Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Cinema / TV

Cinema / TV (45)

Un nuovo amico dei bambini sta per arrivare su RaiPlay e Rai Yoyo. Si tratta del gufetto Odo, basato sulle illustrazioni dell’artista ucraina Alena Tkach e sul libro di Oliver Austria. La nuova serie animata sarà proposta da venerdì 21 luglio, in anteprima su RaiPlay. Da mercoledì 26 luglio Odo sarà in onda tutti i giorni, alle ore 9.50 e 19.15, anche su Rai Yoyo.

Odo è un piccolo gufo che promette di essere molto diverso dagli altri uccelli notturni della sua specie: lui di giorno non riesce a dormire. I suoi genitori, per tenerlo occupato mentre dormono, lo hanno iscritto al Campo dei Giovani Pennuti, dove Odo trascorre le sue giornate insieme alla minuscola Dudi, sua grande amica, e agli altri volatili ben più grandi di lui. Odo è determinato a dimostrare che, anche se piccolo, è capace quanto gli altri di contribuire alle attività del campo, e in ogni episodio affronterà con intraprendenza ostacoli e difficoltà senza scoraggiarsi mai. Ogni episodio conquista l’attenzione grazie ad avventure divertenti e tenere, grazie alle bellissime immagini ispirate alle illustrazioni della disegnatrice Alena Tkach.

Senza dare ricette didascaliche, Odo tocca il cuore dei più piccoli e racconta loro storie che riflettono situazioni della vita reale, dall’intolleranza al razzismo e all’adozione, dalla nascita alla morte, dall’emigrazione al rispetto degli altri e del pianeta. La serie educa i bambini ad affrontare e risolvere i problemi e ad avere fiducia in sé stessi, contrastando la diffusione anche tra i più piccoli degli stati di ansietà e depressione.

 

Esce nelle sale dal 31 agosto 2023, distribuito da Adler Entertainment, la commedia 'Conversazioni con altre donne', esordio alla regia di lungometraggio di Filippo Conz, interpretato da Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Il film, una co-produzione Italia / Argentina di Alfredo Federico, Simona Banchi e Gaston Gallo per 39FILMS e MG Producciones, in associazione con Adler EntertainmentLaser Digital Film e in collaborazione con Rai Cinema, riceve il contributo del MIC -  Ministero della Cultura, con il sostegno della Calabria Film Commission. 'Conversazioni con altre donne si avvale delle musiche di Paolo Fresu ed è tratto dell’omonimo dramma romantico statunitense con Helena Bonham Carter e Aaron Eckhart.

Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto. Un film dai dialoghi serrati e scoppiettanti che con l’adattamento italiano trova un più ampio ventaglio di emozioni - passione, ironia ed una punta di malinconia - tipico di quella commedia all’italiana apprezzata in tutto il mondo.

Tropea, la Calabria e i suoi territori sono stati luogo di scouting per tecnici, attori, comparse e maestranze del film. Piu’ del 50% della troupe, principalmente del reparto produzione, macchinisti, scenografia, costumi, trucco, suono e fotografia di scena sono residenti in Calabria. Tutte le spese legate al territorio quali location, alberghi, noleggio auto di produzione, catering e spese generali sono state sostenute in Calabria. Un impegno da parte della produzione per sostenere e riavviare l'economia locale, particolarmente colpita in questo lungo periodo di pandemia da Covid-19. Il film ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Tropea e i contributi per l’attrazione ed il sostegno di produzione audiovisive cinematografiche nazionale e internazionale nel territorio della regione Calabria-2020. Tutto il film – per 4 settimane di preparazione e 4 di riprese – è stato infatti girato in Calabria, in particolare all'interno di Villa Paola a Tropea, con vista sul mare, valorizzando l'identità regionale e il paesaggio in tutta la sua bellezza.

Sono iniziate a Roma le riprese del film Best Friends Forever, opera prima scritta e diretta da Andrea Fazzini e Alessandro Pavanelli con Ambra Angiolini, Anna Ferzetti e Massimo Poggio con la partecipazione di Massimo Dapporto, Walter Leonardi e Renato Avallone. Il film è una commedia nera che, travestita da commedia romantica, non teme di dire la verità: l’amicizia è meglio dell’amore!!.

Best Friends Forever è prodotto da World Video Production con Rai Cinema, Adler Entertainment e la francese Bling Flamingo e supportato da Lazio Cinema International. Le riprese si tengono tra Roma e Fiumicino.

