Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
LUmagazine

LUmagazine

Annalisa è inarrestabile! La talentuosa artista è ai vertici di tutte le classifiche streaming e radiofoniche. Il successo di "Bellissima", il suo ultimo singolo, uscito a settembre è sempre più virale. Sulla scia di questo entusiasmo, la cantante annuncia il suo primo concerto al Forum di Assago (MI).

L’appuntamento “Annalisa: Il Forum” è previsto per sabato 4 novembre, un evento unico per cantare e ballare le hit della cantautrice. Sono già disponibili i biglietti in prevendita. 

Stasera, 9 febbraio, Annalisa sarà tra i superospiti del Festival di Sanremo che durante la settimana si esibiranno sul Suzuki Stage di Piazza Colombo in collegamento con l'Ariston.

Cafiero sarà al Festival di Sanremo per accompagnare alla chitarra Gianluca Grignani, in gara con il brano “Quando ti manca il fiato”Un privilegio per il chitarrista che ritorna al Teatro Ariston con il cantautore milanese dopo l’esperienza del 2015.

Gianluca Grignani, per la 7^ volta in gara al Festival della Canzone Italiana, presenterà al pubblico “Quando ti manca il fiato” (G. Grignani - E. Melozzi), una ballad rock dedicata al padre, avvalendosi del supporto musicale di Cafiero che incarna una globalità artistica dal talento indiscusso.

Un ritorno atteso quello di Grignani a Sanremo che nella serata di venerdì 10 febbraio, dedicata alle cover, duetterà con l’amica e collega Arisa nel brano “Destinazione paradiso”, presentato all’Ariston nel 1995.

Cafiero, legato al rocker perché membro della sua band e per il rapporto di sincera stima e amicizia, ha dichiarato: “E’ un onore accompagnare Gianluca Grignani su quel palco con “Quando ti manca il fiato”, una canzone coraggiosamente sincera… come la sua anima e come la mia”.

Cafiero, all’anagrafe Salvatore Cafiero, vanta una notevole carriera caratterizzata da una ricca esperienza live, non solo in Italia ma anche in Europa e in America, e da una serie di collaborazioni prestigiose (Dolcenera, Eros Ramazzotti, Tiromancino, Nek, Elodie, Raf e Umberto Tozzi). Anima rock blues, abile nello spaziare tra generi differenti, desta interesse anche come cantautore, per l’efficacia dei testi, per l’elegante timbro di voce e il sound corposo e attraente.

Da lunedì 6 a venerdì 10 febbraio 2023, Alberto Matano si traferirà a Sanremo con "La vita in diretta". Dal Teatro del Casinò della Città dei Fiori tanti gli ospiti e i giornalisti che si alterneranno per commenti, curiosità e riflessioni sulla kermesse musicale. Un racconto arricchito dagli imprescindibili inviati del programma, “la nostra voce e inostri occhi dove tutto accade in tempo reale”, tra interviste ai cantanti e anticipazioni. Anche quest’anno ci sarà Giovanna Civitillo con le sue cartoline dall’Ariston - incontri ravvicinati con le star e dietro le quinte della 73ª edizione del Festival della Canzone italiana. Ma soprattutto uno spazio aperto, in diretta, che accogliere cantanti e protagonisti prima della gara.  

Il Gala Vip Show Music & Fashion, ideato dal produttore televisivo e cinematografico Michele Lunella, si terrà mercoledì 8 Febbraio a Sanremo, durante la 73^ edizione del Festival della Canzone Italiana, nella prestigiosa location di Villa Noseda (Corso degli Inglesi 1), nelle immediate vicinanze del Casinò.
Un evento all’insegna dell’arte, della musica e dell’intrattenimento, condotto da Maria Monse’ e da Paky Arcella. Sarà anche l’occasione per conferire il Premio Vip Show Music & Fashion a personaggi che negli anni hanno avuto dei legami con la kermesse sanremese. Presente l’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia insieme a tanti altri ospiti.
Durante la cena di Gala si esibiranno alcuni artisti e si potrà assistere anche ad uno show originale de “Il Circo delle Illusioni”. I Dj Special Guest alla consolle di Villa Noseda animeranno la notte.
Con Vip Show Music & Fashion Sanremo avrà un'ulteriore alternativa tutta da vivere.

Anche quest’anno, dal 6 febbraio "Oggi è un altro giorno" con Serena Bortone andrà in onda, come sempre alle 14.05 su Raiuno, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo per raccontare la settimana del Festival 2023.

