Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha

Tra gli spettacoli musicali più rappresentati al mondo, We Will Rock You, scritto da Ben Elton insieme a Roger Taylor e Brian May, ha collezionato, dal suo debutto a Londra nel 2002, circa 6 milioni di spettatori in 4600 repliche, per 12 anni consecutivi di rappresentazioni. Nel 2023 questo incredibile spettacolo rock è tornato in Italia con un nuovo allestimento, prodotto da Claudio Trotta per Barley Arts e per la regia di Michaela Berlini. Dopo lo straordinario successo della prima parte del tour iniziata nel gennaio 2023 (35.000 presenze per 30 repliche nelle principali città italiane) e alla luce della grande richiesta, la produzione italiana dello spettacolo annuncia ora nuove repliche a partire dall’autunno del 2023 e per il 2024 in alcune delle principali città italiane.

Le prime date a cui se ne aggiungeranno molte altre sono: Parma (4 dicembre 2023, Teatro Regio); Roma (dal 15 al 17 dicembre 2023, Teatro Olimpico); Avellino (22 dicembre 2023, Teatro Gesualdo); Ancona, (20 gennaio 2024, Teatro Delle Muse); Milano (dall’1 all’11 febbraio 2024, Teatro Nazionale CheBanca!).

Ad interpretare questa grande storia d’amore per la Musica e per la Libertà sarà un cast straordinario e in parte rinnovato che continuerà ad infiammare a tempo di rock intere platee, animate da giovani e meno giovani, raccontando la Speranza per un futuro migliore, dell’impegno e sacrificio necessari per cambiare un destino che sembra già scritto e del potere salvifico del Rock and Roll. Come sempre, il ritmo della narrazione avrà come motore trainante i più grandi successi dei Queen cantati in lingua originale dal vivo e suonati rigorosamente live da una band di sei musicisti, per oltre due ore e mezza di spettacolo.

Il castAlice Grasso vestirà per la prima volta i panni di Scaramouche, mentre Paolo Barillari tornerà a interpretare Khashoggi. Sul palco ritroveremo poi: Damiano Borgi, Galileo; Natascia Fonzetti, Killer Queen; Oz, Alessandra Ferrari; Brit, Mattia Braghero; Pop, Massimiliano Colonna. Voce narrante: Massimo Cotto.

L’ensembleClaudio Cangialosi, Federico Colonnelli, Giulia Gerola, Lorenzo Longobardi, Emma Marcotulli, Monica Ruggeri, Beatrice Sartori, Davide Tagliento.

La band: prima tastiera, Riccardo Di Paola; seconda tastiera, Antonio Torella; chitarre, Roberta Raschellà e Federica Pellegrinelli; basso, Alessandro Cassani; batteria, Marco Parenti.

Il team creativo: produttore, Claudio Trotta; regia e adattamento testi, Michaela Berlini; produttore esecutivo, Cristina Trotta; direttore musicale, Riccardo Di Paola; direttore vocale, Antonio Torella; coreografie, Gail Richardson; scenografia, Colin Mayes; disegno luci, Francesco Vignati; costumi, Nunzia Aceto; trucco e parrucco, Claudia Frigatti; sound engineer, Luca Colombo; traduzione copione originale, Raffaella Rolla.

I biglietti sono già disponibili sul circuito Ticketone.

Virgin Radio si conferma radio ufficiale del tour italiano 2024. Energizer sarà ancora una volta partner tecnico dello spettacolo.

We Will Rock You - Nuove date annunciate per la stagione 2023-2024

Parma, 4 dicembre 2023, Teatro Regio

Roma, dal 15 al 17 dicembre 2023, Teatro Olimpico

Avellino, 22 dicembre 2023, Teatro Gesualdo

Ancona, 20 gennaio 2024, Teatro Delle Muse

Milano, dall’1 all’11 febbraio 2024, Teatro Nazionale CheBanca!

 

