Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha

Fedez inaugura una nuova era musicale in casa Warner Music con il singolo estivo “Disco paradise” che vede la partecipazione di Annalisa e gli iconici  Articolo 31.

"Disco paradise" si apre con lo stile inconfondibile di Fedez e l’arrivo di Annalisa nel ritornello non lascia scampo: al secondo ascolto la saprai a memoria. Il contributo artistico degli Articolo 31 con il loro sound conferiscono rotondità alla traccia che spazia da sonorità hip-hop old school al miglior pop radiofonico. 

Il brano consolida il sodalizio artistico di Fedez con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, musicisti, compositori, arrangiatori e produttori tra i più importanti della scena italiana e collaboratori anche di Annalisa. 

Fedez vuole divertirsi ed è chiarissimo da “Disco paradise” e lo sarà ancora di più il 27 giugno sul palco di Love MI, il concerto gratuito voluto dall’artista, in Piazza del Duomo a Milano che torna per la sua seconda edizione.

È un periodo intenso per Raf che, dopo aver registrato il tutto esaurito nei teatri con "La mia casa Tour" e aver pubblicato il libro "La mia casa" (Mondadori), annuncia ora le sue nuove attività live previste per la stagione estiva e, parallelamente, il nuovo singolo "80 voglia di te" (Girotondo E.M.), in airplay dal 26 maggio e già disponibile su tutte le piattaforme streaming.

Presentato in anteprima live il 26 aprile in occasione della prima data zero "La Mia Casa Tour" al Teatro San Domenico di Crema, "80 voglia di te" è un brano dal sound stile 80s riadattato al pop moderno, che diffonde good vibes con il suo ritmo incalzante e sensuale, dalle sfumature dance electro pop, cibernetiche diventate  evergreen.

Il nuovo singolo entra di diritto nella scaletta dei brani che l’artista eseguirà dal vivo nei concerti estivi de La Mia Casa Tour, prodotto da Friends & Partners: un fitto calendario di appuntamenti dal vivo che vedrà Raf protagonista dell’estate ventiventitre.

Queste le prime date del tour: giovedì 1 giugno a Formia (LT) in Piazza Mattei; sabato 3 giugno a Carloforte (SU) per Girotonno 2023; sabato 10 giugno a Ravarino (MO) per la rassegna Giugno Ravarinese; domenica 11 giugno a Treviolo (BG) per Treviva Festival; sabato 24 giugno a Canelli (AT) per Vincanta; giovedì 20 luglio a Mondovì (CN) per Mov Summer Festival 2023; domenica 30 luglio a Ladispoli (RM) in Piazza Rossellini; giovedì 10 agosto a Isola di Albarella (RO) presso l’Arena Centro Sportivo; venerdì 11 agosto ad Asiago (VI) per Asiago Live, in Piazza Carli; lunedì 14 agosto Gatteo Mare (FC) all’Arena Lido Rubicone; venerdì 18 agosto a Venosa (PZ) in Piazza Umberto I; venerdì 25 agosto a Biasca, in Svizzera, per Spartyto Openair 2023; venerdì 8 settembre a Luogosanto (SS), in Piazza Incoronazione.

I biglietti sono disponibili in prevendita sul Circuito Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

"80 voglia di te" è un concentrato di musica pop che attraversa generazioni e che Raf racconta con queste parole: «Gli anni ottanta non sono soltanto qualcosa che resta in un passato nostalgico ma le novità di quel decennio ancora oggi fanno tendenza. I rifermenti espliciti nel titolo, il linguaggio e le sonorità di “80 voglia di te” sono un omaggio alla leggerezza di quegli anni memorabili che cambiarono il mondo».

In pista per l’estate 2023 torna la musica di Raf, leggenda del pop italiano di ispirazione internazionale.

"80 voglia di te", tra i riflessi di una strobosfera e le casse a volume alto, segue la scia della retromania di una cultura che ha cambiato la società, del decennio dell’effimero che resta in voga, sempre e nonostante tutto, diventando un trend.

Il singolo sarà incluso nel nuovo disco del cantautore, in uscita dopo l’estate, dal titolo “La mia casa”, molto più di un album; come spiega Raffaele Riefoli: «La mia Casa è un concept, un libro, una canzone e un tour. La mia casa è fatta di viaggi, di strada, di musica, di poesia, di concerti, di palchi; di persone che incontro. Ci sarà spazio per nuove sonorità, brani inediti, per il divertimento e soprattutto per nuove emozioni».

Parallelamente all’attività live e in studio, Raf condivide con il pubblico il suo mondo e riavvolge i nastri della sua vita circondata da musica, scambi di amore, fatta da incontri, fotografie, sipari, nel nuovo libro scritto a quattro mani con il poeta e drammaturgo Cosimo Damiano Damato dal titolo “La mia casa”, uscito il 9 maggio per Mondadori: il cantautore si racconta in una sorta di diario intimo, grazie alla complicità drammaturgica di Damato, affidando i suoi pensieri, gli aneddoti e le visioni ad una storia di formazione che si fa prosa.

