Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
LUmagazine

LUmagazine

Si terrà a Roma, dal 12 al 19 settembre, presso la Galleria d’Arte Contemporary Art Shop (Via Germanico, 84), “Dal mio occhio destro”, la mostra personale di Alessandra Marcotti.

Chi è Alessandra Marcotti?

Una giovane quarantacinquenne milanese innamorata della sua città. Visceralmente. Ho imparato ad amarla grazie alle mie gambe; cammino sempre, per qualsiasi tipo di spostamento. Certo, Milano non è grande come Roma o Parigi ma è una città estremamente riservata e nascosta.

È anche molto introversa e non si fa cogliere dalla fretta di cui tutti sembrano essere contagiati. Per questo motivo giro sempre a piedi.

Ho avuto la fortuna di essere cresciuta con un papà tassista. Da bambina mi portava sempre con lui, sul sedile  anteriore di una vecchia Regata gialla e mi mostrava l'esatta posizione di tutti i numeri civici della città.

Quelle passeggiate mi riempivano di gioia perché i miei grandi occhi blu erano attratti dalle piccole cose, dettagli insignificanti di cui solo io mi accorgevo. E ci costruivo sopra delle storie, racconti, sogni…  Bastava così poco!

Quando sono cresciuta ho continuato a passeggiare per la mia città, soffermandomi sui dettagli come fossero serrature attraverso le quali spiare mondi nascosti da raccontare.

Un giorno però le cose sono cambiate, improvvisamente: ho scoperto di essere malata. Si tratta di una malattia neurodegenerativa, dai sintomi imprevedibili e stravagante. 

Rientravo perfettamente in tutti i quadri statistici del caso “Sclerosi Multipla”; proprio io che non ho mai fatto parte di nessuna media. La Sclerosi Multipla può manifestarsi in diverse forme e colpire il corpo con varie tipologie di sintomi; nel mio caso ha  colpito gli occhi. La mia vista è cambiata radicalmente, e con essa il mondo che mi circonda.

È difficile trovare le parole giuste per raccontare come la mia vista sia cambiata, anche per una persona logorroica come me.

Per questo motivo è nata la raccolta di foto “Dal mio occhio destro”; una collezione di scatti con cui spero di poter  accompagnare l’osservatore all’interno del mio nuovo mondo, fatto di bianchi e neri, di fuori fuoco, di immagini sdoppiate e, a volte, semplicemente di “buio”. Ma se è vero che ciò che vedo è cambiato, è anche vero che io non lo sono!

Sono sempre la stessa giovane quarantacinquenne che costruisce storie sui dettagli della sua città.

Ho accettato di allestire questa mostra per poter trasmettere un semplice, fastidioso, messaggio: ammalarsi non è la fine.  Per me, ad esempio, è stato un inizio.

Sia chiaro, non voglio dire che essere malati sia bello, anzi, credetemi, decisamente non lo è.

Ma la Sclerosi Multipla sarà per sempre al mio fianco, in modo dannatamente fedele.

Ho scelto di cambiare il mio punto di vista e di ri-prendere la mia vita in mano.

Ho fatto molto da quel giorno, più di quanto credevo fossi capace. Ho aperto un blog, pubblicato libri, ho collaborato con quotidiani, ho scattato foto ed ho raccontato la mia storia, ogni volta che mi è stato chiesto di farlo.

Sarà per via della mia malattia? Non lo so, ma ho capito che la vita è una sola. E io ho deciso di prenderla a morsi. Non come un pulcioso cane randagio, ma come un famelico lupo selvatico. Spesso mi chiedono se la mia malattia sia contagiosa; ho sempre risposto che lo è solo per le persone che mi guardano  negli occhi con paura. Desidero che la gente non abbia paura di guardare attraverso i miei occhi, ma che sia curiosa. Curiosa di scoprire nuovi mondi spiati dalla serratura dei miei occhi che tutti dicono, ancora adesso che io non posso più vederli, essere blu come il mare.

 


 

E' disponibile da oggi, venerdì 1° settembre, in programmazione radiofonica e in tutti gli store digitali “Abbiamo vinto già”, il nuovo inedito di Tiziano Ferro realizzato in collaborazione, per la prima volta, con J-Ax. 

“Abbiamo vinto già” è un inno alla resilienza. Il brano è stato scritto da Tiziano Ferro, Manuel Rocchi  e J-Ax; il cantautore di Latina ha curato anche la produzione insieme a Marco Sonzini. 