Sinossi
Anna (Anna Ferzetti) e Virginia (Ambra Angiolini) sono due quarantenni di successo e amiche da una vita.  La loro amicizia si fonda su una divertita e maliziosa competitività, soprattutto nella conquista degli uomini.  Ma un rapporto serio? Una famiglia? Virginia si innamora spesso ma pensa di non aver ancora trovato quello giusto. Anna è sicura di non volere una storia. Ma si sbagliano entrambe. Un giorno si innamorano dello stesso uomo: Diego (Massimo Poggio). Quella che, inizialmente, è una “onesta” battaglia amorosa tra due donne innamorate, ben presto si trasforma in una guerra senza esclusione di colpi. L’amore non conta più niente. Conta vincere. Strappare l’uomo dalle braccia dell’altra. Trionfare a scapito di tutto e tutti. Soprattutto a scapito dell’oggetto del loro iniziale desiderio: Diego, maschio alpha smontato un pezzo alla volta. Perché come dice un antico detto tibetano: “L’unica cosa più pericolosa di una donna, sono due donne.

Diciassettesima edizione per “Reazione a Catena”, il popolare programma di Rai1 condotto da Marco Liorni che mette alla prova l’intuito, la prontezza e la padronanza della lingua italiana dei concorrenti in studio e dei telespettatori. Quest’anno, per la prima volta, lo show game andrà in onda tutti i giorni alle 18.45 fino al 31 dicembre.

Il preserale conferma nell’associazione logica di parole la sua formula vincente. Un gioco fresco, leggero, che permette a tutti di scoprire o riscoprire alcune curiosità sulla lingua italiana divertendosi, facendo fare ai concorrenti e a chi lo segue da casa, un po’ di “ginnastica mentale” che “rinfresca la mente”. Questa stagione saranno più di diecimila le diverse associazioni di parole da risolvere e indovinare.
In ogni puntata sei concorrenti, divisi in due squadre da tre, si contendono il montepremi tra “Catene musicali”, “Zip” e “Intese vincenti”, con la novità del “Quattro per una”, il gioco in cui si deve indovinare una parola sulla base di quattro indovinelli.
 
Tutte le informazioni su come fare per partecipare come concorrenti sono disponibili sul sito: www.rai.it/casting e www.reazioneacatena.rai.it Oltre alla trasmissione televisiva, si potrà giocare con le parole e le associazioni anche su carta con la rivista settimanale. 

Chi non ha mai desiderato eliminare un “difettino fisico”, di quelli che non fanno star bene con sé stessi e minano la propria autostima? Se poi il desiderio avviene in maniera quasi immediata e indolore, è una magia! Su Real Time canale 31 torna “Cenerentola 24”, il format con protagonista il make up artist Ciro Florio, in onda dal 17 giugno ogni sabato alle 15:50 e disponibile in streaming su discovery+ 

Nella seconda stagione, Ciro esaudirà i desideri di “Cenerentole” e “Cenerentoli” correggendo ogni difetto e imperfezione fisica in maniera sorprendente con un effetto naturale e senza nessun tipo di dolore, utilizzando la sua tecnica di trucco tridimensionale.

In ogni puntata verranno realizzati i sogni di due protagonisti. Il primo racconterà la sua storia e si affiderà alle cure di Ciro Florio e del suo team di bellezza per un sogno che durerà solo 24 ore e che verrà svelato davanti ad amici e parenti. Il secondo, invece, sarà raccontato in modalità express direttamente nel suo salone, con una richiesta d’aiuto per un veloce makeover.

Tra i primi ospiti c’è Alessandro, ragazzo nato con una patologia congenita rara che lo ha portato sin da piccolo a trascorrere molto tempo in ospedale. Da adolescente scopre che la malattia gli causerà anche la cecità permanente e da lì parte la sua voglia di riscatto. Chiede l’aiuto di Ciro per poter avere un look impeccabile e fare così un “discorso pubblico” ad amici e parenti sulla malattia e sulla disabilità.

Alle porte di Ciro busserà anche Andrea, giovane ragazzo che sta completando la sua transizione per disforia di genere. Sin da bambino Andrea non si è mai sentita bene nel suo corpo, una volta metabolizzato questo disagio ha deciso quindi di iniziare il suo percorso di transizione. La sua mamma è stata per lui un grande pilastro e la forza per affrontare tutte le sfide.

In questa nuova edizione il team dell’artigiano della bellezza si allarga con nuovi professionisti come il dottor Rodolfo Eccellente, che ha effettuato una mastopessi con protesi e reggiseno muscolare, e la dottoressa Barbara EVG della Natural Diet.

Il risultato è talmente incredibile da sembrare una favola, invece è realtà!

