Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Curiosità

Curiosità (2)

Sui social il Festival ha già vinto! Numeri da capogiro negli ultimi 30 giorni per la kermesse che è il principale argomento di discussione sui principali social network. E se c’è attesa per la partecipazione di Zelensky, il premier ucraino non è riuscito a sottrarre la scena ai cantanti ma è relegato soprattutto al dibattito politico. Giorgia, Ultimo, Madame, Mengoni e Grignani sono quelli che hanno raccolto più interesse con numeri importanti di mentions, interazioni e reach. Sono circa 43 mila le citazioni dei 28 cantanti che si esibiranno sul palco di Sanremo e hanno già generato oltre 2,5 milioni di interazioni, raggiungendo una reach di 234 milioni. In questa fase, però, il web con il 67% di citazioni supera la piazza social, grazie all’enorme quantità di articoli e post di media generalisti, blog e siti specializzati. Tra tutti svettano Repubblica, il sito dell’Ansa, che ormai è un vero e proprio magazine, Fanpage e l’HuffingtonPost.
 
Sono alcuni dei dati contenuti nel Report “Aspettando Sanremo” di Telpress Italia, l’agenzia di media monitoring e media intellingence; un’analisi delle conversazioni realizzata con MediaScope, la piattaforma di web e social listening basata sul monitoraggio continuo dei principali social network e del web con l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata in tempo reale sui principali temi del dibattito pubblico, non solo italiano.

Tra i social network Twitter e Instagram sono i più attivi sebbene i riflettori della gara canora siano ancora spenti. Con il second screen, il fenomeno di commentare sui social l’evento, i numeri aumenteranno esponenzialmente. Sui principali social in soli 32 giorni le conversazioni sul Festival di Sanremo hanno prodotto circa 66 mila citazioni che hanno generato più di 3,6 milioni di interazioni e un’audience totale di oltre i 300 milioni. I "cinguettii" raggiungono il 63% del totale rispetto agli altri social. Su Twitter dominano gli argomenti a carattere politico, sociale e internazionale, mentre su Instagram e Facebook il dibattito sui cantanti. Il topic che genera più commenti e rumors, al di là del festival musicale, è la prevista partecipazione del premier ucraino Zelensky che scatena influencers politici, giornalisti e non solo.
 
Sono 6, invece, i temi più discussi:
La questione vax-novax della cantante Madame
Le reazioni sulla partecipazione del premier ucraino Zelesky
Le co-conduttrici di Amadeus, il toto nomine e la scelta
La presenza dell'influencer Chiara Ferragni, il suo cachet, i suoi vestiti
La partecipazione dei Maneskin come ospiti
La paura degli attacchi anarchici

Nella prima parte del Report sono illustrati i dati quantitativi della ricerca relativa alla keyword "festival di Sanremo" ed alle sue possibili accezioni similari. Nella seconda parte si sposta il focus sui cantanti più presenti nei post presi in esame.

Uno studio svolto dalla Florida State University ha analizzato 233 coppie appena sposate e seguite per tre anni e mezzo alla ricerca di caratteristiche psicologiche utili per evitare l’infedeltà, prima causa della fine di un matrimonio. A tal proposito gli studiosi hanno tracciato un vero e proprio identikit della persona infedele.
In primo luogo, è emerso che l’infedeltà si manifesta negli individui che sono più appagati sotto le lenzuola: il partner fedifrago di solito non è insoddisfatto della propria relazione dal punto di vista sessuale anche se è, complessivamente, poco felice in coppia. I partner infedeli, dunque, hanno un atteggiamento più positivo nei confronti del sesso in generale e un desiderio di cercarlo indipendentemente dall’andamento della relazione principale.
Un altro elemento riscontrato è il fattore estetico: le donne meno attraenti hanno più probabilità di tradire mentre gli uomini con partner meno attraenti hanno una maggiore possibilità di cedere alle tentazioni.
I ricercatori hanno, inoltre, focalizzato l’attenzione su due processi psicologi condivisi da tutti a vari livelli: il primo, ‘Attentional Disengagement’, è la capacità di distogliere l’attenzione da una persona considerata attraente, il secondo, denominato ‘Evaluative Devaluation’, è la tendenza a ridimensionare mentalmente l’attrazione verso un’altra persona.
Agli sposi sono state mostrate alcune fotografie ed è emerso che chi distoglieva la sua attenzione più velocemente della media aveva quasi il 50% meno probabilità di avere rapporti sessuali al di fuori del matrimonio.
Meno propensi a tradire, infine, sono risultati coloro che tendevano a dare meno peso all’aspetto estetico di una persona.

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.