Tiziano Ferro sottolinea: “"Abbiamo vinto già" è una canzone che rivendica il valore di chi vive a testa bassa, consapevole delle proprie fragilità, pronto a celebrare i propri difetti come  fossero segni distintivi, che ci rendono unici e splendidi. Vincenti”.

Sono terminate a Cuccaro Vetere (SA) le riprese del film 'La Chiocciola, scritto e diretto da Roberto Gasparro, il cui primo ciak è stato battuto a Torino presso l'azienda di moda torinese MFGA - Make Fashion Great Again - main sponsor del film. Il film prodotto dalla 35MM Produzioni srl, si avvale dei patrocini di Legambiente Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Cuccaro Vetere, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Il progetto ha inoltre appena ottenuto il patrocinio morale  da parte della città coreana di Namjangiu.

Nel cast Enzo Decaro, Vittoria Chiolero, Daniela Freguglia, Max Cavallari, Tony Sperandeo, Massimiliano Rossi, Ilaria Antonello e Mauro Tarantini. Le musiche sono del Maestro Carmine Padula. L'uscita in sala è prevista per il 2024, distribuito da Mediterranea Productions, società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva. 'La Chiocciola' è il primo film ad affrontare il tema degli hikikomori, termine giapponese che indica le persone che hanno deciso di “stare in disparte”, di isolarsi dalla società. Oltre un milione di ragazzi in Giappone vive isolato nella propria stanza senza mai uscire di casa. In Italia sono oltre 40mila, negli USA oltre 500mila.

Sinossi: Vittoria è una ragazza hikikomori di quindici anni. Passa il tempo nella propria camera a fotografare le persone dalla finestra, a giocare ai videogame, a leggere fumetti e a guardare video, spaventata dalla società esterna, dai suoi ritmi indiavolati e vorticosi, senza amicizie vere, profonde. I rapporti inesistenti con i genitori separati, la madre imprenditrice di successo nel campo della moda e il padre, trasferitosi a New York, portano la ragazza a fidarsi solo del nonno, botanico e ricercatore che vive isolato da tempo in un paesino del Cilento, Cuccaro Vetere, completamente immerso nella natura. Francesco ha trascorso molto tempo insieme alle tribù dei Nativi Americani apprendendo da loro le tecniche della permacultura e della conservazione dei semi. Qui si rifugerà Vittoria, tra i ritmi lenti della campagna, l’amore e la saggezza del nonno, per ritrovare equilibrio e riprendere il senso della sua vita.

Leggendo di recente alcuni articoli – sottolinea il regista Roberto Gasparro - mi ha incuriosito la definizione della nostra società come 'liquida', in cui, secondo il sociologo Bauman, “i legami sociali tra gli individui sembrano divenire sempre più inconsistenti e fragili, facendoli vivere in una dimensione di continua incertezza, dal punto di vista affettivo e lavorativo. La paura della società, sempre più narcisista, basata sull’ideale della vergogna, dove l’esposizione del corpo è richiesta, dove occorre saperci fare, sapersi presentare, dove è fondamentale non vergognarsi. Una società, quella attuale, liquida, che non tollera la goffaggine o una certa sensazione di bruttezza, che va sempre più veloce e che non aspetta nessuno.” E' in questa società che vivono i nostri ragazzi. Gli hikikomori sono i nostri figli che non hanno retto alle pressioni della società. A loro dedico il mio film”.

"E' stato un film difficile, il più complesso che abbia mai girato – aggiunge il regista. Ho dovuto rivedere parte della sceneggiatura in corso di riprese, una scena del film mi ha fatto capire che forse c'è ancora molto da scoprire e da studiare sul fenomeno hikikomori. E' stato toccante per tutti noi della troupe girare le scene nella cameretta di Vittoria. Abbiamo capito molte cose, speriamo che il film aiuti tutte le famiglie che vivono questa situazione a capirne un po' di più. Il mio obiettivo è solo quello di sensibilizzare, non quello di proporre soluzioni per questi ragazzi, non ne ho le competenze, dico solo loro che li comprendo e che gli sono vicino, molto vicino. Ringrazio tutti gli abitanti di Cuccaro che per tutto il mese di luglio non ci hanno fatto mancare il loro supporto. Un enorme ringraziamento al Prof. Trotta per il suo encomiabile lavoro e per aver dato a questo mio film un respiro internazionale ottenendo il patrocinio morale sul film da parte della città Coreana di Namjangiu.

