
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
Toto Cutugno si è spento oggi, 22 agosto, intorno alle ore 16 all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato per l'aggravarsi di una lunga malattia. Un altro importante esponente della musica italiana se ne va. Di lui restano le canzoni che hanno fatto il giro del mondo, a partire da "L'italiano" (1983).
I funerali di Toto Cutugno si terranno giovedì 24 agosto a Milano, alle ore 11, alla Basilica Parrocchia dei Santi Nereo e Achilleo.
"A poco più di un mese dal suo ottantesimo compleanno ci lascia Toto Cutugno uno degli artisti italiani più famosi di sempre. Cantautore da oltre 100 milioni di copie, esponente della musica italiana più noto in tutto il mondo, cantautore che ha saputo portare la semplicità e la tradizione della canzone italiana anche all'estero, un artista dalla straordinaria carriera che continuerà a ispirarci e unirci". È questo l'annuncio ufficiale delle casa discografica Carosello Records ed Edizioni Curci.
Quindici partecipazioni al Festival di Sanremo e una sola vittoria nel 1980 con il brano "Solo noi"; autore di hit amatissime anche all'estero: L'Italiano, Il tempo se ne va, La mia musica, Solo noi, per citarne alcune. Cutugno è stato un vero uomo di spettacolo, capace di passare con estrema disinvoltura dal cantautorato alla conduzione televisiva, nel 1987 fu alla guida di una fortunata edizione di 'Domenica In'.
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.