.  

Sarà presentato in anteprima italiana, giovedì 1 giugno 2023, nell’ambito di Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts 2023I Cavalieri dello Zodiaco, diretto da Tomek Bagiński. Tratto dalla celebre serie animata, porta per la prima volta sul grande schermo la saga di Saint Seiya di Masami Kurumada in live-action. Giunto alla 27a edizione, Cartoons On The Bay, promosso da Rai e organizzato da Rai Com, torna dal 31 maggio al 4 giugno 2023 a Pescaradopo il successo dello scorso anno.

Seiya - interpretato da Mackenyu - è un testardo adolescente di strada che trascorre il suo tempo alla ricerca della sorella rapita e a combattere per ottenere denaro. Quando in uno dei suoi combattimenti sprigiona involontariamente poteri mistici che non sapeva di avere, Seiya si ritrova coinvolto in un mondo di santi in guerra, antichi addestramenti magici e una dea reincarnata che ha bisogno della sua protezione. Per sopravvivere, dovrà abbracciare il suo destino e sacrificare tutto per conquistare il posto che gli spetta tra i Cavalieri dello Zodiaco. Il film, prodotto dalla Toei Animation Production e interpretato anche da Famke Janssen, Madison Iseman, Diego Tinoco, Mark Dacascos, Nick Stahl e Sean Bean, uscirà solo al cinema il 26, 27 e 28 giugno 2023 prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.

Cartoons On The Bay saranno ospiti anche il regista e produttore cinematografico britannico Peter Lord e il regista e produttore israeliano Ari Folman, che riceveranno il Premio alla Carriera e Ian Mackinnon, produttore e leggenda della stop motion, che ritirerà il premio Studio of the year 2023 assegnato allo Studio MacKinnon & Saunders e farà anche parte della giuria internazionale del festival, che assegnerà i Premi Pulcinella delle varie categorie del concorso.

Sono in corso in Umbria le riprese di “L’età giusta”, commedia diretta da Alessio Di Cosimo (già autore di corti premiati e documentari quali Barber Ring e Come un Padre) e interpretata da Valeria Fabrizi, Alessandro Bertoncini, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora, Giuseppe Pambieri Iole Mazzone. I primi giorni di riprese si tengono nella zona di Narni, ambientati all’interno della Tenuta Fogliani, alla Cascata delle Marmore, alle Gole del Nera e alla Chiesa di Treie, mentre a maggio il set si sposta nella zona di Todi, dove saranno girati gli esterni nel Centro Storico, al Cimitero Nuovo, nell’RSA - Istituto per inabili al lavoro Veralli Cortesi e alla Cantina Todini. Due giorni di riprese saranno quindi ad Assisi, dove verrà realizzato il finale del film con riprese di fronte all’Abbazia di San Francesco e dell’Abbazia di Santa Chiara.

L'ottantacinquenne Francesca ha un problema: suo nipote Alessandro, che di anni ne ha 27 e a cui ha fatto da madre e da padre dopo la morte dei genitori, non ha ancora trovato il suo posto nel mondo e non si decide a crescere. In più, una pseudo-fidanzata senza scrupoli gli sta soffiando sotto al naso la casa che Francesca gli ha lasciato in eredità, quando si è ritirata in una casa di riposo. La soluzione per risolvere il problema le viene da un’idea strampalata lanciata da una delle sue compagne della residenza per anziane: smascherare una truffa sentimentale ai danni di una terza amica, vendicando così lei e tutte le donne che subiscono raggiri di questo tipo. Coinvolgere suo nipote in questa avventura può essere la cura shock di cui il ragazzo ha bisogno. Arruolata una quarta compagna d’avventura (che non ci sta troppo con la testa), le quattro arzille ottantenni partono con il ragazzo per un fine settimana dove nulla andrà come previsto. La fine del viaggio sancirà il passaggio di Alessandro all’età adulta e restituirà a Francesca e alle sue amiche lo spirito giusto per realizzare ancora progetti, nonostante l’età. A volte, per insegnare a qualcuno a volare, più che di una spintarella è necessario un bel calcio!

“Sarà un road movie – svela il regista Alessio Di Cosimo -  il pulmino rubato a una casa di riposo scarrozzerà le quattro anziane in giro per le strade d’Italia. L'emozione principale del film sarà la Tenerezza. Alterneremo scene di forte intensità recitativa, quasi drammatica, a scene molto divertenti create da situazioni paradossali come l’arresto da parte della polizia in autostrada dopo che le “nonnine” avranno bruciato una busta piena di marijuana. Cercherò di dare un taglio alle inquadrature tale da lasciare molta libertà di movimento e recitazione agli attori, utilizzando piani-sequenza molto lunghi. Al montaggio si cercherà di fare meno tagli possibile, per dare continuità alle scene, a eccezione dei primissimi piani, che andranno a risaltare le rughe e gli occhi delle signore protagoniste”.

