) di Fernando Guzzoni.
Mercoledì 04 ottobre alle ore 11,00 inizia una sessione riservata alle scuole che parte con la presentazione del libro “Le voci segrete del mare. Storia di una balena che si innamorò di un umano” di Mari Caporale, appuntamento e a cura di Anna Rita Del Piano.
Alle 17,30 nel CineTeatro Guerrieri sarà il momento di un focus dedicato all’ambiente coprodotto da Matera film festival e Arpa Basilicata. Nello spazio “Ambiente: tutela, cinema e promozione” intervengono Donato Ramunno, direttore generale Agenzia Regionale Protezione Ambiente Basilicata, Cosimo Latronico, assessore Ambiente, Territorio ed Energia Regione Basilicata, l’attrice Sara Ricci e Giovanni Padula, direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019 in un incontro moderato da Margherita Sarli. Alle 19,30 la Fondazione Matera - Basilicata 2019 presenta Aerocene di Tomàs Saraceno.
Giovedì 5 ottobre alle 10,00 spazio all’ Arpab in un focus dedicato alle scuole su “mission ed educazione alla sostenibilità ambientale: un percorso multimediale”, evento curato da Anna Cammarota, responsabile area comunicazione ed educazione ambientale, mentre alle 11,00 nel CineTeatro Comunale Domenico Bellocchio di Ferrandina verrà presentato Il mondo è troppo per me di Vania Cauzillo che incontrerà il pubblico insieme al direttore artistico Donato Santeramo.
Alle 16,30 prosegue il concorso lungometraggi con El canto de las moscas di Ricardo Soto, mentre alle 18,00 nell’ OpenSpace ci sarà la presentazione libro "Fantozzi dietro le quinte" con Elisabetta Villaggio e Marianna Dimona. La serata prosegue alle 18,15 con il corto Effimeri di Stefania Laterza e si conclude con l’attesissima masterclass di Peter Greenaway a cui segue il suo film The Baby of Mâcon.
Il 6 ottobre alle 10,00 proseguono le attività a Ferrandina con il talk “Donne: scrittura e regia” con Lisa Nur Sultan, Paola Randi e Donato Santeramo. Alle 18,00 la grande masterclass con terry Gilliam e alle 21,30, infine, ci sarà l’incontro con il Montreal First Peoples' Festival e la proiezione del film Bones of Crows di Marie Clements, film vincitore dell' Air-Canada – Matera Award.
Sabato 7 ottobre la giornata conclusiva inizia alle 11,00 con il lungo in concorso Não Sou Nada di Edgar Pêra (92’) che presenta il film con il produttore Joao Paulo Macedo. Alle 16,00 è la volta di Guerra tra i poveri di Kassim Yassin Saleh e presentato dalla produttrice Joana de Freitas Ginori e, infine, alle 18,30 ci sarà la presentazione del libro “Taccuino di viaggio tra i Parchi lucani” con Antonio Nicoletti, Direttore APT Basilicata APT Basilicata, Fabio Vito Lacertosa, curatore e critico d’arte, Raffaele Pentasuglia, artista e autore del libro, Cosimo Latronico, Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata e la live performance Federico Ferrandina alla chitarra. Alle 21,00 il festival si chiuderà con la serata di premiazioni e la consegna dei premi Città di Matera alla presenza di Enzo Sisti, presidente onorario del Matera Film Festival, Cinzia TH Torrini, Alessio Lapice, Antonio Gerardi e altri ospiti.
Dario Toma, Anna Rita Del Piano e Nando Irene, rispettivamente Presidente, vicepresidente e direttore del festival esprimono la loro soddisfazione: “Stiamo costruendo un festival che si struttura secondo lo schema dei principali festival nazionali ed internazionali. E’ stato fatto un ottimo lavoro di selezione con opere provenienti da ogni parte del mondo. Nello stesso evento sono presenti contemporaneamente due tra i più importanti e significativi registi mondiali . Un successo straordinario frutto del lavoro di un team a cui va il nostro ringraziamento. Solo così si sta realizzando un grande progetto con una macchina organizzativa complessa, capace di attrarre interesse dall’Italia e dall’Estero”.
Altro traguardo importante per il brand G.B. Spadafora a Venezia 80. Il prestigioso marchio, partner della X edizione del Premio Starlight International Cinema Award, ha ideato la scultura “Donna delle Stelle”.
Grazie alla rivista “Ora” per la pagina allegata.
Anticipato dai singoli “Riderai” e “Una canzone senza tempo”, venerdì 22 settembre esce “Dedicato a noi” (Warner Music Italy), il quattordicesimo album di inediti di Luciano Ligabue e la venticinquesima uscita discografica della sua carriera ultra-trentennale, che arriva a distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti “7” e della raccolta “77+7”.
“Dedicato a noi” sarà disponibile in digitale e nei formati fisici CD, CD deluxe, vinile, box numerato (in esclusiva per Warner Music Italy Shop), doppio vinile blu (in esclusiva per Amazon.it), doppio vinile giallo (in esclusiva per la Discoteca Laziale), doppio vinile rosso (in esclusiva per Feltrinelli) e doppio vinile verde (esclusiva Indie). Le versioni doppio vinile colorato contengono la bonus track “Non cambierei questa vita con nessun’altra”, brano pubblicato a maggio 2022 con cui Luciano Ligabue ha aperto l’evento “30 anni in un giorno” tenutosi il 4 giugno 2022 all’RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).
