
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
"Il desiderio di cadere" di Max Deste è un libro particolarmente intenso che si legge dalla prima all’ultima pagina senza mai sentire il bisogno di una pausa. Eppure stiamo parlando di una vicenda di oltre trecento pagine, suddivisa in quattro grandi macro sequenze. Lo stile narrativo è infatti uno dei principali punti forti. Tutto è essenziale, tutto è significativo, tutto è bellezza. Non c’è quindi spazio per il superfluo, per il lirismo fine a se stesso o per sciocchi effetti speciali con l’intento d’intrattenere e distrarre. Già con le prime frasi siamo proiettati in un universo parallelo e al termine del primo capitolo intuiamo che abbiamo tra le mani un’opera che ci sconvolgerà.
In concreto, la lingua risulta musicale, melodiosa, chirurgicamente precisa, permettendo anche alle cose ovvie di acquistare una nuova luce. Addirittura, in certi momenti, è facile riconoscere nelle frasi il ritmo dell’endecasillabo e del settenario. La trama è certamente un altro dei punti più forti, specchio del nostro presente angosciante. Perciò dalla prima all’ultima pagina vogliamo sapere come andrà a finire e i numerosi flashback non sono un diversivo, ma dei tasselli fondamentali per avere un quadro d’insieme ancora più evocativo.
Deste è dunque abile a prenderci per mano e condurci in un viaggio tragico e divertente, avventuroso e riflessivo, labirintico (le diverse mise en abyme che incontriamo sono davvero stupefacenti) e rettilineo. La voce narrante in prima persona ci aiuta inoltre ad indossare i panni emozionali dell’autore. Grazie a Jack proviamo infatti sensazioni forti, che vanno dalla vertigine alla nausea, dalla paura alla tristezza, dal disgusto alla gioia, dalla depressione più cupa all’entusiasmo più acceso, anche noi perdendo tutto da un giorno all’altro, per poi provare a ripartire.
Più in generale, è impossibile non identificarci con la sua apparente inettitudine che lo porta a lasciarsi cadere fino a conficcarsi nel centro della Terra come un novello Lucifero, per poi provare a risalire mirando ad altezze celestiali, ricordandoci in senso dantesco che bisogna passare dall’inferno (e dal purgatorio) prima di raggiungere il paradiso.
Ovviamente Jack, a differenza del Dante della Divina commedia, si muove in un altro terreno storico. Ma il passaggio attraverso la perdizione e la risurrezione dell’anima è lo stesso, affrontando lutti e rinascite, che lo vedrà infine realizzare il suo sogno più segreto, cioè quello di pubblicare finalmente il suo romanzo.
E Deste, attraverso il protagonista, ci spiegherà anche la sua personale ricetta per scrivere un romanzo di qualità, che sfocia in un finale meta-narrativo davvero sorprendente, in cui la tensione verso la caduta, presente in tutta la storia, ritorna dominante. Questa sorta di veleno non è nient’altro che il male di vivere per il quale non c’è un vero antidoto, se non prosasticamente quello di accettare la nostra condizione umana imperfetta. A noi restano però le notevoli istruzioni sull’arte narrativa, oltre alla bellezza artistica di cui ci siamo nutriti durante la lettura.
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.