Paola & Chiara hanno annunciano il nuovo singolo "Mare caos" (Columbia Records/Sony Music Italy), in radio e in digitale da venerdì 5 maggio. Il brano anticipa "Per sempre", il nuovo progetto discografico delle sorelle Iezzi, in uscita il 12 maggio. L’incontenibile entusiasmo dei fan per la release del nuovo album, che vede la partecipazione di vari artisti, ha portato l’iconico duo ad annunciare, indizio dopo indizio, la tracklist ufficiale dell'album "Per sempre".

Con un ritmo coinvolgente e trascinante e l’inconfondibile produzione marchiata ITACA, "Mare caos" profuma già d’estate. Un cocktail speziato, dal flavour orientale insaporito da un pizzico di latin pop, dove il sound si fonde alle voci calde e avvolgenti delle sorelle Iezzi, autrici del brano insieme a Jacopo Ettorre, Federica Abbate, Federico Mercuri, Giordano Cremona, Eugenio Maimone, Leonardo Grillotti.

La calda stagione è il momento perfetto per concedersi una pausa dalla frenesia della città e Paola & Chiara cavalcano l’onda della libertà per raggiungere mete esotiche e inesplorate, pronte a ritrovare se stesse lontano dal mare caos che è la vita di tutti i giorni.

Ad accompagnare l’uscita di "Mare caos", la data zero del "Paola & Chiara per sempre", che dal Live Club di Trezzo sull’Adda (05.05) darà ufficialmente il via all’elettrizzante avventura live prodotta da Vivo Concerti, con tappe al Fabrique di Milano il 13/5 (sold-out) e il 14/5 e all’Auditorium Conciliazione di Roma il 19/5 e 20/5.

Le sorelle Iezzi animeranno, poi, la calda stagione dei live con il "Paola & Chiara per sempre - estate", la tournée che tra luglio e settembre illuminerà i festival e le piazze più importanti d’Italia a ritmo dei brani più amati.

I biglietti per i live di Paola & Chiara sono disponibili su vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.

“Capirai 

serve sempre un po’ di tempo

ti darai l’appuntamento

e quel giorno riderai”.

 

Il Liga è tornato! Venerdì 28 aprile esce "Riderai" (Warner Music Italy), il nuovo singolo di Luciano Ligabue, scritto e prodotto dal rocker insieme a Fabrizio Barbacci. "Riderai" anticipa l’album di inediti in uscita in autunno.

In occasione dell’uscita, Ligabue ha annunciato due concerti a sorpresa nei club di Roma e Milano per presentare il brano live in anteprima: giovedì 27 aprile al Largo Venue di Roma e venerdì 28 aprile ai Magazzini Generali di Milano.

I biglietti per questi due appuntamenti sono disponibili in prevendita su Ticketone.

I due concerti nei club saranno anche l’occasione per “scaldare i motori” in vista dei due imperdibili eventi negli stadi che vedranno Luciano Ligabue protagonista nel mese di luglio: il 5 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

I biglietti per gli eventi negli stadi, prodotti e organizzati da Friends&Partners e Riservarossa, sono disponibili in prevendita su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.

Marco Germani è tornato sulla scena musicale con la pubblicazione del brano "Time Collapse", realizzato in doppia versione (strumentale e con una parte recitata dal duo folk Stellerranti). L'opera trae ispirazione dalle colonne sonore dei grandi lungometraggi di fantascienza classici e contemporanei e si collega come mood alle atmosfere di "Limbo Neutrale Regressione", secondo romanzo fantastico/distopico scritto dal talentuoso artista. 

Marco, come è avvenuto il processo esecutivo di "Time Collapse"?

Volevo creare un brano utilizzando parecchie librerie sonore ed effetti orchestrali come per creare una soundtrack, poi ho deciso di aggiungere delle parti di chitarra ritmica molto prog-metal e alla fine ho creato varie strutture che sono elaborazioni l'una dell'altra un po' come per una suite.

Del brano “Time Collapse” è stata realizzata anche una versione con la partecipazione, recitata, dal duo folk Stellerranti. Cosa ti ha spinto ad effettuare questa scelta stilistica?

Temevo che il brano completamente strumentale fosse solo per intenditori. Confrontandomi con il duo Stellerranti abbiamo trovato una soluzione inserendo diversi recitati in modo da stimolare la curiosità e, poi, alla fine ho tenuto entrambe le versioni.

Quando e come è avvenuto il tuo incontro con la musica?

Ho iniziato a suonare all'età di nove anni perché un mio amico andava a lezione di chitarra classica. Il nostro maestro fu così intelligente da farci suonare insieme dei duetti e portarci dal vivo come opening a concertisti bravi e diplomati; per noi era un gioco ma lo prendemmo molto seriamente, questo mi fece capire l'importanza della musica come mezzo di socializzazione. Poi, con gli anni, sono passato al mondo delle band e della musica rock e ho ritrovato la stessa motivazione; la musica è diventata un lavoro quando, a vent'anni, ho iniziato a insegnare e ho capito quanto per le persone fosse uno svago e un elemento importate nella loro vita.

