
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
In occasione del concerto che la grande rock star statunitense ha tenuto presso l’Auditorium Gervasio di Matera, ieri 5 dicembre, Matera Fiction, ha consegnato la targa d’oro per le colonne sonore a Patti Smith con la seguente motivazione: “Targa d'oro a Patti Smith per le sue canzoni e le colonne sonore nei film che si sono imposte sulla narrazione contribuendo a portare le scene ad un livello più alto. Dalla bellissima ninna nanna molto evocativa scritta dall'artista per Noah di Aronofsky al Rock n' Roll Nigger nel film Natural Born Killers di Oliver Stone. Canzone che apre le porte alla dolcezza malata e visionaria della protagonista".
I suoi dischi sono leggendari e hanno conquistato il mondo: Radio Ethiopia, Horses, Easter, Wave e le canzoni indimenticabili come Redondo beach, Rock ’n’ Roll nigger, Frederick e la bellissima Because the night, dove la poesia di Patty Smith si mescola al rock di Bruce Springsteen. Il Matera Fiction ha inoltre organizzato un tour per Patti Smith nei luoghi dove è stato girato il vangelo secondo Matteo.
E’ disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in formato cd “Crystal Flower”, il nuovo progetto discografico di Letizia Brugnoli per l’etichetta Irma Records. “Crystal Flower” è un disco di jazz; racchiude dodici brani stilisticamente eterogenei che vanno dallo swing alla derivazione brasiliana, fino al latin con influenze dell'electric-jazz anni ‘70. L’album è dedicato al papà dell’artista, Franco Brugnoli (musicista e giornalista), scomparso nel maggio 2021. Un disco introspettivo, ricercato e sincero.
Letizia, come è avvenuto il processo creativo dell’album “Crystal Flower”?
Per ogni brano di questo album abbiamo seguito lo processo creativo, vale a dire che ricevevo la parte e linea melodica dei brani dal compositore Roberto Sansuini ed io aggiungevo i testi, che potevano essere sia in italiano che in inglese.
Tre aggettivi per descrivere il disco.
Fresco, raffinato e spero molto piacevole.
Quali sono le aspettative legate al nuovo progetto musicale?
Spero davvero che questo nuovo album possa girare molto, sia dal punto di vista degli streaming che dal vivo chiaramente.
Come e quando è avvenuto il tuo incontro con la musica?
Io e la musica ci siamo da subito incontrate, il mio papà era un pianista e sono cresciuta tra tastiere, cavi e microfoni, non potevo non esserne coinvolta.
Ripercorrendo con la mente il tuo vissuto, quali sono le mete raggiunte che ritieni fondamentali per l’evoluzione della tua carriera?
Indubbiamente l’uscita del primo album Through our Life ha cambiato qualcosa, è stato un importante traguardo che mi ha dato la possibilità di evolvermi sia dal punto di vista personale che musicale, capire ancora meglio, insomma, in che direzione volessi andare con la mia musica. Da li poi siamo arrivati all’uscita di Crystal Flower e questa è e sarà per me una meta davvero molto importante.
Nell’ambito artistico c’è qualche altro percorso che ti attira e che ti piacerebbe esplorare?
Una cosa che avrei sempre voluto fare è proprio la giornalista musicale, mi piacerebbe ogni tanto poter scrivere di musica. Chissà, forse un giorno ci proverò.
Progetti futuri?
Nel futuro c’è scuramente un altro album e nuove idee, ma al momento vorrei concentrarmi su Crystal Flower e tutto ciò che potrà regalarmi.
E' in radio, da venerdì 17 novembre, “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi ” (Warner Music Italy).
Nonostante Luciano Ligabue abbia spesso sostenuto che «le canzoni d’amore sono forse le più difficili perché ne sono state scritte miliardi, molte delle quali bellissime» ha voluto ripercorrere “una splendida storia (che) non finisce mai più”.
“La metà della mela” racconta di una convivenza fatta anche di momenti duri ma resa forte dalla consapevolezza di essersi trovati, la stessa consapevolezza che ha permesso di superare anche le crisi. Il brano è accompagnato da un video registrate in occasione del nuovo tour che prosegue fino a dicembre nei principali palasport.
Il live presenta una scaletta diversa per ogni appuntamento. Oltre ad alcuni brani contenuti nel nuovo album, non mancano le hit più amate dal pubblico e tante sorprese.
Sul palco Luciano Ligabue è accompagnato da “Il Gruppo”: Fede Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Max Cottafavi (chitarra), Luciano Luisi (tastiere), Ivano Zanotti (batteria) e Davide Pezzin (basso).
Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago che ha visto 12 mila persone ballare ed emozionarsi con tutte le sue hit, Annalisa lancia il nuovo singolo “Euforia”, contenuto nel suo ultimo album “E poi siamo finiti nel vortice” entrato direttamente al n.1 della classifica ufficiale Fimi/Gfk.
“Euforia”, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente che si prova all’alba, all’inizio di qualcosa di nuovo. Questo quarto capitolo è strettamente legato alla dimensione live, simbolo di ripartenza e condivisione con il pubblico.
Annalisa, solo nel 2023, ha superato oltre 1 milione di copie certificate arrivando così negli anni a ottenere 30 Dischi di Platino e 12 Oro ed è stata inserita nella classifica di Forbes Italia tra le 100 donne italiane di successo.
Il suo nuovo album, “E poi siamo finiti nel vortice”, contiene 12 tracce tutte firmate dall'artista ed è un caleidoscopio di emozioni, un racconto che ci trasporta nelle continue trasformazioni e narrazioni che, come un vortice, rappresentano i sali e scendi della vita, le salite e le discese, le sconfitte e le vittorie. Un intreccio di stati d’animo: delusione, sconforto, paura, gelosia, rivalsa, sicurezza, euforia, passione sono i protagonisti che danno colore e spessore alle storie raccontate in ogni brano.
Annalisa tornerà live nei palasport ad aprile 2024.
Queste le date del Tutti nel vortice Palasport (organizzato e prodotto da Friends & Partners):
6 aprile 2024 @ Firenze – Mandela Forum
8 aprile 2024 @ Torino – Palaolimpico - Nuova data
10 aprile 2024 @ Milano – Mediolanum Forum (Assago)
12 aprile 2024 @ Bari – Palaflorio
13 aprile 2024 @ Napoli – Palapartenope
17 aprile 2024 @ Bologna – Unipol Arena - Nuova data
19 aprile 2024 @ Padova – Gran Teatro Geox
21 aprile 2024 @ Roma – Palazzo dello Sport