
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
Dopo il grande successo ottenuto a dicembre 2019 con il teatro in diretta televisiva, che ha conquistato pubblico e critica, torna con un programma di Rai Cultura, Vincenzo Salemme, uno tra i più importanti esponenti del teatro italiano, degno erede della grande tradizione "scarpettiana".
Lunedì 17 aprile, alle 21.20, su Rai2, in diretta dall’Auditorium Domenico Scarlatti della sede Rai di Napoli, il commediografo e regista Vincenzo Salemme porta in scena "Napoletano? E famme ‘na pizza": un viaggio negli stereotipi e nei luoghi comuni partenopei più duri a morire. Una serata evento che offrirà ai telespettatori e al pubblico in sala la possibilità di godersi il "reality del teatro": la magia dell’interpretazione dal vivo in tv.
"Napoletano? E famme ‘na pizza" è una delle pièce teatrali più viste negli ultimi due anni con 200 mila spettatori e 180 repliche in 25 città nel nostro Pease. Nasce dall’ultimo libro di Salemme, uscito agli inizi di marzo 2019 e il titolo fa riferimento a una battuta di una sua commedia teatrale, "E fuori nevica", nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza.
Lo spettacolo racchiude due delle opere più amate dall’attore: "Una festa esagerata" e "Con tutto il cuore" per un incastro perfetto di vicende e di storie, rappresentate su una terrazza che si affaccia sul fondale del Vesuvio, spazio nel quale Salemme intratterrà il pubblico con i suoi divertentissimi monologhi, su usi, costumi, vizi e virtù dei napoletani.
E sì, perché ogni napoletano che si rispetti deve saper fare le pizze, cantare, essere sempre allegro, devoto a San Gennaro e amare il caffè bollente in tazza rovente e il ragù di mammà.
Vincenzo Salemme negli ultimi 20 anni ha saputo interpretare in maniera eclettica i vari sentimenti della vita, attraverso personaggi dalle sfaccettature diverse. Non c’è sua opera, sia essa teatrale, cinematografica o narrativa, che non si cali nell’atmosfera del Golfo e che non ce ne trasmetta i colori vividi, la filosofia, il modo di intendere la vita.
"Napoletano? E famme ‘na pizza", vuol essere un omaggio al pubblico che ha seguito fedelmente Salemme nei suoi 50 anni di carriera e a chi ha voglia di approfondire o conoscere la sua arte. È un modo per tornare a ridere ed emozionarsi tutti insieme con lo stesso sentimento di speranza nel futuro. Un futuro che, nel caso di questo spettacolo, non dimentica le belle tradizioni del passato ma ne fa un volano per immaginare un viaggio in avanti, un cammino libero e allegro verso il domani.
"Napoletano? E famme ‘na pizza", prodotto da "Chi è di scena" per Rai Cultura, è scritto, diretto ed interpretato da Vincenzo Salemme con (in ordine alfabetico): Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto. Scene e costumi Francesca Romana Scudiero. Musiche Antonio Boccia. Curatrice Giulia Morelli, produttrice esecutiva Serena Semprini. Coordinamento editoriale Felice Cappa. Regia televisiva di Barbara Napolitano.
Da lunedì 6 a venerdì 10 febbraio 2023, Alberto Matano si traferirà a Sanremo con "La vita in diretta". Dal Teatro del Casinò della Città dei Fiori tanti gli ospiti e i giornalisti che si alterneranno per commenti, curiosità e riflessioni sulla kermesse musicale. Un racconto arricchito dagli imprescindibili inviati del programma, “la nostra voce e inostri occhi dove tutto accade in tempo reale”, tra interviste ai cantanti e anticipazioni. Anche quest’anno ci sarà Giovanna Civitillo con le sue cartoline dall’Ariston - incontri ravvicinati con le star e dietro le quinte della 73ª edizione del Festival della Canzone italiana. Ma soprattutto uno spazio aperto, in diretta, che accogliere cantanti e protagonisti prima della gara.
Anche quest’anno, dal 6 febbraio "Oggi è un altro giorno" con Serena Bortone andrà in onda, come sempre alle 14.05 su Raiuno, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo per raccontare la settimana del Festival 2023.
Ogni giorno il programma ospiterà i vari cantanti in gara e tanti altri artisti. Inoltre, in studio, due grandi voci della canzone: lunedì 6 e martedì 7 arriverà infatti Fausto Leali mentre mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 Iva Zanicchi.