Hai una vasta conoscenza ed esperienza musicale, qual è il genere a te più affine?

Credo l'alternative rock, l'industrial e il prog rock, ma anche le soundtrack. Mi piace la musica ricercata anche se si tratta di canzoni e tutti quegli artisti e band che hanno un loro segno distintivo sia come sonorità che come composizione. In qualsiasi caso, tento sempre di approcciarmi a più generi in modo da scoprire altri linguaggi. Penso, comunque, che lo studio ti possa portare a suonare bene tutto una volta che hai le nozioni e la tecnica necessaria.

Dove trai ispirazione per le tue composizioni?

Spesso da artisti che mi piacciono, da un riff nato per caso, o mettendo le mani su uno strumento o un sintetizzatore, tutto può portare a un risultato. In genere sviluppo un'idea buona e la affianco a diverse altre, poi propongo il materiale a diversi collaboratori come cantanti o strumentisti.

Ripercorrendo gli anni dedicati alla musica, quali sono le mete raggiunte che ritieni fondamentali per l’evoluzione della tua carriera?

Il poter esercitare la professione di musicista, soprattutto insegnando. Avere delle situazioni e dei progetti stabili con i quali poter suonare dal vivo e confrontarmi con il pubblico e non ultima la capacità di poter creare qualcosa di interessante frutto del mio ingegno e della collaborazione con altri artisti.

Nel corso del tuo percorso artistico hai pubblicato due romanzi “Limbo Neutrale” e “Limbo Neutrale Regressione”. La scrittura, come la musica, ha delle proprietà terapeutiche?

Sicuramente hanno la capacità di farti immergere nel tuo mondo e di creare una realtà alternativa. Posso metterti in discussione come anche darti grandi soddisfazioni. Scrivere un romanzo è molto impegnativo perché ci vuole molto tempo per far funzionare la trama e i vari personaggi; lo trovo molto simile allo scrivere un album concettuale, mentre con la musica si possono scrivere anche canzoni singole e con una forma semplice. Le due cose possono comunque far parte di un unico progetto come per “Limbo neutrale”, in questo caso ci vogliono veramente molto tempo e dedizione.

Quali sono le sensazioni che avverti quando calchi un palcoscenico?

Dipende da cosa propongo e dove mi esibisco, nei locali c'è il contatto diretto con il pubblico quindi è divertente poter scherzare e chiacchierare liberamente; a teatro bisogna essere più concentrati perché bisogna mettere in piedi uno show e le persone sono sedute e si aspettano qualcosa di interessante; nelle piazze è più o meno come in teatro ma bisogna proporre qualcosa di ancora più dinamico ed esagerato, quindi ci vuole anche della fisicità. Anche la dimensione acustica è interessante perché più intima come sonorità, ma bisogna saperla rendere non noiosa, diciamo che si deve essere abili a capire il momento.

Quanto sei cambiato dagli esordi ad oggi, come uomo e come artista?

Questa è una domanda veramente interessante perché mi mette un po' in crisi. Ultimamente sono un po' deluso dal music business perché tutto ciò che da ragazzo mi sembrava fondamentale oggi mi pare svanito, come la capacità tecnica, l'autenticità di una band o di un artista, la ricerca sonora... ma forse sono semplicemente diventato più bravo a capire cosa c'è dietro. Non credo ad esempio di poter “sfondare” e sono più interessato e proporre qualcosa di particolare, mi piacerebbe però poter vedere grandi palchi e aprire ad artisti importanti, credo di poter essere in grado ancora per un po' di anni di cavarmela come performer, ma ho più esperienza e so relazionarmi meglio con lo staff tecnico per un risultato ottimale.

Cosa deve aspettarsi prossimamente il pubblico dal tuo estro creativo?

C'è molta confusione ultimamente e mi pare che si stia investendo solo sulla riedizione di cose già viste e sentite, ho notato che gli artisti che seguo hanno ridotto il proprio pubblico e lo stanno dirigendo verso club e teatri, molti fanno ancora gli stadi ma sono operazioni basate sulla nostalgia del passato e poco sulla novità. Nel mio piccolo mi piacerebbe avvicinare ai miei progetti persone di tutte le età con differenti media che variano dalla musica, al live, ai romanzi, ai fumetti, ai cosplayer, i video e i videogiochi. Il grande sogno è quello di poter produrre un film o una serie indipendente e ovviamente scrivere la musica, la sceneggiatura e il soggetto e poi anche interpretarlo. C'è ancora tempo per tutto questo e spero di poter realizzare almeno la metà di quello che ho in mente.

Buona fortuna!  

Grazie per lo spazio e l'attenzione.

 

 

 

Pagina 1 di 10
© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.