“L'intenzione – sottolinea Di Cosimo - è quella di riproporre, con tutto il rispetto del caso, il genere della Commedia all'italiana che ci ha resi famosi in tutto il mondo”.

Il film è finanziato dal MIC DGCA secondo l'Avviso pubblico di sostegno alle imprese audiovisive “POR- FESR 2014-2020 Asse3 - Azione 3.2.1 - Avviso Film Fund 2021”. Il film è prodotto da 102 Distribution, Settembre Produzioni, CD Cine Dubbing, An.tra.cine e Well Enough Film in collaborazione di Rai Cinema. Si è avvalso del supporto di Umbria Film Commission.



Dopo il grande successo ottenuto a dicembre 2019 con il teatro in diretta televisiva, che ha conquistato pubblico e critica, torna con un programma di Rai Cultura, Vincenzo Salemme, uno tra i più importanti esponenti del teatro italiano, degno erede della grande tradizione "scarpettiana".

Lunedì 17 aprile, alle 21.20, su Rai2, in diretta dall’Auditorium Domenico Scarlatti della sede Rai di Napoli, il commediografo e regista Vincenzo Salemme porta in scena "Napoletano? E famme ‘na pizza": un viaggio negli stereotipi e nei luoghi comuni partenopei più duri a morire. Una serata evento che offrirà ai telespettatori e al pubblico in sala la possibilità di godersi il "reality del teatro": la magia dell’interpretazione dal vivo in tv.

"Napoletano? E famme ‘na pizza" è una delle pièce teatrali più viste negli ultimi due anni con 200 mila spettatori e 180 repliche in 25 città nel nostro Pease. Nasce dall’ultimo libro di Salemme, uscito agli inizi di marzo 2019 e il titolo fa riferimento a una battuta di una sua commedia teatrale, "E fuori nevica", nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza.

Lo spettacolo racchiude due delle opere più amate dall’attore: "Una festa esagerata" e "Con tutto il cuore" per un incastro perfetto di vicende e di storie, rappresentate su una terrazza che si affaccia sul fondale del Vesuvio, spazio nel quale Salemme intratterrà il pubblico con i suoi divertentissimi monologhi, su usi, costumi, vizi e virtù dei napoletani.

E sì, perché ogni napoletano che si rispetti deve saper fare le pizze, cantare, essere sempre allegro, devoto a San Gennaro e amare il caffè bollente in tazza rovente e il ragù di mammà.

Vincenzo Salemme negli ultimi 20 anni ha saputo interpretare in maniera eclettica i vari sentimenti della vita, attraverso personaggi dalle sfaccettature diverse. Non c’è sua opera, sia essa teatrale, cinematografica o narrativa, che non si cali nell’atmosfera del Golfo e che non ce ne trasmetta i colori vividi, la filosofia, il modo di intendere la vita.

"Napoletano? E famme ‘na pizza", vuol essere un omaggio al pubblico che ha seguito fedelmente Salemme nei suoi 50 anni di carriera e a chi ha voglia di approfondire o conoscere la sua arte. È un modo per tornare a ridere ed emozionarsi tutti insieme con lo stesso sentimento di speranza nel futuro. Un futuro che, nel caso di questo spettacolo, non dimentica le belle tradizioni del passato ma ne fa un volano per immaginare un viaggio in avanti, un cammino libero e allegro verso il domani.

"Napoletano? E famme ‘na pizza", prodotto da "Chi è di scena" per Rai Cultura, è scritto, diretto ed interpretato da Vincenzo Salemme con (in ordine alfabetico): Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto. Scene e costumi Francesca Romana Scudiero. Musiche Antonio Boccia. Curatrice Giulia Morelli, produttrice esecutiva Serena Semprini. Coordinamento editoriale Felice Cappa. Regia televisiva di Barbara Napolitano.