Torna per il nuovo anno lo spettacolo di teatro-canzone scritto e diretto da Gianfranco GalloCaptivo.
Insieme a lui in scena alla chitarra solista jazz Antonio Maiello ed il polistrumentista Michele Visconte, per raccontare un quadro espressionista, costituito da personaggi teatrali e cinematografici legati dalla loro peculiarità̀ di essere costantemente border line, sulla linea di confine tra Bene e Male. Una sequenza sorprendente, originale, innovativa. La recitazione, l’interpretazione capovolgono le carte sul tavolo, si fa parlare Viviani come se fosse diretto da Kubrick e si riveste la violenza di genere di finto amore, fino ad una tirata della Commedia dell’arte. Voci che cambiano, intenzioni inaspettate, personaggi capovolti.
Ma cos'è Captivo? Dalle note di regia si legge: "Spesso, nel Teatro e al Cinema le parole sono state sottovalutate, musicate da una melodia allegra o velate da belle immagini. Avete mai ascoltato con attenzione il testo de ‘A Retena de’ scugnizze di Viviani?".
Grazie all’accompagnamento da Festa popolare, forse sfugge quello che in effetti è un accordo tra ragazzini forse più̀ che semplici “mariuncielle”, un accordo anche abbastanza duro. E cosa differenzia l’attacco prepotente e senza motivo al debole Mimì di Montemurro o alle femmine di Festa di Piedigrotta da parte dei Bazzarioti, dallo spirito che muove Alex e i suoi drughi in Arancia Meccanica? Captivo vuol dire, oltre che cattivo, prigioniero. Qual è il confine tra carceriere e carcerato, chi imprigiona chi?
Dopo i successi a fine anno di Gianfranco Gallo e la sua compagnia con i sold-out di "Quartieri Spagnoli", il nuovo anno si apre con Captivo, in scena il 7 Gennaio al Teatro Cimarosa di Aversa e l'8 Gennaio al Teatro Alfieri di Marano di Napoli.

Amadeus, direttore artistico del Festival di Sanremo 2023, ha sciolto le riserve e comunicato i nomi dei cantanti che prenderanno parte al prossimo Festival che si terrà dal 7 al 11 febbraio prossimo.
Gli artisti in gara sono: Giorgia, Articolo 31, Elodie, Colapesce Dimartino, Ariete, Modà, Mara Sattei, Leo Gassmann, I Cugini di Campagna, Mr.Rain, Marco Mengoni, Anna Oxa, Lazza, Tananai, Paola & Chiara, LDA, Madame, Gianluca Grignani, Rosa Chemical, Coma_Cose, Levante, Ultimo.
A loro si aggiungeranno i sei artisti vincitori della serata finale di Sanremo Giovani, che andrà in onda il 16 dicembre su Rai1 in prima serata e in contemporanea su RaiPlay e Radio2.

The Musical Box, l’unica band autorizzata e supportata dai Genesis Peter Gabriel, torna in Italia con cinque live a febbraio 2023 per presentare il nuovo spettacolo, “The Lamb lies down on Broadway”.

La più grande opera creata dai Genesis (e l’ultima con Peter Gabriel) che ha segnato la fine di un’era, prende vita sul palco un’ultima volta: un’occasione irripetibile per rivivere la magia di un’epoca storica in un’esperienza unica.

Il tour italiano, organizzato da Musical Box 2.0 Promotion e Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci, toccherà cinque città: Legnano (Mi) il 24 febbraio (Teatro Galleria); Bassano del Grappa (Vi) il 25 febbraio (Paladue); Bologna il 27 febbraio (Teatro Celebrazioni); Roma il 28 febbraio (Auditorium Parco della Musica); Brescia il primo marzo (Dis_play).

The Lamb lies down on Broadway, pubblicato nel 1974, è il sesto album in studio, il primo doppio e l’unico concept. Incentrato su un racconto ideato e scritto da Peter Gabriel (che è anche autore di tutti i testi delle canzoni tranne la title track scritta da Mike Rutherford e Tony Banks) è stato collocato nella nona posizione dei 50 migliori album progressive dalla rivista Rolling Stone, nel 2015.

The Musical Box, la band canadese famosa in tutto il mondo, dopo il grande successo del tour del 2019, porterà sul palco lo straordinario mondo dei Genesis ricreando nella sua unicità l’originale spettacolo del 1974-75, il cui successo dal vivo fu segnato anche dai travestimenti e della teatralità di Gabriel, qui all’apice della propria fama. Accompagnati da una serie di strumenti vintage degni di un museo, The Musical Box daranno vita a un live irripetibile, guidando i fan, dai più nostalgici ai più giovani, in un viaggio nel tempo.

The Musical Box si sono esibiti per milioni di spettatori in tutto il mondo e hanno calcato i palcoscenici di alcune tra le più prestigiose venue come la London Royal Albert Hall e l’Olympia di Paris. Acclamati per la loro storica rievocazione dei primi Genesis, citati in tutto il mondo per le loro ottime interpretazioni e ricerca di autenticità, hanno la capacità di far rivivere la magia del repertorio e dei costumi della band inglese con performance virtuosistiche, effetti speciali e strumenti vintage di grande valore.

Lo show musicale torna nei teatri italiani il 2023 

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.