Ogni giorno il programma ospiterà i vari cantanti in gara e tanti altri artisti. Inoltre, in studio, due grandi voci della canzone: lunedì 6 e martedì 7 arriverà infatti Fausto Leali mentre mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 Iva Zanicchi.

E poi ancora Guillermo Mariotto e Alessandro Egger, reduce dal grande successo di Ballando con le Stelle e Gianni Dall’Aglio, storico batterista di Lucio Battisti. Ed ancora, la “Cassazione del Festival” Marino Bartoletti,  e l’ironia surreale della signora Emma Coriandoli, alias Maurizio Ferrini. Con loro il gruppo degli “affetti stabili” Jessica Morlacchi, Antonio Mezzancella, Massimo Cannoletta, Romina Carrisi, Laura Freddi, Samuel Peron, Valerio Scanu e Francesco Oppini.

Inoltre, nella platea del Teatro del Casinò siederanno gli studenti dei licei e delle scuole professionali di Sanremo che potranno interagire con il cast della trasmissione.  Ma anche altre sorprese, che saranno svelate via via, attendono il pubblico del programma durante la settimana sanremese.

Non mancheranno naturalmente i collegamenti con Domenico Marocchi dalla porta carraia del teatro Ariston ed una finestra speciale sul Suzuki Stage in Piazza Colombo dove quest’anno sono previsti concerti ed incontri con tanti artisti (Achille Lauro, Annalisa, Piero Pelù, La Rappresentante di Lista, Francesco Renga e Nek). Senza dimenticare la nave a largo del porto della città ligure.

Appuntamento dunque con Serena Bortone ed "Oggi è un altro giorno" dal 6 febbraio alle 14.05 Rai 1.

Sui social il Festival ha già vinto! Numeri da capogiro negli ultimi 30 giorni per la kermesse che è il principale argomento di discussione sui principali social network. E se c’è attesa per la partecipazione di Zelensky, il premier ucraino non è riuscito a sottrarre la scena ai cantanti ma è relegato soprattutto al dibattito politico. Giorgia, Ultimo, Madame, Mengoni e Grignani sono quelli che hanno raccolto più interesse con numeri importanti di mentions, interazioni e reach. Sono circa 43 mila le citazioni dei 28 cantanti che si esibiranno sul palco di Sanremo e hanno già generato oltre 2,5 milioni di interazioni, raggiungendo una reach di 234 milioni. In questa fase, però, il web con il 67% di citazioni supera la piazza social, grazie all’enorme quantità di articoli e post di media generalisti, blog e siti specializzati. Tra tutti svettano Repubblica, il sito dell’Ansa, che ormai è un vero e proprio magazine, Fanpage e l’HuffingtonPost.
 
Sono alcuni dei dati contenuti nel Report “Aspettando Sanremo” di Telpress Italia, l’agenzia di media monitoring e media intellingence; un’analisi delle conversazioni realizzata con MediaScope, la piattaforma di web e social listening basata sul monitoraggio continuo dei principali social network e del web con l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata in tempo reale sui principali temi del dibattito pubblico, non solo italiano.

Tra i social network Twitter e Instagram sono i più attivi sebbene i riflettori della gara canora siano ancora spenti. Con il second screen, il fenomeno di commentare sui social l’evento, i numeri aumenteranno esponenzialmente. Sui principali social in soli 32 giorni le conversazioni sul Festival di Sanremo hanno prodotto circa 66 mila citazioni che hanno generato più di 3,6 milioni di interazioni e un’audience totale di oltre i 300 milioni. I "cinguettii" raggiungono il 63% del totale rispetto agli altri social. Su Twitter dominano gli argomenti a carattere politico, sociale e internazionale, mentre su Instagram e Facebook il dibattito sui cantanti. Il topic che genera più commenti e rumors, al di là del festival musicale, è la prevista partecipazione del premier ucraino Zelensky che scatena influencers politici, giornalisti e non solo.
 