E poi ancora Guillermo Mariotto e Alessandro Egger, reduce dal grande successo di Ballando con le Stelle e Gianni Dall’Aglio, storico batterista di Lucio Battisti. Ed ancora, la “Cassazione del Festival” Marino Bartoletti, e l’ironia surreale della signora Emma Coriandoli, alias Maurizio Ferrini. Con loro il gruppo degli “affetti stabili” Jessica Morlacchi, Antonio Mezzancella, Massimo Cannoletta, Romina Carrisi, Laura Freddi, Samuel Peron, Valerio Scanu e Francesco Oppini.
Inoltre, nella platea del Teatro del Casinò siederanno gli studenti dei licei e delle scuole professionali di Sanremo che potranno interagire con il cast della trasmissione. Ma anche altre sorprese, che saranno svelate via via, attendono il pubblico del programma durante la settimana sanremese.
Non mancheranno naturalmente i collegamenti con Domenico Marocchi dalla porta carraia del teatro Ariston ed una finestra speciale sul Suzuki Stage in Piazza Colombo dove quest’anno sono previsti concerti ed incontri con tanti artisti (Achille Lauro, Annalisa, Piero Pelù, La Rappresentante di Lista, Francesco Renga e Nek). Senza dimenticare la nave a largo del porto della città ligure.
Appuntamento dunque con Serena Bortone ed "Oggi è un altro giorno" dal 6 febbraio alle 14.05 Rai 1.
“Muschio Selvaggio” si trasferisce a Sanremo per seguire dal vivo la kermesse musicale più attesa dell’anno, il Festival di Sanremo. In collaborazione con le direzioni Intrattenimento Day Time e Rai Play e Digital, il podcast andrà in onda per la prima volta in televisione, in esclusiva su RAI 2 per 15 minuti alle 18:45 tutti i giorni, dal 7 all’11 febbraio (per un totale di cinque puntate).
La puntata, nella versione integrale da 40 minuti circa, sarà poi disponibile sulle piattaforme di streaming Rai, RaiPlay e RaiPlay Sound, a partire dalle ore 19:00.
Muschio Selvaggio, il podcast ideato da Fedez e Luis Sal che conta 1,11 milioni di iscritti e oltre 177 milioni di visualizzazioni, arriva per la prima volta in televisione. I due conduttori cureranno la striscia quotidiana, al tavolo di Muschio Selvaggio si alterneranno ogni giorno ospiti diversi per raccontare il Festival, i retroscena e le sue innumerevoli curiosità.
Da mercoledì 11 gennaio torna su Rai2, per un’ultima emozionante stagione, "La Porta Rossa 3", ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi. Dopo il successo della prima (2017) e della seconda serie (2019), quattro nuove prime serate per accompagnare il pubblico verso il gran finale. ‘La Porta Rossa’ è una coproduzione Rai Fiction - Garbo Produzioni, con la regia di Gianpaolo Tescari.
Sono passati tre anni da quando Vanessa (Valentina Romani) se n’è andata via con Federico (Carmine Recano) senza voltarsi indietro, lasciando Cagliostro (Lino Guanciale) intrappolato tra la vita e la morte. Oggi la ragazza frequenta un’università in Slovenia, il Centro Studi di Parapsicologia.
Cagliostro ha rotto ogni rapporto con lei e, quando Eleonora (Cecilia Dazzi) chiede il suo aiuto per liberarla dalle influenze di quel posto misterioso, lui si rifiuta. Anna (Gabriella Pession) sta per lasciare la città, ha vinto un concorso come giudice a Siena e spera finalmente in un nuovo inizio per lei e sua figlia. Il commissario Paoletto (Gaetano Bruno) si trova ad affrontare, allo stesso tempo, i problemi della città e un mistero affettivo: nonostante il loro rapporto sembrasse andare a gonfie vele, Stella (Elena Radonicich) gli ha chiesto una pausa ed è scomparsa. Una notte, durante un corteo di protesta contro una centrale elettrica ad alto impatto ambientale - che vede coinvolto anche Filip (Pierpaolo Spollon) - la città di Trieste precipita nell’oscurità. Tra gli inconvenienti del grande blackout c’è anche un brutto incidente stradale: un veicolo finisce fuori strada andando a fracassarsi in una scarpata. La persona che era alla guida muore. Si tratta di una morte destinata a cambiare le sorti di tutti i personaggi e a portarli – per l’ultima volta – a indagare insieme con sviluppi drammatici e imprevedibili. Anna e Paoletto da un lato; Vanessa e Cagliostro dall’altro, ma con una grossa novità: in questo caso entrambi potrebbero essere colpevoli. Sospetteranno l’uno dell’altra, mentre cercano di capire quale sia l’invisibile ma fortissimo filo che li lega da sempre. Riusciranno a scoprirlo? E alla fine riuscirà Cagliostro a varcare la Porta Rossa?