A partire da sabato 1° aprile alle 10.10 su Rai2 andrà in onda per otto settimane “Quasar”, il nuovo programma condotto da Valerio Rossi Albertini, una cartina al tornasole per comprendere il mondo che ci circonda: la nostra quotidianità, sempre più tecnologicamente avanzata, rischia di trasformarsi in un labirinto nel quale gli individui si muovono con diffidenza e paura di rimanere esclusi. La missione di questo programma è rendere questi argomenti accessibili a tutti, in modo originale e coinvolgente. L’idea è ricostruire la realtà dei fatti davanti agli occhi dello spettatore, tramite dimostrazioni, esperimenti e simulazioni anche divertenti e sorprendenti. Il tutto, utilizzando strumenti e oggetti di uso quotidiano. La semplicità dell’esposizione e l’evidenza dello svolgimento, accompagnate sempre da assoluto rigore scientifico, condurranno con naturalezza alla comprensione di questioni anche estremamente complesse.

“Quasar” è quindi un programma dedicato alla “lettura” in chiave scientifica di grandi temi di attualità come la transizione ecologica, l’economia circolare, l’intelligenza artificiale, la conversione energetica e la sostenibilità ambientale.

Ad accompagnare Valerio Rossi Albertini in questo viaggio, ci saranno anche molti servizi esterni, alcuni dei quali condotti da Fabio Gallo, volto dello spazio dedicato alle innovazioni tecniche e scientifiche nell’ambito della navigazione nautica, in funzione della salvaguardia dell’ambiente marino, mentre Marita Langella, ci porterà a conoscere aziende, associazioni e consorzi impegnati nella transizione energetica ed ecologica.

A impreziosire ulteriormente le puntate, la presenza di Antonio Giuliani. Il comico e attore romano sarà infatti protagonista, con Valerio Rossi Albertini, della parte destinata alla “biomimetica”, ovvero la scienza che esprime il nesso tra nuove tecnologie e particolari abilità animali. Uno spazio ideato anche per i più piccoli, che ribadisce l’intento didattico e pedagogico di questo nuovo programma.

Dopo un assaggio estivo ritorna Sentieri – la strada giusta il programma dedicato al tema del cammino. Ogni sabato su Rai 1 e Rai Italia a partire dal 1° aprile al 13 maggio, ore 14.00.

A percorrere gli innumerevoli sentieri che si dipanano dal nord al sud dell’Italia, saranno i conduttori Lino Zani, Margherita Granbassi e Giulia Capocchi che, descriveranno e racconteranno luoghi nascosti e tradizioni attraverso gli occhi di quanti incontreranno sul loro cammino.

Un racconto immersivo che consente di far vivere allo spettatore l’emozione e la scoperta della montagna in tutti i suoi aspetti: da quello naturalistico a quello culturale fino a quello enogastronomico non tralasciando il racconto del territorio dove il sentiero si snoda.

La montagna ed il mare, da Prastarà al mare di Candofori, saranno i protagonisti del primo appuntamento di Sentieri – la strada giusta: sarà un viaggio in Calabria, in cammino lungo il sentiero dell’Inglese.

Le rocciose coste tirreniche che cadono a picco sul mare: a Prestarà, l’incontro dei nostri conduttori pronti per una nuova ed incredibile avventura.

Un’esperienza tra scienza e spiritualità: nel comune di Montebello Jonico, attraversando la vallata della fiumara di Sant’Elia, l’indiscutibile bellezza delle Rocche di Prestarà, imponenti formazioni geologiche.

Un luogo fermo nel tempo, quaranta abitanti in un grappolo di case: a 620 metri sul livello del mare, camminando tra gli stretti vicoli del paese dove ancora si sente parlare in greco di Calabria, alla scoperta di Gallicianò, piccolo borgo della Vallata dell'Amendolea.

31 tappe, un ambiente montano che a volte ricorda quello alpino, con cime e crinali panoramici, stupende faggete e una un’incredibile biodiversità: ad Ortì, vicino Gambarie, un interessante focus sul sentiero Italia CAI, uno dei più spettacolari di tutta la Calabria.

Un’immersione non solo nella natura, ma nell’animo di un popolo che ha nell’ospitalità e nell’accoglienza il suo valore più importante: lungo il sentiero dell’Inglese, la sosta è d’obbligo per visitare Amendolea Vecchia, antico borgo abbandonato a seguito dell’alluvione del 1951.  

Bizzarre rocche arenarie, distese di ulivi, gelsi e fichi d’India: arroccato sulla rupe del Monte Calvario, dalla caratteristica forma che ricorda quella di una ciclopica mano con cinque dita, il fascino di Pentadattilo, uno dei borghi più pittoreschi e misteriosi dell’intera Calabria.

Un finale indimenticabile: sul mare di Condofuri, alla foce dell’Amendolea, all’alba, camminando sulla battigia, le emozioni condivise di un viaggio giunto al termine in una terra che lascia segni indelebili.

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.