Torna Ferrara Sotto le Stelle per la sua ventisettesima edizione, confermandosi una rassegna tra le più longeve in Italia ma sempre fresca e in continuo movimento, capace di rinnovarsi ed evolversi ogni anno offrendo una proposta musicale varia, polimorfa e mai banale. Una rassegna di qualità che intercetta la migliore musica in circolazione per portarla a un pubblico sempre più ampio e vario.

Dopo le preziose anteprime di giugno con i live di Vasco Brondi, Kevin Morby, Giovanni Truppi, Anna Carol e Macie Stewart, dal 7 al 9 settembre il suggestivo Cortile del Castello Estense di Ferrara, nel cuore della città, ospiterà i concerti di Fatoumata Diawara (7 settembre), Trentemøller (8 settembre), e Arab Strap (9 settembre).

Tre artisti che, incorniciati in una location prestigiosa ed esclusiva, evidenziano quella vocazione internazionale che da sempre caratterizza l’anima del festival e che quest’anno ritrova grande vigore, senza mai dimenticare di volgere lo sguardo a talenti e suoni nostrani: i live saranno infatti aperti rispettivamente da Emma Nolde, il duo Bono/Burattini e Daniela Pes.

Il festival torna dunque ad abitare il luogo dove è nato e rinnova il suo impegno nel fondere sound, generi e generazioni diversi in una line up che raccoglie artiste e artisti tra i più interessanti del panorama internazionale e nazionale, mescolando varie sfumature sonore, dal cantautorato all’elettronica, dal rock alla world music.

Un vincente mix tra passato e presente capace di guardare al futuro in tutte le sue sfumature, incluse quelle green - grazie alla certificazione ISO20121 che da anni il Festival persegue.

Ferrara Sotto le Stelle continua a perseguire il suo desiderio di essere sempre più diffuso nel tempo e nello spazio e stringere e rafforzare legami con il territorio che abita. Anche in quest’ottica si rinnova la collaborazione con Internazionale a Ferrara per il concerto di anteprima della nuova edizione del festival di giornalismo: il 28 settembre il Teatro Comunale della città ospiterà il live degli ultimi grandi eretici del rock britannico, i Kula Shaker.

Giovedì 1° settembre alle ore 11 presso la Sala Tropicana – Ente dello Spettacolo dell’Hotel Excelsior di Venezia Lido si terrà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Cinema Campania 2023nell’ambito della 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, durante la conferenza conclusiva della 12a edizione del Social World Film Festival di Vico Equense.
Ritireranno il riconoscimento Edoardo De Angelis, regista del film d’apertura “Comandante” con protagonista Pierfrancesco Favino, e Francesco Grisi, Ceo di EDI Effetti Digitali Italiani che ha realizzato gli effetti visivi dei film in concorso “Enea” di Castellitto, “Adagio” di Sollima e “Finalmente l’alba” di Costanzo. 
Giunto alla settima edizione, il Premio Cinema Campania è un riconoscimento non competitivo alle Istituzioni, aziende, personalità che nel corso dell'anno si sono profuse con il loro lavoro nello sviluppo, nella crescita e nella promozione dell'attività cinematografica ed audiovisiva in Campania conferito in eventi realizzati durante la Mostra del Cinema di Venezia e il Festival de Cannes e rientra nelle attività di promozione cinematografica del Social World Film Festival.
Nell’albo d’oro figurano tra gli altri il direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia, Alberto Barbera, i registi Mario Martone e Daniele Luchetti, gli attori Massimiliano Gallo, Carlo Buccirosso, Francesco Di Leva, il direttore della fotografia Luca Bigazzi, le giornaliste Piera De Tassis e Laura Delli Colli, il produttore Luciano Stella, il presidente di Rai Cinema, Nicola Claudio, e l’ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco.
Durante l’evento verrà consegnato anche il Premio speciale industria cinematografica del Social World Film Festival a Francesca Ceccarelli, rappresentante di Adamantis Europe Ltd che ha realizzato del simulacro del sommergibile “Cappellini”, contribuendo in modo significativo alla scenografia del film “Comandante”, e i premi ai vincitori dello Young Film Factory e Z-Pitch Contest con le borse di studio sostenute da Rehau, main partner delle attività in Italia e nel Mondo del Social World Film Festival.
Interverranno il regista Giuseppe Alessio Nuzzo, ideatore e fondatore del Social World Film Festival e il giornalista Alessandro Savoia, coordinatore del Premio Cinema Campania.
Al termine si terrà un cine-aperitivo di networking per addetti ai lavori.

