Festambientesud 2023, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia, è un viaggio lungo fino al 5 agosto tra i luoghi più suggestivi del Gargano, tra siti preistorici, conventi, antichi monasteri e battisteri, città UNESCO e necropoli pre romane, fino alle mura medievali della bella Vieste e le faggete vetuste dell’aerea protetta del Parco Nazionale del Gargano, patrimonio mondiale dell’Umanità. Festambientesud è al contempo uno sguardo sul mondo con il tema dell’acqua come questione globale e un programma internazionale caratterizzato da un gemellaggio musicale e culturale con il Brasile.
Obiettivo del festival è quello di diffondere, attraverso la musica e numerose attività ed esperienze, una maggiore consapevolezza ambientale.
Tra gli ospiti musicali sono attesi nei prossimi giorni: Gianluigi Trovesi 4th, il duo Antonio Prencipe e Stefano Zeni, Simone Cristicchi, Shannon Anderson, protagonista di due passeggiate concerto, e Vincenzo Vasi. Sarà a Vieste però che il festival avrà il suo clou dal 31 luglio al 4 agosto con un progetto speciale che collega il Brasile e l’Italia sotto la direzione artistica di Chiara Civello.
Tra gli illustri ospiti in programma: Gilberto Gil, Céu, Barbara Casini e il sassofonista Javier Girotto, accompagnati da Seby Burgio al pianoforte, il duo As Madalenas, la leggenda della musica brasiliana Marcos Valle, Jacques Morelenbaum, violoncellista e compositore dal tocco sublime, che suonerà insieme a Chiara Civello a quasi quindici anni di distanza dal loro primo incontro artistico in studio nel 2009. Ad accompagnarli l’Orchestra della Magna Grecia, ripercorrendo insieme quel ponte che da anni ormai consolida l’amicizia musicale tra Italia e Brasile.