Come per tutti i suoi dischi, Luciano Ligabue ha firmato testi e musiche di “Dedicato a noi”, album prodotto da Luciano e Fabrizio Barbacci, coprodotto da Niccolò Bossini, con la produzione esecutiva di Claudio Maioli per Zoo Aperto.
Oltre ai due singoli che hanno anticipato l’uscita dell’album, “Riderai” e “Una canzone senza tempo”, il nuovo album contiene contiene “Così come sei”, brano presentato in anteprima live a luglio in occasione dei concerti allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Olimpico di Roma.
Questa la tracklist di “Dedicato a noi”: “Così come sei”, “La parola ‘amore’”, “La metà della mela”, “Dedicato a noi”, “Musica e parole”, “Una canzone senza tempo”, “Quel tanto che basta”, “Niente piano B”, “Chissà se Dio si sente solo”, “Stanotte più che mai” e “Riderai”.
Registrato e mixato da Paolo Alberta presso Zoo Studio a Correggio (Reggio Emilia) con registrazioni e missaggi addizionali a cura di Guglielmo Ridolfo Gagliano e masterizzato da Greg Calbi e Steve Fallone presso Sterling Sound a New York City, l’album “Dedicato a noi” è stato suonato da Luciano Ligabue (chitarre e tastiere), Lenny Ligabue (batteria e cori), Niccolò Bossini (chitarre, basso e cori), Guglielmo Ridolfo Gagliano (basso, tastiere, pianoforte e cori), Fabrizio Barbacci (chitarra acustica e cori) e Paolo Alberta (percussioni) a cui si sono aggiunti per alcuni brani Max Cottafavi (chitarre in “Così come sei”, “La parola ‘amore’”, “Musica e parole”, “Una canzone senza tempo”, “Stanotte più che mai” e “Non cambierei questa vita con nessun’altra”), Fede Poggipollini (chitarre in “La metà della mela” e “Niente piano B”) e Luciano Luisi (pianoforte in “La metà della mela”, “Dedicato a noi”, “Musica e parole”, “Quel tanto che basta”, “Chissà se Dio si sente solo”, “Stanotte più che mai” e “Riderai”, tastiere in “Chissà se Dio si sente solo” e cori in “Dedicato a noi”).
Dopo aver suonato in “Taca banda” (“Arrivederci, mostro!”, 2010) e sul finale de “La cattiva compagnia” (“Start”, 2019), per la prima volta Lenny Ligabue, il primogenito di Luciano, ha suonato la batteria in tutti i brani di un album del Liga. Per “Dedicato a noi” è stato anche assistente alle registrazioni.
Dopo il grande successo dello scorso anno, venerdì 22 settembre torna con la sua tredicesima edizione ‘Tale e Quale Show’, il varietà di punta di Rai1 prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy. Come sempre la conduzione e la direzione artistica sono affidate a Carlo Conti.
Saranno otto puntate all’insegna della musica, del divertimento e delle emozioni, per uno show entrato di diritto nella storia della televisione italiana, da sempre campione d’ascolti e tra i più commentati sui social che anche quest’anno avranno grande importanza perché il pubblico da casa potrà interagire con il programma e dunque decidere l’esito finale.
Il cast si presenta molto variegato. Sono dodici i protagonisti che si esibiranno dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma. A contendersi la vittoria finale saranno Ginevra Lamborghini, Ilaria Mongiovì, Pamela Prati, Jasmine Rotolo, Maria Teresa Ruta, Jo Squillo, Alex Belli, Gaudiano, Lorenzo Licitra, Scialpi. Nel ruolo dei ‘ripetenti’, tornano Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli, con le loro esibizioni di certo originali e mai banali.
Nomi che porteranno all’interno dello show bravura, comicità, spettacolo e grandi interpretazioni, pronti a regalare nuove entusiasmanti esibizioni e forti emozioni, con un unico grande scopo: divertirsi. Tutti hanno le carte in regola per ben figurare e per interpretare al meglio i vari big della musica mondiale, imitandoli in tutto e per tutto sia per quel che riguarda la voce che lo stile. Cogliendo anche l’occasione per far riascoltare brani che hanno fatto la storia della melodia italiana e internazionale. E tutti canteranno dal vivo, sulle basi e sugli arrangiamenti realizzati dal maestro Pinuccio Pirazzoli.
Come da tradizione i 12 protagonisti dovranno ‘affrontare’ una giuria doc, confermatissima: ci saranno la "regina" Loretta Goggi, lo showman Giorgio Panariello e l’istrionico Cristiano Malgioglio. In ogni puntata ci sarà anche un quarto giudice: sarà un famosissimo personaggio dello spettacolo (diverso in ciascuna puntata, appunto) ma... imitato! Che effetto avrà sui giurati ufficiali? Sarà d’accordo con loro?
E anche i protagonisti avranno la possibilità di partecipare alle votazioni dando le proprie preferenze al collega che si vorrà premiare (senza dimenticare anche la possibilità di ‘auto-votarsi’).
Dopo il successo di partecipazione degli ultimi anni, anche in questa edizione i telespettatori potranno esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e X: le tre esibizioni più ‘acclamate’ da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto.
I protagonisti, nell’arco del loro percorso, saranno seguiti dai tutor: i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella e la “actor coach” Emanuela Aureli.
“Tale e Quale Show” è su Facebook e X con l’hashtag #taleequaleshow. Il sito ufficiale è www.taleequaleshow.rai.it.