Sono 6, invece, i temi più discussi:
La questione vax-novax della cantante Madame
Le reazioni sulla partecipazione del premier ucraino Zelesky
Le co-conduttrici di Amadeus, il toto nomine e la scelta
La presenza dell'influencer Chiara Ferragni, il suo cachet, i suoi vestiti
La partecipazione dei Maneskin come ospiti
La paura degli attacchi anarchici

Nella prima parte del Report sono illustrati i dati quantitativi della ricerca relativa alla keyword "festival di Sanremo" ed alle sue possibili accezioni similari. Nella seconda parte si sposta il focus sui cantanti più presenti nei post presi in esame.
Racconti inediti incentrati sui temi legati alla libertà e all'emancipazione femminile: nasce a Visciano un nuovo progetto culturale con la prima edizione del premio letterario.
L'iniziativa è promossa dall'associazione culturale IPAZIA presieduta da Antonio Soviero con il patrocinio dell'amministrazione comunale e trova ispirazione nella figura dell'astronoma e matematica Ipazia, nota per le sue idee e per il suo forte temperamento, trova la sua espressione identitaria.
Destinatari del progetto tutti gli scrittori, o aspiranti tali, di età pari o superiore ai 16 anni residenti in Campania. Ci sarà tempo fino all'11 marzo per inviare gli elaborati che dovranno pervenire  all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, in copia, anche tramite posta all'indirizzo "Viale Verdi nr. 3" Casamarciano (Na).
Un percorso letterario su cui dovranno cimentarsi i partecipanti che coinvolgerà il mondo dell’emancipazione femminile, le problematiche e le storie legate alle donne e alla loro lotta per la conquista dei diritti umani, sociali, politici, giuridici, culturali.
Al primo classificato sarà conferito un premio pari a 500 euro, mentre per il secondo e terzo una targa ricordo. Previste, inoltre menzioni speciali nel corso della cerimonia di premiazione in programma nel mese di aprile.
"Un impegno che, se da un lato stimola la curiosità, dall'altro rafforza il sapere favorendo percorsi letterari inediti - spiega il presidente dell'associazione Antonio Soviero - Una iniziativa che vuole essere, ed è, ossigeno per la mente e per la scrittura, che punta ad avvicinare tutti, senza distinzione di età, alla letteratura. Sono certo che la strada intrapresa sarà l'inizio di un lungo percorso che ci vedrà protagonisti" - conclude Soviero.
"Un nuovo progetto che vede, ancora una volta, la cultura al centro - aggiunge il sindaco Sabatino Trinchese - complimenti all'associazione IPAZIA per aver saputo intercettare questa opportunità che favorisce misure concrete di promozione delle pari opportunità sostenendo, nel contempo, l’emancipazione femminile attraverso la formula del racconto. È questa la strada da intraprendere per la costruzione di una società più equa che offra a tutte le persone, indipendentemente dal genere, di sviluppare talenti e potenzialità in egual misura, lontano dai pregiudizi e dagli stereotipi di genere" - conclude il primo cittadino. 
 
 
 
 

Cantautrice, performer, icona di stile autentica e versatile, quattro album di successo per pubblico e critica, tre libri bestseller, live espressione di potenza ed energia, Levante torna al Festival di Sanremo con il brano “Vivo”, primo inedito del nuovo album “Opera Futura” in uscita il 17 febbraio.

Durante la serata delle cover di venerdì 10 febbraio si esibirà in “Vivere”, il brano di culto di Vasco Rossi che uscì esattamente 30 fa (il 15 febbraio 1983) e sarà accompagnata al piano da Renzo Rubino.

Ma le novità non terminano qui: il 27 settembre si esibirà per la prima volta all’Arena di Verona (organizzato da Vivo Concerti), nello scenario perfetto per rappresentare concettualmente e con l’ineguagliabile carica live di Levante, l’immaginario di “Opera Futura”, con i brani del nuovo album e le hit che hanno costellato la sua carriera. Le prevendite saranno online dal 3 febbraio, dalle ore 16.00, e da mercoledì 8 febbraio alle ore 12.00 nei punti vendita. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati.

Si potrà vedere Levante anche al cinema: il 23 febbraio uscirà nelle sale "Romantiche", il film di Pilar Fogliati, il ritratto affettuoso e ironico di quattro giovani ragazze molto diverse tra loro che, con le loro insicurezze, paure e desideri, cercano di farsi largo nel mondo.

Il film segna il debutto alla regia di Pilar Fogliati che lo ha interpretato e anche scritto, insieme a Giovanni Veronesi e Giovanni Nasta, e vanta le musiche originali firmate da Levante che ha curato l’intera colonna sonora ed è presente anche con un piccolo cameo.