La superstar Selena Gomez è tornata! E' disponibile in digitale e in tutte le radio italiane "Single soon", il nuovo brano prodotto da Benny Blanco e Cashmere Cat.

Selena Gomez è una delle popstar più famose e apprezzate. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 210 milioni di singoli in tutto il mondo e accumulato oltre 45 miliardi di stream globali con la sua musica.

Quest'anno ha ricevuto una nomination ai Grammy per il suo primo EP in Spagnolo, "Revelación" e una agli Emmy per la sua interpretazione all'interno dell'acclamata serie televisiva "Only Murders in the Building", dove recita assieme a Steve Martin e Martin Short.

È uscito lo scorso anno il documentario "My Mind & Me" su Apple TV+ diretto da Alek Keshishian (A letto con Madonna) uno sguardo intimo, sorprendente e commuovente sulla vita della popstar. In seguito ha pubblicato il remix di "Calm down" di Rema, tutt'ora tra i brani più ascoltati al mondo.

 

A distanza di 28 anni dall'uscita di “Certe Notti” (brano pubblicato il 25 agosto del 1995), esce oggi, venerdì 25 agosto 2023, “Una canzone senza tempo, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, che anticipa il nuovo album di inediti, “Dedicato a noi” (Warner Music Italy), in uscita il 22 settembre.

 

Una canzone senza tempo”, come il singolo precedente “Riderai”, è  stata scritta da Ligabue e prodotta dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.

Il rocker dedica la sua nuova canzone a Roma che con il suo fascino e i suoi miti fa da cornice a una storia d’amore.

Ed è proprio la città eterna che fa da sfondo al videoclip del brano, per la regia di Bendo (Lorenzo Silvestri & Andrea Santaterra), in cui una ragazza, interpretata dalla giovane attrice Coco Rebecca Edogamhe, vaga per le strade di Roma alla scoperta delle sue bellezze e del suo incanto, fino a ritrovarsi al concerto di Luciano Ligabue allo Stadio Olimpico.

Dopo aver fatto “urlare contro il cielo” di Milano e Roma 100.000 persone che a luglio hanno assistito ai due eventi allo Stadio San Siro e allo Stadio Olimpico, Luciano Ligabue si prepara a tornare sulle scene live con un tour che lo vedrà protagonista prima all’Arena di Verona, il 9 e 10 ottobre, e poi nei palasport delle principali città italiane.

Questo il calendario del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa:

9 ottobre 2023: ARENA DI VERONA

10 ottobre 2023: ARENA DI VERONA

14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR

15 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR

17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM

20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA

24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM

27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7

28 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7

30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM

3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO

4 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO

6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON

7 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON

10 novembre 2023: MILANO – MEDIOLANUM FORUM

13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM

14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM

16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM

18 novembre 2023: ROMA  PALAZZO DELLO SPORT

21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE

22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE

24 novembre 2023: BARI  PALA FLORIO

25 novembre 2023: BARI  PALA FLORIO

27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT

28 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT

30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

Toto Cutugno si è spento oggi, 22 agosto, intorno alle ore 16 all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato per l'aggravarsi di una lunga malattia. Un altro importante esponente della musica italiana se ne va. Di lui restano le canzoni che hanno fatto il giro del mondo, a partire da "L'italiano" (1983).

I funerali di Toto Cutugno si terranno giovedì 24 agosto a Milano, alle ore 11, alla Basilica Parrocchia dei Santi Nereo e Achilleo. 

"A poco più di un mese dal suo ottantesimo compleanno ci lascia Toto Cutugno uno degli artisti italiani più famosi di sempre. Cantautore da oltre 100 milioni di copie, esponente della musica italiana più noto in tutto il mondo, cantautore che ha saputo portare la semplicità e la tradizione della canzone italiana anche all'estero, un artista dalla straordinaria carriera che continuerà a ispirarci e unirci". È questo l'annuncio ufficiale delle casa discografica Carosello Records ed Edizioni Curci. 