“Vivo è il racconto di una rinascita dopo un momento buio, che per me è stato il post parto. Oscillando tra stati d’animo costantemente opposti di gioia e scoramento, ho desiderato ritrovare un equilibrio. – racconta Levante - Al centro del brano c’è l’ambizione di riprendere possesso della propria vita, in un elenco serrato di sensazioni e desideri,  che raggiunge il culmine in un grido liberatorio carico di tensione vitale. Riappropriarsi di mente e corpo, avere la sensazione di poterli ancora amare, nonostante la trasformazione repentina, e gioirne, significa potersi sentire ancora magicamente vivi”.

“Opera Futura” contiene 10 brani che parlano di vita attraverso gli aspetti sensoriali, attraverso il corpo. Si allontanano dalla dimensione più impalpabile dello scorso album MAGMAMEMORIA (Disco D’Oro) per entrare in una dimensione più carnale: il dolore descritto è fisico, la gioia è provata sulla pelle, la delusione è un livido, la nostalgia un nodo in gola.

Il colore dominante della copertina è il verde e, come già nei suoi precedenti quattro lavori discografici, rappresenta attraverso forti elementi simbolici il momento artistico e i contenuti espressi nell’album.

Levante descrive così la sua scelta: “Ho dipinto tutto di verde perché del futuro non so niente eccetto la speranza. Con il verde ho potuto scontornarmi e proiettarmi dove desideravo proprio perché, lungo la strada che mi ha portato a Opera Futura, c’è stato tanto buio e solo la speranza di uscirne si è resa lanternaLa presenza del cigno agisce doppiamente sulla simbologia della speranza ma anche della bellezza e del pensiero leggero, in quanto sconfigge la gravità sentendosi a casa in cielo come in terra e in acqua”.

Questa la track list di “Opera Futura”:

01 Invincibile

02 Vivo

03 Mi manchi

04 Fa male qui

05 Metro

06 Leggera

07 Alma Futura

08 Capitale mio Capitale

09 Mater

10 Iride blu e Cuore liquido

Edoardo Bennato sarà ospite di Leo Gassmann sul palco del Festival Sanremo, il 10 febbraio, insieme al Quartetto Flegreo: «Con Leo Gassmann c’è stata una buona intesa fin dal primo momento, quando, qualche anno fa, ci incontrammo in un concerto (IMAGinACTION, Festival internazionale del videoclip, ndr) nell’area dell’aeroporto di Forlì. Spesso parliamo di problemi geopolitici e di ecologia. Recentemente abbiamo inciso insieme un brano che si chiama Io vorrei che per te che recita: “Finché nel cielo c’è il sole, finché nell’aria c’è il vento, non resteremo mai al buio e nessun motore sarà spento”. Siamo perfettamente consapevoli che non si può cambiare il mondo con le canzonette; però con Gassmann c’è stima reciproca, per cui quando mi ha invitato a partecipare con lui nella serata degli ospiti al festival ho accettato».

Ditonellapiaga, dopo la partecipazione alla 72esima edizione del Festival di Sanremo insieme a Rettore con il brano “Chimica”, torna al Teatro Ariston ospite dei Colla Zio, con cui nella serata dei duetti, venerdì 10 febbraio, canterà “Salirò” di Daniele Silvestri, in una versione inedita prodotta da Giorgio Pesenti (okgiorgio) e arrangiata per l’orchestra dal Maestro Carmelo Patti.

Da Sanremo a Sanremo si chiude per Margherita Carducci un anno pieno di successi che l’hanno consacrata come una delle voci più interessanti della musica italiana.

“Salirò è un pezzo incredibile - racconta Margherita - sono cresciuta ascoltandolo e ballandolo in cucina con il disco di Silvestri a palla nello stereo. Solo da più grande ne ho capito la complessità armonica, cantarlo è proprio una goduria e farlo insieme ai Colla zio è davvero un’iniezione di “presa  bene”. Abbiamo legato da subito, mi hanno accolta come loro Fergie, sul palco ci sarà da divertirsi.”

Ebbene sì, le voci erano vere – affermano i Colla Zio - con noi durante la serata delle cover ci sarà Ditonellapiaga. Con lei canteremo Salirò di Daniele Silvestri, un brano che è rimasto nella memoria di tutti da quell’iconico Sanremo 2002. Margherita è un’artista che abbiamo seguito molto quest’anno e l’abbiamo accolta subito nella Colla: la sua vocalità, il suo carisma, la sua ironia raffinata sono perfetti per il brano, abbiamo scoperto di essere molto affini e siamo pronti a sedurvi sul palco”.

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.