Quindici partecipazioni al Festival di Sanremo e una sola vittoria nel 1980 con il brano "Solo noi"; autore di hit amatissime anche all'estero: L'Italiano, Il tempo se ne va, La mia musica, Solo noi, per citarne alcune. Cutugno è stato un vero uomo di spettacolo, capace di passare con estrema disinvoltura dal cantautorato alla conduzione televisiva, nel 1987 fu alla guida di una fortunata edizione di 'Domenica In'. 

Dopo l’annuncio del grande ritorno sul palco di Mauro Repetto degli 883, aumenta l’hype per IMAGinACTION Festival Internazionale del Videoclip, che si svolgerà al Teatro Comunale di Ferrara dal 19 al 21 settembre.

I primi ospiti, ad oggi confermati, della settima edizione della kermesse saranno: Diodato, Marco Masini, Olly e Piero Pelù. Nei prossimi giorni saranno svelati gli altri protagonisti della line up.

Un cast d’eccezione per un calendario ricco di appuntamenti dal vivo, in cui i grandi artisti si racconteranno al pubblico in una cornice intima, tra le mura di uno dei più bei teatri d’Italia: aneddoti, immagini, un viaggio nei ricordi delle carriere di chi ha segnato la scena musicale. Verranno proiettati per l’occasione i videoclip, noti e meno noti, degli ospiti di questa edizione, alternati ai racconti da backstage e alle esibizioni dal vivo.

La settima edizione di IMAGinACTION sarà inaugurata martedì 19 settembre da Mauro RepettoPierò Pelù e Olly.

Atteso ritorno sul palco per Mauro Repetto degli 883, che presenterà in anteprima nazionale il libro “Non ho ucciso l’uomo ragno”, scritto insieme al giornalista Massimo Cotto ed edito da Mondadori; nel libro Repetto racconta la sua vita e l’avvincente storia degli 883. Per la prima volta, si esibirà in una performance dal vivo.

Piero PelùEl Diablo della musica italiana, rocker, presenterà dal vivo il libro “Spacca l’infinito. Il romanzo di una vita”: in questo libro Pelù scende dal palco, spegne i riflettori e

ci invita a viaggiare insieme a lui, con il coraggio di aprire la porta della memoria e di avventurarsi fino a dove tutto ha avuto inizio.

Olly, giovane artista genovese, ha partecipato al Festival di Sanremo 2023 e pubblicato l’album “Gira, il Mondo Gira”. Dopo i sold out primaverili a Milano e a Roma, è ora in tour in tutta Italia.

Mercoledì 20 settembre sarà la volta di Diodato, Marco Masini e altri ospiti, che verranno presto annunciati. Durante la serata avrà luogo la premiazione del contest YOUNG IMAGinACTION AWARD 2023.

Diodato è uno degli artisti più amati degli ultimi anni e tra i più premiati della storia della musica italiana. Il cantautore ha pubblicato a marzo il suo quarto album di inediti “Così speciale” (Carosello Records) ed è attualmente impegnato con il “Così speciale summer tour”, un viaggio musicale nel principali festival italiani.

Marco Masini, cantautore e pianista fiorentino, autore di bellissimi e intramontabili successi, è attualmente al lavoro al nuovo progetto discografico in uscita per BMG Italy. Sul palco di IMAGinACTION ricorderà i momenti più intensi della sua straordinaria carriera: dal 1990, anno della svolta e dell’uscita nei negozi di “Marco Masini”, l’omonimo primo album dell’artista toscano che nel corso degli anni ha pubblicato undici album in studio rimasti nel cuore degli italiani. Indimenticabili anche singoli come “T’innamorerai”, “Bella Stronza”, “Ci vorrebbe il mare”, “L’uomo volante”, “Raccontami di te” o, ancora, “Spostato di un secondo”, brano con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2017.

YOUNG IMAGinACTION AWARD 2023, concorso al quale sarà possibile iscriversi entro il 15 settembre, è realizzato in collaborazione con BPER Banca, in questa edizione è incentrato su “Nord Sud Ovest Est” degli 883 di cui ricorrono i 30 anni, e su “The dark side of the moon” dei Pink Floyd, in occasione del 50esimo anniversario. Il contest “filma e mandaci il tuo videoclip o il tuo videolive di uno dei brani dei due album” è rivolto alle cover band (non verranno accettati video realizzati su basi musicali originali). La giuria, presieduta dal regista e direttore artistico Stefano Salvati e dall’autore televisivo Domenico Liggeri, sceglierà i due vincitori, uno per ogni album. I due videoclip prescelti per la finale verranno proiettati durante una delle serate e i loro autori avranno l’opportunità di esibirsi sul palco del festival.

Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.imaginactionvideoclipfestival.com e sulla pagina Facebook del festival (www.facebook.com/imaginactionfestival).

Giovedì 21 settembre grande serata dedicata all’assegnazione del Premio Miglior Videoclip Italiano 2022-2023 da parte dell’Academy del Festival. Il premio è istituito in collaborazione con FIMI, AFI e PMI. Partecipano al concorso gli oltre 800 videoclip italiani pubblicati tra gennaio 2022 e giugno 2023. Attesi molti altri artisti, tra i più noti nella scena della musica attuale, i cui nomi saranno svelati nei prossimi giorni.

“Superata la legge 220 del 2016 sulla disciplina del cinema e dell’audiovisivo - che relegava i videoclip a elemento promozionale dell’artista - oggi a livello ministeriale ne viene riconosciuto il valore artistico e l’importanza culturale. I videoclip hanno così trovato pieno statuto di forma d’arte. Nella collaborazione con IMAGinACTION, intendiamo, come Comune, fare la nostra parte per affermare tutto questo e per fare di Ferrara una delle capitali e delle città più attente a questo mondo” ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli I primi video che ritraevano musicisti risalgono ai primi anni del secolo scorso. Nei decenni successivi molti sono diventati icone, simbolo di epoche, pezzi fondamentali della storia della musica: penso a quello del 1965 di ‘Subterranean Homesick Blues’ di Bob Dylan oppure l’altrettanto celebre ‘Bohemian Rhapsody’ dei Queen negli anni 70.  Non è casuale neanche la location scelta, il Teatro Comunale Claudio Abbado, tempio della cultura e delle espressioni artistiche, che si aprirà anche a questi contenuti, accogliendo protagonisti importanti che saliranno sul palco non solo per parlare di musica e immagini, ma per proiettare i videoclip più importanti, a livello nazionale e internazionale”

IMAGinACTION ha voluto dedicare questa nuova edizione al popolo emiliano-romagnolo, decidendo di devolvere il ricavato delle tre serate alla Protezione Civile per sostenere e aiutare le vittime della recente alluvione che ha colpito la regione. I biglietti saranno presto in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara e su www.ticketone.it.

Unico nel suo genere, IMAGinACTION è il festival di punta nel panorama del videoclip musicale; negli anni ha accolto tantissimi artisti, tra i più grandi della scena italiana e internazionale: Sting, Mark Knopfler, Trevor Horn, Luis Fonsi, Mahmood, Pinguini Tattici Nucleari, Elisa, Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Riccardo Cocciante, Ron, Luca Carboni, Samuele Bersani, Gino Paoli, Francesco Guccini, Roby Facchinetti, J-Ax, Fabio Rovazzi, Nek, Gigi D’Alessio, Fabrizio Moro, Irene Grandi, Tiromancino, Ermal Meta, Noemi, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Giusy Ferreri, Carmen Consoli, Shade, solo per citarne alcuni.

 

Esce nelle sale dal 31 agosto 2023, distribuito da Adler Entertainment, la commedia 'Conversazioni con altre donne', esordio alla regia di lungometraggio di Filippo Conz, interpretato da Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Il film, una co-produzione Italia/Argentina di Alfredo Federico, Simona Banchi e Gaston Gallo per 39FILMS e MG Producciones, in associazione con Adler EntertainmentLaser Digital Film e in collaborazione con Rai Cinema, riceve il contributo del MIC -  Ministero della Cultura, con il sostegno della Calabria Film Commission. 'Conversazioni con altre donne si avvale delle musiche di Paolo Fresu ed è tratto dell’omonimo dramma romantico statunitense con Helena Bonham Carter e Aaron Eckhart.

Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto. Un film dai dialoghi serrati e scoppiettanti che con l’adattamento italiano trova un più ampio ventaglio di emozioni - passione, ironia ed una punta di malinconia - tipico di quella commedia all’italiana apprezzata in tutto il mondo.

 

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.